venerdì, aprile 01, 2011

L'Erminio Maggia in Germania con Magic Italy in Tour


Il prossimo fine settimana, l'Istituto alberghiero di Stresa, ”Erminio Maggia”, sarà protagonista del Magic Italy Tour, tappa di Monaco di Baviera. Dietro a questa sigla “pop” appare la più singolare e moderna forma di promozione turistica dell'anno, frutto della volontà del Ministero del Turismo, che in questa tappa collabora con l'omologo assessorato piemontese, con il Ceipiemonte e con Piemonte Incoming, la società di marketing dei Consorzi piemontesi. Il capofila di questa singolare promozione turistica è il consorzio ValsesiaIN di cui la Scuola di Stresa è socia da molti anni.

Magic Italy in Tour è una simpatica, impegnativa ed aggressiva iniziativa di promozione turistica del Belpaese. Un grande autoarticolato ben riconoscibile e griffato che si posiziona per alcuni giorni nelle piazze di tante città straniere. Alle parti fisse, con sale e cucina modulare, si aggiungono le tensostrutture aperte al pubblico, megaschermi che raccontano l'Italia per immagini, desk per informazioni, materiale informativo, stuzzichini, pranzi e cene a tema... ancora tanto altro. In sintesi è una singolare ma bella vetrina dell'offerta turistica italiana.

Il fine settimana di inizio aprile sarà quella dell'offerta turistica piemontese. In particolare, venerdì primo aprile, l'operazione di marketing riguarderà la piazza di Monaco di Baviera che sarà coinvolta a più livelli: giornalisti locali e stampa specializzata; autorità e tour operator bavaresi; pubblico e curiosi... Saranno impegnati nella giornata, oltre alle figure istituzionali della Regione, i consorzi di Alessandria, Asti e Monferrato, Canavese, Langa Astesana Riviera, Cuneo e -come già anticipato- il consorzio ValsesiaIN di cui il “Maggia” fa parte. A tutti gli ospiti sarà regalato un folder promozionale che illustra un possibile viaggio in Piemonte, dalle montagne ai laghi subalpini, dalla bassa alle colline astigiane...

Il programma del venerdì bavarese comprende: l'accoglienza degli invitati da parte di tre studenti dell'Istituto Alberghiero di Stresa: Alda Shaini, Lucia Enache e Serena Garau. Coordinate dal professor Riccardo Fava Camillo. Seguiranno gli interventi di Angelo Feltrin, Ceipiemonte, e di Sara Zuccotto, Piemonte Incoming; la proiezione continua di clip e video sulle attrattive turistiche dei territori rappresentati; un lunch tipico piemontese per circa sessanta ospiti: miacce valsesiane e stuzzichini astigiani, tartrà di cipollotti con ragout di asparagi e coulis di peperoni rossi, agnolotto “gobbo” astigiano con stufato di vitella fassona, ganascino di manzo “del Belvedere” e brasato al gattinara docg con polenta integrale otto file, assiette di formaggi delle valli cuneesi, fondente di mele renette con zabaione al moscato d'asti e piccola pasticceria del San Marco, vini in abbinamento: erbaluce di caluso docg, barbera d'asti superiore nizza doc, barbera d'asti docg, gattinara docg, asti docg, grappe di nebbiolo e riserva tre anni. La giornata sarà inoltre abbellita ed arricchita da un gruppo di signore in costume; dalla distribuzione di materiale informativo e di cartoncini menù ricordo della giornata.

La Scuola di Stresa è orgogliosa di collaborare a questa iniziativa nazionale e lo è ancora più perché le tre studentesse scelte, per meriti ed impegno e bravura, rappresentano al meglio la nuova leva nazionale: giovani che grazie alla scuola imparano, diventano cittadini attivi e superano ogni difficoltà di integrazione.

domenica, marzo 27, 2011

Fuoco alle Griglie 2011 - Aperte le Iscrizioni


Lunedì 25 Aprile si terrà ad Omegna, presso i Giardini del Lungolago, l'edizione 2011 di Fuoco alle Griglie. Organizzata dalla Pro Loco, si tratta di una inusuale Gara di Grigliate. Ogni anno è previsto un tema, questo è “L'anno del pesce!”.
Le iscrizioni sono già aperte e potete scaricare il regolamento cliccando qui.

sabato, marzo 26, 2011

Giornate del FAI di Primavera a Novara e VCO


Il FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano, organizza per il 26 e 27 Marzo 2011 la sua diciannovesima Giornata FAI di Primavera. Saranno ben 660 i siti liberamente visitabili dal pubblico.
Per conoscere i luoghi selezionati nella Provincia di Novara e di quella del Verbano Cusio Ossola (tra i quali i Giardini di Villa Taranto) potete cliccare questo link.

