Visualizzazione post con etichetta feste patronali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feste patronali. Mostra tutti i post

giovedì, gennaio 23, 2025

Festa Patronale di San Giulio a Orta 2025



Orta San Giulio festeggia il suo patrono il 31 Gennaio. Come ogni anno saranno moltissimi i fedeli che, da tutto il novarese, si recheranno in pellegrinaggio all'Isola di San Giulio per partecipare alle celebrazioni liturgiche in onore del Santo.
Ecco il programma della Festa Patronale:

Giovedì 30 Gennaio

Ore 16,30 PRIMI VESPRI della solennità
segue: Apertura della cripta e omaggio al Santo

Venerdì 31 Gennaio

Ore 10,30 Solenne CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da sua Ecc. Mons. Franco Giulio Brambilla Vescovo di Novara

Ore 14,45 SECONDI VESPRI PROCESSIONE con le reliquie del Santo lungo la stradina dell’Isola ed esposizione del Santissimo Sacramento ed Adorazione

mercoledì, agosto 21, 2024

75ª Festa dell’Uva a Borgomanero - Programma Completo


Più di cinquanta appuntamenti: musica, enogastronomia, tradizione e folklore. Sono questi gli ingredienti della 75ª edizione della “Festa dell’Uva” che si svolgerà a Borgomanero dal 30 agosto sino all’8 settembre.
I rioni saranno i protagonisti di questa manifestazione: San Bartolomeo, San Bernardo, Colombaro, Santa Cristina, Santa Cristinetta, San Rocco, San Gottardo, la Valera e Vergano. Si sfideranno nel classico Palio degli Asini e anche nel Palio delle Carriole (domenica 1 settembre) , per poi giocarsi il tutto per tutto nella sfilata di domenica 8 settembre con i carri allegorici e vendemmiali.
Un appuntamento ricco che vedrà la musica con Dj e i Dik Dik, mitico complesso che è stato la colonna sonora di tante estati. Non mancherà la classica tapulonata sui corsi, i mercatini, e l’enogastronomia con i piatti proposti dalla CRI e dallo Street Food. 
In questa edizione La Sciora Togna e la Carulena, nata dalla fervida fantasia del poeta Gianni Colombo, riceveranno le chiavi della Città dal Sindaco Sergio Bossi e dalla Giunta domenica 1 settembre al parco Marazza. 
"Questa 75ª edizione della Festa dell’Uva – ha sottolineato il Sindaco Sergio Bossi è una buona occasione per riscoprire una tradizione tipicamente borgomanerese; è un evento che richiama persone da tutte le province limitrofe alla nostra ed evidenzia ciò che sta nel nostro DNA, ossia la cultura del vino, come dimostra il fatto di essere Città Europea del Vino 2024 e la gastronomia con il piatto tipico del ‘Tapulone’ e  i dolci, i Brutti ma buoni" .
"La festa – ha sottolineato l’Assessore al Turismo Anna Cristina è un momento che coinvolge tutta la Città: noi ripercorriamo i passi della tradizione promuovendo la nostra enogastronomia e soprattutto le nostre peculiarità cittadine condividendole con chi ancora non li conosce".
Anche il Presidente della Pro Loco, Massimo Minazzoli, già al timone del sodalizio in passato, ha voluto evidenziare che "la Pro Loco è sempre stata una forza motrice capace di guidare le manifestazioni cittadine nell’arco dell’anno; ogni iniziativa rappresenta un momento importante. Abbiamo lavorato in un ambito di tempo ristretto per preparare gli appuntamenti; ci siamo riusciti, anche con l’aiuto dei Rioni e, speriamo, che il tutto sia gradito al grande pubblico ".


APPUNTAMENTI 75ESIMA EDIZIONE FESTA DELL’UVA

 

Venerdì 30 agosto

• Dalle 18.30 alle 24 in piazza XX Settembre, a cura del Rione San Gottardo, serata musicale e gastronomica a scopo benefico.
• Alle 20 alla Baita del Gruppo Alpini, in via Caduti nei lager nazisti, prima delle tre serate gastronomiche.

