Visualizzazione post con etichetta ville. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ville. Mostra tutti i post

sabato, agosto 10, 2024

Un Anfiteatro per le Rose del Lago


La Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini è lieta di annunciare che dallo scorso 2 giugno ha iniziato a prendere forma, all’interno del parco di Villa Adua a San Maurizio d’Opaglio, quello che è stato definito “L’Anfiteatro delle Rose del Lago”. Un progetto meraviglioso che prevede 225 posti su tre spicchi circolari intagliati nel verde del prato realizzato con erba festuca. Si trova nella conca naturale originaria, che si trova all’ingresso principale della villa, a fare da palcoscenico. 
Il progetto di giardino formale di rose è firmato da Michael Marriott, ed è l’unico progetto fino ad ora realizzato in Italia dall’esperto mondiale di rose e paesaggista di fama internazionale.
È un rettangolo di prato che misura 15 metri per 22 e che Marriott ha impreziosito contornandolo con una serie di aiuole di forma triangolare che riprendono le geometrie dei tetti di Villa Adua, che fu progettata nel 1954 dall’architetto Gino Bozzetti.
Tra le rose presenti c’è la celebre “Celest”, una rosa del 1719, oltre ai 638 rosai che circondano il perimetro dell’Anfiteatro con colori che vanno dal bianco al crema, per passare ai gialli e al color albicocca, e ancora all’arancione e alle varietà di rosa, fino al fucsia. Sono tutte rose David Austin. Sono invece 324 i rosai che costituiscono la parte formale del palcoscenico ideato da Marriott.


Il presidente della Fondazione, Andrea Giacomini, specifica che «Attualmente al mondo esistono solo altri due Anfiteatri di Rose, uno si trova a Portland, negli Stati Uniti, ed è l’Anfiteatro dell’International Rose Test Garden, e l’altro in Bulgaria ed è situato nel Damascena Ethnographc Complex. Quello di Villa Adua sarà completato il prossimo anno e ospiterà rappresentazioni teatrali di poesia, di musica classica e leggera, eventi cinematografici, e convegni sulla sostenibilità e il paesaggio».
«L’accesso all’anfiteatro e ai tre spicchi fino al palcoscenico naturale, avverrà tramite una scala progettata appositamente dall’Arch. Giancarlo Primatesta dello Studio Primatesta, per il progetto di Marriott – dice ancora Andrea Giacomini - La scala si muove a scendere in una serie di armoniose e delicate curve ricordando una stringa di DNA, ed è composta di gradini in massello lunghi 2 metri, larghi 70 cm e dallo spessore di 12cm , realizzati nei tre colori del serizzo delle cave locali, partendo da quello bianco per passare a quello nero e poi a quello grigio, come rappresentazione dell’evoluzione della Famiglia e dei suoi geni, come ho espressamente richiesto. Sono onorato che Michael e Giancarlo abbiano colto e rappresentato così egregiamente quello che per me doveva essere una discesa tra le carezze dei ricordi, degli affetti, dei sacrifici e del futuro, sia dei miei genitori che della Mia piccola famiglia di ora, e di quello che sapranno mettere in scena nel futuro i miei figli… sulle tracce di ciò che dalla Nostra Storia e da quella dei Nonni avranno colto!».

venerdì, dicembre 03, 2021

La Rinascita della Pagoda di Borgomanero


La Pagoda, così chiamata per il richiamo allo stile del sud est asiatico, è da sempre uno degli edifici più particolari di Borgomanero. Dopo molti anni di trascuratezza una collaborazione tra Comune e Lions Club Borgomanero Host ha fatto tornare il gazebo di Villa Zanetta agli antichi fasti.
La struttura, risalente alla seconda metà dell’ottocento, è stata meticolosamente restaurata sia per quanto riguarda il manto di copertura che le colonne laterali.
Sono già attivi l’impianto di sorveglianza e l’impianto di illuminazione realizzato dall’ Ing. Carlo Bignoli per preservarne bellezza e sicurezza. Nella foto, che ritrae la cerimonia di inaugurazione, vediamo al centro il Sindaco Sergio Bossi e la presidente del Lions Club Borgomanero Host Anna Tinivella.

