martedì, giugno 18, 2024

Minatori del Suono Fest 2024



Sta per arrivare Minatori del Suono Fest 2024 e promette di essere ancora una volta un evento imperdibile. Questo festival diffuso, completamente gratuito, si terrà a Madonna del Sasso (VB), un affascinante comune situato a 696 metri di altezza, con una vista mozzafiato sul lago d’Orta, in Piemonte. Le date da segnare in calendario sono il 21, 22 e 23 giugno: tre giorni ricchi di musica dal vivo, concerti, laboratori, incontri, escursioni e campeggio.

Un Festival che Rende Omaggio alla Storia Locale

L’idea di Minatori del Suono Fest nasce dal granito e dagli scalpellini, elementi che raccontano la storia di Madonna del Sasso e la dura vita dei suoi abitanti, segnati dall’estrazione e lavorazione del granito per oltre un secolo. Sono i “picasass”, artigiani della pietra, ad aver reso famosa la tradizione locale. Oggi, i suoni dei loro strumenti tornano a risuonare sulle rive del lago d’Orta.

Programma Musicale di Alta Qualità

L’evento ospiterà diversi artisti e generi musicali:

  • Venerdì 21 giugno: I Bellissimi Dischi di Ornavasso (balearic, funky boogie disco), Muschio (post-hardcore, noise, strumentale), TV Dust (post-punk, no wave), Sister Punch (elettronica random).
  • Sabato 22 giugno: Lady Edith (raggae, roots, rocksteady), Karu (electronic, contemporary jazz), Kill Your Boyfriend (psych, post-punk, dark wave), Oaxaca (free-jazz, jazz-core), NUR (electronic music duo).
  • Domenica 23 giugno: Private Coffee Party (ambient, psichedelico, sperimentale), Neunau (Paleolitico superiore), Lucky Peppers (dixieland), Missin Red (reggae, soul, ragga, jungle), MOI•GEA (primitive jazz), K^B°B° Orchestra (rituale di chiusura in musica).




Attività e Incontri Culturali

Il festival offre molto di più che musica. Durante la tre giorni, si terranno incontri su temi urgenti come la violenza di genere, l’ambiente e il clima, e i rischi del mondo digitale, a cura di diverse associazioni e partner. Tra questi, il Centro Antiviolenza Area Nord Novarese e Ci Sarà Un Bel Clima.

In programma anche escursioni guidate, momenti dedicati a yoga e benessere, laboratori partecipativi e performance site-specific. Il Museo dello Scalpellino sarà aperto con visite guidate e un’installazione audio-video dell’artista Neunau.

Sostieni il Festival

Anche quest’anno è attivo il crowdfunding per sostenere Minatori del Suono Fest. Tra le ricompense per i sostenitori: bicchiere e braccialetto del festival, accesso alle aree drink e food, escursioni, campeggio, t-shirt e felpe. Puoi partecipare attraverso la piattaforma Produzioni dal Basso.

Organizzazione e Volontariato

L’evento è organizzato dal Circolo Arci dei Lavoratori di Boleto con il supporto del Comune di Madonna del Sasso e varie fondazioni. La coordinazione è affidata a Ilaria Macchi e Simone Tonioni, con il contributo di numerosi volontari.

Minatori del Suono Fest vuole essere un punto di riferimento per l’arte e la cultura contemporanea, un evento accessibile a tutti, rispettoso dell’ambiente e valorizzatore del territorio e della sua storia.

Informazioni Utili

Per maggiori dettagli e aggiornamenti, visita i seguenti link:

Non mancare a questo appuntamento che unisce musica, cultura e natura in un contesto unico e suggestivo.