 

Sabato 31 agosto

• Al parco Marazza 
• Dalle 10 alle 20.30, Parco del Gusto, Mercato della Terra-Colline Novaresi
• Dalle 10 alle 12 e dalle 14,00 alle 17, Invictus cross-training, aperta al pubblico a cura di Invictus
• In corso Cavour 6/8 (ex locali Bellosta) Mostra del Vino
• Nella Sala Espositiva di Palazzo Tornielli dal 31 agosto al 5 settembre mostra fotografica “ASD Cicloamatori Borgomanero 1979- 2024: 45 anni tra sport e solidarietà”.
• Alle 20 alla Baita del Gruppo Alpini, in via Caduti nei lager nazisti, seconda delle tre serate gastronomiche.

 

Domenica 1 settembre

• Al parco Marazza 
• Dalle 10 alle 20.30, Parco del Gusto, Mercato della Terra-Colline Novaresi.
• Alle 11, “I giochi dei Rioni” a seguire pic-nic dei Rioni
• Alle 14, “I giochi dell’Uva” a cura dell’Associazione Culturale Slow-Game
• Alle 16, arrivo delle maschere Sciora Togna e Carulena e consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco alla Sciora Togna. Accompagnamento della Banda Musicale “La Cavagliese”.
• Alle 16.30 “Palio degli Asini” e Palio delle Carriole.
• In corso Cavour 6/8 (ex locali Bellosta) Carlo Zanetta sommelier, curerà una Mostra sul Vino inerente all’Alto Piemonte
• Alle 20 alla Baita del Gruppo Alpini, in via Caduti nei lager nazisti, terza e ultima serata gastronomica.

 

 

Martedì 3 settembre

• Centro Storico, alle 18 , a cura del GS “La Cecca” “La Straborgo di Notte”.
• Alle 20 alla “Trattoria del Ciclista”, tradizionale tapulonata d’autunno a cura della Cunsurtarija dal tapulon
• In corso Cavour 6/8 (ex locali Bellosta) Carlo Zanetta sommelier, sarà presente una Mostra sul Vino inerente all’Alto Piemonte

 

 

 

Mercoledì 4 settembre

• Al parco Marazza, dalle 19.30 alle 21 “Camminata a Quattro Zampe” verso il centro della Città a cura dell’Associazione Borgomanerese “Amici 4 zampe”.
• Alle 21 nei corsi cittadini e piazza Martiri “Musica sui corsi con i locali del centro storico”.
• In corso Cavour 6/8 (ex locali Bellosta) Carlo Zanetta sommelier, sarà presente una Mostra sul Vino inerente all’Alto Piemonte

 

Giovedì 5 settembre

• Alle 9 al Bocciodromo di viale don Minzoni, GS La Bocciofila, Trofeo “GS La Bocciofila DIR 2024”
• Dalle 17 nel centro cittadino “Gran Mercato della Roba Vegia”
• Dalle 17 nel centro cittadino “Mercato Campagna Amica” con i prodotti locali dell’Associazione Coldiretti
• Dalle 19 in piazza Martiri, “Musica in piazza con DJ Macca”
• Dalle 19 alle 21.30 nel cortile di Palazzo Tornielli “Per Bacco” a cura della Croce Rossa Italiana
• Dalle 20 al Palazzetto Cadorna, corsi cittadini e piazza Martiri, “Palleggiamo per la Città” a cura di College Basketball e A.S.D. Baskin Ciuff. A seguire presentazione prima squadra College Basket e Baskin Ciuff
• Alle 21.30 in piazza Martiri “Hipopize. Il meglio della musica Pop e Rap”.
• Alle 21.00 al Giglio Bianco “Miss Cioccolato”.
• In corso Cavour 6/8 (ex locali Bellosta) Carlo Zanetta sommelier, sarà presente una Mostra sul Vino inerente all’Alto Piemonte
• In questo ambito il sommelier Carlo Corona proporrà una degustazione Vini

