martedì, marzo 26, 2019

Muri d’Autore: Sopralluoghi di Artisti sul Lago d’Orta

Ultimi sopralluoghi a Legro di Orta per tre dei sei artisti che dovranno realizzare nuove opere nell’ambito di Muri d’autore 2019.
La borgomanerese Simona Munaro e gli ossolani Alessandro Giozza e Ornella Pelfini hanno  effettuato nei giorni scorsi i sopralluoghi prendendo confidenza con le facciate dei muri che  dovranno affrescare. Simona Munaro, è una nota restauratrice di Borgomanero  con una attività ben conosciuta in tutta la provincia; a lei toccherà lavorare su una grande facciata in piazza della Chiesa di proprietà della famiglia Perrone per la quale realizzerà un omaggio al film “Pane amore e fantasia”. Alessandro Giozza e Ornella Pelfini vengono invece da Domodossola e ricorderanno, sulla facciata di casa Pizzuto, il giorno di tanti anni fa quando Fabrizio Morea, presidente dell’Accademia delle Arti, portò a Craveggia, in Valle Vigezzo l’emittente televisiva di Mediaset Rete 4 per una diretta con la trasmissione “La domenica del villaggio”, condotta da Rosita Celentano e Davide Mengacci. Entrambe le opere saranno realizzate entro il mese di aprile.

Intanto, nei prossimi giorni si apriranno i “Cantieri dell’arte” con la lavorazione vera e propria dei ritratti nella “Galleria degli Artisti”: Il trio di artisti di Omegna Gilberto Carpo, Ornella Stefanetti e Michela Mirici Cappa  dipingeranno le tre opere ispirate rispettivamente ai film “Addio alle armi”, “L’Andreana”  e “La Banca di Monate”. Quest’ultimo film messo al muro è stato finanziato in parte dalla città di Omegna, scelta come location per il lavoro tratto dall’omonimo romanzo di Piero Chiara. Prossimi alla realizzazione, ma dopo il mese di giugno, due opera di artisti siciliani: Salvo Caramagno, per “Pane amore e fantasia” e Denise Desire ispirata al film “La corrispondenza”.
Infine il grande lavoro degli studenti del Liceo Boccioni, di Milano: sulla facciata de “La piccola”, edificio che ospita la sede di ‘Accademia delle arti’, renderanno uno spettacolare omaggio a Mario Soldati.
Per concludere si annuncia in estate un gemellaggio con la Provincia di Varese e, in particolare, con il comune di Casalzuigno alla cui frazione Arcumeggia, si deve la nascita dei ‘paesi dipinti di Legro d’Orta e di Pogno.

giovedì, marzo 21, 2019

Da Grande Farò il Curatore - Workshop a Miasino


Torna sul Lago d’Orta, a Miasino, il corso Da grande farò il curatore. La tre giorni è organizzata dall’Associazione Culturale Asilo Bianco ed è dedicata ad approfondimenti e confronti con curatori indipendenti, responsabili di istituzioni culturali e professionisti della creatività.
Il corso è aperto a tutti: studenti, giovani curatori, operatori culturali, professionisti e appassionati.
La quinta edizione indagherà i diversi aspetti legati alla costruzione di un progetto d’arte contemporanea: dalla scelta degli artisti fino all’allestimento vero e proprio degli spazi espositivi. Come nelle precedenti edizioni sarà dedicato spazio al fundraising e alla progettazione culturale attraverso le opportunità offerte dalle fondazioni di origine bancaria.
Con Benedetta Baraggioli - consulente fundraising e progetti culturali, Ilaria Bonacossa - direttrice di Artissima, Umberto Cavenago - artista, Valerio Dehò - critico e curatore indipendente, Elisa Fulco - curatrice, Massimo Giovanardi - Giovanardi Spa, Lorella Giudici - storica dell’arte e docente, Emanuele Montibeller - direttore artistico Arte Sella, Marco Panizza - direttore Premio Suzzara, Nicoletta Rusconi - art dealer, curatrice e gallerista, Carlo Sala - curatore Fondazione Fabbri e docente al Master IUAV in Photography, Marco Tagliafierro – critico d’arte e curatore indipendente, Bianca Tresoldi - lighting designer, Giorgio Verzotti - critico d’arte e curatore, Velasco Vitali - artista.
In chiusura, il racconto di un impegno che continua a mantenersi costante, tra fallimenti e successi: quello di Asilo Bianco e del Comune di Miasino per il recupero e la valorizzazione di Villa Nigra, con Paola Bertinotti - consulente di progetti culturali e Francesca Gattoni - curatrice.
Il corso inizierà venerdì 22 marzo, giorno in cui si festeggia la giornata mondiale dell’acqua, acqua che è il tema principale di tutte le attività di valorizzazione del progetto “Villa Nigra. Cultura e impresa per lo sviluppo di un territorio liquido” sostenuto da Fondazione Cariplo.
                                    

Programma completo:
Costo iscrizione: 150 Euro (compresa tessera dell’Associazione Asilo Bianco) *Per chi ha già partecipato a una delle edizioni precedenti è previsto uno sconto di 25 Euro


Per informazioni e iscrizioni:

Venerdì 22 marzo – ore 21 - 22.30
Sabato 23 marzo – ore 9.30 - 13.00 / 14.30 - 17
Domenica 24 marzo – ore 9.30 - 12.30 / 14.00 - 16.30
Orangerie di Villa Nigra, Piazza Beltrami 5, Miasino (NO)

Per tutti gli iscritti sarà possibile pernottare a Miasino a prezzi convenzionati presso l’albergo La Genzianella.


www.asilobianco.it
IG Asilo Bianco
FB Asilo Bianco

martedì, marzo 19, 2019

Negozi Aperti e Mercato degli Ambulanti di Forte dei Marmi® a Borgomanero




Speciale appuntamento con lo shopping di qualità, domenica 24 marzo dalle 8 alle 19 nei quattro Corsi cittadini,  con il mercato del Consorzio "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®”! e l’apertura straordinaria delle attività commerciali del centro storico. 
Il Consorzio (depositario del marchio unico, originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”), nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi, ha lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali.


Per l’occasione anche i commercianti borgomaneresi terranno aperte le proprie attività nel centro cittadino.
Un grande marchio riconosciuto a livello nazionale che sarà anche  l’occasione – ha sottolineato Annalisa Beccaria Assessore al Commercio – per poter valorizzare un centro commerciale ‘a cielo aperto’ quali sono i corsi cittadini; da sempre l’Amministrazione Comunale cerca di potenziare il commercio anche attraverso azioni di  promozione della  Città”.
“Il nostro intento – conclude l’Assessore Beccaria – è quello di far conoscere i prodotti e sostenere concretamente l’economia locale; sono davvero orgogliosa dei ‘miei’ commercianti borgomaneresi e della loro collaborazione”.

Nelle immagini il grande successo di pubblico del mercato a Genova e Torino