mercoledì, febbraio 10, 2016

Visite Guidate al Santuario della Bocciola


In occasione della XXVII Giornata Internazionale della Guida Turistica Domenica 21 Febbraio 2016, dalle 14 alle 18, sarà possibile visitare il Santuario della Bocciola accompagnati da guide qualificate. Il ritrovo è davanti il banchetto accoglienza allestito per l'occasione dalla Pro Loco nel piazzale antistante il Santuario a Vacciago di Ameno
Le guide illustreranno la storia e le opere conservate all'interno dell'edificio, con visita-gioco riservata ai piccoli visitatori. Un momento sarà dedicato all'illustrazione del panorama sul Cusio che si gode dal piazzale del Santuario.
Non è necessario prenotare - Per tutte le Info chiamare il 346 6463178
Le visite sono gratuite!

martedì, febbraio 09, 2016

Isole nella Corrente a Pettenasco


L'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone ospita Sabato 13 Febbraio alle ore 15.00, presso la sua sede di Casa Fara a Pettenasco, in via G.Fara 7/a, l'open day di inaugurazione del laboratorio di decoro su porcellana con tecnica a terzo fuoco organizzato dall'associazione "Isole nella corrente", nuova realtà proseguimento dello storico laboratorio di decoro della Famiglia Alzese.
Si tratta di un'occasione per conoscersi con una piccola merenda durante cui il pubblico interessato potrà vedere le creazioni realizzate nei precedenti laboratori tenuti dalle abili signore di Isole nella corrente, conoscere le artiste e capire di più sulle diverse tecniche di questa antica arte dove il decoro viene eseguito su un rivestimento già vetrificato. L'uso di oro zecchino, foglia d'oro e lustri permette di realizzare preziosi decori su porcellana che possono diventare dono gradito per amici oppure oggetti personali per la propria casa.

Durante l'open day si potranno inoltre prendere informazioni sui prossimi corsi in programma per l'anno 2016. Per scoprire di più sull'associazione e restare aggiornati sulle attività consultare il blog www.isolenellacorrentealzo.blogspot.it

venerdì, febbraio 05, 2016

Restauro delle Tele di Santa Caterina a Borgomanero


Le tele della chiesetta di Santa Caterina on line... per essere restaurate. Da oggi il sito artbonus.gon.it del Ministero dei Beni Culturali, che si occupa di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, riporta una foto inerente l’interno dell’edificio sacro di viale Zoppis, unitamente alla storia dell’edificio stesso. Con questa pubblicazione Borgomanero lancia  un messaggio per la salvaguardia delle opere pittoriche conservate all'interno della chiesa di Santa Caterina. Si tratta di dodici tele raffiguranti la storia della Santa di Alessandria. Purtroppo queste opere non sono in perfette condizioni e presentano uno stato avanzato di degrado, sia per le lacune della pellicola pittorica, sia per i telai cedevoli e non bene assemblati. La chiesetta, risalente alla metà del XVI secolo, è inserita nell’area “ex Tarditi” in via di sistemazione per volontà dell’Amministrazione Comunale. Negli anni è stata ed è oggetto di attenzione da parte di molte realtà ed Enti cittadini. Aperta ogni sabato grazie all’opera dei volontari è argomento di visite guidate settimanali promosse dalla Fondazione Marazza.
L’Amministrazione Comunale ha da tempo lanciato una campagna per il restauro di queste opere d’arte. Il primo Ente ad aderire all’appello è stata la Fondazione Cariplo che, su di un intervento complessivo di 53 mila euro, ha stanziato la somma di 20 mila euro. Il resto dovrà arrivare da privati, Enti o Associazioni.


Si potrà effettuare la donazione a: “Comune di Borgomanero – Divisione Tecnica – Servizio Edilizia Pubblica e strade: conto corrente bancario n: 089020 del Banco Popolare – Agenzia di Borgomanero con il seguente Iban: IT46D0503445220000000089020.

Laghi e Monti Today della Settimana



Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.

News Letter della Fondazione A. Marazza di Borgomanero

giovedì, febbraio 04, 2016

Iperlibro in Latteria


IperLibro: la cultura dove non ti aspetti!’ E’ il titolo della serata che verrà proposta da Samuel Piana e Luca Ciurleo, giovani e dinamici ricercatori nel campo antropologico nonché rappresentanti delle sezioni Soci Coop del Verbano Cusio Ossola.
Iperlibro, spiegano, è un evento itinerante in grado di coniugare innovazione, tradizioni, territorio e centri commerciali. E aggiungono: “"Dopo due anni di esperienza e a un mese dall’'inizio della terza edizione – che si collocherà prima di tutto presso Ipercoop di Gravellona Toce - IperLibro si presenta come un avvenimento nato per collegare le associazioni culturali, gli editori e gli scrittori locali con il pubblico dei centri commerciali, trasformando un tipico ‘non luogo’ – secondo la definizione dell’'antropologo Marc Augé in una ‘agorà 2.0’. Quindi sono previsti non solo dibattiti, ma anche giochi rivolti alle famiglie per la sensibilizzazione al problema dello spreco alimentare, laboratori dove il pubblico possa mettere letteralmente ‘le mani in pasta’ e momenti di confronto più specialistici, ma comunque aperti a tutti.”
E i giovani? “In quest’'ottica, la cultura non è più cosa noiosa, da snob. Un nuovo progetto sarà incentrato proprio su di loro…. E la serata di Casale è un invito a scoprirlo insieme!"
Se a questo punto siete incuriositi, l’'appuntamento è per Venerdì 5 Febbraio, alle 21, presso la sala multimediale del museo Latteria Consorziale Turnaria di via Superiore a Casale Corte Cerro. L’ingresso, come sempre, sarà gratuito.