lunedì, settembre 27, 2021

Presentazione Libro a Gozzano



Avrà luogo domenica 3 ottobre 2021 alle ore 21 presso la Basilica di San Giuliano a Gozzano la presentazione del volume "I canonici di San Giuliano a Gozzano: undici secoli di storia attraverso il loro archivio" scritto da Don Stefano Roberto Capittini.
Interverranno il prevosto Don Enzo Sala ed il presidente dell'Associazione Storica Cusius Fiorella Mattioli Carcano.
Ingresso libero, al termine piccolo rinfresco nel rispetto delle norme COVID.

Dalla Mostra del Cinema a Orta: la Barca Elettrica Repower-E Ritorna sul Lago


È tornata sul lago d’Orta Repower-E, l’imbarcazione 100% elettrica che combina avanzate tecnologie, elevate prestazioni e un ridotto impatto ambientale offrendo una navigazione piacevolissima e ultra silenziosa.
La barca si trova presso l’attracco dell’Hotel San Rocco a Orta San Giulio grazie alla Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini”.
«La Repower-E era presente sul lago anche lo scorso anno – spiega Andrea Alessandro Giacomini proprietario dell’Hotel e referente della Fondazione – come parte del progetto di servizio di navigazione ecosostenibile sul lago d’Orta. Dopo essere “andata” alla Mostra del Cinema di Venezia, è tornata sul lago e resterà fino alla fine della stagione dell’Hotel».



La Repower-E è stata presente in laguna alla 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e durante le giornate dedicate alla Mostra ha trasportato numerose celebrità: la madrina Serena Rossi, il Presidente della giuria, il coreano Bong Joon-ho, premio Oscar con Parasite.
Una imbarcazione per presentare la nuova frontiera della sostenibilità: la navigazione. E così idealmente e sull’acqua la Repower-E dalla laguna è tornata al lago d’Orta, uno dei più bei laghi italiani, dove si affacciano borghi incantevoli, e dove, recentemente i Comuni della Riviera hanno firmato il “Manifesto di Orta”, un accordo per una sinergia tutta sostenibile.
«Grazie alla Fondazione Alberto Giacomini – prosegue Andrea Alessandro Giacomini – che ha installato due Palina Repower per la ricarica di veicoli elettrici presso l’Hotel San Rocco, il lago d’Orta aspira a diventare il primo lago italiano a navigazione solo elettrica nel giro di pochi anni».

martedì, settembre 21, 2021

Apertura Museo d’Arte Religiosa “P. A. Mozzetti”



Domenica 26 settembre 2021 il museo è aperto dalle ore 15 alle ore 18. In occasione dell’evento “Città e cattedrali. Cultura a porte aperte”, delle Giornate Europee del Patrimonio e dell’avvicinarsi della ricorrenza dedicata a San Michele, sarà esposta la croce astile databile tra la fine del XVI e l’inizio del XVII, testimonianza dell’antica intitolazione della chiesa parrocchiale proprio a san Michele Arcangelo. L’ingresso al museo è gratuito.

L'accesso al museo è soggetto al CONTROLLO DEL GREEN PASS OPPURE è necessario attestare una delle tre seguenti possibilità:
📌Aver fatto almeno una dose del vaccino contro il Covid-19
📌Essere risultati negativi a un test molecolare o antigenico rapido effettuato nelle ultime 48 ore.
📌Essere guariti dal Covid negli ultimi sei mesi.

Per maggiori informazioni:
https://maroleggio.wordpress.com/
📧 mar.oleggio@gmail.com
📲 3491537792
 L’entrata al museo si trova all’interno della Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, piazza Bertotti, 2 Oleggio.


Città e cattedrali. Cultura a porte aperte” per informazioni https://www.cittaecattedrali.it/?locale=it
Sabato 25 e domenica 26 settembre torna “Cultura a porte aperte”, arrivata alla VII edizione, con l'apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”. Ideato da Fondazione CRT e dalle diocesi del territorio, “Città e Cattedrali” è un piano di valorizzazione di circa 600 luoghi d'arte sacra, fruibili, in libertà e sicurezza, sul territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Le Giornate Europee del Patrimonio quest’anno hanno come tema “Heritage. All Inclusive”. Sono quindi dedicate all’inclusività per incoraggiare un'ampia partecipazione alla cultura, promuovere e celebrare la diversità e sottolineare che l'interazione con individui e comunità con background culturali diversi può arricchire le nostre vite. Particolare attenzione sarà dedicata a rendere più accessibili gli eventi, sia in termini di rimozione delle barriere fisiche, sia di offerta di una piattaforma a diversi gruppi, comprese le persone vulnerabili ed emarginate che spesso hanno meno opportunità di condividere le proprie storie.