martedì, dicembre 14, 2010

Bicentenario Ponte sul Toce a Vogogna


Sarà ricordato con una apposita cerimonia, il prossimo Sabato 18 Dicembre, il bicentenario della costruzione a Vogogna del Ponte sul fiume Toce in località Masone.

Secondo quanto recita il “Dizionario Geografico Storico Statistico Commerciali degli Stati di S.M. il Re di Sardegna”, redatto da Goffredo Casalis nel 1851, “entro il territorio di Vogogna verso ponente si passava il fiume Toce su un ponte di legno e di pietre lavorate costruito nel 1810 per la Strada del Sempione”.

Circostanza confermata anche da Gabriele Lossetti Mandelli, che nel suo libro “Cronache del Borgo di Vogogna” ricorda che nel luogo dove nel 1810 l'imperatore Napoleone Bonaparte fece edificare il ponte sul Toce esisteva dal 1276 il porto condotto dall'Ordine dei Cavalieri di Malta, e che “alla metà dell'anno 1810 si terminò il Ponte della Masone, incominciato nel 1809. Questo ponte di legno con pile di sasso era formato da sei archi di 15 metri di corda”.
Il ponte in legno – ripreso anche in alcune vedute paesaggistiche d'epoca - venne poi spazzato via dalla piena del Toce il 27 agosto 1834, e rimpiazzato con un nuovo ponte nel 1842.
L'attuale ponte, che ancora oggi consente il collegamento viario tra il nord e il sud della Val d'Ossola, venne invece realizzato nel 1933, ed è stato ristrutturato nel 2000 dopo l'alluvione del Toce con il rinforzo dei piloni.
Per celebrare la ricorrenza, l'Amministrazione Comunale di Vogogna – in accordo con la Provincia del Verbano Cusio Ossola proprietaria del manufatto - ha deciso di posare una lapide commemorativa, che sarà scoperta dal Sindaco di Vogogna, Enrico Borghi, e dal Presidente della Provincia del VCO, Massimo Nobili, nel corso di una cerimonia che avrà luogo sabato 18 dicembre 2010, con inizio alle ore 10.30.
Per Vogogna il Ponte della Masone rappresenta un pezzo significativo di storia – commenta il sindaco vogognese, Enrico Borghi - e ci è sembrato doveroso ricordarne il bicentenario con una cerimonia pubblica, affinchè ciascuno di noi, e in particolar modo le giovani generazioni, non perdano memoria degli eventi che hanno caratterizzato il nostro antico borgo e che, come in questo caso, hanno segnato in profondo la storia dell'intera valle”.

domenica, dicembre 12, 2010

La Grotta di Babbo Natale ad Ornavasso


Ad Ornavasso, tutti i weekend dal 4 al 19 Dicembre 2010, l'Antica Cava che ha fornito il marmo al Duomo di Milano si trasformerà nella Grotta di Babbo Natale.
Si tratta di una vera grotta, con 200 metri di galleria popolati degli Elfi e dalle suggestioni del Natale. Nel villaggio degli Elfi i "bimbi buoni" otterranno il diploma timbrato come lascia-passare per il "Renna Express" che li porterà al cospetto del "Trono di Babbo Natale", a cui potranno consegnare la propria letterina ricevendo in cambio un piccolo dono.
La grotta sarà visitabile dalle ore 14,00 alle ore 18,00. al costo, comprensivo di trasporto di andata e ritorno, animazioni, diploma e regalino natalizio per ogni bimbo, di 5,00€ a persona (gratis per i bambini di età inferiore ai 3 anni).
Per maggiori informazioni potete far riferimento a questo sito.

sabato, dicembre 11, 2010

AroNatale - Mercatini di Natale ad Arona


Domani, Domenica 12 Dicembre 2010, la Pro Loco di Arona ha organizzato AroNatale, una rassegna di mercatini natalizi che allieteranno le vie del centro storico e del lungolago per tutta la giornata.
Ricordiamo inoltre che, in Piazza del Popolo, è in funzione una pista di pattinaggio sul ghiaccio che gode di una splendida vista sulla Rocca di Angera.