 

Venerdì 6 settembre

• Dalle 18 alle 24 in viale don Minzoni, “Street Food Festival” , a cura di Rolling Truck Street Food
• Dalle 19 alle 21.30 nel cortile di Palazzo Tornielli “Per Bacco” a cura della Croce Rossa Italiana
• Alle 21 in corso Garibaldi, Barnum, Cena della Harley-Davidson
• Alle 21 in piazza Martiri “Dik Dik – Una vita d’avventura Tour”
• In corso Cavour 6/8 (ex locali Bellosta) Carlo Zanetta sommelier, sarà presente una Mostra sul Vino inerente all’Alto Piemonte
• In questo ambito il sommelier Carlo Corona proporrà una degustazione Vini

 

 

 

 

Sabato 7 settembre

• Allo stadio Comunale “Fedele Margaroli” dalle 10 alle 18 “Torneo Internazionale di Calcio Camminato – Festa dell’Uva Città di Borgomanero” a cura di ASD Devils Walkers
• Dalle 11 alle 24 in viale don Minzoni, “Street Food Festival” , a cura di Rolling Truck Street Food
• Alle 14 alla Buvette da Burbanè, “Torneo di Burraco”.
• Alle 14.30 al piazzale Melvin Jones raduno “fuori calendario” “I Miserabili merendando tra le vigne dei Comuni della Città Europea del Vino 2024” . Partenza per il giro delle vigne.
• Dalle 19 alle 21.30 nel cortile di Palazzo Tornielli “Per Bacco” a cura della Croce Rossa Italiana
• Alle 20 sui corsi cittadini “Grande tapulonata” 
• Alle 21 in piazza Martiri “Jovaband Party”
• Alle 21 nella palestra delle Scuole Dante “Milonga dell’Uva” , serata di tango argentino, esibizione dei maestri Daniela Tabai e Dalmazio Carrara, TDJ Giò Mottarella
• In corso Cavour 6/8 (ex locali Bellosta) Carlo Zanetta sommelier, sarà presente una Mostra sul Vino inerente all’Alto Piemonte
• In questo ambito il sommelier Carlo Corona proporrà una degustazione Vini

 

Domenica 8 settembre 

• Alle 8.30 laghetto di San Marco, “Gara di Pesca”.
• Alle 10:00, Stadio Santa Cristinetta: Torneo di calcio livello due, con scopo benefico dedicato ai ragazzi con disabilità e organizzato da Accademia Calcio Borgomanero all’interno del progetto LO SPORT è IN Presenti le squadre di Fondazione Centro Gazza Ladra, VarHesedel settore calcio Milan, Juventus, Pro Vigezzo, RG Ticino, Invicibili di Omegna.
• Dalle 11 alle 24 in viale don Minzoni, “Street Food Festival” , a cura di Rolling Truck Street Food
• Dalle 11:45 alle 13:00, Piazza Martiri:  Aperitivo con Pro Loco
• Alle 12 in via Sanado “Tapulonata Rione San Rocco” (Prenotazione – Mirella 339 2372434 – Mattia 334 7182334)
• Alle 14 sui corsi cittadini “Sfilata dei carri” presentata da Gigi Carlotto direttamente da Blu Radio e l’attore Netflix Giulio Greco
• Alle 21 in piazza Martiri premiazioni e chiusura della 75^ Festa dell’Uva. 
• Alle 22.30, piazza Martiri serata musicale con Dj Filippo Manzoni e la voce di Bobby Voice
• In corso Cavour 6/8 (ex locali Bellosta) Carlo Zanetta sommelier, sarà presente una Mostra sul Vino inerente all’Alto Piemonte

