venerdì, ottobre 21, 2022

17ª Sagra della Zucca e Sapori d'Inverno ad Omegna 2022


Il ricco programma del Festival di letteratura per ragazzi “Gianni Rodari” si intreccerà sabato 22 e domenica 23 ottobre con la diciassettesima edizione della Sagra della zucca e sapori d’inverno. La manifestazione gastronomica sarà curata come da tradizione dalla Pro Loco di Omegna che ha collaborato insieme all’amministrazione comunale al fine di integrare nel migliore dei modi le proposte della zucca con le iniziative rodariane. Si partirà sabato 22 ottobre alle ore 10 presso l’area giardini con l’avvio dell’estemporanea di pittura “Per tutte le zucche di Sor Zucchina”, la cui premiazione avverrà domenica 23 a partire dalle 15 sempre in zona giardini.
Dalle ore 11 di sabato verrà aperto lo stand gastronomico dal gruppo degli alpini di Omegna che prepareranno nel fine settimana vin brûlé e castagne. Dalle 11.30 la Pro Loco distribuirà taglieri di salumi e formaggi accompagnati dallo gnocco fritto. Dalle 14 in zona giardini animazione e laboratorio di pasticceria per bambini a cura dell’Associazione Pasticceri Vco, mentre dalle 17.30 si esibiranno “I belli dentro” e a seguire la Pro Loco curerà un aperitivo in piazza. Dalle 20 in diversi ristoranti cittadini sarà possibile degustare un menù a base di zucca (stessa proposta culinaria anche per la cena di domenica).
Domenica 23 ottobre a mezzogiorno la Pro Loco cucinerà il tradizionale risotto alla zucca nella “Nigogliotta”. Seguiranno polenta e tapelucco, polenta e spezzatino, polenta e gorgonzola e frittelle di zucca. I “Blue Eyes” di Mauro Bianchetti cureranno l’animazione. Dalle 16 tutti a merenda con la Pro Loco al termine delle premiazioni della nona edizione del Festival di letteratura per ragazzi.

giovedì, ottobre 20, 2022

Crack - La Storia della Bemberg in Scena a Gozzano


21 Ottobre 2022 ore 21.00 SOMSI GOZZANO
INGRESSO LIBERO

Damast Prima Azienda Italiana a Sostenere @theseacleaners


Da sempre sensibile all’ambiente, Damast (azienda con sede ad Invorio) è la prima azienda italiana a sostenere @theseacleaners, progetto creato nel 2016 dallo skipper franco-svizzero Yvan Bourgnon dedicato alla conservazione a lungo termine degli oceani ed alla riduzione dell'inquinamento marino da plastica, attraverso azioni sia in mare che a terra.
Dichiara Concetta Mastrolia, amministratore delegato di Damast “L’impegno di @seacleners sposa la nostra filosofia aziendale, il legame che abbiamo con l’ambiente e ciò che mettiamo in campo per tutelarlo. Siamo profondi conoscitori delle plastiche e dell’importanza che ricoprono come materiali ideali per i suoi molteplici impieghi industriali. Sappiamo che non è il loro utilizzo ad impattare sull’ecosistema ma la negligenza dell’uomo nel disperderle in Natura”.

Gli fa eco Giuseppe Reale, responsabile commerciale e marketing dell’azienda novarese “Lo studio dei materiali è parte integrante del nostro impegno verso la tutela dell’ambiente: un buon prodotto che duri nel tempo non crea ‘spazzatura’. Siamo orgogliosi di essere i primi in Italia a sostenere questo importante progetto triennale che porterà al varo della nave-officina Manta, avveniristico laboratorio galleggiante in grado di raccogliere, elaborare e recuperare grandi quantità di rifiuti di plastica prima che si frammentino e penetrino nell'ecosistema marino”.

Membro Osservatore dell'Agenzia delle Nazioni Unite per l'Ambiente, e supportata dalla Fondazione Principe Alberto II di Monaco, @seacleaners è una ONG che si pone quattro obiettivi:
Raccogliere i rifiuti di plastica galleggianti in aree ad alta concentrazione prima che affondino o si decompongano in microplastiche.
Contribuire alla conoscenza scientifica attraverso la ricerca e la condivisione di dati aperti
Alleviare il problema alla fonte attraverso iniziative di educazione e sensibilizzazione del pubblico e svolgere operazioni di raccolta dei rifiuti con squadre di volontari
Sostenere la transizione verso un'economia circolare sviluppando e dimostrando soluzioni tecnologiche innovative ed ecocompatibili

Il progetto iconico di SeaCleaners è il Manta, gigantesco catamarano destinato al varo nel 2025. Il suo design biomimetico, l'innovativo sistema di propulsione ibrida e l'alimentazione da fonti di energia rinnovabile le consentiranno di operare il 75% delle volte in modo autonomo, senza utilizzare combustibili fossili, con un impatto ambientale minimo. 

Sensibilizzazione e ricerca scientifica, ingegneria navale e innovazione: ecco come Damast insieme al team di professionisti scende in campo per dare un contributo concreto alla salvaguardia dell’ambiente.

mercoledì, ottobre 19, 2022

Una Nuova Centenaria a Borgomanero


Il Sindaco Sergio Bossi, nel pomeriggio di martedì 18 ottobre, ha portato gli auguri dell’Amministrazione Comunale a Catterina Margherita Tosi vedova Gallina, per il suo centesimo compleanno. Nata a Divignano il 18 ottobre 1922, si è trasferita a Borgomanero dopo pochi anni. Nel 1950 è entrata come segretaria alla Torcitura. Due anni più tardi convolava a nozze con Giuseppe Gallina (scomparso nel 2002) tipografo. E’ stata festeggiata da parenti e amici e dal figlio Ernesto.