mercoledì, gennaio 15, 2025

Attori e Comparse Cercasi per Nuova Serie Girata a Orta


Il Lago d'Orta farà presto da sfondo per una produzione televisiva. La serie TV, prodotta da Alexandra Cinematografica, e ambientata negli anni Trenta prevede riprese tra il 7 marzo e il 12 aprile nel suggestivo scenario di Orta San Giulio.
La casa di produzione è alla ricerca di attori e attrici, anche non professionisti, per piccoli ruoli e figurazioni speciali. I candidati ideali devono avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni; inoltre, è richiesto un bambino tra i 7 e i 10 anni con una minima esperienza nel mondo della recitazione.

Poiché la serie è ambientata negli anni Trenta, la selezione esclude candidati con tatuaggi visibili su mani, collo o viso, interventi estetici evidenti, capelli colorati in modo acceso, dreadlock o piercing non rimovibili. L’attenzione ai dettagli storici impone infatti un look che rispetti l’estetica dell’epoca.

Per partecipare al casting, gli interessati devono inviare una mail a castingnordufvl@gmail.com, includendo due o tre foto recenti, il curriculum vitae e il luogo di residenza.

Nelle prossime settimane si terranno anche sessioni di casting in presenza per selezionare le comparse. Un’occasione unica per vivere da vicino il fascino del cinema in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin Visita il Museo del Rubinetto


Il Ministro dell’Ambiente e della Transizione Ecologica, Gilberto Pichetto Fratin, è stato il primo visitatore dell’anno al Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia a San Maurizio d’Opaglio, sabato 11 gennaio 2025
Il Ministro ha visitato le sale del Museo e lasciato la prima firma del 2025 sul registro dei visitatori con un augurio per il futuro. In visita con il Ministro, anche la Consigliera della Regione Piemonte, Annalisa Beccaria
Questa visita rappresenta un segnale significativo dell’attenzione da parte delle istituzioni regionali e statali alla storia e alla cultura del territorio cusiano, ben descritta nelle sale del museo: una disamina della tradizione produttiva del distretto industriale della rubinetteria e del valvolame che parte dal know-how detenuto dai peltrai locali nella lavorazione dei metalli fin dai secoli antichi, passando per le prime rubinetterie fondate a inizio Novecento, fino ad arrivare al grande distretto industriale del giorno d’oggi, che conta numerose aziende di piccole, medie e grandi dimensioni. 

Come sottolinea Davide Filiberti, Presidente del Museo «Il Comune di San Maurizio d’Opaglio risulta essere il singolo comune con più addetti in Italia per occupati nell’ambito del settore di “macchine di impiego generale”, di cui il valvolame e la rubinetteria fanno parte, con quasi 1.500 unità. Questo know-how combinato agli elevati standard qualitativi, alle performance, all'affidabilità di prodotto e alla diversificazione e internazionalizzazione dei mercati hanno determinato la forte resilienza con cui il settore ha affrontato con successo le sfide economiche che sono intercorse negli ultimi anni. Il distretto della rubinetteria e del valvolame ha dimostrato tutta la sua dinamicità, puntando sull’innovazione tecnologica, sulla sostenibilità e sul risparmio energetico, sviluppando sistemi idro-termo-sanitari complessi e innovativi».


La visita del Ministro cade, inoltre, proprio all’inizio del 2025, anno in cui cade l’anniversario dei 30 anni di apertura del museo. «Sarà organizzata una mostra - continua Filiberti - che intende avviare una riflessione sui cambiamenti avvenuti a livello tecnologico, economico, produttivo e sociale di cui il nostro prodotto è stato testimone e spesso protagonista. Nell’occasione del trentennale verranno riallestiti alcuni spazi del museo, implementando gli strumenti di comunicazione al pubblico. Abbiamo la fortuna di vivere in uno dei territori più belli al mondo e di fare un mestiere che ci viene tramandato da generazioni ed è importante trasmettere questo valore. Per perseguire tali obiettivi è importante aumentare la collaborazione tra aziende, fondazioni, associazioni e istituzioni locali».
La tappa del Ministro presso il museo si inserisce in una più ampia visita al distretto industriale del Cusio. Pichetto Fratin ha infatti visitato anche alcuni stabilimenti e luoghi che si trovano nel cuore pulsante della produzione locale, portando un importante messaggio su come la produzione industriale possa integrarsi con le necessità di tutelare l’ambiente naturale grazie all'impiego di moderne tecnologie sostenibili, che consentono la riduzione dell’inquinamento, il minor consumo di risorse energetiche e il continuo miglioramento delle condizioni dei lavoratori.


Ad accogliere il Ministro sabato 11 erano presenti referenti dell’Amministrazione Comunale di San Maurizio d’Opaglio, del Consiglio Direttivo del Museo del Rubinetto e del Consiglio Direttivo dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.


martedì, dicembre 31, 2024

Fuochi d'Artificio di Capodanno 2025 a Orta San Giulio



Anche quest'anno i fuochi d'artificio saluteranno l'arrivo del nuovo anno Orta San Giulio. In Piazza Motta dalle ore 22 Dj set presentato da Paolo Simonotti di Video Top. Alle ore 24 grande spettacolo pirotecnico sul lago. La serata di martedì 31 dicembre 2022 si concluderà con vin brulè e cioccolata a cura dell'A.S.D. Riviera d'Orta.

