lunedì, luglio 12, 2021
sabato, luglio 10, 2021
Villa Nigra Opera Festival 2021 - Musiche Stellari
Villa Nigra Opera Festival è una manifestazione musicale nata nel 2017 da
un’idea del Maestro Andrea Cappelleri, direttore d’orchestra di origine
umbra e miasinese d’adozione, con l’obiettivo di colmare una mancanza artistica
nel nostro territorio.
Villa Nigra Opera Festival si svolge tradizionalmente nel mese di luglio a Miasino (NO), sulle colline soprastanti il Lago d’Orta, nel prestigioso cortile dell’omonima residenza aristocratica cinquecentesca, oggi di proprietà del Comune, che prende il nome dall’architetto che all’inizio del Novecento completò i restauri delle tre ampie ali.
Dopo le prime tre edizioni che hanno riscosso un grande successo di pubblico e di critica, e dopo il forzato stop nel 2020, Villa Nigra Opera Festival ritorna con un evento unico e imperdibile che si terrà venerdì 23 luglio 2021 alle ore 21.00. Chi ha seguito il Festival sin dalla sua nascita sa che ci si deve sempre aspettare qualcosa di nuovo, di sorprendente: uno spettacolo completo che vuole toccare le corde delle emozioni. E sarà così anche nel 2021 con un programma dedicato alle colonne sonore più entusiasmanti del cinema degli ultimi anni.
Vi invitiamo a MUSICHE STELLARI: festeggeremo insieme il ritorno ai
concerti in presenza tramite un viaggio delle emozioni e dell’immaginazione.
A tal proposito il Maestro Cappelleri anticipa: “Si tratterà di un percorso virtuale, tutto da scoprire, nel quale chiediamo al pubblico che ci ascolta di salire a bordo con noi: partiremo dall’America del Nord, attraverseremo tutto il mondo fino a raggiungere le galassie più lontane, con l’esecuzione della Suite di Guerre Stellari.”
Celebreremo il tango argentino di Astor Piazzolla nel centenario della
sua nascita, tributeremo un prestigioso omaggio alla musica di Ennio Morricone,
vanto dell’arte italiana nel mondo, che proprio un anno fa ci lasciava, e poi
tante altre sorprese che vi invitiamo a scoprire insieme a noi.
Presenza fissa dalla prima edizione e partner musicale della manifestazione è l’Orchestra Sinfonica “Carlo Coccia” che anche quest’anno sarà presente con un organico di più di 50 elementi.
Villa Nigra Opera Festival desidera inoltre esprimere un “grazie” particolare al personale sanitario che ha combattuto in prima linea contro il Covid 19; per questo motivo, la direzione artistica, unitamente al consiglio direttivo e al Comune di Miasino, ha deciso di dedicare al personale sanitario dell’ASL di Novara il nostro concerto.
La Provincia di Novara e il Comune di Miasino promuovono l’iniziativa con il loro patrocinio e mettendo a disposizione lo splendido scenario di Villa Nigra. Numerosi sono gli sponsor che hanno creduto nel progetto ed hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento, a partire da Zoppis Premium Beverages since 1916, società benefit (impegnata anche in finalità di beneficio comune in modo responsabile, trasparente e sostenibile), Fantini Rubinetti, Unione Turistica Lago d’Orta, Rubinetterie Paffoni, SBS, Palazzo Acquarello, Concessionaria Renault S.A.B, Albertoni VA srl, Impresa Edile Marco Congiu, Zambellini Artini Dental Center e Techbau Spa Engineering & Construction.
L’evento è aperto al pubblico in presenza ed il costo del biglietto è di 25,00 euro, inclusa la prevendita
online su Ciaotickets.com. Non
vediamo l’ora di riabbracciarvi pur attenendoci alle indicazioni di
distanziamento previsto dal protocollo nazionale
ancora in vigore che regoleranno la serata.
