giovedì, aprile 28, 2011

Altissimo Ceto Awards Edizione 2011 – Pioggia di Nominations per il Cusio


Da tre anni il noto sito specializzato in gastronomia d'eccellenza Viaggiatore Gourmet assegna i suoi premi, gli Altissimo Ceto Awards, ai protagonisti italiani della buona tavola.
Alcuni riconoscimenti vengono assegnati dallo staff di Viaggiatore Gourmet che in questa edizione ha premiato i "Maccheroni al ragù napoletano" creati da Antonino Cannavacciuolo di Villa Crespi, inseriti tra i 10 piatti dell'anno 2010, e Paola Bertinotti del Pinocchio di Borgomanero alla quale è andato il premio come Intervista video dell’anno 2010.
Altri 15 premi verranno assegnati dagli utenti che potranno votare direttamente sul sito fino alle 23:59 di Venerdì 22 Luglio 2011. Il 25 e 26 Settembre si terranno le premiazioni presso l'Hotel Cæsius di Bardolino.
Moltissime le nominations  per il Lago d'Orta:

-Miglior Ristorante 2010
 Villa Crespi
-Miglior Chef Pasticcere 2010
 Simone Musu – Villa Crespi
-Miglior Addetto al servizio/Chef De Rang 2010
 Edoardo Banguero – Villa Crespi
-Miglior Addetto ai vini / Sommelier 2010
 Matteo Pastrello – Villa Crespi
-Miglior Maitre / Direttore Ristorante 2010
 Paolo Ciaramitaro – Villa Crespi
-Miglior Patron Ristorante 2010
 Cinzia Primatesta – Villa Crespi
 Angelo Valazza – Al sorriso
-Miglior Sous Chef 2010
 Fabrizio Tesse – Villa Crespi
-Miglior Chef 2010
 Antonino Cannavacciuolo – Villa Crespi
-Miglior FOM Capo ricevimento Hotel 2010
 Silvia Ferrari – Villa Crespi

Invitiamo tutti i nostri lettori a sostenere i nostri rappresentanti votandoli direttamente sulle pagine di Viaggiatore Gourmet all'indirizzo www.altissimoceto.it

martedì, aprile 26, 2011

Pinocchio in Mostra a Casale Corte Cerro


Proseguono a Casale Corte Cerro le iniziative per celebrare il 150° Anniversario dell’Unità d'Italia. Sabato 30 Aprile, alle ore 16, la biblioteca comunale inaugurerà presso la sua sede di piazza delle Chiesa ‘Pinocchio in mostra’, in ricordo del grande scrittore risorgimentale Carlo Lorenzini, in arte Collodi. La si potrà visitare anche Domenica 1 Maggio, dalle 15 alle 21, in concomitanza con i festeggiamenti per la patronale di San Giorgio. I materiali in esposizione sono forniti dalla biblioteca civica di Verbania e dal centro rete biblioteche del Verbano Cusio Ossola.
Sabato 7 Maggio invece, alle 16, presso l’oratorio Casa del Giovane, si terrà l’annuale festa della biblioteca con uno spettacolo di animazione e invito alla lettura, seguito da merenda in compagnia.

La Mostra Fotografica sull’Isola di San Giulio si trasferisce al Monte Mesma


Grande successo per la storia iconografica dell’Isola di San Giulio. Si sono abbondantemente superati i 1300 visitatori, con tempi di apertura minimi. La mostra era gestita dai ragazzi delle classi terze e dunque ha dovuto avere orari di apertura non troppo ampi. E’ molto probabile che il numero delle presenze si sarebbe notevolmente alzato con tempi più dilatati.
Ora tocca al Convento Francescano del Monte Mesma. La mostra è già stata installata e sarà aperta per tutto il periodo pasquale sino al mese di maggio. Un’occasione importante, perché in questo modo ogni giorno sono visitabili i due chiostri del Convento, che altrimenti non sono sempre accessibili.

