mercoledì, maggio 14, 2025
Museo Ferroviario di Suno: Apertura Straordinaria il 17 Maggio
In occasione della Notte Europea dei Musei il Museo Ferroviario di Suno sarà aperto Sabato 17 Maggio 2025 con l'orario 21:00-24:00.
Nuovo Palazzetto dello Sport a Borgomanero: Bando “Sport e Periferie 2025”
L'intervento si inserisce in una strategia più ampia che prevede la riorganizzazione degli spazi sportivi cittadini. Il centro di Santa Cristinetta, oggi già attivo, sarà potenziato con nuovi campi da calcio in sintetico e strutture di servizio (spogliatoi, bar, servizi igienici), diventando il fulcro per il calcio. Al contrario, l’area di Santa Croce sarà riconvertita in zona multisport, con il nuovo palazzetto come struttura centrale.
La posizione è strategica anche per la vicinanza all’area nord Beatrice, dove sorgeranno i parcheggi a servizio della nuova struttura, sfruttando terreni comunali.“Il movimento sportivo a Borgomanero è, oggi più che mai, in grande fermento con realtà di livello nazionale ed in continua crescita – afferma il sindaco Sergio Bossi – le strutture sportive oggi presenti sul nostro territorio, sulle quali si prosegue con un piano di interventi manutentivi programmati per garantirne il corretto funzionamento, sono in questo momento sfruttate al massimo della loro potenzialità e capienza. Da anni si sta lavorando alla ricerca di opportunità di finanziamento per la costruzione di una nuova struttura sportiva polifunzionale dove possano trovare spazio le numerose società sportive borgomaneresi che offrono un incredibile servizio sociale territoriale che si estende ben oltre i confini comunali e dove possano essere svolti anche eventi sportivi di livello nazionale e internazionale. Già negli anni scorsi, infatti, sono stati presentati progetti a valere su bandi nazionali (es. PNRR) che non hanno però trovato copertura finanziaria, seppur ritenuti ammissibili.”
Il progetto in fase di definizione si fonda sulle esigenze espresse dalle associazioni sportive locali, coinvolte attivamente nel percorso di progettazione. I pilastri dell’iniziativa sono:
-
una struttura multifunzionale, adattabile a diverse discipline;
-
un impianto sostenibile dal punto di vista energetico, per ridurre i costi di gestione;
-
la presenza di servizi attrattivi come bar e spazi commerciali, per rendere il palazzetto un luogo vivo anche oltre lo sport.
Un segnale importante, che conferma la volontà dell’amministrazione di investire nella crescita sportiva e sociale della città.
martedì, maggio 13, 2025
Nuovo Regolamento per la Tutela e il Benessere degli Animali a Borgomanero
Il nuovo regolamento sostituisce quello del 2006, che trattava esclusivamente la detenzione dei cani, e introduce un insieme di norme per garantire il rispetto degli animali e una serena convivenza tra cittadini e animali domestici. Viene riconosciuto il ruolo essenziale degli animali nel contesto ambientale urbano e si stabiliscono regole chiare per prevenirne il maltrattamento e assicurare il rispetto del decoro, dell’igiene e della sicurezza nei luoghi pubblici.
I Principali Punti del Regolamento
-
Divieto di maltrattamenti: non è consentito infliggere sofferenze fisiche o psicologiche agli animali.
-
Condizioni abitative adeguate: gli animali non possono essere tenuti in spazi inadeguati o in condizioni climatiche estreme.
-
Divieto di catene e obbligo di riparo: vietato detenere cani legati o all’esterno senza riparo idoneo.
-
Sterilizzazione dei gatti: obbligatoria per quelli lasciati liberi di uscire e vagare sul territorio.
-
Stop ai botti: vietato far esplodere petardi e fuochi d’artificio su tutto il territorio comunale.
-
Obbligo di pulizia: chi accompagna i cani deve rimuovere subito le deiezioni solide e lavare quelle liquide con acqua. Le sanzioni previste vanno da 25 a 300 euro.
