giovedì, marzo 25, 2010

1° Superenduro dei Gufi a Pogno


Il 27 e 28 Marzo 2010 si terrà a Pogno, presso il Pala Proloco, la prima edizione del Superenduro dei Gufi. Si tratta di una competizione di mountain bike organizzata dall'A.S.D. Mtb I Gufi in collaborazione con Cico Bikes Gozzano e  Team Locca Bici Borgosesia.
La gara si svolgerà su tre prove speciali cronometrate come da regolamento 2010 Super Enduro.
Nel seguito dettagli e programma della manifestazione.


 - Programma

Si svolgerà’ domenica 28 marzo 2010 la seconda prova del circuito di Superenduro 2010 a Pogno (Novara). A.S.D. MTB I GUFI in collaborazione con CICO BIKES ( GOZZANO ) e  TEAM LOCCA ( BORGOSESIA ) daranno vita alla detta “ SUPER ENDURO DEI GUFI “. La partenza si terrà in Via Garibaldi , presso il tendone della Pro-loco detto “PALAPROLOCO “ , dove si sistemerà la direzione gara .

PERCORSO
La gara, una Enduro Sprint, sarà la seconda del circuito Nord Ovest che farà parte del challenge nazionale SuperEnduro. Suddivisa in tre prove speciali ed altrettanti trasferimenti, vedrà la partenza in Via Garibaldi, dove verranno ospitati gli stands dell’organizzazione e degli espositori.

Partenza
La partenza del primo concorrente è prevista per le ore 10 


“PS 1 “ 

La prima prova speciale, denominata “POGNO” ha lo start nello stesso punto della terza, ha un dislivello di 400 metri con una percorrenza media di 7/8minuti. Per raggiungere la PS1 si percorrerà la strada Provinciale chiamata “CREMOSINA “, passata la galleria al bivio si svolta a destra per risalire i paesi di ZUCCARO e VALPIANA , arrivando finalmente in cima per iniziare la gara .Il tempo massimo dallo START all’inizio della PS1 sarà di 1 ora e 20minuti. Dalla partenza si gode un panorama davvero unico , il Lago d’Orta , le Risaie del Novarese e Vercellese e laggiù sino alla Malpensa , sono sicuro che pochi di Voi faranno caso . Dopo il fine prova si tornerà nella zona della PARTENZA/C.O che dista 500 mt. Il tempo massimo per raggiungere il “C.O.” sarà di 25 minuti. 

“PS2” 
La seconda prova speciale denominata “LA 2000 ”, é la più tortuosa e tecnica del lotto, il dislivello di 160 metri ed un tempo di percorrenza di 8/9 . Si riparte dalla PARTENZA / C.O. per raggiungere la PS 2 sempre risalendo la Provinciale “CREMOSINA “, in questo caso si svolta appena prima della Galleria per salire in località “BERTAGNINA “ e portarsi allo “STRAT PS 2 “. Il tempo di percorrenza per raggiungere la “PS2” sarà massimo 55 minuti. 

“PS3”
La terza e ultima prova speciale denominata “POGNO” è in pratica un secondo passaggio sulla “PS1”con un dislivello di circa 500 mt metri. Terminata la PS2 si risalirà da Valduggia la Provinciale “CREMOSINA” , dove si svolterà a SINISTRA per risalire nuovamente verso i paesi di ZUCCARO e VALPIANA , per arrivare allo START della “PS 3” . Il tempo massimo per la risalita sarà di 1 ora e 20 minuti massimo .Dal fine prova della PS3 alla Arrivo il tempo massimo di percorrenza sarà di 20 minuti.

ARRIVO 
situato sempre in Via Garibaldi presso il Pala Pro-Loco. 

VARIAZIONI

Gli organizzatori si riservano la possibilità in caso di maltempo di modificare le prove cronometrate, per la sicurezza di tutti.


SERVIZI OFFERTI 
Cronometristi, docce, lavaggio bici, servizio di assistenza e pronto soccorso , recupero partecipanti ritirati ,personale dell’organizzazione lungo il percorso, ristoro finale al termine della manifestazione e su tutte le prove speciali. La gara verrà segnalata a partire dal weekend antecedente l’evento. 