giovedì, giugno 08, 2017

Terre d'Agogna - XIII Rievocazione Medioevale a Bolzano Novarese


Si svolgerà dal 9 all’11 Giugno a Bolzano Novarese la seconda edizione di “Terre d’Agogna”, la rievocazione medievale che è giunta al suo tredicesimo anno di età (nella sua versione precedente era conosciuta come Alla Corte sul Lago).
Saranno molte le novità che verranno proposte.
L’amministrazione Comunale, ente organizzatore insieme alla Pro Loco e Spada Croce, ha deciso di dare all’evento un'impronta più alla portata di tutti e cercherà di soddisfare le esigenze di ogni fascia di età.
La manifestazione si svolgerà presso l’area verde adiacente alla sede della Pro Loco, dietro la Chiesa Parrocchiale.
Bolzano Novarese si immergerà in un’atmosfera incantata, dove fantasia e realtà si fonderanno dando vita ad un mondo antico, magico e misterioso quale è il medioevo.
Durante tutto l'evento saranno aperti due punti ristoro, uno all'interno dei campi e uno nell’adiacente sede della Pro Loco, che proporranno degustazioni di piatti tipici medievali.
Tutti i giorni saranno riempiti da un turbinio di eventi, sarete sempre coinvolti da spettacoli diversi, diurni e notturni, sarà suggestivo visitare gli accampamenti al lume di candela.
“Terre d’Agogna” sarà una manifestazione ricca di eventi, laboratori ed esibizioni a sfondo medievale, sia per gli adulti che per i bambini, con musica d'epoca, popolani, arcieri, giullari, cantastorie, sbandieratori, falconieri, dame e cavalieri.

Qui di seguito il programma dettagliato:

venerdì, giugno 10, 2016

Terre d'Agogna - XII Rievocazione Medioevale a Bolzano Novarese


Terre d’Agogna” è il nuovo nome della conosciuta rievocazione “Alla Corte sul Lago”, una nuova formula di rievocazione medievale per Bolzano Novarese.
Molte le grandi novità, oltre al cambio del nome, il cambio di location.
La manifestazione, infatti, si svolgerà presso l’area verde adiacente alla sede della Pro Loco, dietro la chiesa parrocchiale.
La Pro Loco, ente organizzatore assieme l’amministrazione Comunale, ha deciso di dare all’evento un' impronta più alla portata di tutti e cercherà di soddisfare le esigenze di ogni fascia di età.
Cambieranno anche gli orari di apertura, che si incentreranno più sugli orari serali, garantendo spettacoli notturni e possibilità di consumare cibi medievali in tutti i tre giorni di rievocazione.
Durante tutto l'evento saranno infatti aperti due punti ristoro, uno all'interno dei campi e uno nell’adiacente sede della Pro Loco, che proporranno degustazioni di piatti tipici medievali.
Bolzano si immerge quindi in atmosfera incantata, dove fantasia e realtà si fondono dando vita ad un mondo antico, magico e misterioso come è il medioevo.
“Terre d’Agogna” saranno giornate ricche di eventi, laboratori ed esibizioni a sfondo medievale, sia per gli adulti che per i bambini, con musica d'epoca, popolani, arcieri, giullari, cantastorie, sbandieratori, falconieri, dame e cavalieri.
Qui di seguito il programma dettagliato:

