lunedì, aprile 21, 2008

Presentazione volume Collezione Permanente ad Omegna


Si terrà questa sera alle ore 21 presso la Fondazione Arti e Industria Forum di Omegna la presentazione del volume "Collezione permanente Museo Arti e Industria".

Durante la serata i relatori e gli autori racconteranno la storia delle industrie e della produttività legata al casalingo che hanno reso conosciuto il Cusio in tutto il mondo, in un`ampia panoramica che va dagli inizi del `900 al 2000 e dintorni.

Il volume fa parte della collana I quaderni dell`Ecomuseo, che vogliono essere strumento, al servizio dei visitatori e dei residenti, per approfondire la conoscenza della realtà storica, culturale e materiale del Cusio, del Mottarone e della Valle Strona, esposta nei musei, ma anche disperasa su di un territorio straordinariamente ricco di tradizioni, monumenti e bellezze naturali. M. Bonini Presidente Ecomuseo Cusius


Per ulteriori informazioni o per acquistare il volume:
Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone
Piazza Unità d`Italia 228028 Pettenasco (NO)
Tel. 0323.89622; fax 0323.888621

domenica, aprile 20, 2008

Sguardi sulla Nostra Storia a Gozzano III

Terzo appuntamento, Martedì 22 Aprile, a Gozzano una rassegna di conferenze dal titolo 'Sguardi sulla nostra storia'. La conferenza si terrà alle 21 presso la Sala degli Stemmi.
Il tema affrontato dal Dott. Battista Beccaria sarà 'L'inquisizione novarese di fronte a streghe, eretici e dissidenti'.
BATTISTA BECCARIA
Storico del Medioevo e, più in particolare, storico della Chiesa novarese, figura fra gli autori che hanno compilato la Storia della Provincia di Novara in tre volumi e fra quelli che hanno editato recentemente la monumentale Storia della Diocesi. Particolarmente versato sulle origini
della Chiesa novarese fra Tardo Antico e Alto Medioevo e sulle vicende medioevali del lago d’Orta, è anche riconosciuto esperto di Inquisizione novarese e caccia alle streghe sull’arco alpino novarese-ossolano.
Ha al suo attivo una cinquantina di pubblicazioni che spaziano dai culti precristiani d’area locale alla più recente storia della Controriforma a Novara fino all’epoca del vescovo Bascapé (1593-1615).

giovedì, aprile 17, 2008

Il Piatto Forte 2008 - Degli Erborinati e Altre Storie


DEGLI ERBORINATI E ALTRE STORIE: Il piatto forte 2008

Venerdì 18 aprile 2008
Ristorante Rifugio del Pescatore
Tel. 0323 889061
Nonio (VB)

Inizio Cena ore 20.00
Prenotazione obbligatoria
€30,00

Degli erborinati e altre storie

Storie di mucche e di contadini del Novarese. Storie di latte che si trasforma, che come per miracolo prende forma solida, acquista un profumo intenso, forte, che si sprigiona dalla forma al suo aprirsi, che appare venato, marezzato, marmorizzato di un colore verde bluastro. Signori: il Gorgonzola! Pregiato dagli estimatori e detestato da (pochi!) detrattori, il Gorgonzola si ama o si odia, ma non lascia indifferenti.



Menù

Stuzzichini misti con gorgonzola

Ravioli con erbette di campo e ricotta in salsa di noci

Arrosto di vitello con salsa alla pancetta e vodka patate arrosto e insalata mista

Degustazione di gorgonzola dolce e piccante Palzola

Torta del pane

Caffè

Vini in abbinamento:

Colline Novaresi Doc Bianco- Rovellotti

Roero Arneis Doc- Patrizi

Grignolino D`Asti- Patrizi

Moscato D`Asti- Patrizi


IL PIATTO FORTE, rassegna che ad oggi vanta già diversi tentativi di imitazione, per l`esperienza raccolta nelle due prime edizioni e per l`impegno creativo e produttivo espresso (9 diverse produzioni originali in due edizioni), si presenta alla terza edizione con l`ambizione di divenire un`appuntamento irrinunciabile per chi voglia conoscere meglio, in tutte le sue splendide sfaccettature, questo spicchio di terra incastonato tra le montagne e la pianura.

Il PIATTO FORTE coniuga cultura ed eno-gastronomia, offrendo serate di particolare livello culturale dedicate in modo particolare a temi storici, paesaggistici e tradizionali del Distretto dei Laghi Piemontesi (o comunque con un legame al territorio), in ristoranti accuratamente selezionati.

