giovedì, maggio 16, 2019

Omegna Salute: Anziani: Risorse e Fragilità


Venerdì 17 maggio, alle ore 21, presso il Teatro Oratorio Sacro Cuore si terrà il settimo appuntamento della seconda edizione di Omegna Salute, ciclo di incontri serali gratuiti patrocinati dall’Amministrazione Comunale e messi a punto grazie alla collaborazione tra ASL VCO e il Centro Ortopedico di Quadrante.
Anziani: risorse e fragilità” è il titolo dell’ultimo appuntamento della seconda edizione di Omegna Salute, ciclo di incontri serali gratuiti patrocinati dall’Amministrazione Comunale e messi a punto grazie alla collaborazione tra ASL VCO e il Centro Ortopedico di Quadrante della nostra città.
Alle ore 21, presso il Teatro Oratorio Sacro Cuore interverranno il Dott. Fabio Di Stefano, Direttore SOC Medicina e SOC Geriatria, e la Dott.ssa Daniela Morabito, Dirigente SOC Geriatria, che si alterneranno per spiegare quali sono le fragilità riscontrate nella fascia di età più avanzata delle popolazione.
È, di fatto, innegabile la constatazione che, con l’avanzare dell’età matura, ad aumentare è anche la predisposizione a una risposta negativa a qualsiasi evento infettivo che, a seconda del soggetto, può comportare un calo della massa muscolare (anche per mancata attività fisica), e a una conseguente perdita di autonomia determinata dall’allettamento o dall’insorgere di nuove complicanze.
E se il pieno recupero in età anziana non è pensabile, è invece più facile che subentrino fragilità di tipo cognitivo, con una conseguente perdita di autonomia nei singoli soggetti…
Un’età - quella avanza - per nulla invitante, dunque, e destinata al solo declino fisico? Non è detto! In occasione dell’ultimo incontro del ciclo Omegna Salute, oltre a parlare dell’impatto delle ineguaglianze socio-economiche e ambientali sulla longevità, ci sarà anche spazio per discutere di altro.
In primis della solitudine come fattore impattante sulla salute degli anziani, ma anche e soprattutto sul ruolo degli individui in età avanzata all’interno della società. Non sono poche, infatti, le famiglie che si reggono sui “nonni”, sempre più indicati come una risorsa sociale, umana ed economica.
Per Sara Rubinelli, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Omegna: «In questi due anni di assessorato ho visto, personalmente, quanto fondamentale sia l’apporto delle persone anziane per la crescita della società. Chi ha maturato tanta esperienza sa dove investire e quali aspetti del mondo corrente rafforzare o modificare per promuovere una comunità che funzioni e sappia gestire la sua intrinseca complessità. Ringrazio il Dott. Di Stefano e la Dott.ssa Morabito per portare attenzione su un tema tanto importante».

martedì, maggio 14, 2019

XI Giornata dell'"Amicizia Filatelica"


La XI Giornata dell'"Amicizia Filatelica", in programma domenica 26 maggio, a cura del Gruppo Filatelico Numismatico "Achille Marazza", sarà una giornata importante per gli appassionati di Filatelia.
Saranno consegnati, durante una riunione conviviale al ristorante Tre Stelle di Briga Novarese, i diplomi di iscrizione al "Ruolo Veterani della Filatelia" , riconoscimento istituito dalla Federazione fra le Società Filateliche Italiane (nata a Torino nel 1919 in occasione del VI Congresso Filatelico Italiano) nell'anno 1971. Il riconoscimento viene assegnato ai Soci delle Società Federate e che risultino iscritti alla rispettiva associazione di appartenenza, da almeno trent'anni.
Quest'anno il Diploma di "Veterani della Filatelia Italiana", sarà consegnato ai Soci del Gruppo Filatelico e in particolare: Lidia Pastore, Cesare Albini, Giuseppe Castello e Giovanni Poletti: tutti  di Borgomanero.

