Ha preso il via sabato 30 luglio, da piazzale Salvo d’Acquisto a Borgomanero, il Gran Tour del Lago d’Orta. Si tratta di cinque tappe, per un totale di un centinaio di chilometri, che si sviluppano sul territorio dell’alta provincia di Novara e del VCO.
lunedì, agosto 01, 2022
Gran Tour del Lago d'Orta
Ha preso il via sabato 30 luglio, da piazzale Salvo d’Acquisto a Borgomanero, il Gran Tour del Lago d’Orta. Si tratta di cinque tappe, per un totale di un centinaio di chilometri, che si sviluppano sul territorio dell’alta provincia di Novara e del VCO.
venerdì, luglio 29, 2022
Laghi e Monti Today della Settimana
Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
martedì, luglio 26, 2022
Rotary Summer Camp
Si chiude con l’auspicio di riproporre il Summer Camp 2022, organizzato dal Rotary Club Orta San Giulio presieduto da Stefano Ferrari, anche per il prossimo anno, la tre giorni che ha coinvolto, il 22, 23 e 24 luglio, rispettivamente i Comuni di Orta San Giulio, Gozzano e Briga Novarese. La parola d’ordine è stata “Inclusività”, in un momento nel quale amicizia, divertimento e fraternità sono state alla base dello stare insieme. Attività di lago, sport, musica, cucina, arte e anche montagna sono stati gli argomenti trattati durante il Summer Camp. Il concerto conclusivo, con l’orchestra “Emisferi Musicali” diretta da Chiara Stoppani, si è tenuto domenica 24 luglio a Briga Novarese, il località “Prato delle Gere”, dove ha sede il Municipio, la Biblioteca e una palestra, teatro in questi ultimi anni di manifestazioni nelle quali la parola inclusività è stata alla base di ogni evento.
domenica, luglio 24, 2022
Villa Nigra - Grande Successo per la Nona di Beethoven
Straordinario successo della Nona di Beethoven diretta dal maestro Andrea Cappelleri, andata in scena ieri sera, venerdì 22 luglio, a Miasino (NO), nella corte della splendida Villa Nigra sulle colline del Lago d’Orta. Un appuntamento di mezza estate che, anno dopo anno, crea aspettative ed è accolto con entusiasmo da un pubblico sempre crescente di appassionati e turisti. Tanti sono stati gli ospiti presenti, italiani ed anche stranieri, che hanno potuto godere di uno spettacolo capace non solo di non deludere le aspettative, soprattutto di andare oltre ogni rosea previsione. La villa, residenza aristocratica cinquecentesca oggi di proprietà del Comune, ha accolto più di 300 ospiti che, rapiti dal capolavoro di Beethoven magistralmente diretto ed eseguito, hanno tributato 8 minuti di applausi conclusivi agli oltre 100 artisti presenti sul palco.
La celebre Sinfonia n. 9 in Re minore, op. 125 per soli coro e orchestra di Ludwig Van Beethoven è stata diretta dalla bacchetta del maestro Andrea Cappelleri ed ha visto protagonisti l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia di Novara, il Coro dell’Opera di Parma, il soprano Linda Campanella, il mezzosoprano Mariangela Marini, il tenore Danilo Formaggia ed il basso Federico Sacchi.
Il primo movimento è stato maestoso ed ha visto una straordinaria prestazione capace di catturare lo spettatore con una tensione musicale in crescendo. A seguire il secondo ed il terzo movimento fino al più celebre quarto sono stati testimonianza di una rara connessione tra orchestra, coro e solisti, in perfetta intesa con il maestro. Impressionante la mole vocale del coro dell’Opera di Parma, 50 elementi capaci di far rieccheggiare – emozionando sempre più - il loro canto solenne tra le volte della corte cinquecentesca. In ogni sezione un brano intenso e ricco di significato ha impegnato, ad uno ad uno, gli strumenti musicali guidati dalla bacchetta di Cappelleri: dagli archi ai fiati, dagli ottoni ai legni, alle percussioni … Nel quarto movimento il potente recitativo del Basso ha aperto il sipario per il seguente Inno alla Gioia facendo riflettere sul suo significato, guidando lo sguardo dello spettatore tra i magnifici colori del palco e la magica volta celeste”
mercoledì, luglio 20, 2022
Concerti al Santuario della Madonna del Sasso
La Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini e la famiglia Giacomini, sono molto legate al Santuario della Madonna del Sasso che si erge su di una rupe di granito e dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato. Un luogo di culto che ha bisogno di essere fatto conoscere.
Nel 2019, quando don Massimo
Volpati divenne parroco anche del Santuario, si accorse subito che l’impianto
elettrico aveva bisogno di essere rifatto, ma non solo, occorreva anche un
impianto di video sorveglianza. Grazie al sostegno economico della Fondazione
Giacomini nel 2020 iniziarono i lavori e oggi sotto i due aspetti è tutto a
norma. È stato sempre grazie al Cav.
Alberto Giacomini se nel 1999 furono restaurati gli interni della chiesa. Oggi,
con l’arrivo del nuovo parroco don Adriano Miazza, ancora una volta la
Fondazione Giacomini si è attivata per sponsorizzare due importanti eventi
musicali in collaborazione con due realtà che realizzano già da anni rassegne
molto seguite, una è “Mergozzo Si Nota” con il Direttore Artistico Maestro
Fabrizio Della Vedova, e “Quarna Un Paese per la Musica”. Due laghi e un
santuario, il lago di Mergozzo e il lago d’Orta uniti da questo luogo magico e
incredibile.
giovedì, luglio 14, 2022
Al Via il Premio “U-Power Scarpa d’Oro”
La testimonial dell’azienda leader nel settore delle calzature antinfortunistiche è pronta a scendere in cantiere e nei luoghi di lavoro. Nasce la prima edizione del premio “U-Power Scarpa d’Oro” che vedrà Diletta Leotta impegnata nella ricerca del vero “Uomo U-Power”.
www.u-power.it