lunedì, febbraio 02, 2015
Presentazione Libro a Boleto
Venerdì 6 Febbraio, alle ore 21.00, al Circolo ARCI dei Lavoratori di Boleto (Madonna del Sasso), verrà presentato il libro "Note a margine" di Marco Travaglini, con la presenza dell'autore.
Le "Note a margine" di Travaglini
Note a margine, per definizione, sono degli appunti, nei quali si concreta un'osservazione o una considerazione. In questo caso si tratta di punti di vista, sottolineature, riflessioni. "Note a margine" è anche il titolo dell'ultima fatica letteraria dell'omegnese Marco Travaglini (197 pagine, Impremix Edizioni-Torino). Quest'ultimo libro di Marco Travaglini conferma la sua indole di scrittore impegnato, "engagé" come si diceva negli anni del neorealismo. Con queste sue "Note a margine" propone precise e sottili analisi, appunti su fatti, personaggi, avvenimenti dove la storia è protagonista con i suoi grandi e piccoli eventi di questo paese e di questo mondo sempre in malarnese. Le narrazioni qui raccolte svelano, almeno in parte, l'immagine sfaccettata di un'idea, di un punto di vista sul mondo, riflettendola come in uno specchio. Alcune mettono radice nelle nostre zone ( dal "Capitano" Beltrami e i suoi "ribelli" di Camasca fino a Megolo, dal duo dei "fantasiosi" Gianni Rodari ed Ersilia Zamponi alla passione civile del "Pasqualino" Maulini, dai racconti di Resistenza alla letteratura di lago con Chiara, Soldati e Sereni), altre spaziano ovunque, come nel rapporto tra Springsteen e Steinbeck o nelle vicende dell'anarchico Rigosi( il protagonista vero della "Locomotiva" di Guccini) o di quel misterioso russo che, provenendo da Odessa, nel 1907 fece il portiere di notte ad Ancona e poi il campanaro nel convento veneziano di San Lazzaro degli Armeni. Centodieci "flash", messi in fila senza un'ordine preciso né di tempo, né di contenuto. E un diario di viaggio negli amati Balcani, dal ponte di Mostar fino al Molo Audace di Trieste. Sono, in definitiva, recensioni, pensieri, curiosità e sentimenti che emergono e che è bello leggere perché, come ricorda la frase di Brodskij che apre il testo, "ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli".
Etichette:
Boleto,
circoli,
libri,
Madonna del Sasso,
presentazioni
Ubicazione:
28894 Boleto VB, Italia
mercoledì, gennaio 28, 2015
Quanti Sono gli Stranieri a Borgomanero?
A seguito dei controlli effettuati per adeguare gli archivi anagrafici alle risultanze del censimento 2011 il dato iniziale al 1/01/2014 viene rideterminato a 2.187 unità (982 maschi e 1.205 femmine) invece di 2.212.
Al 31/12/2014 la popolazione straniera residente nel Comune di Borgomanero si attesta a 2.237 unità (con un saldo naturale di +26 ed un saldo migratorio di +102, 86 cittadini stranieri hanno acquistato la cittadinanza italiana nel corso del 2014 e i controlli relativi alle operazioni censuarie hanno incrementato di 8 unità il totale), 990 maschi e 1.247 femmine. I minorenni sono 550, 287 maschi e 263 femmine.
Etichette:
Borgomanero,
consimento,
demografia,
stranieri
Ubicazione:
Borgomanero Nordovest, Italia
Il Plagio è una Piaga che Affligge il Settore della Rubinetteria
“E’ un problema che per la nostra azienda si manifesta da un secolo a questa parte: i nostri prodotti vengono pedissequamente imitati. E’ vero che questo fatto potrebbe essere interpretato come un omaggio alla nostra capacità di creare prodotti di successo, innovativi e tecnicamente prossimi alla perfezione, ma, a lungo andare, questo fatto, oltre a danneggiare la nostra azienda, finisce per penalizzare i consumatori e la credibilità di un settore strategico per il Made in Italy”.
Così si esprime Stefano Sappa, Amministratore Delegato di Rubinetterie Stella, al cospetto dell’ennesimo episodio di plagio ai danni della prestigiosa azienda novarese, che vede la comparsa sul mercato di un vitone simile nell'aspetto esteriore a quello prodotto da Stella, ma ben diverso nelle caratteristiche strutturali e qualitative. Simile, infatti, non significa uguale: i materiali, le lavorazioni meccaniche e gli assemblaggi sono differenti.
“Noi non temiamo imitazioni. Il nostro prodotto rimane unico ed originale. Nella lunga storia di Stella molti si sono cimentati a copiarne i prodotti, sia sotto il profilo estetico sia nelle soluzioni tecniche. Basti pensare alla serie Roma - che ha visto la luce nel 1926 ed è tuttora richiestissima - la cui forma è presente in tutti i cataloghi di rubinetterie”.
Sappa attribuisce alla carenza di norme adeguate a protezione del prodotto industriale il fatto che nel settore i migliori produttori sono quotidianamente esposti al rischio di plagio.
“Agli utenti ed agli installatori voglio comunque ricordare – conclude Sappa – che scegliere prodotti frutto di imitazione può sembrare a prima vista economicamente vantaggioso, ma, di fatto, non lo è. Il tempo dimostrerà che la qualità non è mai opinabile, ma è la risultante di un insieme di valori intrinseci, di esperienza e di impegno: quelli che da sempre caratterizzano il prodotto Stella”.
martedì, gennaio 27, 2015
Orta Reloaded: a 25 Anni dal Liming, Guardando al Futuro
Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, in collaborazione con Fantini Rubinetterie, Fondazione Comunità del Novarese Onlus, Distretto turistico dei laghi organizza una serata per ricordare i 25 anni trascorsi dal liming e guardare al futuro del territorio.
Durante la serata sarà presentato il video “Orta reloaded” diretto da Martin Atkin, già direttore della comunicazione di Greenpeace international, girato in occasione dei 25 anni dal liming.
Verrà inoltre presentato il progetto “Orta reloaded”, indirizzato da un lato al coinvolgimento delle scuole, dall’altro al sostegno al monitoraggio delle acque del lago, grazie anche alla possibilità di contribuire direttamente mediante donazioni, attraverso la Fondazione Comunità del Novarese ONLUS.
Una concreta azione di monitoraggio in tempo reale è quella svolta grazie al progetto SAILING che l’istituto degli ecosistemi, già impegnato nel risanamento del lago, ha messo a punto grazie alla disponibilità del fotografo omegnese Walter Zerla, che ha reso la sua barca a vela un vero laboratorio galleggiante.
I 25 anni dal liming costituiscono anche l’occasione per guardare al futuro turistico del territorio, con le connessioni ad Expo 2015.
Un lago che si fa amare e che attira ogni anno l’interesse di numerosissimi visitatori che vengono da ogni parte del mondo. Tra questi anche il famoso artista torinese Ugo Nespolo, presidente tra l’altro del Museo del Cinema, che ha voluto regalare al lago un suo logo.
L’appuntamento è venerdì 30 gennaio 2015 alle ore 21 presso l’auditorium del Forum Omegna.
Etichette:
conferenze,
ecologia,
Ecomuseo,
Forum,
Lago d'Orta,
liming,
Omegna,
turismo
Ubicazione:
Omegna VB, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)