martedì, gennaio 17, 2023

Giornate in Ricordo di Flavia Fiori

Per ricordare la professoressa Flavia Fiori, venuta a mancare a gennaio 2022, il Museo d’Arte Religiosa “p. A. Mozzetti” (MAR), in collaborazione con il Museo Civico Etnografico Archeologico C.G. Fanchini, la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, il Comune di Oleggio e con il patrocinio della Diocesi di Novara, ha organizzato delle giornate di studio in memoria dei suoi studi e del suo impegno, come direttrice prima del Museo Civico e poi del MAR.

Il tema delle giornate è “Arte e storia in Oleggio e dintorni nel ricordo di Flavia Fiori”. L’iniziativa si articola in due giorni. Il primo appuntamento si è tenuto il 14 di gennaio 2023 presso il Museo Civico.

Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 21 gennaio all’isola di Orta San Giulio (NO) il titolo della giornata sarà il seguente: “Dai damaschi cinquecenteschi milanesi agli abiti delle valli piemontesi sino alle vesti cinesi. Flavia Fiori, donna dalle ampie vedute tessili”. Anche in questo caso i relatori: Paola Marabelli, Emma della Vedova, Anna Carusi, Loretta Polacchini, Franco Passarello e Magda Tassinari interverranno raccontando le proprie ricerche e le collaborazioni con la direttrice del Museo.

Per partecipare alle giornate è necessario prenotare inviando un’e-mail a museocivico@comune.oleggio.no.it o telefonando allo 0321 91429. Per il convegno che si terrà all’isola di Orta San Giulio ciascun partecipante dovrà versare, al momento della partenza, 4.50€ per il traghetto.

venerdì, gennaio 13, 2023

Fervono i Preparativi per il Ventennale dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon


L’Antica Cunsurtarija dal Tapulon istituita nel 2003 si appresta a festeggiare il 20° compleanno. Dalla sua nascita l’associazione, iscritta alla Fice (Federazione Italiana Circoli Enogastronomici) ha sede in via Rosmini 34 presso la Trattoria del Ciclista e sino al 2017, anno della sua scomparsa, è stata presieduta dal geometra Fedele “Nino” Margaroli al quale è succeduto il giornalista Carlo Panizza che si avvale della preziosa collaborazione di un direttivo composto da Franca Gattoni Mercalli, Giuseppe De Gasperis, Daniele Godio, Gianni Zaninetti, Mauro Borzini, Giorgio Margaroli, Maria Teresa Vercelli, Gianni Fioramonti, Massimo Zanetta, Alfredo Papale e Tiziano Godio. “L’attività – dice Panizza – non è limitata ad organizzare incontri gastronomici dove il piatto principe è il tapulone ma c’è anche la valorizzazione della città di Borgomanero e di tutto il territorio. Negli anni passati i nostri incontri si sono svolti ad esempio a Cureggio e a Gozzano, con visite guidate al patrimonio artistico e storico locale. Quest’anno abbiamo scelto Gargallo, grazie alla disponibilità degli amministratori di questa località”.
L’appuntamento per soci, amici e simpatizzanti della Cunsurtarija è domenica 22 gennaio alle 10,30 nella sala consigliare del Comune di Gargallo e dopo la parte istituzionale (saluti da parte degli amministratori locali, dei rappresentanti del Comune di Borgomanero e dei rappresentanti delle Confraternite ospiti) è prevista la visita al museo della Fornace e al Museo del Calzolaio, il più piccolo museo al mondo dedicato alla storia della calzatura. “Gargallo – spiega Panizza – per lungo tempo è stata considerata la capitale della calzatura. Ancora oggi vi sono importanti aziende che operano in questo settore alle quali se ne sono aggiunte altre, non meno importanti che operano nel settore della rubinetteria e del valvolame”. Dopo la visita la festa del ventennale proseguirà con il pranzo in un ristorante della zona nel corso del quale verranno “intronizzati” 12 nuovi soci. “L’evento – conclude Panizza - si pone come obiettivo anche quello di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza: recentemente abbiamo erogato contributi al Poliambulatorio Auser di Borgomanero e alla Croce Rossa cittadina”.


Concerto a Gozzano






Notizie della Settimana dal Comune di Borgomanero

giovedì, gennaio 12, 2023

Bis! 2 Laghi 2 Palchi - Primo Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

GLOVE

Gozzano venerdì 20 gennaio 2023 - ore 21.00

Baveno sabato 21 gennaio 2023 - ore 21.00

Primo appuntamento a Baveno e a Gozzano per la nuova rassegna teatrale realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo attraverso il bando Corto Circuito e con le amministrazioni comunali.

Questo nuovo percorso, realizzato in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso Istruzione di Gozzano si chiama "BIS! 2 laghi 2 palchi", consentirà una promozione congiunta tra due realtà diverse e permetterà ad un vasto pubblico di residenti e non di godere della stessa offerta artistica qualitativamente elevata.

