lunedì, giugno 30, 2025

Quattro Gare, una Valle: Nasce Corri in Vigezzo 2025

Druogno, Craveggia, Buttogno e Santa Maria Maggiore uniscono le forze per dare vita a un’iniziativa turistica e sportiva che celebra la Valle Vigezzo passo dopo passo: si chiama Corri in Vigezzo e propone quattro manifestazioni podistiche distribuite tra luglio e agosto, tra percorsi storici e novità, unite da un unico spirito di collaborazione.

L’iniziativa, presentata ufficialmente il 26 giugno 2025 presso l’Ossola Outdoor Center, coinvolge le associazioni locali e i rispettivi comuni in una rete sportiva condivisa, con l’Atletica Ossolana Vigezzo come filo conduttore. Un nuovo sito dedicato raccoglie tutte le informazioni e le iscrizioni:
👉 www.corrinvigezzo.it

Ecco il calendario completo:

6 luglio – Marcialonga (Druogno)
Corsa panoramica non competitiva di 12 km tra le frazioni del paese, adatta a tutte le età.

26 luglio – La Sfadiàa (Craveggia)
Decima edizione del Trofeo Graziano Bonzani: gara di corsa in montagna competitiva (19 km), non competitiva (11 km) e mini giro (3,5 km). Percorso aggiornato per non sovrapporsi con l’Enduro Series in programma lo stesso weekend.

5 agosto – Ciao Marti (Buttogno)
Prima edizione in ricordo di Martino Ambrogi, storico presidente dell’Atletica Vigezzo. Due tracciati: 7 km non competitiva e mini giro di 1,5 km. Evento legato alla festa patronale, con ristoro per tutti.

31 agosto – Sgamelàa d’Vigezz (Santa Maria Maggiore)
52ª edizione della storica marcia sportiva con tre percorsi: 25 km, 10 km da Re e mini giro nella pineta. Quote: 18 euro per la 25 km, 15 euro per il mini giro.

Durante la conferenza, i rappresentanti istituzionali hanno sottolineato il valore dell’iniziativa. Il sindaco di Santa Maria Maggiore, Claudio Cottini, ha elogiato il gioco di squadra: «Il fatto che questa proposta venga dallo sport è un grande esempio per tutti. L’unione fa la forza, e qui la forza è tutta vostra.»

Andrea Fortis, presidente dell’Atletica Ossolana Vigezzo, ha ricordato che: «Abbiamo messo in rete quattro eventi diversi, creando un calendario sportivo estivo che valorizza la valle in ogni suo angolo.»

Un plauso è arrivato anche dal vicesindaco di Druogno Piergiacomo Andreoli, da Angelo Minoletti per La Sfadiàa, da Aretha Mietto per Ciao Marti, e da Luigi Spadone dell’Ente Parco Val Grande: «La politica dovrebbe imparare dalle associazioni. Fare sinergia è difficile, ma qui ci siete riusciti.»

Un’estate da vivere in Valle Vigezzo, un passo alla volta.
Prossima tappa: Druogno, 6 luglio.


domenica, giugno 29, 2025

Riapre la Galleria di Omegna... a Metà

A partire da sabato 5 luglio 2025, la galleria di Omegna riapre con una nuova modalità di transito: senso unico in direzione Pettenasco, una misura provvisoria pensata per alleggerire il traffico nel centro storico durante la stagione estiva.

La decisione, presa in accordo tra Provincia del VCO, Comune di Omegna e Prefettura, arriva a seguito della lunga chiusura causata dal crollo della volta interna avvenuto a settembre 2022. Da allora, per motivi di sicurezza, la galleria è rimasta inaccessibile, con notevoli disagi per la viabilità tra Cusio e Valle Strona.

Ora, grazie a una messa in sicurezza provvisoria, sarà possibile riaprire parzialmente la struttura, consentendo il transito solo in direzione sud (verso Pettenasco) dalle 7 alle 19, sette giorni su sette. Il traffico in direzione opposta continuerà ad essere deviato sulla viabilità ordinaria.

Il vicepresidente della Provincia Rino Porini ha sottolineato che «si tratta di una soluzione tampone, ma necessaria, in attesa dell’avvio definitivo dei lavori di consolidamento strutturale», già previsti per il 2026. A questo proposito sono stati ottenuti 3 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture, risorse che permetteranno di intervenire in modo risolutivo sulla galleria, una delle infrastrutture più delicate del territorio.

Nei prossimi giorni verranno posizionati impianti di segnalazione e telecamere per monitorare il flusso e garantire la sicurezza, mentre la Polizia locale si occuperà dei controlli. Intanto, per i residenti e i turisti del Cusio, questa riapertura rappresenta un primo passo concreto verso il ripristino della normale viabilità tra i due versanti del lago.


giovedì, giugno 26, 2025

A Barengo Concerto dell’Orchestra GuitarVille


Sabato 28 giugno 2025, alle ore 21, la musica sarà protagonista a Barengo con, concerto gratuito di chitarre classiche eseguito dall’orchestra GuitarVille, una formazione composta interamente da giovani artisti.

