giovedì, aprile 29, 2010

Giochi Antichi ad Omegna

Domani, Venerdì 30 Aprile, è in programma ad Omegna una manifestazione provinciale sui Giochi antichi di strada, organizzata da Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Verbania, dal Comitato Italia 150 e dalla Direzione Didattica di Omegna 1 scuola polo provinciale, in collaborazione con il Comune di Omegna, la Consulta del Volontariato locale, la Pro Loco, la sezione NovaCoop di Omegna, nonni e genitori coinvolti nella trasmissione dei giochi antichi.

Nel seguito il programma della giornata.

Ore 9-9.15 Ritrovo nella Piazza degli arcobaleni e saluto a tutte le scolaresche
Ore 10 Inizio giochi per le strade di Omegna
Ore 12, 30 Pausa pranzo con piccolo ristoro caldo
Ore 13,30 Ripresa giochi
Ore 15,30 Ritorno alle sedi


Forum
· Figurine (Om o Etra, muro, sopra)
· Birilli a bocce quadre
· Cerbottana
· Palla a muro
· Salto della corda (singolo e con corda lunga)
· Elastico (versione Italiana, messicana,ucraina)
· Scacchi
· Cina ciana tana (gioco di biglie)
· Pignatte gestito dalla NovaCoop


Giardini lungo lago, spazio cemento:
· Mondo, settimana, cielo terra, campana (anche con versioni internazionali)
· Pista disegnata per gioco tappi
· Scacchi animati

Parcheggio Giardini e lungo lago
· Gioco dei cerchietti
· Gioco dei cerchi

Fontana Partigiani
· Costruzione di barchette di carta da far navigare nella fontana ogni barchetta sarà portatrice di una parola di pace o di poesie di Rodari sulla pace.
· Eventuale costruzione di una barchetta più grande per ogni classe e navigazione sulla Nigoglia


Comune e largo Cobianchi

· I quattro cantoni
· Gioco dei dadi (riferimento agli statuti con proibizione del gioco dadi)
· Morra nostrana o cinese
· Filetto a terra (Tria)
· Il lupo e le pecore (gioco da tavolo)
· Gioco della trottola (piemontese, sud d’Italia e Marocco)

Zona Centro sportivo

· Pista biglie sulla sabbia
· Arco e frecce
· Lippa (parcheggio centro sportivo)
· Gioco dei sassi (omit o giupit)
· Lancio dei sassi piatti nel lago, salto del sasso
· Tulin Tulon
· Fionda

Campionati Italiani di Tree Climbing a Orta San Giulio


Cominciano oggi, 29 Aprile 2010, ad Orta San Giulio i Campionati Italiani di Tree Climbing. Si tratta di un'affascinante disciplina che consiste nell'arrampicarsi, con l'ausilio di apposite imbragature, fino alla chioma degli alberi.
Le competizioni si terranno al Sacro Monte che conta nel suo parco moltissimi alberi secolari. Oltre ai momenti agonistici vi saranno dimostrazioni e possibilità per il pubblico di provare l'ebbrezza dell'arrampicata.
I Campionati continueranno Venerdì 30 Aprile (dalle 8 alle 18) e Sabato 1 Maggio (dalle 9 alle 16).
Venerdì 30 in serata il Consorzio Cusio Turismo, promotore dell'evento, organizzerà una grigliata conviviale.

mercoledì, aprile 28, 2010

Prima di Scopriamo Girolago 2010


Nell'attesa della prima tappa del 2010 gli amici di Girolago hanno organizzato una serata durante la quale verrano proiettate le più belle immagini della scorsa edizione.
La serata si terrà Giovedì 29 Aprile a Gravellona Toce (ore 21) presso la Sala Soci dell’Ipercoop

Programma della serata:
Saluti della Coop Sezione Soci e dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone
Video
Scopriamo Girolago edizione 2009
Proiezione di immagini e riprese a cura di
Fabio Valeggia e Cinefotoclub “Lo Specchio del Lago”
Presentazione dei percorsi
Scopriamo Girolago edizione 2010
L’iniziativa voluta, sostenuta e presentata dai comuni del Cusio prevede l’organizzazione di una passeggiata sugli antichi sentieri per riscoprire il Lago d’Orta e, come consuetudine, proporrà il giro del Lago d’Orta in tre tappe così come consuetudine.
Saranno illustrati i percorsi e le possibili soste di conoscenza del territorio e incontro con le associazioni locali.
Presentazione del 1 Concorso fotografico del Girolago.

