sabato, settembre 02, 2023

74ª Festa dell'Uva a Borgomanero



Sabato 2 settembre: al Bocciodromo di viale don Minzoni Gara Nazionale Bocce H.F. sitting individuale*  organizzata dalla GS La Bocciofila e dalla Federazione Bocce Novara VCO. Al parco Marazza, dalle 11 alle 20,30 “Parco del Gusto” in collaborazione con Slow Food delle Colline Novaresi. Dalle 14 in poi allo stadio Comunale Torneo di Calcio Camminato. Alle 16.30 in piazza Martiri la tradizionale consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco Sergio Bossi alla Sciora Togna accompagnata dalla sarventa Carulena. A seguire “Angel Gentile” performance di danza. In viale don Minzoni “Buon Vino fa buon sangue”, dalle 16.30 alle 24, in collaborazione con l’Avis comunale. Alle 17 in villa Marazza, presentazione del libro “Dietro le stelle” di Valerio M. Visentin critico del CorSera, che dialogherà con Fabrizio Salce. Dalle 19 in poi possibilità di cenare alla Baita degli Alpini. Nel cortile di Palazzo Tornielli a cura del Comitato locale della Croce Rossa Italia, al via la manifestazione enogastronomica “Per Bacco”. Alle 21 in piazza Martiri serata con Dj Jordan & Dj Cattaneo.
Domenica 3 settembre: al Bocciodromo di viale don Minzoni Gara Nazionale Bocce H.F. sitting individuale  organizzata dalla GS La Bocciofila e dalla Federazione Bocce Novara VCO. Dalle 10 alle 19 al Parco Marazza continua la manifestazione del Parco del Gusto con Edoardo Raspelli come Special Guest. Alle 12 al Parco Marazza il consueto pic-nic dei rioni. Nel pomeriggio alle 14 “Slow game-giochi dell’uva”. Alle 16.30 sempre nel parco di Villa Marazza “Palio degli Asini”. Dalle 19 in poi possibilità di cenare alla Baita degli Alpini . Il cortile di Palazzo Tornielli ospita la manifestazione del CRI “Per Bacco”, dalle 20 in poi. “Miss Cioccolato 2023 ”  è in programma alle 21 al Giglio Bianco; presente anche il critico Edoardo Raspelli. In piazza san Gottardo, dalle 20 “Cena del Rione San Gottardo”. In piazza Martiri dalle 20 alle 21 finalissima di “Miss Lago Maggiore”. Seguirà il concerto del gruppo “Sagittarius Band”.

Lunedì 4 settembre: in piazza Martiri dalle 21, tributo a Renato Zero con “Amalo Band”.

Martedì 5 settembre: alle 20 alla Trattoria del Ciclista, “Cena d’autunno” a cura della Cunsurtarija dal Tapulon. Sempre alle 20 lungo i corsi cittadini “Straborgo di notte” . Alle 21 a Villa Marazza presentazione del libro “Seguendo la stella” di Federica Mingozzi e Laura Travaini. Introduce Lorena Poletti.

Mercoledì 6 settembre: in piazza Martiri alle 21 concerto dei Cugini di Campagna: il gruppo festeggia 53 anni di carriera.

Giovedì 7 settembre: alle 21 in piazza Martiri appuntamento con il Festival della Comicità, Serata cabaret con Max Pisu, Flavio Oreglio, Luca Klobas e Francesco Pellicini.

Venerdì 8 settembre: alle 15 al Palacadorna, torneo di basket organizzato dal College basketball. Dalle 16 in poi nel centro cittadino “Gran mercatino ‘dla Roba Vegia”. Dalle 18 alle 24 in viale don Minzoni “Rolling Truck Street Food”. A Palazzo Tornielli, dalle 20 in poi, ritorna “Per Bacco”. Dalle 20.30 al Palacadorna sino in piazza Martiri, “Palleggiamo per la Città” con il College basketball. Seguirà la presentazione della prima squadra per la stagione 2023-24. Alle 21.30, in piazza Martiri, la Compagnia Ora Theatre presenta “Da zero a…Ercole”.

Sabato 9 settembre: dalle 11 sino alle 24 in viale don Minzoni Rolling Truck Street Food. Alle 14 al bar “La Buvette da Burbanà” Torneo di Burraco. A Palazzo Tornielli dalle 20 in poi “Per Bacco”, mentre sui corsi storici cittadini “Grande Tapulonata”. Alle 21 alla Palestra delle Scuole Dante “La Milonga dell’uva”; tango argentino con la partecipazione dei maestri Daniela Tabai, Dalmazio Carrara e Dj Giovanni Mottarella.  In piazza Martiri dalle 21.30 Tributo ai Pooh con Max Rinaldi.

Domenica 10 settembre: dalle 11 sino alle 24 in viale don Minzoni Rolling Truck Street Food. Dalle 12 in poi al Rione San Rocco “Pranzo del Rione San Rocco” . Dalle 14 in poi, nel percorso cittadino sfilata dei carri allegorici. Presenta, direttamente da Blu radio, Gigi Carlotto. Alle 21 in piazza Martiri premiazione e ringraziamenti, riconsegna delle chiavi della città da parte della sciora Togna al Sindaco Sergio Bossi e, alle 22, serata con DJ 90 special.

