martedì, novembre 09, 2021

Inaugurata la Lago d’Orta ZIPline


Le Terre Alte srl
, società che ha già realizzato il progetto imprenditoriale Lago Maggiore ZIPline di Aurano (VB), inaugura ufficialmente il progetto Lago d’Orta ZIPline sabato 6 novembre: impianto a fune per una discesa mozzafiato lunga 450 metri, che dalle alture di Brolo approda al Centro Sportivo di Bagnella per diventare la prima, vera, attrazione turistica di Omegna.
Come sottolineato da Roberto Locarni, Amministratore Delegato della società Le Terre Alte srl: «Visto il successo di Aurano, abbiamo deciso di offrire questa importante attrattiva anche sul Lago d’Orta, con l’auspicio che l’intero territorio possa trarne giovamento dal punto di vista turistico e non solo. Il progetto, che aveva già trovato il parere favorevole della precedente Amministrazione e il supporto, in primis, dell’Assessore Maurizio Frisone, ha poi incontrato il suo più convinto sostenitore in Mattia Corbetta e nel Sindaco Paolo Marchioni, nell’auspicio condiviso da tutti che la Lago d’Orta ZIPline possa diventare presto un importante polo di attrazione turistica per Omegna».
Comprensibilmente soddisfatta si è detta anche l’Amministrazione comunale in carica che, oltre ad aver sposato fin dall’inizio il progetto permanente messo a punto dalla società di Roberto Locarni, si è prontamente attivata per concludere con successo la riassegnazione di un tratto di area pubblica in concessione a Equipe Italia, attuale gestore del Lido di Bagnella.
«Per l’attrattività turistica di Omegna, questo nuovo investimento rappresenta un tassello importantissimo, che ci fregiamo di aver contribuito a raggiungere tessendo un attento dialogo tra le parti nell’interesse comune – è l’opportuno commento del Sindaco di Omegna, Paolo Marchioni –. Inoltre, l’intero progetto contribuirà a rendere più attrattiva una zona della Città che ben si presta a un ulteriore investimento privato da destinare a campeggio o ad altra ricettività extralberghiera, qual è quello che si estende da La Boschina al campo sportivo di Bagnella». 
Il progetto della nuova ZIPline è, di fatto, perfettamente in linea con il piano del Masterplan, ambizioso progetto voluto dal Sindaco Marchioni per disegnare un nuovo futuro turistico per Omegna e per il suo territorio ricercando nuovi investitori per le aree di maggior interesse, che sul territorio comunale non mancano.


giovedì, novembre 04, 2021

Ort'Autori - Presentazione Libro


Sabato 9 novembre la rassegna Ort'Autori presenta un incontro con Danilo Sacco, autore del saggio "Siamo tutti complottisti?"
Introduce Marcello Giordani, giornalista de La Stampa.
I complotti esistono? Certo. Ordire trame per creare posizioni di predominio accompagna l’esistenza dell’uomo sin dall’antichità.
La Storia, però, è altresì intrisa di una moltitudine di teorie del complotto che si sono rivelate prive di ogni fondamento, di tesi affascinanti quanto poco plausibili.
C’è un collegamento tra la sempre più imponente MOLE DI INFORMAZIONI che invade il nostro quotidiano e il guazzabuglio di complottismi, negazionismi e false credenze?
E c’è una proprietà transitiva tra i meccanismi che rendono vulnerabile il PROCESSO COGNITIVO UMANO e l’infatuazione per le teorie complottiste?
Per minimizzare il rischio di essere vittime di INCONSAPEVOLI INGANNI che ci possono condurre a false credenze, è importante avere cognizione dei meccanismi che governano il nostro processo decisionale e i TRUCCHI utilizzati per persuaderci.
Perché, in qualsiasi campo, PER GAREGGIARE È FONDAMENTALE CONOSCERE LE REGOLE DEL GIOCO. Se sappiamo individuare chi usa le proprie abilità per influenzare il prossimo, abbiamo meno probabilità di farci suggestionare”.
Il complottismo è tema scottante. Questo testo si propone di rappresentarlo in modo neutro, con dovizia di note e riferimenti e un linguaggio accessibile a tutti, senza rinunciare al rigore.
Contributo scientifico Manuela Pavon, psicologa
Contributo storico Dario Corradino, giornalista e docente universitario.

mercoledì, novembre 03, 2021

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate a Bolzano Novarese



Ultimo Giorno di Lavoro per Fiorenza Cerri


Il Sindaco, l’Amministrazione Comunale e tutto il personale di Palazzo Tornielli, ha salutato, nella mattinata di venerdì 29 ottobre, Fiorenza Cerri nel suo ultimo giorno di lavoro.
Fiorenza residente a Cureggio, 42 anni all’attivo, ha lavorato dal 1981 al 1995 al Comune di Cavaglio per poi trasferirsi, sino ad oggi alla Segreteria del Sindaco a Borgomanero.
Parole di elogio per l’attività svolta con dedizione e di augurio sono state espresse dal Sindaco Bossi per il lungo servizio prestato nell’Amministrazione Pubblica.