mercoledì, dicembre 08, 2010

Aspettando Santa Lucia ad Alpiolo


La parrocchia di Alpiolo, propone per domenica 12 dicembre un nutrito programma di eventi per festeggiare Santa Lucia.
La manifestazione prenderà il via alle 10 di domenica mattina con l’apertura dei mercatini di manufatti artigianali, cui seguirà alle 10.30 la Santa Messa cantata. Per pranzo maxi grigliata da asporto con la collaborazione “degli amici del Bacchiore”.
Nel pomeriggio è previsto un concerto natalizio de “Le verdi speranze” e la premiazione dei presepi realizzati dagli alunni della Scuola Primaria di San Maurizio d’Opaglio. I presepi saranno esposti all’interno della chiesetta di Alpiolo dalle 9.00 alle 18.00 di sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 dicembre, chiunque andrà ad ammirali potrà esprimere il proprio giudizio votando il presepe più bello. La festa, per la gioia dei più piccoli , proseguirà con l’arrivo di Santa Lucia che sicuramente avrà una sorpresa per tutti.
Seguiranno animazione, dolci ,cioccolata, vin brulé e per i più piccoli la possibilità di una bella passeggiata sul pony di Santa Lucia.

martedì, dicembre 07, 2010

Cena della Bibbia al Bocciolo di Orta


Per terminare in bellezza il weekend dedicato alla biodiversità si terrà Giovedì 9 Dicembre presso il Ristorante Bocciolo di Orta San Giulio la seconda edizione della "Cena della Bibbia".
Il menu (che trovate nel seguito del post) comprende ben 11 portate tutte all'insegna degli antichi sapori e viene proposto al prezzo promozionale di 15 Euro (bevande escluse). E' necessaria la prenotazione al numero 032290302.

Menù della Bibbia 9 Dicembre 2010

Aperitivo
Antipasto a buffet:
il carpaccio di zucca, parmigiano e aceto balsamico
i peperoncini ripieni piccantissimi
il tortino alle verdure dell’orto della bibbia
l’insalatina di pollo ruspante
stuzzichini e bocconcini
Primi:
gli gnocchi di patate blu di San Gallo al burro nocciola
le pennette agli spaghetti di zucca
Secondi:
il filetto di pesce ai pomodorini variopinti
le patate di Svezia alla Morea
le coste rosse e gialle con pere volpine e peperoncino azteco
Desserts:
la torta verde di zucchine con salsa alle nespole germaniche

acqua
euro 15,00 (prezzo supportato dall’organizzazione di ”Biodiversità salviamola mangiandola”)
caffè e vini sono esclusi

BOCCIOLO
RISTORANTE CON FORNO A LEGNA
Via domodossola, 26 Orta S. Giulio (No)
Tel. Fax. 0322 90302 Cel. 333 9355415

venerdì, dicembre 03, 2010

Orta Fiori e Frutti - Il Natale della Biodiversità


Edizione speciale ed invernale di OrtaFiori Sabato 4 e Domenica 5 Dicembre 2010. Legata al progetto
Interreg IV A “Biodiversità? salviamola mangiandola!” la manifestazione si intitolerà "Orta Fiori e Frutti: il Natale della Biodiversità". Protagoniste quindi tutte quelle varietà di fiori e frutti dimenticate con mostre mercato, esposizioni, laboratori e degustazioni.
Un interessante convegno sul tema "Biodiversità in tavola ed in giardino"si terrà poi a Palazzo Penotti Ubertini e vedrà la presenza di nomi illustri come Fulco Pratesi (presidente onorario del WWF) e Paolo Massobrio (giornalista e gastronomo).
La biodiversità sarà anche il tema della seconda Cena della Bibbia che sarà approntata presso il Ristorante Bocciolo di Orta il 9 Dicembre con i prodotti nati nell’Orto di Esaù della parrocchia di Miasino (vi parleremo più approfonditamente di questa cena in un prossimo post.)