venerdì, dicembre 10, 2021

Mostra Antonio Calderara, nel Grigio della Luce a Borgomanero

La MEB Arte Studio ha il piacere di invitarLa all'inaugurazione della mostra:

ANTONIO CALDERARA

nel grigio della luce

a cura di Marco Emilio Bertona

11 dicembre 2021 - 29 gennaio 2022

inaugurazione sabato 11 dicembre ore 18.00

presso lo spazio espositivo della nostra galleria in Via San Giovanni, 26 a Borgomanero (NO)



Antonio Calderara (Europa 1903 - Vacciago 1978), fin dalla giovane età ha fatto del territorio sulle sponde del Lago d'Orta la sua casa adottiva. Luogo non solo per viverci, ma fonte di ispirazione per il suo lavoro.
Se si osservano le sue opere del periodo figurativo, si nota la presenza quasi costante di questo luogo magico. Calderara lo ha utilizzato spesso come soggetto principale per i paesaggi, o anche, a volte, solo come sfondo per alcuni dei suoi ritratti più intimi.
Anche nella successiva fase del suo percorso artistico, quando dalla figurazione lentamente si porta a forme più astratte, il Lago d'Orta con l'Isola di San Giulio al centro, sono per Calderara un soggetto quasi irrinunciabile, Le sue forme vengono continuamente studiate, limate e semplificate fino a portarle ad una sintesi estrema (esemplare è la sua Storia del Lago d'Orta). Il lago e l'isola stanno a Calderara come il Mont Sainte- Victoire sta a Cézanne. Non sono soggetti semplicemente riprodotti, ma sono utilizzati come volumi grazie ai quali la sua pittura diventa atmosfera e pensiero altissimo.
L'amore che Calderara ha avuto per questi luoghi del Piemonte, fin da sempre è stata ricambiato con le numerose mostre personali che si sono susseguite negli anni fin dal 1923, anno della sua prima mostra presso l'Albergo Maulini di Vacciago. Successivamente negli anni '70 ed '80 furono le storiche galleria UXA di Novara e Spriano di Omegna ad organizzare periodicamente esposizioni di Antonio Calderara. Del più recente passato di mostre dedicate al maestro di Vacciago sul territorio novarese vanno ricordate le due grandi antologiche tenutesi nel 1997 ad Arona (a cura di Flaminio Gualdoni e Lorella Giudici Calderara. Antologica) e nel 2007 a Verbania presso la sede del Museo del Paesaggio (a cura di Fabrizio Parachini e Marco Rosci Calderara. L'opera astratta).
Nel 2016 la MEB Arte Studio prese il testimone delle esposizioni dedicate a questo grande maestro, proponendo una mostra dedicata ai raffinati acquarelli che Calderara iniziò a realizzare a partire dal 1936 (Antonio Calderara - Acquarelli dal 1954 al 1978), prendendo spunto da una vecchia mostra del 1973 organizzata proprio a Borgomanero dalla storica Galleria L'Incontro (Antonio Calderara - Acquarelli dal 1936 al 1973).
Oggi dopo quasi cinque anni, la MEB Arte Studio presenta una nuova mostra dedicata all'opera di Calderara, proponendo un'esposizione che si concentra esclusivamente su lavori di colore grigio realizzati dall'artista tra gli anni '50 e gli anni '70.
Dalla serie di acquarelli selezionati, il visitatore potrà ammirare l'elegante sintesi formale della sua astrazione, caratterizzata oltre che da una raffinata semplificazione delle forme geometriche, anche da una costante ricerca della luce all'interno delle sue opere.

La mostra "Antonio Calderara, nel grigio della luce" è patrocinata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Borgomanero.

Orari mostra:
giovedì - venerd' 17,00 - 19,00
sabato 10,00 - 12,00 / 15,00 - 19,00
altri giorni ed altri orari su appuntamento

Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

giovedì, dicembre 09, 2021

Lago d'Orta Plastic Revolution


Lago d’Orta Plastic Revolution. Ripartiamo dall’ambiente per disegnare il futuro
è la giornata di formazione e sensibilizzazione organizzata da Asilo Bianco. Un’occasione per dialogare e riflettere insieme su temi ambientali e sostenibilità, ma anche su arte e creatività; una serie di incontri e spunti che partono dal tema cardine del progetto: la riduzione della plastica monouso.

Iniziato nel 2020 poco prima della pandemia, Lago d’Orta Plastic Revolution ha già all’attivo diverse azioni concrete da parte di Comuni ed enti coinvolti: l’acquisto di lavastoviglie e stoviglie per scuole e centri estivi, cancelleria biodegradabile per uffici e pubbliche amministrazioni, cestini per la raccolta differenziata, sedute pubbliche in plastica riciclata, piantumazione di alberi. A questo si affiancano una serie di azioni e proposte durante gli eventi di Asilo Bianco, tutti all’insegna del plastic free.