L’evento, promosso dall’associazione di promozione sociale Aquario 2012 APS in collaborazione con la parrocchia di Barengo e l’associazione La Finestra sul Lago di San Maurizio d’Opaglio, si inserisce nel programma delle attività volte a valorizzare il territorio del medio novarese attraverso la cultura e l’arte.

GuitarVille nasce nel 2005 da un piccolo corso di chitarra all’oratorio di Carpignano Sesia, curato dal maestro Daniele Izzo. Negli anni il progetto si è evoluto fino a diventare un vero laboratorio musicale, in cui si sperimentano vari stili — dalla chitarra classica alla elettrica — con un repertorio che spazia dalla musica spagnola e flamenco fino al pop, rock, bossanova e swing.

Durante la serata di Barengo verrà presentato un programma incentrato sul repertorio spagnolo, con brani simbolo come Asturias e Giochi proibiti, che mettono in risalto le potenzialità espressive dello strumento e l’energia di un’esecuzione corale giovane ma già matura.

Un’occasione per godersi un concerto al tramonto tra le note, le emozioni e le atmosfere calde della musica iberica, nell’incantevole cornice del borgo novarese.

Aperto l’Ufficio Turistico di Gozzano


Con l’arrivo dell’estate torna attivo l’Ufficio Turistico di Gozzano, punto di riferimento per visitatori e cittadini in cerca di informazioni e materiali sul territorio del lago d’Orta e dintorni.

L’apertura stagionale coprirà il periodo dal 7 giugno al 10 agosto 2025. Gli orari di apertura ordinari saranno:

martedì, giovedì e sabato
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Sono inoltre previste aperture straordinarie per le seguenti domeniche:
27 luglio, 3 agosto e 10 agosto, sempre con orario 9.00–12.00 e 15.00–18.00.

Un’opportunità utile per scoprire eventi, percorsi, materiali informativi e suggerimenti per vivere al meglio il territorio cusiano durante la bella stagione.

Scoprire i Segreti del Lago nello Showroom Fantini di Pella


Ultimo atto per il progetto I segreti del lago. Venerdì 27 giugno 2025, alle ore 10.00, lo Showroom Fantini di via Buonarroti 4 ospiterà la conferenza conclusiva dedicata ai risultati e alle attività portate avanti negli ultimi mesi nell’ambito del Contratto di Lago del Cusio.

L’incontro sarà l’occasione per condividere con il pubblico quanto emerso dall’esperienza educativa che ha coinvolto scuole, naturalisti, operatori didattici e realtà locali. L’apertura sarà affidata a una simulazione delle attività scolastiche svolte con una guida naturalistica della Cooperativa Valgrande, per restituire il clima concreto e partecipato vissuto dai più giovani lungo le rive del lago.

Seguiranno i saluti istituzionali, l’esposizione degli interventi compiuti durante il progetto e la proiezione di due video: quello della Persicam e quello dell’incubatorio naturale, che documentano aspetti inediti e suggestivi della vita acquatica nel lago d’Orta.

Il progetto I segreti del lago è stato promosso dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, con il sostegno della Fondazione Comunità Novarese, di Fantini e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo San Giulio, l’associazione La Pinta e gli operatori della Cooperativa Valgrande.

Per partecipare è richiesta prenotazione via mail a: ecomuseo.cusius@gmail.com.

martedì, giugno 24, 2025

Il Giro d’Italia in 80 Minuti fa Tappa a San Colombano


La collinetta di San Colombano, immersa nella quiete di Briga Novarese, ospita il terzo appuntamento stagionale di Lakescapes, la rassegna di teatro diffuso del Lago Maggiore. Alle 21.30 di sabato 28 giugno andrà in scena Il giro d’Italia in 80 minuti… e una manciata di canzoni, spettacolo firmato Accademia dei Folli, che attraversa l’Italia con lo sguardo dei suoi più grandi cantautori.

Un viaggio teatrale e musicale che alterna brani indimenticabili di De André, Dalla, Modugno, Conte, Capossela, De Gregori a parole poetiche e teatrali. Un flusso continuo che porta lo spettatore dai vicoli di Genova alle strade di Milano, dai quartieri di Roma alle coste del sud, in un racconto profondo e lirico del Paese.

Ogni canzone è una lente per osservare l’Italia, spiegano gli organizzatori, una finestra che si apre su borghi, città, paesaggi, emozioni. In scena Carlo Roncaglia e Giovanna Rossi, con il supporto musicale di Andrea Cauduro (corde), Paolo Demontis (armonica), Enrico De Lotto (basso) e Fabio Marianelli (batteria e percussioni). La direzione artistica è di Carlo Roncaglia, con drammaturgia a cura di Emiliano Poddi.

Ogni brano è cucito con brevi inserti teatrali che legano le melodie con le parole di scrittori, poeti e degli stessi cantautori, per creare un affresco emozionale dell’Italia, vivo e in movimento.

L’appuntamento è parte di Lakescapes – Teatro diffuso del Lago, progetto promosso da Accademia dei Folli in collaborazione con enti e comuni del territorio.