mercoledì, ottobre 19, 2022

Successo per la la Fiera Zootecnica di Armeno 2022


Si può definire un vero successo il ritorno della Fiera Zootecnica di Armeno che ieri ha visto una grande partecipazione di pubblico, l’entusiasmo degli allevatori e la soddisfazione degli espositori. Il Sindaco Mara Maria Lavarini ha sottolineato l’impegno comune di enti, istituzioni ed associazioni insieme al Comitato Organizzatore, la Pro Loco ed il il Comune di Armeno che hanno permesso la realizzazione della manifestazione nel migliore dei modi “Il primo e doveroso ringraziamento va agli allevatori presenti con i loro numerosi capi nella giornata che rinnova l’antica tradizione di Armeno e non si limita ad essere una festa ma diventa occasione di confronto con le istituzioni regionali e provinciali. La loro presenza dimostra attenzione e vicinanza ai problemi del comparto agricolo ed in particolare della nostra terra del Mottarone, in cui resistono allevatori d’eccellenza. Anche la presenza di tanti giovani, quest’anno in modo particolare, deve fungere da stimolo per assicurare un futuro al settore zootecnico. Erano presenti i giovani Sindaci dei Ragazzi della Scuola Secondaria di Armeno Lorenzo Isotta e di quella Primaria Simone Lavarini ed alunni e professori degli istituti agrari Bonfantini di Novara, Cavallini di Solcio di Lesa (NO) e Fobelli di Crodo (VB)
Hanno presenziato alla cerimonia la Regione Piemonte con l’assessore Matteo Marnati ed il consigliere Domenico Rossi; la Provincia di Novara con il presidente Federico Binatti ed il consigliere con delega al territorio Luigi Laterza; la presidente di Coldiretti Sara Baudo con i segretari Ivan Strozzi e Aldo Isotta; il dott. Antonio Pogliani, Vicepresidente Associazione dottori Scienze Agrarie e Forestali Novara e Vco e consigliere Fondazione Agraria Novarese; il responsabile dei medici veterinari del Vco Germano Cassina; il controllore dell'Associazione Regionale Allevatori Piemonte Sandro Piggio. 

lunedì, ottobre 17, 2022

Gozzano: Viaggio Attraverso la Nostra Storia. Dal Big Bang ai Nostri Giorni



Giovedì 20 ottobre terzo appuntamento con Pietro Gallo che, in compagnia con Andrea Del Duca (Direttore dell'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone) ripercorrerà la storia di Gozzano dalla preistoria all'Età romana. La serata si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Gozzano, alle ore 21.00.

giovedì, ottobre 13, 2022

Riparte il Progetto Artù


Riparte, dopo lo stop dovuto alla pandemia di covid 19, il progetto “Artù - Per Terapy” del Rotary Club. L’annuncio ufficiale è stato dato durante un “Interclub” l’altra sera a Borgomanero tra i Clubs Service promotori dell’iniziativa: Rotary Club Orta San Giulio, Rotary Club Borgomanero-Arona, Rotary Club Gattinara e Rotary Club Pallanza Stresa. Ad aprire l’incontro Stefano Ferrari, presidente del Rotary Orta San Giulio. Nel suo discorso di saluto Ferrari ha sottolineato l’importanza “del progetto pluriennale Artù che si concretizza con la Pet Terapy in strutture RSA a supporto della lotta contro l’Alzheimer e in situazioni di intervento sullo sviluppo comportamentale come l’autismo”.
Per illustrare questa iniziativa hanno preso la parola Elena Vezzù, psicoterapeuta e il dottor Roberto Santilli, cardiologo veterinario di fama internazionale. I due relatori hanno presentato una review scientifica dell’attività (gli studi in materia) e cosa è stato il progetto sino ad oggi con lo scopo principale di potenziare gli interventi messi in atto con la persona “e migliorare salute e benessere con l’ aiuto di un animale da compagnia”. Vezzù ha spiegato quali sono gli animali più idonei “cavallo, cane, gatto, asino e coniglio” e le case di riposo dove il progetto è stato avviato: Arona, Borgomanero, Gozzano, Omegna, Orta e Romagnano. E’ stata affrontata anche la tematica dell’intervento sull’autismo: “in questo caso - come ha sottolineato il dottor Stefano Uglietti la Pet - Terapy è un ‘rinforzo’ della terapia tradizionale basata su moduli di gruppo e moduli individuali”. Due testimonianze, da parte di un operatore del settore e del presidente dell’Associazione ANGSA, hanno evidenziato l’importanza della Pet-Terapy e del progetto Artù. Sylvie Maiolo, operatrice alla RSA Lagostina di Omegna ha sottolineato “l’importanza e l’interazione tra la persona e l’animale” come foriera di “ottimi risultati”; Priscilla Beyersdorf, presidente ANGSA Novara e Vercelli, Associazione che ‘gestisce’ 228 bambini, ha ringraziato per il sostegno e raccontato l’esperienza che sta vivendo. 

Nella foto da sinistra: Sylvie Maiolo, Giulia  Uglietti, Massimo Latorraca, Marta Uglietti, Stefano Uglietti, Stefano Ferrari, Priscilla Beyersdorf, Elena Vezzù, Fulvio Caligaris, Maurizio Bianchi