giovedì, agosto 19, 2010

La Nazionale di Duathlon in Ritiro sul Lago d'Orta


Per il terzo anno consecutivo la Nazionale Italiana di Duathlon ha scelto il Lago d’Orta per allenarsi prima dei Mondiali di Edimburgo, in programma dal 3 al 5 settembre 2010.
Una conferma che consolida la partnership instauratosi tra la squadra allenata dal commissario tecnico Andrea Compagnoni ed il Consorzio Cusio Turismo, un rapporto proficuo che sembra aver portato fortuna agli atleti visti i prestigiosi risultati ottenuti anche grazie ai ritiri cusiani.


I duatleti hanno soggiornato la scorsa settimana all’Hotel Pomodoro di Omegna per poi trasferirsi all’Hotel Monterosa di Ameno dove rimarranno fino al 21 agosto.
Di grande rilievo gli atleti convocati dal C.T. Compagnoni: la sassarese Alice Capone vice campionessa europea under 23, il plurimedagliato nel Winter Duathlon Daniel Antonioli e l’eccellente Alessio Picco. Altri nomi di spicco presenti sono la leggenda dei 3000 siepi e bronzo olimpico Alessandro Lambruschini, che negli ultimi anni si dedica con passione al duathlon, e la giovane speranza cuneese Cristina Clerico.
La permanenza nel Cusio è molto gradita agli atleti come conferma Andrea Compagnoni: “Oltre agli aspetti tecnici ho notato come qui i ragazzi si trovino perfettamente a loro agio e vivano come un privilegio l’ospitalità riservatagli”.
Il Cusio potrebbe quindi diventare una tappa fissa per gli allenamenti della Federazione di Duathlon e questo è anche l’auspicio del C.T. Compagnoni: “Mi piacerebbe molto e sto lavorando per fare in modo che il Cusio divenga una sede fissa per i raduni pre-campionato del Mondo”.

mercoledì, agosto 18, 2010

Trasferiti gli Uffici della Polizia Locale di Borgomanero


Dal 18 agosto il Comando della Polizia Locale di Borgomanero si è trasferito nella nuova sede di via Matteotti 8. Rimangono invariati il recapito telefonico (0322/837727) e gli orari d'apertura (9-12.50 e 16-17.50 dal lunedì al venerdì).

martedì, agosto 17, 2010

Crociera Musicale sul Lago d'Orta


Crociera musicale Venerdì 20 Agosto sul Lago d'Orta con la Beck Mayal Band. La partenza è prevista per le 20 dal pontile di Omegna. Raggiunta Orta il battello sosterà una mezzora per poi rientrare verso le 23,30. Maggiori informazioni sulla pagina facebook. La band si esibirà anche il 24 Agosto alle 21,40 in piazza Mameli a Omegna nell'ambito dei festeggiamenti di San Vito.
La Beck Mayal Band è un complesso di musicisti della frazione mergozzese di Bracchio nato nel 1994 per la volontà di un gruppo di amici d’infanzia. Il repertorio spazia da autori italiani: Zucchero, Gaber, Carosone, Caputo, Battisti, Ligabue al Blues (dalla colonna sonora dei Blues brothera a Gary Moore) e poi James Brown, Beatles, Ray Charles.

sabato, agosto 14, 2010

Balneabilità delle Acque del Lago d'Orta - Agosto


L'Arpa Piemonte ha effettuato il primo dei due cicli di prelievi del mese di Agosto per verificare i requisiti di balneabilità del Lago d'Orta.
Confermati i risultati di luglio: tutte le spiagge del Cusio sono balneabili ad eccezione dell'area antistante Villa Motta ad Orta che temporaneamente non è balneabile. Per chi fosse interessato a questo indirizzo trovate l'elenco dei siti monitorati.

Un Paese a Sei Corde a Nonio


Prosegue la fase agostana della rassegna Un Paese a Sei Corde dedicata alla chitarra acustica. Dopo l’appuntamento di Legro di Orta con le fascinose atmosfere di Davide Sgorlon, la rassegna si sposta sull’altra sponda del lago d’Orta, nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Nello stesso luogo dove l’anno scorso sono stati accolti con straordinario successo due “giganti” della chitarra acustica come Beppe Gambetta e Dan Crary, in questa edizione sarà ospitata una Signora della Musica. Domenica 15 Agosto a Nonio nel cortile di Casa Moglini si esibirà infatti Giò Marinuzzi insieme ad Andrea Filippucci.



