sabato, marzo 19, 2011

Lago Motore di Storie - Alessandro Crippa a Pettenasco



Il lago d‘Orta da sempre ispira il desiderio di narrare storie. Autori importanti l’hanno da sempre descritto e celebrato. Cosa succede, però, quando il contagio si estende ad autori giovani che esplorano linguaggi innovativi e diversi? È questo il tema di “Lago motore di storie”, secondo appuntamento della rassegna “Libri di Lago”, organizzata dall’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone. Ospiti di questa presentazione letteraria con merenda sono giovani autori.
Oggi pomeriggio, Sabato 19 Marzo, alle ore 16 incontro con Alessandro Crippa a Pettenasco, presso il centro di documentazione dell’Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, in via Fara 7/a.


Alessandro Crippa è lo sceneggiatore del romanzo a fumetti “In nomine Patris”. La storia è ambientata a Montelago, località immaginaria nella quale non è difficile identificare Orta San Giulio. Sceneggiatore e disegnatore, infatti, si sono lasciati suggestionare dalla bellezza del nostro lago e lo hanno eletto a cornice di una vicenda che, invece, è frutto della fantasia di Alex Crippa.
Nel 1939 l’Europa è alla vigilia della guerra. Jonah è un ex missionario, un prete partito per l’Etiopia al seguito delle truppe italiane. Mandato come un soldato di Dio a portare la fede ai miscredenti, di fronte agli orrori perpetrati dalle milizie coloniali si è scoperto un figlio di Dio incapace di infondere speranza, avendola persa lui stesso. L’ex missionario che ora lavora per la Sacra Congregatio del Vaticano, l’organo preposto alla canonizzazione dei santi e all’indagine su presunti miracoli, viene inviato a Montelago “un paesino sulle rive di un lago nelle Alpi Lepontine”, dove si sono verificate delle guarigioni apparentemente inspiegabili che secondo la voce popolare sarebbero dovute al miracoloso intervento di un angelo.
La storia, ideata e sceneggiata da Alex Crippa e disegnata da Alfio Buscaglia, si sviluppa densa di colpi di scena in un’atmosfera che sprofonda lentamente in uno scenario d’orrore, dove il soprannaturale si fonde ad umanissime miserie, con un finale che lascia aperti inquietanti interrogativi. Sono personaggi complessi, tormentati, che dialogano di fede e scienza, di giustizia e superstizione.
In nomine Patris è un volume a fumetti edito da ReNoir che raggruppa i due albi che compongono la prima avventura di Jonah Martini. Proprio in questi giorni è in uscito, sempre per ReNoir, il secondo volume di Jonah Martini, Gli eletti. Questa volta Jonah viene inviato a Riva d’Adda, nome fittizio per Crespi D’Adda, villaggio lombardo dove i possessori di quadri di un pittore misteriosamente scomparso si sono salvati quasi per miracolo da una strage nazista.
Si conferma come caratteristica peculiare della serie l’ambientazione italiana. Come dichiara lo sceneggiatore Alex Crippa: “Ci sono paesi e paesini affascinantissimi che mi capita di visitare e sono perfetti per le storie di Jonah Martini. La possibilità stessa poterli fotografare e visitare da cima a fondo è ovviamente un ottimo motivo per continuare su questa strada, soprattutto per i disegnatori”. Per contatti: alexcrip.blogspot.com


I Menestrelli di Jorvik sono un collettivo di scrittori che cura la rivista letteraria “Arabica fenice”.
L’Associazione Culturale Menestrelli di Jorvik è composta da scrittori, fotografi e grafici che si sono proposti il compito di difendere, amare e divulgare la cultura, con particolare attenzione alla letteratura, seguendo un motto che recita: “Non vogliamo conquistare il mondo, ma rendere il mondo un posto più degno di essere conquistato”.
Da alcuni anni i Menestrelli di Jorvik propongono attività, laboratori e seminari nelle scuole. Attualmente collaborano, tra gli altri, con l’ITIS Leonardo da Vinci di Borgomanero, Liceo Classico e Scientifico E. Fermi di Arona, IIS Galileo Galilei di Gozzano.
Dal 2010 i Menestrelli di Jorvik pubblicano la rivista Arabica Fenice, un bimestrale culturale tematico. In ogni numero una citazione letteraria viene interpretata attraverso fotografie artistiche, racconti e saggi, perché l’arte e la letteratura sono ancora oggi filtri necessari per poter interpretare il presente.
Arabica Fenice viene distribuita gratuitamente presso alcuni locali di Arona, quali l’Esattoria, in via Paleocapa e Meltin’Pop, in via Roma 78/80. La rivista può essere anche ricevuta direttamente a casa propria, previo versamento di un’offerta.
I Menestrelli di Jorvik sono stati invitati per l’occasione a produrre alcuni racconti inediti, ispirati al lago d’Orta. Per contatti: menestrelli.jorvik@gmail.com, www.jorvik.altervista.com

giovedì, marzo 17, 2011

Auguri all'Italia e a Tutti gli Italiani



Il 17 Marzo del 1861 l'Italia diventava una nazione unita. Oggi, 17 Marzo 2011, vogliamo ricordare quel giorno ed i 150 anni che l'hanno fatta crescere, pur tra mille problemi e contraddizioni.
Tanti auguri a Lei e a tutti gli Italiani. W l'Italia!

mercoledì, marzo 16, 2011

Note d'Italia al Circolo di Pratolungo


Domani, Giovedi 17 Marzo, in occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia il pluri premiato maestro cusiano Sergio Scappini eseguirà una selezione di famose musiche e brani italiane, dal Risorgimento ai giorni nostri con la magia della sua fisarmonica.
L'esibizione avrà luogo alle ore 20.45.