Concerto a Orta San Giulio



sabato, giugno 15, 2024

Fuochi d'Artificio a Orta San Giulio Estate 2024



Torna anche quest'anno La notte romantica di Orta San Giulio che colorerà lo specchio d'acqua tra l'Isola di San Giulio ed il salotto del borgo, piazza Motta, di luci, colori e musica.
L'appuntamento è per sabato 22 giugno 2024 alle ore 22 con accesso libero e gratuito. Visto l'enorme successo che la manifestazione ha sempre avuto vi consigliamo di arrivare a Orta con largo anticipo ed attendere i fuochi visitando il paese o concedendosi una cena o un aperitivo in una delle tante attività che si affacciano sul lago.
 

venerdì, giugno 14, 2024

Omaggio a Mario Soldati a Orta San Giulio

Una serata speciale, una mostra e una proiezione, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa di Mario Soldati: non poteva essere diversamente, per uno scrittore speciale come Soldati. Giovanissimo protagonista della vita culturale italiana fin dagli anni Trenta, uno dei primi professori di lettere che vengono invitati a varcare l’Oceano e portare la cultura europea a New York, dopo l’esperienza raccontata in America primo amore torna in Italia e decide di risiedere due anni proprio sul Lago d’Orta per prendere decisioni sulla sua letteratura e le sue arti future. Conosce e frequenta l’amico Mario Bonfantini, con cui metteranno a punto poetiche e idee politiche e sociali; combatteranno ciascuno a modo proprio il fascismo, per diventare punti di riferimento delle nuove generazioni all’alba della Repubblica.

Soldati sarà al centro della nascita del grande cinema italiano, della televisione, dell’identità nazionale – curando i padiglioni delle regioni in occasione del Centenario dell’unità d’Italia. Personaggio oltre che scrittore, potrà decidere dopo il 1961 di dedicarsi in maniera esclusiva al giornalismo e alla scrittura grazie proprio ad un contratto decennale con Mondadori che lo porterà a scrivere i suoi capolavori, tra cui L’attore con cui vincerà il premio Strega nel 1971. Sono gli anni in cui, insieme alla famiglia e in particolare al figlio Wolfango, gira l’Italia per raccontarne pregi e difetti, ma soprattutto mettendo a punto una tassonomia decisiva non solo dal punto di vista narrativo ma anche sociologico. I suoi due viaggi televisivi (1957: Alla ricerca dei cibi genuini – Viaggio lungo la valle del Po; 1960: Chi legge? Viaggio lungo le sponde del Tirreno) si legano alla tradizione zavattiniana e la superano per densità ma anche per “colore”.

Gli anni Settanta gli si addicono meno: il clima di scontro civile lo deprime, anche se non smette di raccontare il diritto e il rovescio dell’identità singola e collettiva. Gli anni Ottanta, con le cronache del Mundial spagnolo, lo fanno tornare alla ribalta e progressivamente diventa autore di culto: Cesare Garboli e Aldo Grasso lo collocano nell’empireo letterario e massmediologico, Carlo Petrini lo prende come metro fondativo degli ideali di Slow Food e dell’Università del Gusto di Pollenzo. Ma niente sarebbe accaduto senza il legame con Orta da un lato e con Mondadori dall’altro.

Mercoledì 19 giugno, alle ore 17.30, presso il Palazzotto di Orta San Giulio (Piazza Motta) inaugura la mostra Non solo copertina. Proprio tutti i libri di Mario, a cura di Roberto Cicala e il Centro Novarese di Studi Letterari, visitabile fino al 23 giugno. La mostra vedrà esposte tutte le prime edizioni delle opere di Mario Soldati, da Salmace (La Libra, 1926) all’opera omnia curata da Cesare Garboli (Rizzoli, 1994), accompagnate da fotografie ritrovate a Orta, conservate dai molti amici che l’autore aveva nella città, e da documenti provenienti dai fascicoli dedicati a Soldati dell’archivio storico Arnoldo Mondadori Editore, conservato in Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. A seguire, sono previsti un brindisi, alcune letture e una breve passeggiata per i luoghi soldatiani, in attesa delle ore 21, quanto verrà presentato e proiettato il documentario Orta mia di Mario Soldati. Alla serata interverranno: Enrica Borghi (Asilo Bianco), Roberto Cicala (Centro Novarese di Studi Letterari), Paolo Verri (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori) e, in video, Carlo Petrini e Wolfango Soldati.