Romana di nascita, ma con il Brasile nel cuore, Giò Marinuzzi è una delle più intense interpreti della musica carioca. Canta e compone brani sia in italiano che in portoghese. Si esibirà accompagnata da Andrea Filippucci, un virtuoso della chitarra (usa sia la acustica che la classica) che suona uno strumento brasiliano divertentissimo: il cavaquinho
Nata in una famiglia di illustri musicisti, studia musica (pianoforte, prima con la nonna paterna, anch'essa pianista, poi con la madre) ma si distacca presto dalla "retta via": ai tempi della canzone di protesta del 1968 comincia a suonare la chitarra da autodidatta (successivamente studierà anche chitarra classica con il maestro Sergio Notaro) e milita poi in gruppi come il "Canzoniere del Lazio". Si esibisce nei migliori jazz-clubs romani ed in vari teatri di tutta Italia, scrive anche colonne sonore e musiche per la televisione (come per lo sceneggiato per bambini "Ciondolino"), partecipa a programmi televisivi (tra cui ricordiamo per la Rai "L'altra domenica" di Renzo Arbore, "I numeri Uno" con Rossano Brazzi, "Carnevale di Alassio" presentato da Falcão e la Elmi, per GBR e Telemontecarlo numerosi recitals ed interviste) e radiofonici (tra cui "Folkoncerto", 13 puntate sulla storia della musica brasiliana e la recente "Storia della bossa nova" per "Storyville" tutte scritte e condotte dall'artista su RadioTre), ed esplora il territorio dello "swing" italiano con il gruppo revival "Swing in Italy", insieme alla vocalist Donatella Pandimiglio ed al pianista Riccardo Biseo.


Andrea Filippucci nasce a Roma nel 1980. Compositore, chitarrista e arrangiatore, è autore delle musiche di numerosi spettacoli di teatro danza. Come compositore collabora con la casa editrice Multidea scrivendo le musiche per “The Magic Wand”, corso multimediale di inglese per bambini; è autore, inoltre, delle musiche di un filmato realizzato dalla società di effetti speciali Videa. È attivo come arrangiatore anche nel campo dei musical, tra cui Heidi di D. Lees-Blakey e La storia infinita di R.Gori. Dal 2001 collabora con il Teatro di Roma nell’ambito dei Laboratori Teatrali Integrati “Piero Gabrielli” come compositore, chitarrista e tastierista: sue le musiche de I vestiti nuovi dell’imperatore, in scena al Teatro Sette, in Roma, nel 2001; nel 2008 suona, inoltre, nello spettacolo Il Cerchio Magico, in scena a Montecarlo al teatro Princesse Grace, per la regia di Roberto Gandini. Svolge anche una notevole attività didattica, in particolare presso l’Accademia Nomos di Roma, dove è titolare delle cattedre di chitarra moderna, armonia e composizione, e dove partecipa attivamente a seminari di approfondimento e campus estivi.

Il Comune ospitante riunisce tre insediamenti (Nonio, Oira e Brolo) che, nel corso dei secoli, all’attività agro-pastorale hanno unito quella artigianale con la produzione di chiodi e ferramenta, la tornitura del legno e la lavorazione del serpentino di Oira, un marmo pregiatissimo e raro impiegato anche nella costruzione e decorazione del Duomo di Milano, con il quale è stato realizzato l’ambone della Basilica di S.Giulio sul’Isola. Ristoranti e trattorie di buon livello, ma chi cerca la specialità locale deve assaggiare l’impagabile “focaccina”!

venerdì, agosto 13, 2010

12° Campionato Mondiale di Fuochi d'Artificio “Fiori di Fuoco” - Quinta Tappa: Santa Maria Maggiore - AGGIORNAMENTO


Il 12° Campionato Mondiale di Fuochi d'Artificio “Fiori di Fuocosarà domani, Sabato 14 Luglio 2010, in Val Vigezzo e precisamente a Santa Maria Maggiore. Ad esibirsi sarà la Sunshine Fireworks, rappresentante della Cina . Lo spettacolo si terrà alle 21.30.

AGGIORNAMENTO - Il maltempo impedisce il regolare svolgimento dello spettacolo pirotecnico di questa sera pertanto i fuochi di Santa Maria Maggiore sono rinviati a domani, Domenica 15 Agosto, alle ore 21.30.