Per informazioni: Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone 0323.89622

martedì, aprile 27, 2010

Inaugurazione Ortissima Percorsidorta 2010 a Palazzo Penotti Ubertini


Si è tenuta sabato scorso nelle settecentesche sale di Palazzo Penotti Ubertini l'inaugurazione della rassegna Ortissima Percorsidorta 2010, dedicata quast'anno alle sculture di Rabarama.
Tante le autorità presenti al vernissage: il senatore Walter Zanetta, il sindaco di Orta Cesare Natale e l'assessore alla cultura Laura Travaini.
Luca Caramella e Valeria Greppi, animatori dell'associazione Operaprima che con il critico Luca Beatrice ha curato la mostra, hanno introdotto l'artista che ha voluto essere presente per raccontare al folto pubblico la sua arte.
Ricordiamo che Rabarama, al secolo Paola Epifani, sarà presente fino al 3 ottobre con 10 sculture monumentali nelle vie di Orta e con altre 13, di minori dimensioni, all'interno di Palazzo ubertini nel contesto della mostra "Il lago: pittura dell'Ottocento tra Piemonte e Lombardia"


Informazioni
L'esposizione delle opere monumentali di Rabarama per Ortissima Percorsidorta 2010 è a ingresso libero ed è usufruibile 24 ore su 24 nelle vie, nelle piazze e sul lungolago di Orta San Giulio, dal 24 aprile al 3 ottobre.
Le sculture e i quadri di Rabarama esposti a Palazzo Penotti Ubertini sono a pagamento: intero: € 5,00, ridotto: € 4,00 (studenti, disabili, maggiori di 65 anni, soci Touring Club, soci Fai, Abbonamento Musei). L'ingresso consente anche di visitare la mostra "Il Lago. Pittura dell'Ottocento tra Piemonte e Lombardia".
Dal 24 aprile all'11 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30. Dal 12 giugno al 3 ottobre, dalle 10 alle 23 con orario continuato. Giorno di chiusura il martedì.

Punti di Vis(i)ta 2010 - La Giornata Primaverile


L’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone organizza per Sabato 1 Maggio Domenica 2 Punti di Vis(i)ta, le sue giornate di primavera che vedranno l’apertura straordinaria di ville e giardini nel pieno della loro fioritura, insieme a chiese e luoghi ricchi di fascino, arte e storia.
Il ricco programma domenicale prevede appuntamenti dalla mattina alle 10.00 sino alle 18.00 negli angoli più suggestivi del lago d’Orta, alcuni dei quali possono essere visitati solo in questa occasione.
Nel seguito del post il programma completo.

SABATO 1 MAGGIO 2010
Alla scoperta della Valle Strona
Geoexplora propone una passeggiata lungo i sentieri della Valle Strona che si concluderà con una affascinante gita alle grotte delle streghe a Sanbughetto.

Iniziativa a pagamento 10 euro per la passeggiata e 15 per la visita alle grotte. Prenotazione a pagamento telefonando entro e non oltre il 29.04.10 allo 0323.89622

DOMENICA 2 MAGGIO 2010
APERTURA STRAORDINARIA E VISITA GRATUITA NEI SEGUENTI SITI


Castello di Buccione alle ore 10.00 - 14.30 e 16.30
Visite guidate alla Torre in collaborazione con l`Ente di gestione Naturale Speciale del Sacro Monte

Fondazione Calderara dalle 15.00 alle18.00
Vacciago di Ameno, via Baedelli, 9.
Visite guidate alla Collezione. Visiata al Paese di Vacciago e alle chiese di San Giuseppe e Sant`Antonio a cura dell`Associazione Vacciaghese

Villa Borsini Marietti dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
Bolzano Novarese, via Torre, 36.
Visite guidate ai giardini ogni 30 minuti. Ultimo ingresso del mattino ore 11.30 ultimo ingresso del pomeriggio ore 17.30

Villa Nigra dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18
Miasino. Via C. Sperati
Mostra fotografica scopriamo Girolago 2009 a cura del Cinefotoclub Lo Specchio del Lago

Oratorio di San Martino di Engrevo dalle 14.00 alle 17.30
Bolzano Novarese presso il cimitero.
Visite guidate ai bellissimi affreschi

Oratorio di Santa Maria di Luzzara dalle 14.00 alle 17.30
Gozzano, via Madonna di Luzzara
Visite guidate agli affreschi

Museo degli Alberghieri dalle 14.00 alle 17.30
Armeno. Via dei Prati, 3.
Visite guidate alla collezione

Chiesa di Santa Maria Assunta dalle 14.00 alle 17.30
Armeno, ingresso del paese.
Visite guidate

Palazzo Solaroli
Dalle 10.00 alle 18.00
Ameno Via Solaroli, 1
Visite guidate ai giardini

Palazzo Tornelli
Ameno – Piazza Marconi 1
Dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Laboratorio Artistico e Creativo per bambini e non

Ore 18.00
Rondini: storie di ali
Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione “La Finestra sul Lago” con l’accompagnamento musicale di Dario Fornara

Ore 18.30 Apertivo Finale

Durante la giornata del 2 maggio la visita ai luoghi, gli spettacoli e ai vari eventi, saranno gratuiti.

Per informazioni:
Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone 0323.89622

lunedì, aprile 26, 2010

1° Duathlon Sprint Città di Novara a Pernate - Risultati e Classifiche


E' andata ad Alessandro Brustia, dell'Asd Poletti, la vittoria del 1° Duathlon Sprint Città di Novara tenutosi ieri a Pernate. Con il tempo di 58' e 16" ha sopravanzato Christian Puricelli e Marco Garavaglia.
Per quanto riguarda la classifica femminile ad avere la meglio è stata Caterina Bordino dell'Atl Bellinzago (tempo 1:10:24). Seconda e terza Mariela Oropeza e Lucia Vellata.
Trovate le classifiche complete a questo indirizzo.