giovedì, giugno 04, 2015

XI Edizione de Alla Corte Sul Lago - Rievocazione Medioevale a Bolzano Novarese


Da venerdì 5 a domenica 7 giugno Bolzano Novarese si immerge in un’atmosfera incantata, dove fantasia e realtà si fondono, dando vita ad un mondo irreale, magico e misterioso: il Medioevo.
L’undicesima edizione della rievocazione medievale “Alla Corte sul Lago sarà occasione per trascorrere giornate ricche di eventi ed esibizioni a sfondo medievale, per adulti e per bambini, con musica d'epoca, popolani, arcieri, giullari, sbandieratori, falconieri, dame e cavalieri.
La location sarà la prestigiosa residenza privata Borsini-Marietti che eccezionalmente per questo evento aprirà i suoi cancelli sul parco ed i saloni.
Per l'alto livello artistico, “Alla Corte sul Lago” rientra nel prestigioso circuito “Le Rievocazioni Storiche del Piemonte” di cui è garante la Regione stessa.


Venerdì e sabato sera, partecipando ai dinner show, ci sarà la possibilità di vivere in prima persona l’atmosfera medievale e di divertirsi con i propri amici intorno ad una tavola imbandita con libagioni cucinate seguendo vere ricette del 1300, con i tipici sapori delle spezie provenienti dall’oriente abbinati in modo sapiente per non disturbare nemmeno i palati più delicati ed esigenti.
La suggestiva ambientazione delle due cene medievali farà  da sfondo ad una serata unica che trascorrerete circondati da dame e cavalieri ma anche da loschi armati, donne dai facili costumi e giullari e alla quale potrete partecipare soltanto prenotando al numero 345.2194400.
Prezzo fisso: 25 euro (8 portate, vino liquoroso a volontà, acqua). Da quest’anno una eccezionale promozione per le famiglie: fino a 3 anni i bambini non pagano e dai tre ai dodici anni pagano 15 euro.


giovedì, giugno 05, 2014

X Edizione de Alla Corte Sul Lago - Rievocazione Medioevale a Bolzano Novarese


Bolzano Novarese vivrà nuovamente 3 giornate (dal 6 all'8 Giugno 2014) ricche di eventi a sfondo medievale con musica d'epoca, popolani, guerrieri in armatura, giullari e sputafuoco dove fantasia e realtà si fonderanno, dando vita ad un mondo irreale con dame, cavalieri, saltimbanchi e sbandieratori.
La location sarà la prestigiosa residenza privata Borsini-Marietti, che aprirà il suo parco ed i saloni esclusivamente per l'evento. Per l'alto livello artistico, “Alla Corte sul Lago” rientra nel prestigioso circuito “Le Rievocazioni Storiche del Piemonte” di cui è garante la Regione stessa.
Venerdì e sabato sera “dinner show”: una cena medievale con libagioni cucinate secondo vere ricette del 1300 e vino liquoroso a volontà (prenotazione obbligatoria al 329.0903694; €30 a persona tutto compreso).
Sabato pomeriggio inaugurazione mostra, allestita nelle sale della dimora storica.
Domenica dalle 11.00: per una totale immersione nel mondo nobiliare medievale, alcuni ospiti (fino ad esaurimento costumi e su prenotazione) potranno partecipare al corteo storico che scenderà dalla chiesa parrocchiale fino alla villa.
Domenica pomeriggio, per i bambini e per i genitori mai cresciuti, “avventure in costume”: un nuovo modo di concepire l'animazione in un'esperienza attiva per imparare!
La scuola di scherma permetterà agli impavidi di indossare elmo, usbergo e guanti corazzati per brandire una vera spada da combattimento ed ardire contro i maestri d'arme. Questi daranno dimostrazione della loro destrezza, abilità e coraggio nell'arte del combattimento con le spade, le mazze ed altre armi da guerra e torneo.
L'evento troverà il proprio momento clou la domenica pomeriggio nel torneo dei campioni e nella grandiosa battaglia.
Durante tutto l'evento saranno aperti due punti ristoro che proporranno degustazioni di piatti tipici: all'interno della dimora storica e nella vicina sede della pro loco.
Organizzazione Comune di Bolzano Novarese e Pro Loco Bolzano Insieme-Direzione artistica Compagnia Albero Cavo