Sabato 11 dicembre alle 14:30, presso il Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio, la tavola rotonda Che fine fa la nostra plastica? Una semplice domanda per ragionare sulla plastica che rientra, virtuosamente, nel processo di riciclo, ma anche su quella che, invece, viene dispersa nell’ambiente. Partecipano Maria Sighicelli, ricercatrice ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e responsabile del progetto LIFE Blue Lakes sul problema delle microplastiche nei laghi, Riccardo Massara di Prodotto Ambiente, ditta che si occupa di smaltimento rifiuti, Mario Grosso, docente di Solid Waste Management and Treatement presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, Massimiliano Caligara e Roberto Signorelli di Legambiente.

mercoledì, dicembre 08, 2021

Il Natale a Gozzano


Con l’accensione delle luminarie per le vie del centro e addobbi per rioni e frazioni in programma per il 7 dicembre, ha preso ufficialmente il via il “Natale a Gozzano”. Tante le iniziative che caratterizzeranno questo periodo che ci avvicina a grandi passi al Natale. In più, una iniziativa particolare e dedicata ai bambini è la “cerca l'elfo malgascino” nascosto tra le vie di Gozzano. 
Domenica 12 dicembre, alla Baraggia dalle 15 alle 18, “Mercatino dei Bambini”.
Venerdì 17 dicembre, alle 21.00 “Regalo di Natale” Ensemble Philarmonica Giovane  alla sala S.o.m.s.i..
Sabato 18 dicembre, scambio degli auguri con l'Amministrazione comunale. Durante la cerimonia (50 posti disponibili, gradita prenotazione  al numero 0322 955677 int. 6 ) riconoscimenti ad associazioni e volontari con inizo alle 17.00, nella  sala consiliare con diretta facebook. Mercatini e giochi di Natale.
Domenica 19 dicembre, dalle 10.00 alle 18.00, fiera del prodotto artistico dell'ingegno e culinario con esibizioni dei madonnari di Bergamo,  truccabimbi e giochi per bambini.
Dalle 12.00, tapulone e polenta – a cura della Pro-Loco Gozzano, panino con porchetta e vin brulé del Gruppo Alpini e cioccolata  a cura della sezione comunale dell’Avis. Dalle 13.00 alle 16.00, Babbo Natale aspetta la letterina dei bambini. Alle 14.30 premiazione degli alberi di Natale, realizzati dai bambini della scuola dell'infanzia. Alle 15.00 sfilata dei Babbo Natale in vespa. Alle 15.15, passeggiata lungo le vie di Gozzano. Una piacevole camminata animata dai giochi dei negozianti e alla scoperta del cibo offerto dagli stessi. E’ gradito abbigliamento "a tema". 
Abbiamo pensato – dichiarano il Sindaco Gianluca Godio e l’Assessore Lorena Marietta di allietare il periodo natalizio dei gozzanesi con una serie di iniziative realizzate nel rispetto delle normative anticovid; momenti nei quali potremo ritrovare il forte senso di comunità e dello stare insieme, con la dovuta attenzione che il periodo ci impone”.

martedì, dicembre 07, 2021

Il Natale del Borgo a Borgomanero


Dopo il Natale 2020 funestato dal COVID torna a Borgomanero la tradizionale rassegna di eventi natalizi organizzata dal Comune dall'8 sino al 19 dicembre. Piazza Martiri si veste a festa con albero, presepe e decorazioni che vanno ad aggiungersi alla giostrina ed alla pista di pattinaggio su ghiaccio.
Mercoledì 8 dicembre alle 20.45 nella parrocchiale di San Marco, concerto Gospel. 
Venerdì 10 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo di via 4 Novembre, “Così è se vi pare” una piece di Pirandello messa in scena, nell’ambito della rassegna “499 seggiole a Teatro” a cura dell’Associazione Nati Domani.
Sabato 11 dicembre, nel pomeriggio, per i corsi storici della Città, animazione itinerante. Nel cortile di Palazzo Tornielli, a partire dalle 15.30, spettacolo per bambini “Dov’è finito Babbo Natale?” Alle 21, nella Collegiata di San Bartolomeo, Concerto di Natale.
Giovedì 16 dicembre, la prima della stagione teatrale “Borgomanero in scena e…in gita” con “Oblivion Rhapsody”. A cura del Contato del Canavese.
Sabato 18 dicembre, alle 10,30 nel salone d’onore di Villa Marazza, convegno su Gianni Rodari e Mauro Maulini a cura di Walter Fochesato. Alle 15.30 in Fonoteca Marazza “Premio Storia di Natale – Natale Junior Festival”. Nel cortile di Palazzo Tornielli, a partire dalle 15.30, spettacolo per bambini “Dov’è finito Babbo Natale?” . Alle 17 nel salone d’onore di Villa Marazza “Concerto Beatvox”.
Domenica 19 dicembre, in viale don Minzoni dalle 9 alle 19 Mercato straordinario di Natale e, alle 16, in piazza Martiri “Note di Natale”, musica in piazza.
Nonostante le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria – dicono il Sindaco Sergio Bossi e l’Assessore Francesco Valsesia - insieme alle Associazioni del territorio ci siamo adoperati per creare la giusta atmosfera che ci accompagna al Natale”.