 

 

 

 

 

 

CENTRO CULTURALE “DON PIETRO BERNINI” COMUNE DI BORGOMANERO

ASSESSORATO ALLA CULTURA FONDAZIONE “ACHILLE MARAZZA”

RIVISTA DI POESIA “ATELIER”

BORGOPOESIA 2024

La poesia: un viaggio nel presente

 

Venerdì 6 settembre

Villa Marazza

• Alle 20.30 Serata jazz con il gruppo So’ What Trio, composto da Sonja Belloni al pianoforte, Davide Buratti al contrabbasso e Alessandro Brustia alla batteria. Durante il concerto, Cecilia Colli leggerà Haiku di sua composizione

 

Sabato 7 settembre

Villa Marazza

• Alle 9 incontro con i poeti – presenta Luca Ariano 
• Alle 11 Convegno “La poesia: un viaggio nel presente”, relatori: Andrea Temporelli, Giovanna Rosadini, Gisella Blanco, Giuseppe Langella, presentano Giuliano Ladolfi e Giulio Greco 
• Alle 13, Buffet offerto dal Centro Culturale “Don Pietro Bernini” 
• Alle 14:30, Villa Marazza: incontro con i poeti – presentano Luca Ariano e Giulio Greco, Il viaggio nel laboratorio poetico a cura di Giuliano Ladolfi e di Giulio Greco 
• Alle 15.30 “Quarto premio di poesia Città di Borgomanero – Achille Marazza”: premiazione 
• Alle 16.30 consegna del premio “Atelier per la poesia del nostro tempo – 2024” Il viaggio nel teatro , a cura di Giulio Greco 
• Alle 17:00, performance teatrale del gruppo dell’Università per la Terza Età 
• Alle 17.45  performance del gruppo di teatro “Nati domani” Il viaggio nel tempo 
• Alle 18.30 intervento del gruppo storico di Borgomanero 
• Alle 19 apericena offerta dal Centro Culturale “Don Bernini”

 

 

Martedì 10 settembre

• Vergano, Stravarganbax 2024 , organizzato da ASD Si Sport

 

Domenica 6 ottobre

• In viale Libertà Borgomanero, gara ciclistica non competitiva Memorial Walter Nicolini, organizzata da ASD Agrate Conturbia

 

martedì, agosto 20, 2024

Festa dei Santini 2024 a Bolzano Novarese


Bolzano Novarese si prepara a una Festa dei Santini ricca di eventi organizzati per la festa patronale edizione 2024. Ecco una panoramica delle serate:

Giovedì 22 agosto
Ore 19:30: Apertura stand gastronomico
Ore 22:00: Show della band Divina

Venerdì 23 agosto
Ore 22:00: Concerto della Vasco Rossi Tribute Band Deviazioni Spappolate


Sabato 24 agosto
Ore 21:30: Serata con Luigino e l'Orchestra Sagittarius

Domenica 25 agosto
Ore 21:00: Minidisco per i più piccoli
Ore 21:30: Tikozzi Band

Giovedì 29 agosto
Ore 19:30: Riapertura stand gastronomico
Ore 21:30: Party Night con DJ Macca

Venerdì 30 agosto
Ore 22:00: Notte Illecita

Sabato 31 agosto
Ore 21:30: Serata con Panna & Fragola

Domenica 1 settembre
Ore 12:30: Pranzo dei Santini
Ore 21:00: Minidisco
Ore 21:30: Romeo e i Cooperfisa

Lunedì 2 settembre
Ore 21:30: Serata conclusiva con Ornella's Group

Tutti gli eventi si svolgeranno al coperto, garantendo divertimento indipendentemente dal meteo. Non dimenticate di prenotare il vostro tavolo direttamente alla cassa o inviando un messaggio al numero indicato sulla locandina.


venerdì, luglio 12, 2024

Torna la Festa patronale di San Camillo ad Egro


L'appuntamento annuale con la festa patronale di Egro si rinnova anche quest'anno con tante novità e ben due giorni di eventi – il 12 e 14 luglio - aperti a tutti in onore di Camillo de Lellis, il santo dedito al prossimo e agli ammalati a cui è dedicata la chiesa della frazione di Cesara.