Parcheggi Gratuiti a Orta San Giulio 2024/2025


Per tutto dicembre fino domenica 31 dicembre 2024 una piccolo regalo di Natale attende i sempre numerosi visitatori del borgo di Orta San Giulio. I parcheggi blu di piazzale Prarondo saranno infatti gratuiti tutti i giorni. Fino a febbraio 2025 poi saranno ancora gratuiti ma solamente nei giorni feriali.
Un motivo in più per visitare Orta e godere dell'atmosfera natalizia e di tutti gli eventi che quest'anno animeranno il mese di dicembre.

venerdì, dicembre 13, 2024

Aspettando il Natale a Gozzano


Il Natale è alle porte e Gozzano si prepara a festeggiare con un evento speciale: "Aspettando il Natale...". Domenica 15 dicembre 2024, le piazze della città si animeranno con una serie di attività gratuite e intrattenimenti per tutte le età, creando un'atmosfera magica e festosa.

Programma dell'evento:

  • Ore 10.00: Pronti, partenza e via! Giri sul trenino gratuiti per tutti! I bambini e le famiglie potranno godersi un giro panoramico per le vie della città, ammirando le decorazioni natalizie e respirando l'aria festiva.

  • Dalle ore 11.30:

    • Proloco Gozzano: Polenta e Tapulone, un piatto tipico della tradizione locale, perfetto per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali.

    • Gruppo Alpini Gozzano: Panino con porchetta, una delizia per il palato che non può mancare in una festa all'aperto.

    • C.A.I.: Vin brulè, la bevanda calda per eccellenza, ideale per riscaldarsi e brindare in compagnia.

    • AVIS: Tè, per chi preferisce una bevanda più leggera ma altrettanto confortante.

  • Ore 14.30: Sfilata dei Babbo Natale in vespa, un evento unico e divertente che vedrà i Babbo Natale sfrecciare per le strade di Gozzano a bordo delle loro vespe decorate.

  • Ore 15.00: "Piccole voci in coro" - Scuola Infanzia Gozzano nel cortile interno, un momento dolce e commovente in cui i bambini della scuola dell'infanzia si esibiranno in canti natalizi.

  • Ore 15.30: Premiazione degli alberi di Natale, un concorso che vedrà protagonisti gli alberi decorati dai cittadini e dalle associazioni locali.

  • Ore 17.00: Scambio degli auguri con la popolazione presso la Sala Consiliare e riconoscimenti ad Associazioni e cittadini che hanno collaborato con l'Amministrazione comunale. Premiazione del Gozzanese Benemerito. Seguirà rinfresco con tè e panettone, un'occasione per condividere momenti di gioia e convivialità.

giovedì, dicembre 12, 2024

Nuova Vita per la Cappella Nuova del Sacro Monte di Orta


Prosegue il percorso di importante collaborazione tra l’Ente di Gestione Sacri Monti, con il presidente Francesca Giordano e il direttore Elena De Filippis, e la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini. Si tratta di una collaborazione che durerà tre anni, durante i quali, attraverso l’arte contemporanea, verrà rilanciata la Cappella Nuova del Sacro Monte di Orta San Giulio.
«L’impegno preso dalla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini – afferma Andrea Giacomini, presidente della Fondazione intitolata a suo padre – intende tradurre nei suoi spazi una porta verso la contemporaneità, una porta del presente che richiami i principi di San Francesco, a tutti gli effetti patrono della Natura e della sostenibilità, oltre che d’Italia.


La prima esposizione organizzata nel corso del 2024 ha anticipato quelle che verranno allestite nel 2025 e nel 2026, e ha mostrato l’attenzione e l’impegno della Fondazione Giacomini nel scegliere l’artista internazionale, Omar Hassan. La sua opera “Pax”, dea alata in dolce attesa sorretta da 128 guantoni da boxe, così come alcuni passaggi storici di San Francesco, proveniva dal palazzo Unesco più antico di Palermo e d’Europa. Ecco quindi che le valenze del luogo, il Sacro Monte, si intrecciano con quelle di un altro sito Unesco. Era stato richiesto specificatamente di dare ampio risalto alla internazionalizzazione della Cappella Nuova e dunque Hassan era in esposizione, contemporaneamente, anche presso l’Aeroporto di Milano Malpensa. “Pax”, opera significativa per esprimere l’impegno, oltre che dell’artista, della Fondazione, per un luogo estremamente rappresentativo del nostro territorio, la Cappella Nuova e l’intero Sacro Monte. Pur essendo una “micromostra” che aveva in esposizione tre opere, la Nike di Samotracia incinta della Pace nel piano centrale della Cappella, e due opere Breaking Through dai colori che rimandano con forza a quelli della natura del parco del Sacro Monte, in pochi mesi sono stati più di 10 mila i visitatori, totalizzando così la più ampia presenza rispetto alle mostre organizzate fino ad ora sul lago d’Orta. Presenze che erano già state incrementate e aumentate durante l’esposizione delle opere di Helidon Xhixha nel 2023, in occasione della seconda edizione della mostra diffusa “Sos Humanity”. Non va dimenticato che le opere di Helidon sono esposte sia in Italia che all’estero nei luoghi più rilevanti dell’arte, ad esempio al Museo degli Uffizi e al Giardino dei Boboli di Firenze. 
Tutto ciò conferma la serietà e la competenza maturate dalla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini nel saper coniugare con l’arte contemporanea i propri messaggi di riscoperta e di valorizzazione del patrimonio naturale, artistico, architettonico e di fede dei nostri luoghi. Per l’attenzione, la fiducia e la partecipazione ringrazio tutti i cittadini del lago d’Orta, la presidente dell’Ente di Gestione Sacri Monti, Francesca Giordano e i suoi collaboratori, ringrazio l’assessore regionale Matteo Marnati per l’attenzione costante ai nostri luoghi, e tutte le istituzioni e i Comuni del lago d’Orta».