Notte Tricolore a Bolzano Novarese


Questa sera, Mercoledì 16 Marzo 2011, dalle ore 21.00, in occasione del Centocinquantesimo Anniversario dell’Unità d’Italia, l’amministrazione comunale di Bolzano Novarese ricorda questo importante momento con una serata in piazza Cesare Battisti.
Il programma prevede un breve concerto con canti a tema, tenuto dai cori Big Luciano di Nebbiuno e Santi Pietro e Paolo di Invorio diretti da Gianmaria Aliverta. Seguiranno la rievocazione del patto dell’Unità d’Italia presentato dai bambini della scuola primaria ed un corteo verso la piazza su via Rimembranze, ricreando una suggestiva bandiera tricolore.
Infine si procederà all'intitolazione ed alla benedizione del Piazzale Unità d’Italia.
Per informazioni: maya.smgt@libero.it o tel. 348.0480680

martedì, marzo 15, 2011

Girolago 2011 - Prima Tappa


E' stata presentata Mercoledì 9 Marzo presso la sede dell'Ecomuseo a Pettenasco la nuova edizione di Scopriamo Girolago, l'ormai classico ciclo di passeggiate attorno al Lago d'Orta, alla riscoperta degli antichi percorsi pedonali, dei colori, dei profumi e dei sapori di questa splendida terra.
Le tre tappe primaverili di Girolago 2011 sono in programma per le domeniche 20 Marzo, 10 Aprile e 15 Maggio.
La prima tappa, Orta-Omegna Sguardi sul Lago d`Orta si terrà quindi questa domenica, 20 Marzo 2011, con questo itinerario:

Lungezza: km 19 - Difficoltà: media
Ritrovo: H 8.45 a Omegna Imbarcadero, H 9.00 partenza battelo
Percorso: Orta San Giulio / Sacro Monte / Museo dell`Arte della Tornitura del Legno di Pettenasco / Chiesa Madonna della Neve di Pratolungo / Monte Barro / Chiesa di San Maiolo ad Agrano / Crabbia / Borca / Omegna
Arrivo: Omegna H 18.00
Gratuito per bambini e ragazzi. Adulti quota di partecipazione € 10.00 compreso il trasporto in battello da Omegna a Orta. Munirsi di pranzo al sacco.

Per motivi organizzativi partecipazione a numero chiuso. Obbligatoria la prenotazione entro il giovedì precedente l`escursione telefonando al: 032389622
Anche quest`anno a Scopriamo il Girolago è abbinato il 2° concorso fotografico del Girolago.
Ai possessori della carta Amici dell`Ecomuseo sarà applicato uno sconto del 20% sul costo delle escursioni.
Per Informazioni e prenotazioni: www.lagodorta.net ecomuseo@lagodorta.net tel: 032389622

La III A di San Maurizio a Roma per i 150 dell'Unità d'Italia


Non si poteva forse trovare viaggio d’istruzione più adatto quest’anno per la III A dell’Istituto Comprensivo di San Maurizio d’Opaglio. Due giorni, per la terza media, con i docenti Massimiliano Sanfilippo e Mario Ceratti, dedicati, il primo ai Palazzi Istituzionali, Montecitorio, Quirinale e Palazzo Madama, con visita e incontro con la Senatrice Biondelli; il secondo ai luoghi del Rinascimento, Porta Pia, Il Vittoriano, Museo del Risorgimento, il Pantheon con le tombe dei reali e il Colle Gianicolo con Garibaldi e Anita.



Particolarmente emozianante la visita al Senato, Palazzo Madama. I ragazzi hanno potuto accedere a tutte le sale dell’interno ed entrare addirittura nell’Aula del Senato. Qui l’emozione è stata particolarmente forte. Incredibile come dei ragazzi così giovani abbiano potuto sentire in modo così intenso l’importanza del momento. Forse certi luoghi emanano davvero qualcosa di superiore. Si sono emozionati anche gli insegnanti. Piccolo aneddoto, il prof. Ceratti, sedutosi a caso su uno degli scranni del Senato, scopre, con sua profonda meraviglia, di essersi proprio piazzato nel posto di Scalfaro, novarese, ex Presidente della Repubblica e, appunto, Senatore a vita. Le coincidenze. A quel punto ci ha preso gusto e si è messo a saltellare in giro per le poltroncine, sprofondando in quelle di Ciampi e della Levi Montalcini; la si potrebbe chiamare un’emozine “istituzionale”! Molto bello anche l’incontro con la Senatrice Franca Biondelli, la cui Segreteria ha seguito l’organizzazione della visita. (Una sorta di par condicio: due anni fa la classe aveva dialogato telefonicamente con l’allore senatore Cota, oggi l’incontro con la Biondelli). Alla senatrice è stato chiesto di ricostruire la sua vita politica fino all’elezione che l’ha portata in Parlamento e soprattutto come si svolge una settimana tipica da senatrice. Qui si è scoperto che chi vuole può davvero guadagnarselo il maxi-stipendio da politico! Mentre, come in tutti i lavori, è possibile pure glissare qualche impegno. Una testimonianza genuina apprezzata dai ragazzi. Che hanno visto una donna, che dal mondo del lavoro ha compiuto un bellissimo volo verso la politica dell’impegno vero. Molto suggestivi anche i luoghi del Risorgimento, immersi in questi giorni in un’aura particolare. A Roma si sente che il 17 sta per arrivare. Una anziana volontaria delle tombe reali del Pantheon era in brodo di giuggiole perché fra pochi mesi arriveranno le salme dei reali seppelliti all’estero, Vittorio Emanuele III e Umberto II. Fervono gli ultimi lavori e la città si sta preparando a un grande giorno. Sarà sicuramente una bella festa, e questi ragazzi, un po’, quell’aria l’hanno respirata.