ISCRIZIONI 
La quota di iscrizione è fissata in euro 30 .

MODALITA’ DI ISCRIZIONE 
Le iscrizioni per la “SUPER ENDURO DEI GUFI ” si possono effettuare per tutti il loco la domenica mattina della gara oppure tramite il sito www.superenduromtb.com/iscizione Tramite il form online è possibile effettuare solo 1 iscrizione per volta. Per rendere valida l’iscrizione è necessario inviare la ricevuta di pagamento, allegando il file, tramite la pagina di iscrizione e specificare il numero di bonifico nella apposita casella. Nel caso si volesse effettuare un pagamento per più iscrizioni è sufficiente inviare un’unica ricevuta, ma è necessario indicare il numero di bonifico nelle successive iscrizioni. Le iscrizioni in cui non viene indicato il numero di bonifico non saranno ritenute valide. Per ulteriore garanzia e sicurezza è consigliato avere a disposizione la ricevuta del bonifico durante il finesettimana di gara al momento della verifica tessere. 

MODALITA’ DI PAGAMENTO Bonifico bancario intestato a SuperEnduro A.S.D. I
ban: IT47 V051 8859 3800 0000 0044 000 


Tel Orari Negozio : Cicobikes 0322.956439

Sondaggio Isola Pedonale Borgomanero

Visto l'imminente referendum consultivo (ne abbiamo parlato in questo post) anche noi di OrtaBlog abbiamo pensato di chiedere ai nostri lettori cosa ne pensano della proposta di chiudere al traffico veicolare i corsi di Borgomanero. Vi invitiamo quindi ad esprimere la vostra opinione nel sondaggio qui a sinistra in homepage.

Pranzo di Pasqua al Bocciolo di Orta San Giulio


Il Ristorante Bocciolo di Orta San Giulio ci ha inviato la sua proposta per il pranzo di Pasqua. Potete scorrere il menu nel seguito del post.

4 Aprile 2010 - Pranzo di Pasqua


Ore 12:30

Antipasto Bocciolo per la Pasqua
Uovetto alla senape, torta pasqualina, cocktail di gamberertti, vitello tonnato, insalata russa, salame al pepe, pancetta alla cannella, prosciutto e melone, bresaola rucola e grana, verdure grigliate, sottaceti.

Risotto primavera mantecato alla toma
Gnocchi di patate fatti in casa alla piemontese

Cosciotto d’agnello al forno
Patate parmantier
Verdure miste all’olio

In alternativa per chi non gradisse l’agnello proponiamo:

Filetto d’orata al cartoccio
oppure
Fascia di vitello cotta a legna

Fragole con gelato e salsa alla frutta

Colomba pasquale

Acqua, Caffè

EURO 37 A PERSONA (vini esclusi)

RISTORANTE BOCCIOLO
Via Domodossola, 26
28016 Orta S. Giulio
TEL. O322 90302 Cell. 333 9355415
www.ristorantebocciolo.it

martedì, marzo 23, 2010

1° Altea Challenge Golf - Ski - Risultati


Il 1° Altea Challange Golf-Ski, gara abbinata di golf e sci svoltasi lo scorso weekend, è stata un successo. Molti i partecipanti che si sono sfidati sui prati del Golf Alpino di Stresa e sulle piste da sci del Mottarone.
Sabato 20 marzo si è tenuta la gara di golf su 18 buche stableford greensome a categoria unica che ha visto vincitrice la coppia composta da Mario Ermini e Paolo Longoni.
Testimonial d’eccezione il pro Alessandro Tadini (nella foto con la mascotte Motty)che ha commentato “Un evento molto divertente e originale, contraddistinto da partecipanti simpatici e preparati”.
Domenica 21 marzo la gara s’è spostata sulle piste da sci del Mottarone con una sfida di slalom sulla pista Scoiattoli dove hanno primeggiato Paolo Vallero e Giovanni Mattioni.
Nel pomeriggio, dopo un gustoso rinfresco presso il Bar Alp in vetta al Mottarone, sono state poi premiate le coppie che hanno ottenuto il migliore risultato dalla abbinata della prova di golf e quella di sci. Ad aggiudicarsi il primo premio e la coppa che verrà poi rimessa in palio la prossima edizione, è stata la coppia composta da Paolo Vallero e Giovanni Mattioni, seguita a parimerito, ma per regolamento al secondo posto (si è favorita la prova di sci rispetto a quella di golf) la coppia Mario Ermini e Paolo Longoni, al terzo posto Paola Comina e Gianni Airaga.

