giovedì, agosto 21, 2025

Omegna in Festa: San Vito 2025


Dal 22 agosto al 1° settembre 2025, Omegna celebra uno dei suoi momenti più attesi dell’anno: l’edizione numero 122 della Festa Patronale di San Vito, un evento che unisce tradizione, cultura e divertimento in una cornice suggestiva affacciata sul Lago d’Orta.

Il Programma Principale

La festa si aprirà venerdì 22 agosto con il concerto della Nuova Filarmonica Omegnese, che festeggerà i suoi quarant’anni di attività.

Il fine settimana sarà animato dai Concerti di Santa Marta: sabato 23 agosto con gli alunni del Liceo Musicale Piero Gobetti, lunedì 25 agosto con l’orchestra barocca Ensemble Pecelli e mercoledì 27 agosto con il Quartetto Gama.

Momento atteso sarà il “Salotto di Diderot”, che quest’anno avrà come tema La Bellezza, con incontri e dibattiti culturali.

Grande attenzione anche ai più piccoli con il programma San Vito Bimbi, che prevede attività quotidiane e, mercoledì 27 agosto, i coloratissimi Fuochini, fuochi d’artificio dedicati ai bambini presso il Forum.

Non mancheranno gli appuntamenti religiosi, con le celebrazioni liturgiche e la tradizionale processione con l’urna di San Vito e la benedizione del lago, prevista per sabato 30 agosto, alla presenza del Vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla.

Domenica 24 e domenica 31 agosto, alle ore 21:30, il cielo sopra il lago si illuminerà con gli spettacolari fuochi piro-musicali, da ammirare anche a bordo delle mini crociere serali organizzate per l’occasione.

Ogni sera sarà attiva la Cittadella del Gusto, allestita presso l’Oratorio Sacro Cuore, con piatti tipici e serate a tema, mentre il lungolago si animerà con mercatini artigianali e gastronomici.

Tra le attrazioni permanenti spiccano la salita al campanile della Collegiata di Sant’Ambrogio, che offre una vista unica sulla città, e il tradizionale Banco di Beneficenza, con in palio numerosi premi, tra cui un’automobile.

In Sintesi

  • Venerdì 22 agosto – Concerto della Nuova Filarmonica Omegnese

  • 23, 25 e 27 agosto – Concerti di Santa Marta

  • Dal 22 agosto al 1° settembre – Salotto di Diderot, San Vito Bimbi, Cittadella del Gusto, mercatini, Banco di Beneficenza, salita al campanile

  • Mercoledì 27 agosto – Fuochini per i bambini

  • Sabato 30 agosto – Processione religiosa e benedizione del lago

  • Domenica 24 e 31 agosto – Spettacoli piro-musicali alle 21:30 e mini crociere serali

Pensieri e Parole a Orta San Giulio: un Omaggio a Lucio Battisti


La cornice di Piazza Motta a Orta San Giulio ospiterà venerdì 22 agosto 2025 alle ore 21 lo spettacolo Pensieri e Parole – Nella musica immortale di Lucio Battisti. L’evento, organizzato da Borgatta’s Factory e Sunrise APS Musica&Cultura, invita il pubblico a un viaggio attraverso le canzoni che hanno segnato un’epoca e che ancora oggi continuano a emozionare generazioni diverse.

L’inconfondibile voce e le melodie di Lucio Battisti, patrimonio indelebile della musica italiana, rivivranno in una serata speciale sulle rive del lago d’Orta, trasformando la piazza in un palcoscenico sotto le stelle. Un appuntamento che coniuga ricordo e condivisione, riportando alla luce brani che hanno fatto da colonna sonora a storie personali e collettive.

lunedì, agosto 18, 2025

Festa di Santa Caterina a Legro


Torna a Legro di Orta San Giulio la tradizionale Festa di Santa Caterina d’Alessandria, in programma domenica 24 agosto 2025. La giornata si aprirà alle ore 9.00 con la Santa Messa solenne, seguita in serata, alle ore 20.30, dal Canto dei Vespri e dalla processione accompagnata dalla banda La Cavagliese. Al termine, rinfresco e momento conviviale per tutti i partecipanti.

Il giorno successivo, lunedì 25 agosto alle ore 20.30, la comunità si ritroverà nella Chiesa Vecchia per la Messa in suffragio di tutti i defunti della frazione.

Come da tradizione, dopo la processione del 24 agosto, il Centro d’Incontro Legrese offrirà ai legresi un piatto da gustare insieme, a suggellare lo spirito di condivisione che da sempre caratterizza la festa.