Informazioni ed aggiornamenti sulle pagine social dell’evento: FB @villanigraoperafestival e IG @villanigraoperafestival
venerdì, luglio 09, 2021
XVII Traversata del Lago d'Orta Pella - Orta San Giulio 2021 - Risultati e Classifiche
Si è tenuta Domenica 4 Luglio 2021, la XVII Traversata del Lago d’Orta da Pella ad Orta San Giulio. Ecco risultati e classifiche:
giovedì, luglio 08, 2021
Crimini e Criminali a Gozzano
Un Paese A Sei Corde 2021 - Concerto a Invorio
UN PAESE A SEI CORDE 2021 presenta
REDNAKS Antonio
Salomone
ANNA MANCINI
Domenica 11 Luglio – Invorio – ore 18.00
Sagrato Chiesa parrocchiale SS. Pietro e Paolo – Ingresso gratuito
(in caso di maltempo: Sala
Curioni)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su
www.unpaeseaseicorde.it
– Tel. 0322.96333 – 3284732653
Un Paese a Sei Corde ritorna a Invorio per un
doppio concerto alle ore 18.00, sul
suggestivo sagrato della Chiesa Parrocchiale.
Si tratta di un appuntamento originale dedicato ai giovani dove la sperimentazione e l'improvvisazione renderanno unica l’esperienza del pubblico.
Antonio Salomone in arte Rednaks è un chitarrista e compositore nato e cresciuto tra Italia e Tunisia, elementi che hanno delineato il suo carattere e il suo stile musicale.
Si è avvicinato alla chitarra a 16 anni
attraverso diverse influenze musicali che spaziano dalle radici del profondo
blues come BB King e Robert Johnson alla musica acustica fingerstyle come
Michael Hedges, Beppe Gambetta e Tommy Emmanuel.
La sua ricerca e sperimentazione musicale lo hanno portato a suonare
numerosi generi, come l' ethno music con i Deers Brothers, band attualmente
attiva, il jazz e r&b con i Betty Pop, fino ad arrivare alla world music,
il genere in cui ha potuto esprimere pienamente la sua personalità.
Nel 2019 è uscito il suo album strumentale "Pagine del libro delle avventure", un progetto che racchiude l'essenza dei suoi viaggi, che vengono raccontati attraverso le armonie delle sue corde: RednakS è un passaggio espressivo che colora, con le sue armonie, il sentiero della vita di coloro che lo ascoltano.
Nel 2020 è uscito il suo secondo album "Pangea", opera che consacra il suo cammino nella world music.
Pangea è una fragranza di aromi musicali: oltre ogni confine e oltre ogni pregiudizio unisce i colori dei continenti raccontando le loro tradizioni in forma musicale.
Anna Mancini è
una chitarrista e compositrice sperimentale che spazia dal tapping, abbinato ad
un accompagnamento ritmico percussivo, agli armonici artificiali, all’impiego
di diverse accordature alternative.
Le sue esibizioni sono caratterizzate da una miscela di brani acustici ed elettrici che variano dalla ricerca rock e contemporanea a quella orchestrale e minimalista, col supporto di apparecchiature analogiche e digitali come loop station, drum machine ed effettistica, e-bow, bottle neck e archetti da violino.
Affascinata dalla musica sin dall’infanzia, ha iniziato lo studio del pianoforte ma lo ha accantonato dopo un breve periodo, a causa dei continui cliché che le venivano imposti dall’insegnante. Ispirata dall’ascolto di Jimmy Page, ha poi scelto la chitarra come mezzo di comunicazione imparando a suonarla in modo convenzionale fino alla scoperta dello stile di Preston Reed, che l’ha folgorata ricordandole la sua passione per la batteria. A seguito della registrazione di un demo ha presentato il suo progetto con un live al Circolo degli Artisti di Roma, da dove è iniziata la sua attività con tour in Italia ed Europa in club, teatri e manifestazioni di vario tipo. Nel contempo ha iniziato a studiare musica etnica con lo storico mandolinista napoletano Gennaro Petrone, con il quale ha avviato una lunga collaborazione. Ha partecipato alla realizzazione sonora di cortometraggi e a numerose iniziative artistiche. Nel 2014 è uscito il suo primo album, Anna Mancini, prodotto da Stefano Barone. Ha all’attivo un duo di musica elettronica con Marco Messina. Nel 2019 ha partecipato al tour “Storia di un impiegato” con Cristiano de André.
Il programma completo è consultabile su www.unpaeseaseicorde.it.