Visualizzazione post con etichetta restauri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta restauri. Mostra tutti i post

martedì, gennaio 31, 2023

Il Premio ‘San Giulio’ 2023 a Ghemme per il Restauro dell’Oratorio di San Fabiano


Creato quaranta anni fa dal Lions Club Omegna, il Premio San Giulio intende fornire un aiuto concreto a persone in stato di difficoltà o Associazioni operanti anche nel campo del volontariato. Ogni anno la scelta del service viene attribuita a rotazione, secondo lo statuto di riferimento, ad un club appartenente al sodalizio; quest’anno la destinazione del Premio è stata determinata dal Lions Club Valsesia che ha individuato nel Comune di Ghemme, l’assegnatario del Premio 2023, per il restauro dell’Oratorio di San Fabiano, risalente agli inizi del 1400. 
I restauri sono stati illustrati dall’Architetto Angela Malosso, mentre il premio è stato ritirato dal vice Sindaco di Ghemme Beatrice Costa.
Durante la cerimonia è stato consegnato, da parte del past Governatore Rino Porini al past Governatore Gigi Ferrauto, il massimo riconoscimento Lions, il Melvin Jones.


Nella foto un momento della consegna del premio: da sinistra Angela Malosso, Beatrice Costa, Giorgio Angeleri, Vito Arlunno, Rino Porini e Gigi Ferrauto.

venerdì, dicembre 03, 2021

La Rinascita della Pagoda di Borgomanero


La Pagoda, così chiamata per il richiamo allo stile del sud est asiatico, è da sempre uno degli edifici più particolari di Borgomanero. Dopo molti anni di trascuratezza una collaborazione tra Comune e Lions Club Borgomanero Host ha fatto tornare il gazebo di Villa Zanetta agli antichi fasti.
La struttura, risalente alla seconda metà dell’ottocento, è stata meticolosamente restaurata sia per quanto riguarda il manto di copertura che le colonne laterali.
Sono già attivi l’impianto di sorveglianza e l’impianto di illuminazione realizzato dall’ Ing. Carlo Bignoli per preservarne bellezza e sicurezza. Nella foto, che ritrae la cerimonia di inaugurazione, vediamo al centro il Sindaco Sergio Bossi e la presidente del Lions Club Borgomanero Host Anna Tinivella.

giovedì, aprile 29, 2021

Restauro per la Statua dell'Immacolata di Borgomanero


Ha preso il via nella mattinata di sabato 24 aprile, il restauro della statua dell'Immacolata in piazza Martiri a Borgomanero. La scultura venne donata nel 1721 dal Marchese don Gabriele d’Este  alla Comunità borgomanerese e volle che essa non rappresentasse solo un atto di omaggio ma che diventasse uno stimolo alla devozione e soprattutto rimanesse invocazione alla protezione del Borgo.
 Questa statua arrivò a Borgomanero con altre altre due  dello stesso materiale e probabilmente della stessa mano: san Giuseppe e il beato Contardo d’Este (con epigrafe del 1716) conservate nel giardini del Palazzo d’Este (ex Scuola materna Maria Immacolata) che richiederebbero oggi un profondo intervento di restauro.



venerdì, febbraio 15, 2019

I Club del Cusio Uniti per gli Affreschi della Basilica di San Giulio


I club di service Lions Club Borgomanero, Lions Club Borgomanero HostRotary Borgomanero-Arona, Kiwanis Club Borgomanero e Soroptimist Alto Novarese, riuniti nell’interclub, quest’anno presieduto dal Soroptimist, che da molti anni sostengono progetti in vari campi, in particolare in ambito sociale, hanno deliberato di finanziare, per l’anno in corso, il restauro di una serie di affreschi della basilica di San Giulio all’Isola. I presidenti dei rispettivi club Giancarlo Vezzola, Mauro Didò, Claudio Donner, Mauro Tozzini e Fiorella Mattioli Carcano, hanno raccolto la proposta di quest’ultima e investiranno 10.000 euro per restaurare quattro dipinti  alcuni di particolare importanza per antichità, valore artistico e impatto visivo, nonché per urgente necessità di intervento. Gli affreschi, realizzati tra fine Quattrocento e metà Cinquecento rappresentano due sant’Antonio abate, san Lorenzo e una Natività.