A quest'indirizzo potete scaricare il programma completo

lunedì, agosto 28, 2023

Festa dei Santini 2023 a Bolzano Novarese


Gruppo di Lettura a Gozzano


Giovedì 7 settembre 2023
, dalle ore 15.30 alle ore 17.00, presso la sala lettura della Biblioteca di Gozzano si terrà un gruppo di lettura per adulti, durante il quale si parlerà del libro Nostra Signora degli scorpioni” di Laura Pariani. Sarà presente anche l’autrice. Per informazioni contattare la Biblioteca di Gozzano al numero 0322 955677 int. 6.

martedì, agosto 15, 2023

La Fondazione Giacomini Posiziona Fiori Lungo il Grand Tour


Una nuova importante collaborazione tra la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini e l’Associazione “Un Filo per Natale” di San Maurizio d’Opaglio, fa “fiorire” i sentieri del Grand Tour del Lago d’Orta, un progetto promosso dall’associazione Sportway e dall’Ecomuseo del Lago d’Orta.
Il GTLO è composto da 5 tappe tematiche per un totale di 115 km che abbracciano il lago d’Orta, la Tappa del Torrente, la Tappa del Castagno, la Tappa del Granito, la Tappa degli Artigiani, la Tappa delle Vigne, che sono state arricchite da 25 grandi fiori realizzati dalle signore dell’Associazione “Un Filo per Natale” all’uncinetto. Ogni tappa del GTLO è impreziosita da 5 fiori posizionati in punti strategici del percorso, in una sorta di “Caccia al Tesoro” o meglio “Caccia al Fiore”. 


«Il numero 25 non è casuale – commenta Andrea Giacomini, figlio di Alberto Giacomini al quale è intitolata la Fondazione – era infatti il giorno di nascita di mio padre. Questa nuova importante e preziosa collaborazione con l’Associazione “Un Filo per Natale” nasce per mantenere viva l’importanza dell’artigianalità, della creatività che queste signore portano avanti con passione e amore. La dignità operosa e l’importanza silenziosa del mantenere viva l’artigianalità della famiglia e della casa, rinnovandola e dandogli una funzione sociale e solidale, come sta facendo “Un Filo per Natale” colorando il nostro paese e il nostro territorio organizzando anche giornate per adulti e bambini durante le quali vengono ricordale le nonne e le mamme. Sono usi e tradizioni che riunivano le famiglie intorno al focolare tra ricordi e calore che allietavano i cuori e gli animi e che oggi fanno anche riflettere e sensibilizzano su temi sociale e ambientali, e tutto questo attraverso un “filo” e il lavoro a maglia e all’uncinetto. Con il cuore e la capacità di coniugare la tradizione, il cuore e la maestria famigliare tramandata da nonna a figlia, a nipote, per rinnovare oggi proprio quella tradizione con il rispetto e la dedizione che merita. Tutto questo rientra nella vocazione della Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini, soprattutto perché, oltre a valorizzare il lavoro artigiano, manuale, queste donne, come tutte le donne, saranno sempre il pilastro affettivo e pratico di tutti quei sani valori che formano una famiglia. “Un Filo per Natale”, che rappresenta tutto questo, è stata scelta dalla Fondazione Giacomini per colorare le tappe del filo verde che unisce il lago d’Orta, il Grand Tour Lago d’Orta. Lo spettacolare verde dei nostri boschi e dei nostri giardini che circondano il nostro lago è un parco unico ai nostri occhi, un parco che ha incastonato dei fiorì bellissimi, i nostri paesi e le loro frazioni con la nostra gente e questo va coltivato, valorizzato e sostenuto. Questi fiori ce lo ricordano nel percorso del GTLO: “Walking Flowers in Green Trees”».
«Intendiamo ringraziare l’opportunità che Andrea Giacomini, con la Fondazione dedicata al papà Alberto Giacomini, ha voluto dare alla nostra associazione – ha commentato Caterina Fazzari, presidente di “Un Filo per Natale” – Siamo felicissime di questa collaborazione che ci aiuterà sicuramente a crescere. Ricordo con affetto il Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini che conoscevo personalmente, una persona straordinaria e squisitissima».


Fino al 1° novembre 2023 attraverso i sentieri del GTLO si potranno scoprire anche le opere della seconda edizione della mostra diffusa Sos Humanity, anch’essa organizzata a cura della Fondazione Giacomini sul lago d’Orta e sulle colline che lo circondano. È una richiesta di aiuto per salvare il pianeta, un grido provocatorio lanciato dagli artisti affinché l’Umanità intera prenda coscienza di ciò che si sta vivendo, perché è l’Umanità stessa responsabile delle numerose emergenze sociali e ambientali. Se non si farà qualcosa di concerto nell’immediato, il nostro futuro verrà messo in discussione.

lunedì, agosto 14, 2023

26ª Benedizione dei Vogatori 2023


Canoa legrese a.s.c.
15 Agosto 2023



rinnova l'invito a tutti gli appassionati di remo e pagaia

alla

26ª Tradizionale Benedizione Vogatori e Barche

nata da un'idea di Silvio Gallina e di Don Giacomo Bagnati


ore 10.20 Benedizione davanti al pontile 2 dell'imbarcadero dell'isola di San Giulio
ore 11.00 circa aperitivo di fronte alla villa comunale di Orta



Sono ammesse tutte le imbarcazioni NON a motore (canoe, barche a remi e a vela, tavole, pedalò, etc.)

Manifestazione con il Patrocinio del Comune di Orta San Giulio