Mostra della Camelia a Gozzano


Inaugurazione questa mattina a Gozzano per uno degli appuntamenti più seguiti ed apprezzati, la Mostra della Camelia e dei fiori di primavera.
Realizzata degli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Gozzano, la manifestazione giunge quest'anno alla ventiquattresima edizione e si svolgerà nei giorni di Sabato 26 e Domenica 27 Marzo 2011 nelle sale  affrescate di Palazzo Ferrari Ardicini e nel suo parco. La mostra resterà aperta dalle ore 9.00 alle 19.00 con ingresso gratuito.
La Mostra è articolata in tre sezioni espositive: sezione “fiori recisi”, sezione “composizioni” (camelie con altri fiori di primavera), sezione “piante in vaso” (stands floreali allestiti da florovivaisti).
Sabato 26 marzo alle 21.00 si terrà il concerto, spettacolo al femminile, per liuto rinascimentale e vihuela di Gabriella Perugini arricchito da poesie d’autore.
Nella giornata di domenica verrà organizzato, sulla piazza Matteotti di fronte al Municipio, un mercatino “Il giardino delle delizie” con esposizione e vendita di prodotti relativi ai settori vivaistico e gastronomico che richiamerà un flusso turistico non indifferente. Alle ore 15.00 la biciclettata per le vie del paese, e alle ore 16.30 le premiazioni delle composizioni floreali e del concorso “Vetrine fiorite”, chiuderanno la manifestazione.
Inoltre nella sede della Pro Loco si terrà la mostra del pittore Luciano Ferri di Borgomanero mentre nella sala civica saranno esposti i pizzi e i ricami delle donne del Gruppo parrocchiale.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Comune (tel. 0322/955677 int. 6).

venerdì, marzo 25, 2011

La Curva dei Persici - Marco Travaglini a Baveno


La Curva dei persici”, l’ultimo libro di Marco Travaglini, verrà presentato oggi pomeriggio, Venerdì 25 Marzo ore 17.30, presso la nuova sede della biblioteca civica di Baveno (piazza della Chiesa, 8).
I racconti del libro si sviluppano per trentuno capitoli, tanti quanti i giorni della maggior parte dei mesi, narrando le storie di un gruppo di amici e di un luogo molto speciale, sul lago d’Orta: la “Curva dei persici”, appunto. Un luogo del tutto immaginario, sospeso nel tempo, dove la vita scorre tra grandi e piccoli avvenimenti.
Il titolo del libro mi è stato suggerito dal quadro che compare in copertina che, per l'appunto, s'intitola "La curva dei Persici" ed è stato dipinto da un medico omegnese che si diletta - con successo - con i pennelli: il dott. Mauro Rossi”, confida Travaglini.


Il lago di cui si racconta, quel Cusio che si distende da Gozzano a Omegna, battuto dal vento fresco delle Alpi, si offre come uno sfondo attivo, capace d’interagire con i personaggi, riflettendone gli stati d’animo. Questi amici e le loro avventure, frutto gli uni e le altre della fantasia di Travaglini, assistono al cambiamento di colore delle acque o al transito dei battelli, al nascere e al morire di una stagione, alle piogge invernali e al comparire della neve sui monti, alle giornate di vento che non mancano mai. Amano, soffrono, si sostengono gli uni con gli altri. Rivivono, nelle storie, le osterie fumose e le imprese dei pescatori di persici e di anguille, il set del film “La banca di Monate” che venne girato a Omegna, e dello sceneggiato “Il balordo”, l’immaginario di vecchie trasmissioni televisive in bianco e nero come il Musichiere e Lascia o raddoppia?. 
I personaggi , oltre agli ingegnosi pescatori dotati di ombrelli “porta-anguille” e agli arcigni guardapesca, vedono susseguirsi gli operai in pensione delle storiche fabbriche omegnesi che dividono il loro amore oer il lago con vecchi professori che citano a memoria Gianni Rodari. Sono una piccola folla, i personaggi che vivono tra le pagine de La Curva dei persici: dal Conegrina al Faustino, dalla garbata signora Erminia a Quinto Paravia, “fans” sfegatato di Piero Chiara. Una folla discreta, che sa divertirsi e far festa senza per questo essere chiassosa. 
Marco Travaglini ci consegna una struggente storia di lago. Del suo lago, Orta o Cusio, e della sua gente. Una realtà romanzata che ci insegna ad amare questo mondo a cavallo fra il passato e il futuro”,scrive nella prefazione Mercedes Bresso, attualmente alla guida del Comitato delle Regioni europee.

giovedì, marzo 24, 2011

Mostra "Giovani Artisti" a Borgomanero


Domani, Venerdì 25 Marzo, alle 18 si inaugurerà la mostra del premio "Giovani artisti": 46 giovani creativi tra i 18 e i 35 anni residenti nelle province di Novara, VCO, Vercelli e Varese esporranno le loro opere nella Sala delle Colonne di Villa Marazza a Borgomanero.
Le migliori opere, selezionate da un'apposita commissione, saranno poi esposte nelle gallerie Borgoarte ed Eventinove durante la “Festa dell’Uva 2011”: l'assessorato alle Politiche Giovanili premierà le prime tre classificate con 1000, 600 e 300 euro.
Al vernissage saranno presenti i membri della giuria, Carlo Panizza (presidente), Alberto Cotogno, Sergio Floriani, Giuseppe Marucco e Nicola Pankoff. È previsto un piccolo rinfresco e una jam session jazz.