 

GLOVE

Regia Giuseppe Bisceglia - con Massimiliano Liotta - Musiche Marco Piccirillo - Voce fuori campo Sara Cianfriglia. Associazione Il Mutamento.


Un giovane immigrato sbarcato in Italia, dopo una lunga ricerca, trova quello che sembra essere un lavoro facile e accessibile: fare il rider per le consegne. Così indossa un grosso zaino sulle spalle e pedala attraversando la città. Nella corsa per le consegne incontra una serie di personaggi che indirettamente descrivono il suo ruolo e mostrano uno spaccato della società contemporanea. La scena si ambienta nella Torino dei mercati, Porta Palazzo, il Balon e il vecchio Suk, il mercato degli stracci.

 

Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5

Per info e prenotazioni:

info@bavenoturismo.it - tel 0323 924632 - www.bavenoturismo.it

somsigozzano@gmail.com  - tel 3383970302 - www.somsigozzano.it

lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it

www.piemontedalvivo.it/corto-circuito/

Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno (Verbania)

Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)

martedì, gennaio 10, 2023

Bel Successo per il “Raduno delle Befane Volanti"

Il Parco Avventura Lago d’Orta Le Pigne si trova ad Ameno, in provincia di Novara, nell’ampia e soleggiata valle dell’Agogna, tra le colline del lago d’Orta e le pendici del Mottarone. E’ un progetto voluto e realizzato dalla famiglia Manzetti, i fratelli Giuditta ed Alessandro con mamma Feli, sommelier ed imprenditrice nel campo della ristorazione ed originaria della località MonteOro di Ameno dove gestisce l’omonimo ristorante. Il Parco Le Pigne è stato inaugurato nell’estate del 2019 e, dopo la prima vera stagione 2022 a pieno regime, ha inaugurato il nuovo anno con una manifestazione originale che vuole diventare un appuntamento di riferimento non solo ludico, anche per la valorizzazione del territorio. 

Si tratta della prima edizione delle #BefaneVolanti, un momento di festa e divertimento per grandi e piccini. Chi ha accolto l’invito a presentarsi in costume da Befana ha potuto iscriversi alla competizione di “befana più befanosa” ed anche volare gratuitamente sui percorsi, provando l’adrenalina ed il brivido dell’avventura sospesa tra gli alberi. Ha completato l’evento una passeggiata alla Panchina Gigante costruita in vetta alla cima MonteDuno a 560 m di altezza con alberi di recupero dall’alluvione dell’ottobre 2020: il suo schienale è alto 3,80 m la seduta è posta a 1,70 m di altezza.

L’appuntamento ha potuto godere del patrocinio della Provincia di Novara e dei 6 comuni che attraversano la Valle dell’Agogna, presenti in veste ufficiale con i loro rappresentanti.  Il delegato al Turismo e Marketing territoriale Luigi Laterza per la Provincia di Novara; per il Comune di Ameno l’assessore alle Scuole e Politiche Sociali Anna Barone; per il comune di Armeno il sindaco Mara Maria Lavarini ed il vice Carlo Buzio; per il comune di Bolzano Novarese il vicensindaco Bruno Erbea; per il comune di Gozzano il vice sindaco Libera Ricci e l’assessore al Turismo Lorena Marietta; per il comune di Miasino il sindaco Giorgio Cadei e l’assessore al Turismo Sara Sacco; per il comune di Orta San Giulio l’assessore al Turismo Milena Colle.


Sono state 20 le befane iscritte ufficialmente alla competizione, mentre fuori concorso è stata accolta con molto piacere la misteriosa Befana di Contrada Mazzetti, giunta in visita con gli organizzatori e amministratori comunali di Gozzano per poi tornare in Contrada Mazzetti dove da vent’anni i gozzanesi sono impegnati ad indovinare chi si nasconde sotto al suo costume.

Gli amministratori sono stati chiamati a costituire la giuria della competizione. Con parare unanime hanno decretato vincitrice del primo trofeo delle #BefaneVolanti Tiziana Santese, artista di Sovazzaper l’eleganza e del costume e l’ottima interpretazione della fisicità della Befana”, mentre tra i piccoli amici di tutte le età, ha avuto la meglio Gianluca Papa, 11 anni, di Miasino “per aver vestito i panni della Befana con originalità ed innovazione” 

Sino all’edizione 2024 la befana Tiziana Santese sarà custode dell’imponente Trofeo ligneo realizzato dallo scultore armeniese Marco Vecchi, già autore con Alessandro Manzetti sia della Panchina Gigante che delle numerose opere incise sui tronchi del parco. Gianluca Papa ha vinto una giornata al parco avventura con accesso gratuito a tutti i percorsi.

L’invito alla stampa è quello di seguire le attività sul sito internet www.lepigne.it, su Instagram @adventureparklagodorta e su Facebook  @adventureparklagodorta.

Le Befane Volanti Appuntamento danno appuntamento al prossimo anno!