sabato, giugno 26, 2010

L'Orto di Esaù Affascina gli Oratori Lombardi


Se vero è, come dice lo slogan del progetto Interreg che “Le opportunità non hanno confini”, si può ben comprendere il successo delle iniziative legate al progetto Interreg Italia-Svizzera che sta portando nel Cusio e nell’omegnese i giardini tematici legati alla salvaguardia della biodiversità in agricoltura.
Erano passati pochi mesi dalla concessione del finanziamento e l’idea ha preso il volo, la voce si è sparsa nell’etere e, complice anche la buona stampa il progetto “Biodiverisità? Salviamola mangiandola” ha ‘contagiato’ chiunque anche fuori dal Piemonte.
Una sorta di interesse scientifico misto a curiosità e a sentimenti di devozione popolare, ha fatto si che la creazione del ‘Giardino della Bibbia’, meglio conosciuto come l’Orto di Esaù , il primo in assoluto nato in Italia (fu inaugurato da don Gregorio Pettinaroli un anno fa) sta oggi rifiorendo di frutti proprio sul lago d’Orta, a Miasino, su terreno reso disponibile dalla parrocchia di San Rocco.
Dopo i numerosi servizi giornalistici e televisivi, ora un inaspettato successo per il Consorzio presieduto da Fabrizio Morea al quale è giunto un importante riconoscimento ed apprezzamento: a firmarlo è stata la Fondazione Diocesana per gli Oratori milanesi (FOM) che ha inserito la visita dell’Orto Miasino nei programmi estivi per centinaia di ragazzi degli oratori di Lombardia, con visite guidate all’Orto di Esaù.
A guidare i primi 100 ragazzi sarà oggi, venerdì 25 giugno, don Fabio Pirotta dell’Oratorio San Luigi di Cornate d’Alba (Mi) che si è detto molto interessato ed incuriosito per questa realizzazione. Dalla prossima settimana, intanto, nuovi arrivi al ritmo di 100/170 ragazzi che impegneranno la direttrice del progetto, Marilena Roversi, lo stesso presidente del Consorzio e altri incaricati in rispettivi turni di accompagnamento didattico che dureranno per l’intera mattinata e buona parte del pomeriggio dovendo scaglionare i giovani visitatori in gruppi di 20 per volta.
A don Primo Cologni, che per primo credette in questa realizzazione, toccherà il compito di ospitare i ragazzi sotto la grande tenda per il pic- nic, dopo aver illustrato anche le bellezze della parrochiale di San Rocco.

Testo Consorzio Pro Loco Lago d'Orta e Alto Novarese

venerdì, giugno 25, 2010

Balneabilità delle Acque del Lago d'Orta - Giugno


L'Arpa Piemonte ha ripreso effettuato anche a luglio l'analisi delle acque del Lago d'Orta per verificarne i requisiti di balneabilità.
Rispetto a giugno recupera la balneabilità anche l'area della Canottieri di Omegna quindi tutte le spiagge del Cusio sono balneabili ad eccezione dell'area antistante Villa Motta ad Orta.
A questo indirizzo trovate l'elenco dei siti monitorati.

L'Inquietudine Accanto - Proseguono i Casting di Miali


Proseguono i casting per il nuovo film di Roberto Miali L'inquietudine accanto. La pellicola, prodotta dalla To Spring di Milano, sarà girata sui Laghi Maggiore e Orta e pertanto si è deciso di effettuare delle prove in loco con alcuni degli attori.
Nell'immagine in alto vedete il maestro Miali che spiega una scena a Serena Silvani mentre quella in basso ritrae il Professor Silvio Raffo, il regista, Serena Silvani e Marco Savoini che ha gentilmente concesso l'Hotel Sirio e  Villa Giusi di Dormelletto per le riprese.



giovedì, giugno 24, 2010

Concerto a Mirapuri - Coiromonte


Michel Montecrossa terrà Sabato 26 Giugno un concerto presso l'Omnidiet Hotel intitolato 'I Lead You To The Happiness' Climate Change Concert. Le canzoni saranno incentrate sull'amore, sulla gioa, sulla pace e sulla salvaguardia del nostro pianeta. Un concerto che aiuta a rendersi conto degli effetti sia interiori che esteriori causati dal cambiamento climatico.
Il concerto che va in scena dalle ore 22:00 presso l'Omnidiet Music Hall e l'entrata è gratuita.

Omnidiet Music Hall
Via Monte Falò 8
28011 Mirapuri-Coiromonte (Prov. di Novara)
tel: 0322-999009

Info su Michel Montecrossa


Il Cartello dei Rubinetti - Maxi Multe dalla Comunità Europea


Anche il vanto della manifattura cusiana, la rubinetteria, è finita nelle maglie della Commissione Europea per la Concorrenza guidata da Joaquín Almunia. Tra i 17 produttori, comunitari e non, di sanitari ed accessori bagno accusati di aver stretto accordi illegali ci sono infatti anche 3 aziende locali.
Per dodici anni, dal 1992 al 2004, le aziende avrebbero "fatto cartello" per controllare i prezzi nei mercati di Francia, Belgio, Germania, Austria, Italia e Olanda e, per questo motivo, sono state loro comminate multe per un totale di ben 622 milioni di euro.
Le 3 aziende cusiane hanno ricevuto multe che vanno dai 250.000 a quasi 4 milioni di euro.
Sono numeri decisamente importanti benchè Almunia abbia dichiarato che, in diversi casi, la Commissione ha "eccezionalmente" ridotto le sanzioni alla luce della situazione finanziaria dei gruppi.
Per approfondire potete leggere questo articolo de Il Giornale o vedere questo servizio di VCO Sat

mercoledì, giugno 23, 2010

Alfa Romeo Parade


Si svolgerà Venerdì 25 Giugno una singolare e suggestiva celebrazione per i 100 anni del marchio automobilistico Alfa Romeo. Si tratta di una parata di auto storiche tutte appartenenti al glorioso marchio lombardo che, partendo alle ore 9:00 dal Tecnoparco di Verbania - Fondotoce, toccherà molte località del Verbano Cusio Ossola.
Le circa 300 auto, provenienti da tutta Italia ma anche da molti paesi europei, visiteranno dapprima Mergozzo ed il suo lago per fermarsi a Villa Taranto di Pallanza e attraversare poi Intra, Ghiffa e Cannobbio.
L'itinerario seguirà la strada Cannobina fino a Finero toccando poi Malesco, Santa Maria Maggiore, Druogno, Masera e Trontano. L'arrivo sarà a Domodossola alle 17 circa: qui verranno premiati i partecipanti e le auto saranno a disposizione di chi vorrà fare un tuffo nella storia dell'Alfa.
L'evento è organizzato da Fulvio Maria Ballabio della Montecarlo Motorsport e Silvana Fradelizio della Cantieri di Stresa e potrebbe diventare un appuntamento fisso annuale. Si sta anche sondando il terreno per la possibilità di effettuare a Verbania un Gran Premio dedicato alle auto storiche.