A/Orta Autori del cuore: visione, cultura e territorio

La giornata dà inizio a un ciclo pensato per i prossimi tre anni, con incontri ed occasioni di valorizzazione dedicati a scrittori e scrittrici, pensatori e pensatrici che hanno intrecciato rapporti con Mondadori e il territorio del Lago d'Orta: A/Orta Autori del cuore. Dal 2024 FAAM ha intensificato l’azione sul territorio milanese, lombardo e non solo. Grazie alla nuova sinergia instaurata con Asilo Bianco APS e la nascitura Fondazione Enrica Borghi è nato il progetto A/Orta Autori del cuore. Iniziative, incontri e mostre dedicati a scrittori e scrittrici, pensatori e pensatrici che hanno intessuto rapporti lavorativi e personali con la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore e il territorio del Lago d'Orta. Per tre anni (2024, 2025, 2026) si porterà avanti un’attività di ricerca e sperimentazione sui linguaggi artistici contemporanei, indagando su alcune delle personalità più rilevanti del panorama letterario del ’900: Mario Soldati, Alba de Céspedes, Fruttero&Lucentini.

mercoledì, giugno 12, 2024

Risultati delle Elezioni Comunali nei Paesi del Cusio e Dintorni


 
Questi i risultati delle elezioni comunali tenutesi l'8 e 9 giugno 2024 nei vari paesi del Cusio e Lago d'Orta.

Agrate Conturbia

Simone Tosi è il nuovo sindaco di Agrate Conturbia con 705 voti.

Arona

Alberto Gusmeroli è il nuovo sindaco di Arona con il 51,21% delle preferenze. Marco Ubertini ha ottenuto il 29,54% e Giovanni Monti il 19,25%.

Bolzano Novarese

Ettore Franzosi è stato eletto sindaco con il 35,73% dei voti, seguito da Stefania Franzosi con il 34,82% e Michela Gattoni con il 29,45%.

Cavaglietto

Tiziano Gnappa è il nuovo sindaco di Cavaglietto con il 53,50%, seguito da Laura Lanaro con il 44,44% e Antonio Burattin con il 2,09%.

Cressa

Ilaria Zola è stata eletta sindaco di Cressa con 728 voti.

Cureggio

Angelo Barbaglia ha vinto con il 75,84% dei voti, battendo Marco Croce che ha ottenuto il 24,16%.

Gattico-Veruno

Federico Casaccio ha vinto con il 47,23%, seguito da Alessia Bacchetta con il 36,80% e Gianni Crevacore con il 15,97%.

Gozzano

Carla Biscuola è la nuova sindaca di Gozzano con il 53,11% dei voti, battendo Marisa Arrondini che ha ottenuto il 46,89%.

Meina

Giancarlo Blangiardo è il nuovo sindaco di Meina con il 44,49%, seguito dall'ex primo cittadino Fabrizio Barbieri con il 40,63% e Letizia Moalli con il 14,88%.

Oleggio Castello

Marco Cairo è stato riconfermato sindaco con il 53,06% dei voti, superando Gianluca Pajaro che ha ottenuto il 46,94%.

Paruzzaro

Matteo Mora è il nuovo sindaco di Paruzzaro con 998 voti.

Pella

Alessandro Soldà è stato eletto sindaco di Pella con 450 voti.

Pisano

Piergiulio Alesina ha ottenuto un plebiscito con l'85,59% dei voti, battendo Gianluigi Cristina che si è fermato al 14,41%.

San Maurizio d'Opaglio

Maurizio Ronchi ha vinto con il 66,27% dei voti, battendo Agostino Fortis che ha ottenuto il 33,73%.