Venerdì 12 luglio alle ore 21 presso la parrocchiale di San Camillo de Lellis si terrà la Meditazione musicale “Chi bada al vento non semina mai” con le Voci soliste e il Coro dei Cantori di San Cipriano, diretti dal maestro Alessio Lucchini. Il gruppo musicale, attivo dal 2005 e specializzato in liederistica del Settecento e spartiti poco conosciuti o inediti, porterà un programma di sala molto interessante che spazia fra brani sacri e profani, dal Settecento all'Ottocento, con opere di Novarina, Domenico Cimarosa, Alessandro Scarlatti e Saverio Mercadante.

Domenica 14 luglio dopo la S. Messa delle 16.00 si terrà la consueta processione in paese e, a seguire, il tradizionale e divertente incanto delle offerte, in cui verranno battuti all'asta prodotti del territorio. In particolare non mancheranno le famose fügascine di Egro, dolci tipici che per l'occasione verranno preparati dagli abitanti del borgo e cotti nel forno comunitario accesso in occasione della festa.

Chiuderà la giornata dalle 18.30 alle 19.30 la presentazione del libro “Egro, piccolo borgo feudale”, realizzato a più mani dagli storici locali Elio Anchisi ed Emanuela Valeri insieme agli abitanti di Egro. Il volume raccoglie la storia del borgo, vicende storiche e umane, ricordi e leggende dal secolo XVI a oggi. A introdurre il libro sarà il professor Giancarlo Andenna, accademico dei Lincei, professore ordinario di Storia medievale e direttore del Dipartimento Università Cattolica di Milano e Brescia. Seguirà un rinfresco.

Tutte le offerte raccolte con la distribuzione del libro saranno destinate ai lavori di restauro dell'importante organo settecentesco della chiesa di San Camillo de Lellis di Egro, iscritto nel catalogo dei Beni culturali della Regione Piemonte. Lo strumento è tra le maggiori realizzazioni pervenute a firma dell'organaro Cornetti di Gozzano. Realizzato attorno alla metà del XVIII secolo (1768?) per un'altra sede non conosciuta, fu portato nella chiesa della frazione di Egro (la cui costruzione risale alla fine del '700) successivamente: probabilmente in occasione di un restauro avvenuto nel 1845, come indica una iscrizione sulla trabeazione, a opera di artefice ignoto con la costruzione dell'attuale cassa e cantoria in legno con riquadri dipinti che raffigurano allegorie musicali e floreali policrome.

martedì, gennaio 30, 2024

Festa Patronale di San Giulio a Orta 2024



Orta San Giulio festeggia il suo patrono il 31 Gennaio. Come ogni anno saranno moltissimi i fedeli che, da tutto il novarese, si recheranno in pellegrinaggio all'Isola di San Giulio per partecipare alle celebrazioni liturgiche in onore del Santo.
Ecco il programma della Festa Patronale:

Martedì 30 Gennaio

Ore 16,30 PRIMI VESPRI della solennità
segue: Apertura della cripta e omaggio al Santo

Mercoledì 31 Gennaio

Ore 10,30 Solenne CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da sua Ecc. Mons. Franco Giulio Brambilla Vescovo di Novara

Ore 14,45 SECONDI VESPRI PROCESSIONE con le reliquie del Santo lungo la stradina dell’Isola

martedì, ottobre 04, 2022

Patronale Vergano di Borgomanero


E’ stata l’Assessore ai Lavori Pubblici Elisa Zanetta ad accendere, come vuole la tradizione, la fiaccola ai piedi della statua di San Francesco d’Assisi prima della Messa della festa patronale a Vergano, domenica 2 ottobre. La funzione religiosa era presieduta da don Ezio Caretti e concelebrata da don Eugenio Grazioli. Durante la Messa sono stati ricordati i novantenni della frazione. Era presente anche il consigliere comunale Massimo Zanetta.