-
Pet therapy: viene tutelata la possibilità per anziani e bambini in strutture sanitarie o residenziali di mantenere il contatto con i propri animali.
-
Accesso ai luoghi pubblici: i cani possono entrare in supermercati, uffici e locali pubblici, salvo documentate motivazioni igienico-sanitarie. I cani guida hanno sempre diritto di accesso.
Un Lavoro Corale
“È stata una lunga gestazione, ma con l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio arriviamo al termine di questo processo di condivisione”, ha dichiarato la maggioranza, sottolineando la collaborazione trasversale tra consiglieri, commissioni, consulta ambiente, uffici comunali e associazioni.
Un ringraziamento speciale è andato alla consigliera Sonia Biondelli e all’associazione “Amici a 4 Zampe”, il cui contributo tecnico è stato recepito nel testo finale.
venerdì, maggio 09, 2025
La Pro Loco di Agrano Ha un Nuovo Presidente
Il gruppo ha già messo in cantiere diverse iniziative per animare l’estate e valorizzare il territorio. Tra le prime attività spicca il lancio del 1° concorso "Agrano e Pescone in fiore", aperto a chiunque voglia abbellire balconi, finestre e davanzali con fiori e piante.
Il concorso si aprirà lunedì 12 maggio e terminerà lunedì 17 giugno. I partecipanti più creativi saranno premiati durante la "Notte verde", prevista per il 14 giugno nel corso della festa in località Pasquera.
giovedì, maggio 08, 2025
Inaugurazione Foto Festival a Verbania
Oggi alle 18 prende il via la prima edizione del Foto Festival, in programma a Verbania dall’8 al 31 maggio. Un evento diffuso che punta a integrare la fotografia contemporanea nel tessuto urbano, trasformando la città in una galleria a cielo aperto.
Il festival propone un calendario ricco di appuntamenti: mostre, conferenze, corsi pratici, workshop e una mostra diffusa che coinvolge 8 vetrine dislocate nei quartieri della città. Ogni installazione ospita opere di autori contemporanei che esplorano linguaggi visivi legati a temi sociali, artistici e sperimentali.
L’obiettivo è chiaro: portare la cultura tra le persone, nei luoghi di passaggio quotidiani, dando nuova vita a spazi urbani spesso trascurati. Un’esperienza accessibile, partecipata e immersiva, che invita residenti e visitatori a riscoprire Verbania attraverso lo sguardo degli artisti.
Torna Girolago Bimbi al Giardino Alpinia
Domenica 11 maggio, il Giardino Botanico Alpinia, situato sui pendii del Mottarone sopra Stresa, ospiterà una nuova edizione di Girolago Bimbi, l’escursione a misura di bambino pensata per coinvolgere le famiglie in una giornata all’aria aperta tra natura, giochi e creatività.
Il titolo scelto per questa edizione è “Magia in Giardino!”, un invito a esplorare le meraviglie botaniche e a lasciarsi sorprendere da un pomeriggio ricco di attività. L’iniziativa si svolgerà in uno dei punti panoramici più suggestivi del territorio, con vista sul Lago Maggiore.
Il programma prevede una passeggiata adatta a tutti, anche ai genitori con passeggini, lungo i sentieri del giardino. I bambini potranno partecipare a un piccolo laboratorio di giardinaggio e prendere parte a momenti di animazione e attività artistiche guidate dalle performer Alice Baroni e Sara Bonzanini. La giornata si concluderà con una merenda condivisa, per chiudere in bellezza l’esperienza.
Il ritrovo è previsto per le ore 14:00 con un primo turno, seguito da un secondo alle ore 15:00. Il punto di partenza è l’ingresso del Giardino Alpinia, in via Alpino 22 a Stresa. L’età consigliata per partecipare va dai 4 ai 10 anni.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione entro giovedì 8 maggio, scrivendo all’indirizzo: ecomuseo.cusius@gmail.com.
L’evento è promosso dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, in collaborazione con il Giardino Botanico Alpinia, e sostenuto dalla Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto "A tutto lago".