Colazza

Corrado Riboni, sostenuto dalla lista Vivere Colazza, ha ottenuto il 52,98% delle preferenze, battendo Mauriliano Castiglioni di Colazza Nostra, che si è fermato al 47,02%.

Congratulazioni ai sindaci neoeletti e auguri di buon lavoro da OrtaBlog!

giovedì, giugno 06, 2024

Menta e Rosmarino: un Viaggio tra Natura e Arte a Villa Nigra


L’8 e 9 giugno 2024 torna Menta e Rosmarino, l’attesissimo evento multidisciplinare dedicato a piante, fiori e cultura green, organizzato dall’Associazione Asilo Bianco. La storica Villa Nigra di Miasino (NO), situata sulle colline che si affacciano sul Lago d’Orta, farà da splendida cornice alla dodicesima edizione di questa manifestazione.

Menta e Rosmarino esplora l’indissolubile legame tra uomo e ambiente. Vivaisti ed esperti di giardino saranno i protagonisti di un percorso all’aperto tra natura, cultura, arte, ecologia, giardino, disegno e paesaggio. L’evento comprende conferenze, passeggiate, laboratori per grandi e piccoli, offrendo un’esperienza immersiva unica.

Quest’anno, l’evento sarà arricchito dall’iniziativa Matchare Lake, un progetto che unisce Asilo Bianco e la Fondazione Sangregorio Giancarlo. Questo progetto mira a creare itinerari turistici contemporanei tra Lago d’Orta e Lago Maggiore, celebrando l’affinità tra i due enti e il loro amore per l’arte. Alla presentazione del progetto interverranno Francesca Marcellini (Presidente Fondazione Sangregorio Giancarlo), Lorella Giudici (Storica dell’Arte) ed Enrica Borghi (Presidente Asilo Bianco).

Durante le giornate di sabato e domenica, i partecipanti potranno esplorare il parco e gli stand attraverso un laboratorio di disegno e pittura en plein air. Questa attività segna l’apertura della Mountain Academy 2024, che si terrà il 12-13 luglio a Santa Maria Maggiore. Il corso, in collaborazione con La tana dei Lupi Gentili, permetterà di sperimentare la tecnica della calcografia.

La mostra Carnet de Voyage, in collaborazione con la Fondazione Rossetti Valentini, sarà ospitata al piano nobile di Villa Nigra. Il Carnet de Voyage è un taccuino arricchito da disegni e appunti, nato come diario di viaggio durante il “Gran Tour” europeo. La mostra raccoglie i lavori realizzati nelle precedenti edizioni della Mountain Academy, con opere di artisti come Luisa Valentini, Matilde Domestico, Andrea Guerzoni, Valerio Tedeschi, Marcella Pralormo e Marlin Dedaj.

Il parco della Villa ospiterà anche l’edizione 2023 dei frontali realizzati da Mauro Rutto per l’Apiario d’Autore, dedicati al centenario di Italo Calvino e al tema “Natura, ovvero le virtù delle api”.

Sabato pomeriggio è prevista la presentazione del libro illustrato “Dialoghi con la Natura” di Valeria Loretti (Babi editore), seguita da una tavola rotonda con la Fondazione Sangregorio Giancarlo. Domenica pomeriggio ci sarà l’incontro “I colori della salute: frutta e verdura di inizio primavera in dialogo con l’arte” con Maria Cristina Pasquali, seguito da un laboratorio per bambini con Cristina Danini per creare fiori di carta.

Menta e Rosmarino è un evento gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita il sito asilobianco.it e segui i canali social dell’associazione.


Associazione Asilo Bianco, fondata dall’artista Enrica Borghi nel 2005, è una piattaforma creativa che promuove la rigenerazione di luoghi dimenticati attraverso l’arte contemporanea, offrendo corsi, workshop ed eventi culturali interdisciplinari.