mercoledì, ottobre 06, 2021

Festa patronale di San Francesco a Vergano


E’ stato il Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi, domenica 3 ottobre, ad accendere la lampada,  ai piedi della statua di San Francesco, durante la festa patronale a Vergano. Il tradizionale gesto, durante la Messa celebrata da don Paolo Milani curatore dell’Archivio Diocesano e concelebrata dal parroco don Eugenio Grazioli e dal diacono Stefano Castellani, è avvenuto in contemporanea con la Basilica ad Assisi. Durante la funzione religiosa, accompagnata dalla corale “Don Savoinidiretta da Vittore Bertone, sono stati festeggiati i novantenni della frazione: Ausilia Cavigioli, Maria Doloris Del Boca, Bruno De Marchi, Carla Erbetta, Antonietta Fornara, Emilia Giromini e Gino Pettinaroli, Margherita Giromini, Giannina Maggioni, Giuseppina Manzetti, Mariuccia Mora, Ernestina Simonotti, Elsa Vercelli, Mariuccia Vercelli, Angelo Vicario e Pietro Vicario.
Questo il discorso del Sindaco:
Cari Verganesi
Nel 1939 Papa Pio XII proclamò San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia.
Da allora possiamo ben dire che San Francesco è sempre stato considerato un esemplare riferimento per rinsaldare quei valori religiosi, civili e sociali che hanno reso possibile mantenere nel Paese un forte senso di comune appartenenza, da cui è scaturito, e da cui tutt’oggi nascono, i più sinceri e profondi valori di condivisione e di solidarietà che uniscono il nostro popolo.
Francesco fu un grande riformatore della Chiesa e della società.
Egli pagò di  persona il prezzo ritenuto più alto della coerenza morale e della santità della vita, combattendo i mali del suo tempo con la forza della verità e dell’amore a Dio e ai più poveri.
Dobbiamo essere convinti, come lo è stato Francesco, che abbiamo, sia come fedeli sia come cittadini, le potenzialità spirituali, culturali e sociali per far fronte alla situazione di cambiamento che stiamo vivendo dopo un difficile periodo, come quello della pandemia, che ci ha visti impegnati nel fare scelte a volte non facili.
L’odierna festa è un’occasione per rinnovare la devozione e l’impegno affinché, ogni giorno, qualunque sia il nostro ruolo nella società, sappiamo sempre lavorare con dedizione e spirito di servizio per difendere i più alti valori dell’uomo e della vita, ricordando che non è possibile costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale ed alle sofferenza degli esclusi.
Una piccolo goccia nel mare della solidarietà è stata data dall’Amministrazione Comunale con la volontà di accogliere una famiglia Afghana.
Ringrazio tutti Voi Cittadini di Vergano che ogni anno, con questa celebrazione, contribuite a tenere vivo il carisma di San Francesco e la lampada che viene accesa esprime, anche per me, la volontà di operare sempre avendo come primo obiettivo il bene della cittadinanza, la giustizia sociale e la pace.

sabato, agosto 08, 2020

San Vito 2020 ad Omegna

22 - 23 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 Agosto 2020

117ª Festa Patronale di Omegna

Malgrado le grosse difficoltà di questo 2020 Omegna si prepara alla 117ª edizione della Festa patronale di San Vito. Se volete sapere come prenotare gli eventi ed i fuochi pirotecnici che, causa COVID, saranno a numero chiuso ecco come fare: nei prossimi giorni sarà attivo il sito www.prenotasanvito.it sul quale potrete prenotare tutti gli spettacoli in programma.