Nella foto i quattro premiati

domenica, maggio 12, 2019

Il Leo Club Dona Lavagna al Leonardo da Vinci di Borgomanero


I giovani del Leo Club Borgomanero hanno donato all’Istituto tecnico statale Leonardo da Vinci di Borgomanero una lavagna interattiva multimediale (Lim). La consegna è avvenuta nel pomeriggio di venerdì 10 maggio da parte di Alessandro Siddi che, in quanto past president, aveva realizzato il service durante il suo mandato, e di Mattia Didò (cerimoniere).
Hanno rappresentato anche l’attuale presidente del Leo Club Borgomanero Francesca Santagostino. Il dono è stato ricevuto da Maria Grazia Andretta, dirigente scolastico dell’Itis. Presenti anche Piero Minazzoli e Geo Cerutti, rispettivamente vice Presidente e Tesoriere  del Lions Club Borgomanero Host.


Settimana della Musica ad Omegna


venerdì, maggio 10, 2019

Spring Break ad Omegna


AGGIORNAMENTO: GLI EVENTI DI DOMENICA 12 SONO ANNULLATI CAUSA VENTO FORTE.

Omegna in Gioco

Al via da oggi la decima edizione della due giorni ludico-culturale realizzata con il patrocinio del Comune di Omegna e la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Filippo Maria Beltrami, Auser Cusio e Pro Senectute
Venerdì 10 e sabato 11 maggio andrà in scena la decima edizione di “Omegna in gioco”, evento ludico-culturale realizzato con il patrocinio del Comune di Omegna dall’Istituto Comprensivo Filippo Maria Beltrami, da Auser Cusio e dalla Pro Senectute.
Nuovamente sostenuta dall’Associazione genitori A.M.I.C.O., anche quest’anno la due giorni destinata a riportare i giochi antichi in piazza, vedrà la partecipazione di circa 500 alunni della Scuola Primaria, cui si aggiungeranno gli Istituti di Cireggio e Cesara e le Scuole dell’Infanzia del Fossalone e di Nonio.
Per tutti un ricco susseguirsi di giochi e laboratori artistici, quest’ultimi realizzati dall’Associazione I Lamberti e da Arti Grafiche Granerolo, mentre gli studenti dell’IIS Dalla Chiesa-Spinelli torneranno ad animare una parte di giochi creati da loro stessi. Per la prima volta, inoltre, “Omegna in gioco” vedrà la partecipazione anche della FIB – Federazione Italiana di Bocce di Verbania, che si spenderà per far conoscere la pétanque, specialità sportiva nata in Provenza.
«Evento clou di quest’anno – secondo Maria Gabriella Strino, anima dell’evento – sarà la celebrazione dei dieci anni di una manifestazione che ha saputo radicarsi a livello locale. Festeggeremo degnamente questo traguardo con una torta realizzata dal pasticcere solidale Luca Antonini, che verrà distribuita sabato 11 maggio alle ore 17.30 sotto i portici di Palazzo di Città. Sarà l’opportunità per raccogliere fondi a favore delle famiglie più bisognose dei bambini frequentanti l’IC F.M. Beltrami».
Confidando nel bel tempo, sabato 11 maggio tornerà anche Spring Break, evento benefico organizzato da ABLO – Associazione Banda Larga Omegnese che, in questa quinta edizione, propone musica dal vivo in collaborazione con l’Associazione Ants, un ricco stand gastronomico e intrattenimento presso Piazza Martiri della Libertà.
L’evento organizzato con il patrocinio gratuito del Comune di Omegna permetterà di offrire un ricco ristoro anche alle famiglie che sabato si intratterranno con i giochi della tradizione presso le location che – anche quest’anno – si confermano: l’area parcheggio e il parco prospiciente la sede del Forum Omegna, Largo Cobianchi e i giardini pubblici lungo lago.
Parte del ricavato ottenuto sarà devoluto da ABLO a sostegno dell’iniziativa Omegna in gioco.