venerdì, settembre 09, 2022

Beppe Saronni Celebrato a Borgomanero


Lo sport borgomanerese celebra
, a 40 anni dall’evento, la “fucilata di Goodwodd”, ovvero la vittoria di Beppe Saronni al Mondiale di Ciclismo su strada avvenuto il 5 settembre 1982. Nella stupenda cornice del cortile interno di Villa Marazza, lunedì 5 settembre, Beppe Saronni, incalzato dal giornalista Rai Beppe Conti, hanno voluto rievocare l’evento davanti a un pubblico delle grandi occasioni.


La serata è stata aperta dal Direttore della Biblioteca Gianni Cerutti a cui ha fatto seguito l’intervento del Sindaco di Borgomanero Sergio Bossi che ha ricordato quando “Saronni si allenava in quel di San Marco con i fratelli Cerutti”. L’incontro è proseguito con un dialogo Saronni-Conti, e sul duello, in voga negli anni ottanta del secolo scorso tra il plurimedagliato varesino e il trentino Moser. Non sono mancati spunti anche divertenti che hanno caratterizzato la famosa rivalità Saronni-Moser, paragonandola a quella di Bartali e Coppi. Il discorso ha poi abbracciato tutta la grande stagione, incominciata alla fine degli anni settanta e protratta sino al 1990. Sono emersi tanti particolare di backstage di numerose gare: dalla classica Milano – Sanremo (la cui vittoria, sono parole di Saronni, è stata festeggiata la sera prima) ai vari campionati mondiali; dal giro di Lombardia al campionato italiano. Numerose le domande del pubblico a Saronni, anche perché a Borgomanero esisteva un Saronni Club partecipatissimo. L’occasione è stata propizia per presentare l’ultimo libro di Beppe Conti “Saronni, Goodwood e altre verità”.



14ª Traversata Un Bacino per ADMO a Pettenasco


Sabato 10 settembre 2022 – Pettenasco (NO)

Primo tuffo di partenza: ore 15.00

Quattordicesima edizione della traversata a nuoto
un bacino per ADMO

Percorso A: 2000 metri
Percorso B: 1000 metri
Percorso C: 400 metri (Formula Tutor)

mercoledì, settembre 07, 2022

Straborgo di Notte


La pioggia non ha interrotto la grande festa multicolore della classica settembrina “Straborgo di Notte” , che si è disputata a Borgomanero nella serata di martedì 6 settembre. Quasi mille partecipanti, dai sei a …anta, con in mezzo la nazionale di Duathlon in ritiro in quel di Orta San Giulio. Il percorso, cinque chilometri e duecento metri, era all’interno della città: la gara era competitiva per gli atleti tesserati Fidal; non competitiva e libera a tutti.


In campo maschile al primo posto si è classificato Andrea Sanguinetti con un tempo di 14 minuti e sei secondi. Secondo gradino del podio per Francesco Carrera. Al terzo posto Alberto Demarchi. In campo femminile è stata Giorgia Priarone a tagliare il traguardo per prima con un tempo di 16 minuti e 58 secondi. Dietro di lei Francesca Durante e Patrizia Michela Pieri. Stefano Luciani, l’atleta di casa si è classificato diciannovesimo. Tra gli atleti “non competitivi” figuravano la Presidente del Consiglio Comunale Annalisa Beccaria e la consigliera Lorena Poletti. Le premiazioni hanno visto, il saluto del Sindaco Sergio Bossi e la presenza degli Assessori Anna Cristina e Francesco Valsesia. La manifestazione podistica era organizzata dal Gruppo Sportivo la Cecca, Fidal, con il patrocinio e la collaborazione della Città di Borgomanero, assessorato allo Sport e della Pro Loco.

martedì, settembre 06, 2022

Serata di Musica e Poesia ad Ameno



Sabato 10 Settembre – ore 21.00 – Ingresso gratuito

Museo Tornielli – Piazza Marconi, 1 – Ameno

 

Dopo la bellissima serata del 3 settembre, con Marco Pagani e Rossella Rapisarda che hanno regalato una emozionante esibizione musicale/teatrale a Casa Brioschi, ecco un nuovo appuntamento dettato dall'amicizia e dal desiderio di condividere emozioni e ricordi che hanno unito tutti coloro che si esibiranno a Domenico Brioschi, fondatore con Lidia Robba della rassegna Un Paese a Sei Corde, da poco tornato a casa dopo mesi in ospedale e casa di riabilitazione a seguito della sua grave malattia.

Sarà un collage di musica e parole, un atto di resilienza per cercare di superare le difficoltà del momento, un’altra occasione per incontrare musica e parole. 

Dario Fornara, uno dei direttori artistici della rassegna Un Paese a Sei Corde, insieme a Floriano Negri, Presidente SOMSI Gozzano, introdurranno la serata.

 

Programma:

Floriano Negri: lettura di un brano dedicato al lago tratto da Gianni Rodari, accompagnamento musicale di Dario Fornara;

Dario Fornara;

Dario Fornara e Tommaso Doglia;

Tommaso Doglia;

Silvia Padulazzi, accompagnamento musicale di Massimo Vecchio;

Paola Roman: letture di Toti Scialoia e Guido Ceronetti, accompagnamento musicale di Giovanni Ferro;

Giovanni Ferro (chitarra acustica);

Max Giovara: letture di Nick Cave, accompagnamento musicale di Gabor Lesko;

Gabor Lesko;

Laura Righi: letture con accompagnamento musicale di Paolo Bonfanti;

Paolo Bonfanti;

Tatè Nsongan e Cristina Ramat.

lunedì, settembre 05, 2022

Palio degli Asini a Borgomanero


Con il tradizionale Palio degli Asini, disputato domenica 4 settembre, è entrata nel vivo la 73esima edizione della Festa dell’Uva di Borgomanero.
Il Palio, andato in scena nel tardo pomeriggio nel parco della Villa Marazza, ha visto trionfare, per il secondo anno consecutivo, il rione San Bernardo con il fantino Majed Mohammadu. Al secondo posto San Gottardo seguito da Santa Cristina. Sei i rioni in gara: Vergano (fantino Diego Bertona), San Bernardo (fantino Majed Mohammadu), San Rocco (Cosimo Stroescu), Santa Cristina (Giorgia Carvagni), Santa Cristinetta (Simone Alfani) e San Gottardo (Denise Larizzo).


La gara è stata preceduta dal Palio delle Botti, seconda edizione (Borgomanero è Città del Vino), vinta dal rione di Vergano, seguito da San Bernardo, Santa Cristina, San Gottardo, Santa Cristinetta e San Rocco. Erano presenti in Sindaco Sergio Bossi, il vice Ignazio Stefano Zanetta, l’assessore Anna Cristina e il rappresentante della Provincia di Novara Luigi Laterza.


Al mattino, allo stadio di Santa Cristinetta, si è svolto il Torneo dell’Uva di Calcio Camminato. Ora, con appuntamenti tutte le sere, si attende il prossimo fine settimana con la sfilata dei carri allegorici che concluderà la tradizionale kermesse settembrina.