martedì, settembre 06, 2022

Serata di Musica e Poesia ad Ameno



Sabato 10 Settembre – ore 21.00 – Ingresso gratuito

Museo Tornielli – Piazza Marconi, 1 – Ameno

 

Dopo la bellissima serata del 3 settembre, con Marco Pagani e Rossella Rapisarda che hanno regalato una emozionante esibizione musicale/teatrale a Casa Brioschi, ecco un nuovo appuntamento dettato dall'amicizia e dal desiderio di condividere emozioni e ricordi che hanno unito tutti coloro che si esibiranno a Domenico Brioschi, fondatore con Lidia Robba della rassegna Un Paese a Sei Corde, da poco tornato a casa dopo mesi in ospedale e casa di riabilitazione a seguito della sua grave malattia.

Sarà un collage di musica e parole, un atto di resilienza per cercare di superare le difficoltà del momento, un’altra occasione per incontrare musica e parole. 

Dario Fornara, uno dei direttori artistici della rassegna Un Paese a Sei Corde, insieme a Floriano Negri, Presidente SOMSI Gozzano, introdurranno la serata.

 

Programma:

Floriano Negri: lettura di un brano dedicato al lago tratto da Gianni Rodari, accompagnamento musicale di Dario Fornara;

Dario Fornara;

Dario Fornara e Tommaso Doglia;

Tommaso Doglia;

Silvia Padulazzi, accompagnamento musicale di Massimo Vecchio;

Paola Roman: letture di Toti Scialoia e Guido Ceronetti, accompagnamento musicale di Giovanni Ferro;

Giovanni Ferro (chitarra acustica);

Max Giovara: letture di Nick Cave, accompagnamento musicale di Gabor Lesko;

Gabor Lesko;

Laura Righi: letture con accompagnamento musicale di Paolo Bonfanti;

Paolo Bonfanti;

Tatè Nsongan e Cristina Ramat.

lunedì, settembre 05, 2022

Palio degli Asini a Borgomanero


Con il tradizionale Palio degli Asini, disputato domenica 4 settembre, è entrata nel vivo la 73esima edizione della Festa dell’Uva di Borgomanero.
Il Palio, andato in scena nel tardo pomeriggio nel parco della Villa Marazza, ha visto trionfare, per il secondo anno consecutivo, il rione San Bernardo con il fantino Majed Mohammadu. Al secondo posto San Gottardo seguito da Santa Cristina. Sei i rioni in gara: Vergano (fantino Diego Bertona), San Bernardo (fantino Majed Mohammadu), San Rocco (Cosimo Stroescu), Santa Cristina (Giorgia Carvagni), Santa Cristinetta (Simone Alfani) e San Gottardo (Denise Larizzo).


La gara è stata preceduta dal Palio delle Botti, seconda edizione (Borgomanero è Città del Vino), vinta dal rione di Vergano, seguito da San Bernardo, Santa Cristina, San Gottardo, Santa Cristinetta e San Rocco. Erano presenti in Sindaco Sergio Bossi, il vice Ignazio Stefano Zanetta, l’assessore Anna Cristina e il rappresentante della Provincia di Novara Luigi Laterza.


Al mattino, allo stadio di Santa Cristinetta, si è svolto il Torneo dell’Uva di Calcio Camminato. Ora, con appuntamenti tutte le sere, si attende il prossimo fine settimana con la sfilata dei carri allegorici che concluderà la tradizionale kermesse settembrina.



sabato, agosto 27, 2022

La Geometria dello Stupore: Conversazione tra Grazia Varisco ed Elena Pontiggia


Oggi, Sabato 27 agosto alle ore 18, la Fondazione Calderara ospiterà un dialogo tra l'artista Grazia Varisco e la studiosa Elena Pontiggia. Sarà l'occasione per ascoltare i racconti di una vita, quella di Varisco, dedicata all'arte, di stupore continuo e di ricerca inesausta, di passione condivisa con molti altri artisti amici, tra cui anche Antonio Calderara

Grazia Varisco è stata cofondatrice, all'inizio degli anni 60, del Gruppo T di Milano, che incentrò le sue ricerche sull'idea della variazione dell'immagine nella sequenza temporale. È stata titolare della cattedra di Teoria della percezione all'Accademia di Belle Arti di Brera fino al 2007. Oltre a rivestire un ruolo importante sullo scenario artistico italiano, ha esposto le proprie opere nelle più note gallerie internazionali.