martedì, ottobre 20, 2015

"Il tempo dimenticato della nascita" - Convegno a Verbania


E’ proprio il momento del parto il focus su cui si basa l’incontro formativoIl tempo dimenticato della nascita” in calendario sabato 24 ottobre 2015 dalle 08:30 alle 18:30 all’Hotel Il Chiostro (via Fratelli Cervi, 14) di Verbania.
La nascita è la circostanza nella quale garantiamo il futuro della nostra stirpe e della nostra società, e proprio per questo è un momento centrale nella vita di tutti. E’ riassunta nella citazione iniziale la splendida visione di Ibu Robin Lim, conosciuta come l’“ostetrica scalza”, missionaria in oriente e premio per la Pace Alexander Langer nell’anno 2006; Robin Lim concepisce la nascita come un luogo nel quale costruire la pace un bambino per volta, e anche di questo parleranno i numerosi medici che saranno impegnati come relatori al convegno di sabato 24 ottobre.
“Il tempo dimenticato della nascita” ha come obiettivo l'analisi di tutte le pratiche che vengono attuate nelle fasi che precedono e seguono il parto. Il travaglio, la nascita vera e propria, le fasi dell’allattamento, dell’accudimento e successivamente la crescita; momenti cruciali nella vita individuale e sociale.

domenica, ottobre 18, 2015

22° Rally del Rubinetto 2015 - Risultati e Classifiche


Si stanno svolgendo in queste ore le ultime prove speciali del 22° Rally del Rubinetto, classica competizione motoristica che, partendo da San Maurizio d'Opaglio, tocca le strade più impegnative del Cusio.
A gara conclusa pubblicheremo sul sito i risultati e la classifica definitiva. Se volete consultare in diretta i tempi della gara, con ben 109 equipaggi iscritti, potete collegarvi a questa pagina.

giovedì, ottobre 15, 2015

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

Addio a Franco Fornara


Immagine da La Stampa

Si è spento ieri l'altro a 78 anni Franco Fornara, figura di spicco del territorio cusiano, già presidente della provincia di Novara, sindaco di Pettenasco, tra i fondatori della Pettenasconostra e fautore del premio Cusiani Benemeriti.
Vogliamo ricordarlo con le parole che gli hanno dedicato gli amici della Canottieri Lago d'Orta.

Era fine settembre quando sorridente Franco festeggiava con Enrica, figli e nipoti il traguardo dei cinquant’anni di matrimonio, e nessuno poteva immaginare che di lì a poco un altro traguardo, quello finale, lo stava aspettando.
Così, in silenzio, se ne è andato Franco Fornara, appassionato amico della Canottieri Lago d’Orta e del suo compianto fondatore Don Angelo Villa, vinto da una inplacabile malattia.
Franco è stato un personaggio di primo piano nella comunità pettenaschese, prima come uno dei fondatori e Presidente della Pro Loco Pettenasconostra, una delle prime sorte nel Cusio, poi come Sindaco e successivamente come Amministratore.
Le esperienze amministrative locali lo portarono poi fino alla carica di Presidente della Provincia di Novara, quando ancora comprendeva l’attuale VCO.
L’attività politica non distolse però la sua attenzione da quella piccola società remiera cusiana che aveva conosciuto ed apprezzato, e con il supporto della ditta Bemberg dove operava come Dirigente, fornì una prima sponsorizzazione nonchè un indispensabile pontile per l’attività degli atleti.
Ma la sua inarrestabile passione per il remo non si fermò mai, continuando a stimolare la Canottieri Lago d’Orta verso nuove iniziative e nuovi traguardi, tra i quali brilla l’Italian Sculling Challenge Memorial Don Angelo Villa, unico nel suo genere, senza dimenticare l’ultima fatica letteraria UN LAGO UN PRETE E LA CANOTTIERI, dedicato alla vita di Don Angelo Villa e alla sua canottieri.
Uomo dal carattere gentile ma deciso, ha sempre difeso con determinazione le proprie opinioni, e lascia un’importante eredità di impegno e di passione che andrà valorizzata da tutti gli amici del remo.
Ad Enrica, Matteo, Chiara, Francesca, e a tutta la famiglia vanno le più sentite condoglianze della Canottieri Lago s’Orta, ma ci piace immaginare Don Angelo che a braccia aperte accoglie l’amico Franco, ed insieme discutono di gare, barche ed atleti, amichevolmente e serenamente.


La Canottieri Lago d’Orta