Parole importanti su questa iniziativa dei ragazzi di San Maurizio sono state spese anche dall’Assessore al Comune di Orta, dott. Giovanni Bernascone, il quale ha parlato di una possibile collocazione permanente della mostra in uno spazio comunale ortese, in modo che possa sempre essere fruibile dal pubblico dei turisti e da quello degli appassionati di storia.
I pannelli hanno destato l’interesse soprattutto delle numerose comitive teutoniche, che hanno molto apprezzato i continui richiami alla corona imperiale del germanico Ottone I di Sassonia e hanno in più riprese riconosciuto le statue dell’imperatore e della moglie esposte sulla facciata dell’abazia tedesca di Mainz.
Importanti anche i complimenti del direttore responsabile dell’Ufficio Turistico della Svizzera tedesca, che si è personalmente complimentato con i ragazzi per la riuscita del progetto.

Comunicato Stampa Mario Ceratti

domenica, aprile 24, 2011

Buona Pasqua da OrtaBlog


La Redazione di OrtaBlog augura a tutti i collaboratori, amici e Lettori una serena Pasqua.

venerdì, aprile 22, 2011

Laghi e Monti Today della Settimana




Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano, Inglese e Tedesco a questo indirizzo.

Gemellaggio a Tavola tra Lago d'Orta e Abruzzo


Il gemellaggio tra Lago d’Orta e Abruzzo, iniziato sui banchi di scuola oltre un anno fa, prosegue. Proprio il Cusio aveva ospitato alcuni studenti aquilani all’indomani del terremoto, quindi una significativa rappresentanza novarese aveva ricambiato la visita in segno di solidarietà.


A distanza di tempo, il binomio Novara-L’Aquila si è rinnovato a tavola, all’hotel San Rocco di Orta San Giulio, da dove era partito. Cena a base di prodotti tipici delle due regioni, rivisitati da uno dei più grandi chef della cucina italiana, il campione di risotti Paolo Viviani, protagonista dell’ultima iniziativa conviviale de “La Chaine des Rotisseurs”, il sodalizio enogastronomico più antico del mondo.


Risotto con burrata e polvere di capperi, lasagnetta di primo sale con pomodori e asparagi, mantecato di lucioperca con patate abruzzesi e, per finire, un delizioso budino d’autore con tanto di biscotto e di decorazioni. Il tutto rigorosamente a base di zafferano di Navelli, l’oro rosso della cucina italiana, il più ricercato dai buongustai.
Il nostro scopo – spiega il referente novarese de La Chaine des Rotisseurs, Aurelio Tassi - è quello di divulgare la cultura della gastronomia e dell’amicizia. La tragedia del terremoto ci ha permesso di riscoprire una parte d’Italia che forse conoscevamo poco. Oggi, con questa piccola iniziativa, vogliamo dare un contributo simbolico alle micro-economie di quei territori”.
Ospite del sodalizio che si ispira all’antica corporazione francese dei Rotisseurs (cuochi e rosticceri), anche una delegazione abruzzese guidata dal professor Marcello Capriotti, produttore di zafferano. “Siamo onorati di proseguire la collaborazione con il territorio novarese – dice Capriotti – commossi come sempre per l’ospitalità e per la grande solidarietà dimostrata sin dai primi momenti”. 
Soddisfatto anche l’executive chef dell’Hotel San Rocco Paolo Viviani, già protagonista di una grande cena di gala, organizzata oltre un anno fa nei locali di un istituto scolastico abruzzese. “A parte il valore professionale dell’iniziativa, per tutti noi conta l’aspetto umano – commenta Viviani – mi sono commosso ripensando al dramma vissuto dalla popolazione abruzzese, anche perché ho avuto modo di visitare quei luoghi subito dopo il sisma e so che ogni piccolo gesto di vicinanza può essere importante per ricominciare”.


Comunicato Stampa Giovanni Marmina