martedì, agosto 20, 2024

Festa dei Santini 2024 a Bolzano Novarese


Bolzano Novarese si prepara a una Festa dei Santini ricca di eventi organizzati per la festa patronale edizione 2024. Ecco una panoramica delle serate:

Giovedì 22 agosto
Ore 19:30: Apertura stand gastronomico
Ore 22:00: Show della band Divina

Venerdì 23 agosto
Ore 22:00: Concerto della Vasco Rossi Tribute Band Deviazioni Spappolate


Sabato 24 agosto
Ore 21:30: Serata con Luigino e l'Orchestra Sagittarius

Domenica 25 agosto
Ore 21:00: Minidisco per i più piccoli
Ore 21:30: Tikozzi Band

Giovedì 29 agosto
Ore 19:30: Riapertura stand gastronomico
Ore 21:30: Party Night con DJ Macca

Venerdì 30 agosto
Ore 22:00: Notte Illecita

Sabato 31 agosto
Ore 21:30: Serata con Panna & Fragola

Domenica 1 settembre
Ore 12:30: Pranzo dei Santini
Ore 21:00: Minidisco
Ore 21:30: Romeo e i Cooperfisa

Lunedì 2 settembre
Ore 21:30: Serata conclusiva con Ornella's Group

Tutti gli eventi si svolgeranno al coperto, garantendo divertimento indipendentemente dal meteo. Non dimenticate di prenotare il vostro tavolo direttamente alla cassa o inviando un messaggio al numero indicato sulla locandina.


mercoledì, agosto 14, 2024

27ª Benedizione dei Vogatori 2024



Centro d'Incontro Legrese
il
15 Agosto 2024



rinnova l'invito a tutti gli appassionati di remo e pagaia

alla

27ª Tradizionale Benedizione Vogatori e Barche

nata da un'idea di Silvio Gallina e di Don Giacomo Bagnati


ore 10.15 Ritrovo e Benedizione davanti al pontile 2 dell'imbarcadero dell'isola di San Giulio
ore 11.00 circa aperitivo di fronte al Comune di Orta



Sono ammesse tutte le imbarcazioni NON a motore (canoe, barche a remi e a vela, tavole, pedalò, etc.)

Manifestazione con il Patrocinio del Comune di Orta San Giulio


martedì, agosto 13, 2024

11ª Nuotata Sotto Le Stelle a Orta San Giulio 2024


Si terrà mertedì 13 agosto 2024, l'undicesima edizione della Nuotata sotto le stelle - Memorial Luigi Stringara.
Saranno predisposti due percorsi (uno breve, di 400 m, nel tratto di Lago antistante la Piazza Motta e l’Isola, l’altro di 1.400 circa intorno all’Isola stessa).
È prevista l’apertura della manifestazione con la Formula TUTOR: alle 20 il percorso di 400 m sarà effettuato dai bambini accompagnati da un Tutor maggiorenne; seguirà la partenza per il classico Giro dell’Isola (ore 20) mentre alle ore 22 si raggiungerà il clou con la Nuotata sotto le Stelle di 400 metri.
La manifestazione è organizzata da A.S.D. Centro d’Incontro Legrese, Canottieri Lago d'Orta, Anatre Selvagge e ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo).
Questa traversata fa parte del Circuito di traversate a nuoto “Nobile dei Laghi”.

