mercoledì, novembre 28, 2018

Avviata la Riqualificazione dei Parchi di Borgomanero


È stato approvato dalla Giunta Comunale di Borgomanero il “Masterplan strategico per la valorizzazione paesaggistica ed ambientale del territorio comunale e linee guida per la riqualificazione del Parco della Resistenza”.
Il progetto sviluppato dallo studio LAND parte dalla lettura, dal riconoscimento e dall’esaltazione delle singole potenzialità del paesaggio urbano, rurale e boschivo che caratterizzano il comune di Borgomanero, con l’intento di ricomporle in un sistema ambientale unitario e interconnesso con il territorio circostante.
Il Comune di Borgomanero è infatti ricco di potenzialità, essendo inserito in un territorio di grande interesse che comprende il lago d’Orta, il lago Maggiore, numerosi parchi, riserve naturali e siti Unesco.
Lo scopo fondamentale è l’avvio di un processo culturale finalizzato all’aumento della consapevolezza del valore del paesaggio come infrastruttura ecologica e sociale, che può contribuire al miglioramento della qualità della vita degli abitanti e dei visitatori, oltre che ad elaborare un quadro di insieme all’interno del quale si possono inserire progetti di riqualificazione del territorio comunale.
L’assessore ai lavori pubblici, l’architetto Elisa Zanetta, nel tratteggiare le linee principali del progetto racconta con orgoglio che “il piano è stato affidato a uno dei professionisti di maggiore valore sul piano internazionale”, riferendosi al lavoro dell’architetto Andreas Kipar e del suo team coordinato da Matteo Pedaso.
E’ una questione di consapevolezza e di progettualità”, dichiara Andreas Kipar: “il progetto deve mantenere vivo il paesaggio, poiché il paesaggio è un campo energetico, una costruzione sociale dello spazio. Il nostro compito è quello di saper mettere in evidenza l’energia costruttiva e innovativa del paesaggio individuandone il potenziale”.
Abbiamo individuato un progetto per ogni paesaggio di Borgomanero, dando vita così a quattro Progetti-Obiettivo: il Parco Agricolo con cicloturismo lungo la strada del Vino dell’Alto Piemonte, il Bosco dello sport a Vergano, un belvedere sul Colle S. Michele e il parco fluviale lungo l’Agogna . Lungo il fiume, infatti, si è concentrato il focus del progetto legato al Parco della Resistenza, che consentirà di recuperare un rapporto privilegiato tra il corso d’acqua e il centro città.
Il parco verrà riqualificato e avrà una nuova immagine, ma soprattutto è previsto il collegamento con il fiume, che è attualmente assente”, dichiara l’assessore Zanetta.
Dopo l’approvazione del Masterplan preliminare in Giunta, i lavori proseguono e alla conclusione sarà prevista una presentazione pubblica alla cittadinanza.

martedì, novembre 27, 2018

Il Lions Club Borgomanero Ospita i City Angels


Storie di ordinaria “disperazione” alleviate dalla solidarietà e dall’impegno volontario. Questo il tema della serata di giovedì 22 novembre durante il meeting del Lions Club Borgomanero Host dedicato ai City Angels, un sodalizio di volontari che opera in ventun città italiane oltre che a Lugano e Chiasso in Svizzera.
L’Associazione, fondata a Milano nel 1994 da Mario Furlan, conta ora 600 volontari e dispone di centri di accoglienza dove vengono ospitate persone in stato di disagio. Con il caratteristico basco azzurro e la felpa rossa, i volontari operano soprattutto durante la notte, fornendo aiuti immediati a senzatetto, clochard, etilisti e tossicodipendenti. Di giorno invece servono oltre mezzo milione di pasti ai senza tetto. "A Milano – ha sottolineato Luisa Donna referente del Centro oasi Clochard  di Milano – noi interveniamo quotidianamente con una unità mobile per la distribuzione dei pasti e con dei volontari che, a piedi, distribuiscono vestiario e coperte ai senza tetto, seguendo degli itinerari stabiliti dal comune”. I City Angels, per continuare ad operare, hanno bisogno del sostegno economico che arriva dalla donazione dei cittadini e delle aziende sensibili al sociale. Per diventare un City Angels è necessario “essere motivati, seguire corsi di formazione e superare un esame finale; l’impegno – ha concluso Luisa Donna – consiste in tre ore alla settimana e in dodici servizi l’anno”.

Collaudo Ponti a Borgomanero

Mercoledì 5 dicembre prenderanno il via i collaudi sui ponti di via Pertini e corso Sempione.
Lo stabilisce l’ ordinanza n° 320 del 22 novembre 2018 a firma del  comandante la Polizia Locale.
Nello specifico, mercoledì 5 dicembre dalle 9.30 alle 12.30 e fino all’ultimazione delle operazioni di collaudo, la via Pertini in prossimità del Ponte sul fiume Agogna (dopo la conclusione dei lavori di rifacimento dei giunti di dilatazione stradali)  è chiusa al transito veicolare e pedonale; nella stessa giornata  dalle  14.30 alle  17.30 e fino all’ultimazione delle operazioni di collaudo,  corso Sempione in prossimità del Ponte sul fiume Agogna è chiuso al transito veicolare e pedonale.
Contestualmente sui tratti interessati viene istituito il divieto di sosta con rimozione forzata.
I collaudi saranno segnalati mediante cartelli stradali.

venerdì, novembre 23, 2018

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

Massimiliano Tamilia in Mostra ad Arona


Dalla cucina all’arte: è la storia di Massimiliano Tamilia, ristoratore e artista di Paruzzaro, selezionato dalla galleria Spazio Moderno” di Arona per essere tra i protagonisti della nuova collettiva che sarà inaugurata sabato 24 novembre in via Martiri della Libertà.

Massimiliano Tamilia, 42 anni, nasce come ristoratore: si è formato nel settore dapprima in Germania - dove si era trasferito da ragazzo per lavorare nel ristorante dello zio - e poi, in Italia dove ha fatto la gavetta nell’attività di famiglia – il Ristorante Pizzeria Via Veneto, sua occupazione attuale - inizialmente curando il servizio in sala e successivamente spostandosi in cucina, per calarsi infine completamente nei panni del cuoco.


Creatività, combinazione armoniosa di diversi ingredienti e passione sono gli elementi che caratterizzano oltre al mondo culinario, anche l’universo dell’arte e Tamilia, una notte, spontaneamente e senza dare importanza al gesto, inizia a disegnare su un foglio ciò che vede.

«Da quel momento mi si è aperto un nuovo mondo - rivela Tamilia - Imprimendo il tratto sulla superficie, il mio corpo si rilassava, la mia mente andava lontano e, a disegno finito, la sensazione di benessere era entusiasmante».

Alla sorpresa per l’effetto purificatore dell’arte, si è aggiunto il desiderio di voler apprendere i segreti delle tecniche artistiche, grazie alla scuola di Patrizia Pollato.

Il nucleo principale della produzione artistica di Tamilia sono i ritratti femminili, fortemente caratterizzati da uno stile gotico e sanguigno, dove preponderanti sono l’utilizzo del colore rosso e del nero, realizzati con materiali pittorici estremamente eterogenei, come la grafite, l’acrilico e la creta.