martedì, novembre 26, 2019
Lavori all'Auser di Borgomanero
La Giunta Comunale, con delibera n° 123 del 5 novembre, ha approvato la realizzazione di nuovi studi medici nei locali Auser di piazza XXV aprile, associazione che porta avanti da anni il servizio di poliambulatorio per persone in difficoltà.
Si realizzeranno parti interne in cartongesso per la diversa distribuzione di nuovi spazi. In particolare verrà ampliato l’ambulatorio esistente con la demolizione di pareti in blocchi di cemento cellulare, la modifica della sala d’attesa con la riduzione del ripostiglio, la realizzazione in fondo al salone polifunzionale di una stanza di archiviazione e di un nuovo studio medico.
Per quanto riguarda gli impianti verrà adeguato l’impianto elettrico ai nuovi spazi e installato un lavandino nel nuovo studio medico L’intervento prevede altresì la sistemazione dei controsoffitti e l’imbiancatura degli spazi. Per le lavorazioni è previsto un costo totale di € 13.786,00. Questi lavori si aggiungono alle migliorie eseguite sulla copertura nei mesi scorsi.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore alle Politiche Sociali Franco Cerutti “Il modificarsi del tessuto sociale della popolazione e la particolare situazione che stiamo vivendo - ha sottolineato - hanno portato a riflettere sui nuovi bisogni e sulle possibilità di sviluppo del Poliambulatorio Auser, e rappresenta un punto territoriale strategico nell’ottica dell’implementazione dell’integrazione socio-sanitaria e del welfare di comunità".
Etichette:
associazioni,
Borgomanero,
salute
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
lunedì, novembre 25, 2019
Liceo G. Galilei: Cittadini del Futuro
Al via nelle prossime settimane al Liceo G. Galilei di Borgomanero il corso di Diritto Costituzionale e Parlamentare comparati a cura del prof. Massimo Savastano.
Il corso si inserisce nel progetto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO ex alternanza scuola-lavoro) che prevede attività di vario genere e contenuto: dai corsi di formazione in aula alle attività pratiche in strutture esterne, ai momenti di laboratorio e alle attività di divulgazione.
La responsabile PCTO, prof.ssa Daniela Bertolotti, lo introduce così: «Abbiamo constatato il grande interesse di molti studenti per le tematiche economiche. Siamo stati determinati nel proporre agli studenti i progetti “Spiccioli di economia” e “Diritto costituzionale e parlamentare comparati”, in grado di offrire loro alcune nozioni indispensabili per affacciarsi al mondo del lavoro. Speriamo che questo aiuti i ragazzi a diventare cittadini responsabili e attenti al contesto macroeconomico in cui sono inseriti, a prescindere dal lavoro che poi faranno ma che in ogni caso dovrà interagire, seppur indirettamente, con il tessuto politico ed economico del Paese».
Nel precedente anno scolastico, il prof. Savastano ha proposto il progetto “Spiccioli di economia” cui hanno aderito circa cinquanta studenti e dall’esperienza del quale verrà a breve pubblicato un manuale. In seguito alle lezioni poi alcuni dei partecipanti hanno preparato diversi interventi formativi rivolti agli alunni della scuola secondaria di primo grado “C. Rebora” di Stresa: grazie all’impegno di tutoraggio dei liceali, i giovanissimi compagni delle scuole medie hanno appreso il significato di alcuni termini specifici che quotidianamente sentono al telegiornale come “spread” e “bond” oltre all’importanza dell’informazione e del rispetto della legalità.
L’attività di divulgazione e tutorato è stata molto gradita e per questo, nel corrente anno scolastico si è pensato di riproporre l’esperienza variando la tematica, pur lasciandola inserita nel contesto del percorso “Cittadinanza attiva e costituzione”.
Etichette:
Borgomanero,
giovani,
scuola
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
venerdì, novembre 22, 2019
Parole d'Autunno 2019 a Gozzano
Etichette:
biblioteche,
Gozzano,
poesia,
rassegne
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
giovedì, novembre 21, 2019
lunedì, novembre 18, 2019
Il Soroptmist Alto Novarese per “Orange The World: DECIDO IO”
Anche quest’anno il Soroptmist AltoNovarese aderisce ad “Orange the world: campagna di advocacy DECIDO IO” in
linea con il Soroptimist International d’Italia, che sostiene la campagna
internazionale Orange the World promossa da UNWomen, per dire no alla violenza
contro le donne. Il periodo orange è costituito da 16 giorni di attivismo, dal
25 novembre al 10 dicembre, due settimane che collegano
simbolicamente il 25 novembre, giornata mondiale
contro la violenza sulle donne, e il 10 dicembre, giornata mondiale per i diritti dell’uomo.
L’arancione è il colore scelto come
simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere e Orange the world è il
filo conduttore delle diverse iniziative ed eventi programmati in questi sedici
giorni di attivismo, in cui i club Soroptimist, diventano promotori di
mobilitazione contro la violenza “vestendo” di arancione il mondo.
Il Soroptimist Alto Novarese
quest’anno attua il seguente programma:
Iscriviti a:
Post (Atom)