mercoledì, febbraio 11, 2009

Nuova Sede Consorzio Cusio Turismo


Il Consorzio Cusio Turismo ha da pochi giorni una nuova sede. Si tratta di Villa Pratolina, un'elegante edificio che domina Orta dalla cima di Via Motta. L'abbandono della vecchia sede di Pettenasco, che era stata messa a disposizione dall'amministrazione comunale, è dovuto agli spazi troppo angusti per le esigenze attuali del Consorzio. Anche la sede appena inaugurata rappresenta però una dimora provvisoria in quanto l'amministrazione ortese ha da tempo promesso dei locali adeguati per ospitare definitivamente gli uffici.
All'interno dei nuovi ambienti sono state allestite una rassegna fotografica dedicata all'enogastronomia locale, a cura di Davide Caravaggio, e un'esposizione di quadri che vede protagonisti gli artisti delle valli. Nel parco della villa sono invece state installate alcune gigantografie del pittore Nicola Pankoff che riproducono il mondo delle fiabe.
L'inaugurazione della sede è avvenuta il 31 Gennaio, una data particolare essendo il giorno in cui si festeggia San Giulio, patrono di Orta. Anche per questo motivo il Consorzio Cusio Turismo ha offerto un paio di doni simbolici alle monache di clausura dell'isola: una rosa artigianale in oro, realizzata dai maestri gioiellieri “Scavia” di Milano e un quadro con l'immagine dell'isola dipinto da Natali Grunska.

martedì, febbraio 10, 2009

Gli "ex" Tigli di Orta


Sono ben 8 i tigli storici abbattuti a Orta San Giulio ad opera del Comune nei giorni scorsi. I tigli facevano parte di un filare che costeggia Via Fava. Il loro destino pareva già segnato nel 2005 quando la medesima Amministrazione era intenzionata ad abbatterli a causa di un loro presunto pessimo stato di salute, attestato da una perizia agronomica. Allora li salvò l'intervento di molti ortesi scontenti che ottennero una perizia supplementare che sconfessò la prima attestando l'ottima salute delle piante.
Pare che si voglia ripavimentare la via e sostituire i tigli con dei lecci ma non siamo per ora in grado di dirvi niente di sicuro.
Noi di OrtaBlog non sappiamo se era necessario abbatterli, se siano meglio i tigli o i lecci, se e quando verranno piantumati i nuovi alberi e quanto ci metteranno a diventare grandi quanto i loro predecessori. Lasciamo giudicare i nostri lettori dalle foto (le due in alto dopo il taglio e quella in basso con i vecchi tigli) ma non possiamo non dispiacerci per la triste sorte di alberi che hanno visto passare sotto le loro fronde qualche generazione di Ortesi.

venerdì, febbraio 06, 2009

Mottarone Moon Ski-Alp


Si terrà al Mottarone domani, 7 Febbraio, una spettacolare competizione di scialpinismo notturna. Si tratta di una staffetta a coppie, su un percorso ad anello con un dislivello di 510 metri accessibile al pubblico.
L’evento nasce nell’ambito delle celebrazioni per il 75° anniversario di fondazione della sezione CAI di Omegna ed è inserito nel collaudato circuito “Ossola Ski Tour”.
La gara prenderà il via alle 18.30 e, sperando nel previsto miglioramento delle condizioni metereologiche, permetterà agli spettatori di godere l'ulteriore spettacolo della luna piena.
L'anello di gara parte dalla baita CAI proseguendo poi sino in vetta e ridiscendendo sul versante di Stresa verso il rifugio CAI di Baveno; segue poi la dorsale che costeggia il versante Gravellona-Granerolo per risalire sino alla cima della Rossa. Qui, tolte le pelli di foca, gli atleti scenderanno di nuovo alla baita CAI
ATTENZIONE - La gara, causa maltempo, è stata rinviata a Domenica 8 Febbraio sempre alle 18.30 (nella giornata di domenica sono previste condizioni metereologiche in netto miglioramento)..

giovedì, febbraio 05, 2009

Crucem Tuam Adoramus al Monte Mesma


Il 7 e 8 Febbraio 2009 si terrà a Verbania e presso Convento di Monte Mesma (Ameno) un convegno dedicato ai percorsi devozionali fra Nord Ovest d’Italia e Canton Ticino: espressioni d’arte, cultura, fede e religiosità popolare. Titolo delle due giornate: Crucem tuam adoramus.
Programma e maggiori informazioni all'indirizzo: http://www.verbanensia.org/eventi_zoom.asp?newsID=418

Bernadette una santa "facile" - Conferenza a Gozzano


Il Comune di Gozzano e Biblioteca Pubblica A. Mazzetti in collaborazione con Centro Volontari della Sofferenza - Gozzano Oftal presentano una  conferenza che si terrà Venerdì 6 Febbraio alle ore 21 presso l'Auditorium del centro anziano "Ven. Padre Picco" di Piazza San Giuliano.
"Bernadette: una santa 'facile'" è il tema che affronterà, nel centotrentenario della sua morte, il Dottor Attilio Carosio, responsabile pellegrini della sezione Oftal di Casale Monferrato.
Partendo dalla vita di santa Bernadette, il relatore cercherà di far riflettere su due temi: perché Bernadette e non un’altra (domanda a cui la maestra delle Novizie di San Gildard, Madre Marie Therese Vauzou, ha mai saputo trovare una risposta…) e poi Bernadette Santa, perché ha visto la Madonna, oppure ha visto la Madonna perché era Santa, o forse nessuna delle due è l’ipotesi giusta. Infine, cosa ci dice oggi Bernadette?
Attilio Carosio ha scoperto Lourdes e il servizio degli ammalati da ragazzo; con continuità ha proseguito in quel volontariato finchè la sua sezione OFTAL ha ritenuto di affidargli la responsabilità dei pellegrinaggi durante i viaggi a Lourdes. Bernadette -dice Carosio -è una continua scoperta, può capitare di innamorarsene.
Accesso: P.zza S. Giuliano e via per Arona (piazzale Comboni)
Per informazioni:

Presentazione Libro ad Omegna


Sabato 7 Febbraio alle ore 21 si terrà presso la libreria Ubik di Omegna la presentazione di "Shine a light".  Si tratta del volume edito da Feltrinelli Real Cinema che contenente il dvd dell'omonimo film diretto da Martin Scorsese sui Rolling Stones accompagnato dal libro di Mauro Zambellini "Il tempo è dalla nostra parte - 45 anni con i Rolling Stones".
Presenterà la serata Roberto Neri lasciando poi la parola a Zambellini e a Marco Denti (redattori del mensile musicale Buscadero) che racconteranno l'epopea della famosa rock band.