Referendum sull'Isola Pedonale a Borgomanero

La tornata elettorale del 28 Marzo sarà anche occasione per i cittadini borgomaneresi di esprimere la loro opinione sull'eventuale chiusura al traffico dei quattro corsi che, da sempre, rappresentano il salotto buono del capoluogo cusiano.
Il referendum, a carattere consultivo e quindi non vincolante, si terrà nelle stesse date e ore delle elezioni regionali anche se con seggi distinti (aule diverse ma nelle stesse sedi di seggio).
Finalmente si vedrà, anche se si teme un marcato astensionismo, cosa ne pensa la popolazione di questa proposta tanto avversata dai commercianti del Centro Storico secondo i quali la chiusura totale al traffico porterebbe gli acquirenti lontani da Borgomanero.
Ricordiamo che l'attuale circolazione a sensi unici è a titolo sperimentale e potrebbe rappresentare un'alternativa alla chiusura totale.

Giornata Mondiale dell'Acqua


Ieri, 22 Marzo 2010, era la Giornata Mondiale dell'Acqua indetta dall'ONU. Anche se in ritardo vogliamo accogliere l'invito dell'ITI "Da Vinci" e dell' Assessorato comunale alle Politiche Giovanili di Borgomanero a rinunciare oggi ad una tazzina di caffè.: sappiamo infatti con certezza che per produrre un kg di caffé occorrono ben 21.000 litri d'acqua.
Invitiamo inoltre i nostri lettori a dare un'occhiata al dodecalogo che l'ITI ha inoltre predisposto: un vademecum con 12 semplici regole per risparmiare acqua (nel seguito).



Un consiglio al mese per un anno di risparmio
1) Chiudere bene i rubinetti e verificare la tenuta delle guarnizioni
2) Chiudere l'acqua mentre ci si lava i denti, ci si rade o ci si insapona sotto la doccia
3) Installare miscelatore aria/acqua nei rubinetti
4) Preferire la doccia alla vasca da bagno
5) Installare vaschette WC a scarico differenziato
6) Non scaricare nel water sostanze tossiche (vernici, lacche, solventi, prodotti chimici)
7) Mentre si fa scorrere l'acqua del lavabo o della doccia in attesa che diventi calda, raccoglierla in una bacinella e riutilizzarla per lavare le verdure o bagnare le piante
8) Per innaffiare il giardino preferire i sistemi a goccia rispetto a quelli a spruzzo e innaffiare le piante quando il sole è calato
9) Usare l'acqua di risciacquo delle verdure per bagnare le piante, oppure raccogliere a questo scopo l'acqua piovana
10) Lavare l'auto con un secchio piuttosto che con il getto. Per non sprecare acqua è meglio spazzare i vialetti con la ramazza piuttosto che con la canna dell'acqua
11) Limitare l'uso dell'acqua in bottiglia, specialmente in taglie piccole. Ove possibile procurarsi l'acqua da bere alle fonti pubbliche oppure bere acqua del rubinetto: è buona!
12) Far funzionare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, preferibilmente in orari serali
Un consiglio da mettere a tavola...
Sappiamo con certezza che per produrre un kg di carne rossa occorrono complessivamente 15.500 litri d'acqua, contro i 4900 di un kg di carne di maiale e i 3900 di un kg di pollo. Un'arancia per essere prodotta necessita di 50 litri d'acqua, un kg di caffé ben 21.000: la prossima volta che stiamo per mangiare, pensiamoci.

Consigli realizzati dagli studenti delle classi III EA, IV EA, IV EB, IV IB dell'ITI “Leonardo da Vinci” di Borgomanero nell'ambito del progetto “L’acqua: fonte di vita e di speranza”, promosso dall'assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Borgomanero e patrocinato da Regione Piemonte e Provincia di Novara. Coordinamento: proff.sse Claudia Faccin - Elena Mastretta