mercoledì, gennaio 30, 2019
Festa Patronale di San Giulio a Orta
Etichette:
chiesa,
feste patronali,
Isola San Giulio,
Orta,
Orta San Giulio,
patroni,
religiosità
Ubicazione:
28016 Orta San Giulio NO, Italia
martedì, gennaio 29, 2019
Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero - Speciale Giornata della Memoria
Etichette:
Borgomanero,
Giorno della Memoria,
news
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
giovedì, gennaio 24, 2019
Giorno della Memoria 2019 a Borgomanero
L'Amministrazione
Comunale di Borgomanero, la Fondazione Marazza e l’ A.N.P.I., con il patrocinio della
Provincia di Novara e dell’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara di
Novara, per la ricorrenza del “Giorno
della Memoria”, in ricordo della data simbolo del 27 gennaio 1945 quando furono
abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz, hanno organizzato una serie di
iniziative:
dal 18 al 31 gennaio alla Fondazione Marazza, “Sala delle Colonne”
è visibile la mostra "Lager. Lo
sterminio in Europa tra le due guerre mondiali” a cura dell’Associazione
Culturale Stella Alpina.
Giovedì 24 gennaio, all’Auditorium di via Aldo Moro solo per
gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, dalle 9
alle 13.30 incontro con il Direttore dell’I.S.R.N. Giovanni Cerutti.
Venerdì 25 gennaio, Salone
d’Onore de villa marazza alle 17. Presentazione del libro “Nell’abisso dei
lager. Voci poetiche sulla Shoaj. Un’antologia”. Con Giovanni Cerutti e il
curatore Giovanni Tesio.
Domenica 3 febbraio : visita
alla Sinagoga e Museo Ebraico di Vercelli. (Info: Cusio Viaggi).
Il Giorno della
Memoria è stato istituito, in Italia, dalla legge 20 luglio 2000 n. 211 "al fine di ricordare la Shoah (sterminio
del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini
ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte,
nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al
progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite
e protetto i perseguitati" (art.1).
Etichette:
Borgomanero,
Giorno della Memoria,
mostre
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
Scuola dell'Infanzia Elena Conelli di Belgirate: un'Eccellenza a Rischio Chiusura
Al centro del borgo di Belgirate, salendo lo scalone Cairoli, c’è una Scuola dell’Infanzia che è un piccolo gioiello.
Le due maestre Maria Lucia Barbaglia e Serena Caramella, con il valido ausilio della collaboratrice scolastica Elena Sogni, propongono le attività educativo-didattiche secondo il metodo Montessori. Quella di Belgirate, infatti, è una delle poche scuole dell’infanzia presenti nel nostro territorio che, d’intesa con la Fondazione Montessori- Italia, propone una didattica innovativa e fortemente stimolante per i processi di apprendimento.
Sono tantissime le attività nell’arco dell’anno sul territorio e da sempre Belgirate collabora con l’Istituto Comprensivo del Vergante di cui la Scuola fa parte, intervenendo con contributi e agevolazioni per ampliare l’offerta formativa della Scuola dell’Infanzia quali, a titolo esemplificativo, i locali per la psicomotricità e un aiuto economico per il trasporto alunni alla piscina di Nebbiuno per i corsi di acquaticità.
Purtroppo questo piccolo gioiello è a rischio di chiusura: pur servendo un bacino ampio (Stresa, Carpugnino, Lesa oltre a Belgirate) e un’utenza estremamente soddisfatta, se non si raggiungono per il prossimo anno scolastico i 15 iscritti lo storico asilo rischia di chiudere per sempre.
“Sarebbe un grande peccato sia per il nostro Comune sia per l’impegno delle maestre” è il commento dell’Amministrazione “Chi frequenta la piccola scuola dell’Infanzia Elena Conelli è un privilegiato: 15 bambini e 3 responsabili vuol dire un’attenzione massima nell’educazione e un ambiente più che famigliare. Il metodo Montessori poi non ha bisogno di presentazione e infine anche l’aspetto economico è importante: il costo per le famiglie è il solo buono pasto giornaliero”.
Le due maestre Maria Lucia Barbaglia e Serena Caramella, con il valido ausilio della collaboratrice scolastica Elena Sogni, propongono le attività educativo-didattiche secondo il metodo Montessori. Quella di Belgirate, infatti, è una delle poche scuole dell’infanzia presenti nel nostro territorio che, d’intesa con la Fondazione Montessori- Italia, propone una didattica innovativa e fortemente stimolante per i processi di apprendimento.
Sono tantissime le attività nell’arco dell’anno sul territorio e da sempre Belgirate collabora con l’Istituto Comprensivo del Vergante di cui la Scuola fa parte, intervenendo con contributi e agevolazioni per ampliare l’offerta formativa della Scuola dell’Infanzia quali, a titolo esemplificativo, i locali per la psicomotricità e un aiuto economico per il trasporto alunni alla piscina di Nebbiuno per i corsi di acquaticità.
Purtroppo questo piccolo gioiello è a rischio di chiusura: pur servendo un bacino ampio (Stresa, Carpugnino, Lesa oltre a Belgirate) e un’utenza estremamente soddisfatta, se non si raggiungono per il prossimo anno scolastico i 15 iscritti lo storico asilo rischia di chiudere per sempre.
“Sarebbe un grande peccato sia per il nostro Comune sia per l’impegno delle maestre” è il commento dell’Amministrazione “Chi frequenta la piccola scuola dell’Infanzia Elena Conelli è un privilegiato: 15 bambini e 3 responsabili vuol dire un’attenzione massima nell’educazione e un ambiente più che famigliare. Il metodo Montessori poi non ha bisogno di presentazione e infine anche l’aspetto economico è importante: il costo per le famiglie è il solo buono pasto giornaliero”.
Ubicazione:
28832 Belgirate VB, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)