I lavori sono stai affidati a Clementina Cane e Sergio Berdozzo, con laboratorio in Borgomano, restauratori accreditati ritenuti adatti ad attuare questo intervento.
Il sostegno dell’Interclub ad una azione di restauro su opere d’arte del valore storico, culturale, artistico, e di significativa ricaduta turistica, quali sono gli affreschi dell’Isola di San Giulio, è certo un importante segno della molteplice attenzione dei club di service  al territorio.
Un progetto di questo tipo è un  significativo investimento sulla conservazione di un’espressione artistica di altissimo livello, preservandola per il futuro.


La sinergia dei  club di service per un’azione “tangibile” sul territorio desidera essere un esempio di attenzione al patrimonio storico-artistico, che rappresenta le nostri radici. La corretta conservazione è  consegna al futuro di beni che sono anche attrattiva di visita, collegata all’importante settore economico del turismo.
I lavori saranno conclusi entro il mese di giugno di quest’anno.


venerdì, febbraio 05, 2016

Restauro delle Tele di Santa Caterina a Borgomanero


Le tele della chiesetta di Santa Caterina on line... per essere restaurate. Da oggi il sito artbonus.gon.it del Ministero dei Beni Culturali, che si occupa di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, riporta una foto inerente l’interno dell’edificio sacro di viale Zoppis, unitamente alla storia dell’edificio stesso. Con questa pubblicazione Borgomanero lancia  un messaggio per la salvaguardia delle opere pittoriche conservate all'interno della chiesa di Santa Caterina. Si tratta di dodici tele raffiguranti la storia della Santa di Alessandria. Purtroppo queste opere non sono in perfette condizioni e presentano uno stato avanzato di degrado, sia per le lacune della pellicola pittorica, sia per i telai cedevoli e non bene assemblati. La chiesetta, risalente alla metà del XVI secolo, è inserita nell’area “ex Tarditi” in via di sistemazione per volontà dell’Amministrazione Comunale. Negli anni è stata ed è oggetto di attenzione da parte di molte realtà ed Enti cittadini. Aperta ogni sabato grazie all’opera dei volontari è argomento di visite guidate settimanali promosse dalla Fondazione Marazza.
L’Amministrazione Comunale ha da tempo lanciato una campagna per il restauro di queste opere d’arte. Il primo Ente ad aderire all’appello è stata la Fondazione Cariplo che, su di un intervento complessivo di 53 mila euro, ha stanziato la somma di 20 mila euro. Il resto dovrà arrivare da privati, Enti o Associazioni.


Si potrà effettuare la donazione a: “Comune di Borgomanero – Divisione Tecnica – Servizio Edilizia Pubblica e strade: conto corrente bancario n: 089020 del Banco Popolare – Agenzia di Borgomanero con il seguente Iban: IT46D0503445220000000089020.

mercoledì, luglio 14, 2010

Presentazione del Restauro dell'Affresco del Miracolo alla Bocciola


Sabato 17 Luglio 2010, alle ore 21 presso il Santuario della Bocciola, a Vacciago di Ameno avverrà la presentazione del Restauro dell’affresco del miracolo del 1543, realizzato con il contributo del Soroptimist Club Alto Novarese.
All’incontro, organizzato dalla Parrocchia di Vacciago, Soroptimist Club Alto Novarese e Associazione Culturale Cusius, interverranno:
Don Gianni Remogna, Parroco di Vacciago e rettore del Santuario della Bocciola
Dott. Mariella Comazzi, Presidente Soroptimist Alto Novarese
Dott. Fiorella Mattioli, Presidente Associazione Cusius
Prof. Carlo Carena che illustrerà le origini del santuario
Dott. Valeria Moratti, della Soprintendenza beni storico artistici del Piemonte che illustrerà il restauro dell’affresco
Prof. Edoardo Villata, Università cattolica di Milano, “L’affresco della Bocciola nel panorama della pittura cusiana del Cinquecento”
Dott. Daniele Pescarmona, Soprintendenza beni storico artistici della Lombardia “Gli affreschi neoclassici di Agostino Comerio alla Bocciola”

Il gruppo corale San Cipriano eseguirà due brani di Carlo Giuseppe Novarina (1712-1790), primo parroco di Corconio, all’organo M° Alessio Lucchini.