IL PIATTO FORTE 2007/2008

Realizzazione: Ass. Cult. LA FINESTRA SUL LAGO
Via al porto 3 Fraz.Lagna 28017 S.Maurizio d`Opaglio (NO)
Tel/fax 032296333 - 3474683319 - 3284732653

Direzione Artistica
Domenico Brioschi (per la parte culturale)
Jacopo Fontaneto (per la parte enogastronomica)


Orchidee Alpine al Giardino Alpinia di Stresa


ORCHIDEE ALPINE al Giardino Alpinia di Stresa

Giornate di cultura botanica al Giardino Alpinia,
organizzate dagli Amici del Giardino Alpinia, Comune
di Stresa, Comunità Montana Cusio Mottarone,

Domenica 20 Aprile 2008
Orchidee Alpine

  • Escursione a piedi nei dintorni del giardino alla scoperta delle orchidee selvatiche
  • Visita al Giardino sul tema proposto
  • Laboratorio: a tutti, in regalo, un faggio rosso, potrà essere piantato in vaso o nel giardino

al mattino inizio alle ore 10,
al pomeriggio inizio
alle ore 14.30 (il programma del mattino si ripete al pomeriggio)
ritrovo al cancello del Giardino Alpinia
la partecipazione è gratuita (vi è il normale costo del biglietto per entrare al giardino)

Per informazioni e-mail: angelamariavicario@gmail.com

Giardino Alpinia
Via Alpinia, 22
Alpino di Stresa (Vb)
Aperto dal 1° aprile al 16 ottobre
Tutti i giorni: 9.30-18.00
Ingresso: euro 2.00/1,50
Tel.0323.20163

mercoledì, aprile 16, 2008

Tacomitac ad Omegna


Per la rassegna Teatri di Provincia andrà in secena Sabato 19 Aprile presso il Teatro Sociale Tacomitac, la trasposizione teatrale di una fiaba polacca ad opera della compagnia svizzera Teatro Dimitri.

Concetto e regia:
Masha Dimitri
Musiche: Oliviero Giovannoni
Interpreti: Paul Del Bene, Katja Groll, Ulrike Kinbach

Sabato
19 aprile 2008
ore 21:15

OMEGNA
Teatro Sociale
Ingresso intero € 10,00
bambini € 4,00


L’idea dello spettacolo è tratta da una fiaba della Polonia. Una giovane apprendista calzolaio, Tallina, è convinta che l’essenziale nella vita sia divertirsi e fare scherzi agli altri. Le occasioni non mancano perfino sul posto di lavoro, finché dopo un ultimo brutto scherzo, il padrone calzolaio scappa esausto all’altro capo del mondo. Tallina, decide così di partire a sua volta all’avventura. Sul suo cammino incontra Quak, un personaggio che la pensa esattamente come lei e proseguono la strada insieme, alla ricerca del divertimento più banale, sempre a discapito degli altri. Ma un bel giorno Tallina, toccata dalla reazione inaspettata di una loro vittima, capisce che c’è un’altra maniera di divertirsi e cioè di far ridere gli altri.
Dopo aver convinto anche Quak di questo cambiamento, continuano la loro strada, scoprendo quanto può essere bello divertire la gente e renderla felice grazie ai loro lazzi.

martedì, aprile 15, 2008

Serata Toscana al Giardinetto di Pettenasco


Con la nuova stagione ripartono le serate a tema dell'Hotel Ristorante Giardinetto di Pettenasco. Il primo appuntamento è per Sabato 19 Aprile con una serata dedicata alla Toscana.
Nel seguito il menù completo e tutte le informazioni utili.

Ristorante Giardinetto
Pettenasco (No) lago d’Orta
Sabato 19 Aprile dalle 20.00


Presenta…..
La cucina ed i vini della Toscana

Iniziamo la serie di serate 2008 con una cena improntata sui vini di qualità Toscani.
Grandi annate e in tutti (o quasi) il sangiovese la fà da padrone.

Aperitivo aspettando…..

Marchese Antinori Brut nature metodo classico

- Pane senza sale con degustazione di due oli toscani
- Coppa di testa in juta
- Finocchiona budello cieco
- Bicchierini di fagioli dell’occhio con nervetti


Menu

Spuma di patate con fegatini saltati allo scalogno
Torrione 1997– Fattoria Petrolo
(100% Sangiovese)

---

Ravioli con guanciale di Cinta Senese e pecorino di Fossa
Cerbaiona 1998 - Cerbaiona
(60% Sangiovese , 10%Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 10% Sirah, 10% Malvasia)

---

Coniglio in porchetta
Brunello di Montalcino 1995 – Pieve di San Sigismondo

---

Degustazione di Formaggi
Pecorino di Pienza crosta rossa Pecorino Toscano Stagionato 18 mesi
Le birre del Birrificio Bruton di Lucca

---
Tuscan Dessert

Prezzo promozionale della serata € 50,00
La prenotazione è indispensabile
Numero massimo di partecipanti 40.

Per prenotazioni e info:
giardinetto@lagodortahotels.com
Tel 0323-89118