sabato, agosto 10, 2024

Un Anfiteatro per le Rose del Lago


La Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini è lieta di annunciare che dallo scorso 2 giugno ha iniziato a prendere forma, all’interno del parco di Villa Adua a San Maurizio d’Opaglio, quello che è stato definito “L’Anfiteatro delle Rose del Lago”. Un progetto meraviglioso che prevede 225 posti su tre spicchi circolari intagliati nel verde del prato realizzato con erba festuca. Si trova nella conca naturale originaria, che si trova all’ingresso principale della villa, a fare da palcoscenico. 
Il progetto di giardino formale di rose è firmato da Michael Marriott, ed è l’unico progetto fino ad ora realizzato in Italia dall’esperto mondiale di rose e paesaggista di fama internazionale.
È un rettangolo di prato che misura 15 metri per 22 e che Marriott ha impreziosito contornandolo con una serie di aiuole di forma triangolare che riprendono le geometrie dei tetti di Villa Adua, che fu progettata nel 1954 dall’architetto Gino Bozzetti.
Tra le rose presenti c’è la celebre “Celest”, una rosa del 1719, oltre ai 638 rosai che circondano il perimetro dell’Anfiteatro con colori che vanno dal bianco al crema, per passare ai gialli e al color albicocca, e ancora all’arancione e alle varietà di rosa, fino al fucsia. Sono tutte rose David Austin. Sono invece 324 i rosai che costituiscono la parte formale del palcoscenico ideato da Marriott.


Il presidente della Fondazione, Andrea Giacomini, specifica che «Attualmente al mondo esistono solo altri due Anfiteatri di Rose, uno si trova a Portland, negli Stati Uniti, ed è l’Anfiteatro dell’International Rose Test Garden, e l’altro in Bulgaria ed è situato nel Damascena Ethnographc Complex. Quello di Villa Adua sarà completato il prossimo anno e ospiterà rappresentazioni teatrali di poesia, di musica classica e leggera, eventi cinematografici, e convegni sulla sostenibilità e il paesaggio».
«L’accesso all’anfiteatro e ai tre spicchi fino al palcoscenico naturale, avverrà tramite una scala progettata appositamente dall’Arch. Giancarlo Primatesta dello Studio Primatesta, per il progetto di Marriott – dice ancora Andrea Giacomini - La scala si muove a scendere in una serie di armoniose e delicate curve ricordando una stringa di DNA, ed è composta di gradini in massello lunghi 2 metri, larghi 70 cm e dallo spessore di 12cm , realizzati nei tre colori del serizzo delle cave locali, partendo da quello bianco per passare a quello nero e poi a quello grigio, come rappresentazione dell’evoluzione della Famiglia e dei suoi geni, come ho espressamente richiesto. Sono onorato che Michael e Giancarlo abbiano colto e rappresentato così egregiamente quello che per me doveva essere una discesa tra le carezze dei ricordi, degli affetti, dei sacrifici e del futuro, sia dei miei genitori che della Mia piccola famiglia di ora, e di quello che sapranno mettere in scena nel futuro i miei figli… sulle tracce di ciò che dalla Nostra Storia e da quella dei Nonni avranno colto!».

martedì, luglio 30, 2024

Miasino Classic Jazz Festival 2024



Il Miasino Classic Jazz Festival raggiunge la sua 22ª edizione e promette tre serate indimenticabili, dal 2 al 4 agosto, nella splendida cornice di Villa Nigra a Miasino. L'evento, che ha ormai consolidato la sua fama, ospiterà alcuni dei più grandi nomi del jazz.

La serata inaugurale di venerdì 2 agosto vedrà il ritorno di Lino Patruno, il primo direttore artistico del festival. Patruno guiderà il pubblico in un viaggio musicale verso New Orleans, accompagnato da un settetto di talentuosi musicisti, tra cui spicca la pianista e cantante Laura Fedele.

La seconda serata, sabato 3 agosto, sarà dedicata a un frizzante spettacolo con le Blue Dolls. Il trio vocale, supportato da un quartetto, interpreterà in chiave swing il repertorio italiano che va da Carosone a Buscaglione, promettendo una serata all'insegna dell'energia e della nostalgia.

Il festival si concluderà domenica 4 agosto con la performance dei Chicago Stompers. Questo gruppo, composto da undici musicisti, è riconosciuto a livello internazionale per il suo repertorio di hot jazz che abbraccia il periodo tra il 1924 e il 1933. Sul palco saranno presenti strumenti musicali originali dell'epoca e costumi fedeli al periodo, offrendo uno spettacolo autentico e coinvolgente.

Ogni serata del festival sarà un'occasione unica per immergersi nella magia del jazz, con performance che promettono di incantare e sorprendere il pubblico.