Accanto al programma religioso, la Pro Loco di Orta San Giulio e frazioni ha annunciato anche una serie di appuntamenti culturali nei prossimi mesi, a partire dai Concerti di Mezzogiorno e dalle proiezioni cinematografiche nella sala La Piccola, fino alla Festa degli Alberi prevista al Sacro Monte di Orta il 21 novembre.

venerdì, agosto 15, 2025

Concerti di Mezzogiorno, la 30ª Edizione a Orta San Giulio


Arrivano alla loro 30ª edizione i Concerti di mezzogiorno, rassegna che dal 16 al 24 agosto 2025 animerà Orta San Giulio e dintorni con appuntamenti musicali e incontri culturali. L’evento, organizzato dall’Associazione Musicale Orphée, è ormai un caposaldo dell’estate ortese, capace di unire musica, arte e riflessione.

Il programma si aprirà sabato 16 agosto nella chiesa di San Nicolao al Sacro Monte, con il concerto Salotto in musica per trio flauto, violoncello e arpa, che vedrà protagonisti Gianni Biocotino, Daniele Bogni e Fiorella Bonetti sulle musiche di Saint-Saëns, Glinka e Bizet.

Domenica 17 agosto alle 12 il Palazzo Penotti Ubertini ospiterà la conferenza Ricerche sulla liturgia popolare in Italia con César Bermani e Raúl Iaiza, seguita alle 16 da Passio. Azione attorno alla paraliturgia popolare in Italia, con musicisti, attori e cantori diretti da Raúl Iaiza.

Lunedì 18 agosto alla chiesa di Santo Stefano il duo Anastasia Pirogova e Massimo Agostinelli proporrà Promenade tra Spagna e Russia per mezzosoprano e chitarra. Martedì 19 agosto a Legro, nella sala La Piccola, si terrà invece la sonorizzazione con videoproiezione La nascita del suono dal muto, con Riccardo Sinigaglia e Alessandro Pini in collaborazione con l’Accademia delle Arti e del Muro Dipinto.

Venerdì 22 agosto al Santuario Madonna del Sasso, Nazarena Recchia e Francesco Cioghi proporranno Dialoghi per arpa e chitarra sulle musiche di Tansman, de Falla e Hovhanness.

Sabato 23 agosto la Casa Tallone all’Isola di San Giulio ospiterà il concerto Passeggiata classica per violino e pianoforte con Stefania Gerra e Simonetta Heger.

Gran finale domenica 24 agosto al Giardino La Finestra sul Lago di Lagna di San Maurizio d’Opaglio, con La luna vista dalla luna. Itinerario jazz per canto e chitarra del duo Martignetti-Cianca, dedicato a Jobim, Corea e Wonder.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata.

giovedì, agosto 14, 2025

28ª Benedizione dei Vogatori 2025


Nata da un’idea di Silvio Gallina e di Don Giacomo Bagnati, torna venerdì 15 agosto 2025 la tradizionale manifestazione organizzata dal Centro d’Incontro Legrese e patrocinata dal Comune di Orta San Giulio. L’evento, giunto alla sua ventottesima edizione, è aperto a tutte le imbarcazioni non a motore – canoe, barche a remi e a vela, tavole, pedalò e altre – e riunisce appassionati di voga, vela e sport acquatici nelle acque del Lago d’Orta.

Il ritrovo è fissato alle ore 10.15 al largo dei pontili dell’Isola di San Giulio, in corrispondenza del pontile n. 2, per la Benedizione dei Vogatori. Seguirà la traversata verso Piazza Motta e, alle ore 11.00, l’aperitivo di fronte al Municipio di Orta San Giulio.

L’iniziativa si svolge in memoria dei fondatori e nel solco di una tradizione che da decenni unisce sport, amicizia e valorizzazione del territorio lacustre.

mercoledì, agosto 13, 2025

12ª Nuotata Sotto Le Stelle a Orta San Giulio 2025

Mercoledì 13 agosto 2025 torna nelle acque del Lago d’Orta la suggestiva Nuotata sotto le stelle, giunta quest’anno all’undicesima edizione e dedicata alla memoria di Luigi Stringara. La manifestazione, organizzata da A.S.D. Centro d’Incontro Legrese, Canottieri Lago d'Orta, Anatre Selvagge e ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo, propone due percorsi: uno breve di 400 metri nel tratto antistante Piazza Motta e l’Isola di San Giulio e uno lungo di circa 1.400 metri attorno all’isola.

L’apertura sarà affidata alla formula Tutor, con partenza alle ore 19.30: i bambini affronteranno il tracciato breve accompagnati da un adulto. Alle 20 scatterà il via per il classico Giro dell’Isola, mentre il momento più atteso arriverà alle ore 22 con la Nuotata sotto le stelle di 400 metri, in un’atmosfera unica tra le luci della sera e il riflesso dell’isola sull’acqua.

La traversata fa parte del circuito di nuoto Nobile dei Laghi e unisce sport, natura e solidarietà.

Per informazioni e iscrizioni: nuotatasottolestelle.altervista.org