mercoledì, giugno 24, 2009

La Gamba della Festa


Vi presentiamo oggi un libro uscito da poco e scritto da un'ortese di adozione, Mario Ceratti, dal titolo "La Gamba della Festa" edito da EOS.
Lasciamo la parola all'Autore che ci parla della sua fatica rimandando chi ne vuole sapere di più al blog dedicato al libro.


IL LIBRO
Questo libro merita di essere recensito in un blog su Orta, perché parecchi dei racconti in esso contenuti sono stati pensati, ripensati, rimuginati dall’autore proprio sui sassi o sull’erba della Bagnera, dove con la famiglia trascorre parte degli assolati pomeriggi estivi. E’ un volume di racconti. Si narra di vita privata, di vita di paese, ma non mancano le riflessioni ad ampio raggio. Un po’ si ride e un po’ si piange. Ma questo fa parte della nostra commedia quotidiana. Si legge volentieri e “non impegna”. Uno dei primi lettori del volume si è lamentato direttamente con l’autore: è stato così preso dalla storia che non si è accorto dell’umidità della sera che lo aveva avvolto in terrazza. Ha dovuto farsi portare dalla moglie la tuta felpata invernale. Magia della lettura!

MARIO CERATTI
Per presentare Mario Ceratti, si potrebbe utilizzare la strascontata frase “dopo aver svolto molti lavori …”, oppure si potrebbe raccontare di un anno particolare della sua vita, in cui si intrecciarono davvero diversi mestieri. Al mattino insegnava in un liceo di Novara; sul mezzogiorno arrivava nel parcheggio del ristorante “Da Paleta” di Vaprio d’Agogna, apriva il baule della vettura, ci riponeva dentro la borsa di pelle e ne estraeva il vestito da cameriere ben stirato dalla madre il giorno precedente. Finito il turno, poi, se ne andava a Borgomanero, dove lui e si suoi soci stavano aprendo una libreria. Si dice tutto questo per fare del sensazionalismo? No, ma secono molti, queste mille vite dell’autore della Gamba della festa hanno contribuito alla formazione del tessuto creativo e narrativo del suo modo di scrivere. Ora, di mestieri, Mario, ne fa solo due, più, è logico, quello di papà e marito. Gli piacerebbe – lo ha più volte sottolineato – farne un altro ancora di mestiere, quello di scrittore, ma, lo sapevano già gli antichi: litterae non dant panem. Peccato.

DOVE TROVARLO
Il volume è in vendita nelle librerie di Borgomanero, Arona e Novara (Lazzarelli); lo si può trovare anche in punti vendita diversi tra: Cressa, Suno, Fontaneto,Vaprio d’Agogna e Orta (compreso il chiosco “Da Domenico” in Località Bagnera). 

Il costo è di 17 € e si ricorda che i diritti d’autore del libro saranno devoluti alla Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria del Comune di Cressa, paese natale dell’autore. 

martedì, giugno 23, 2009

Estate 2009 a Omegna - Programma Manifestazioni


La manifestazione più famosa e seguita dell'estate omegnese è ovviamente Sanvito ma sono moltissime le iniziative organizzate dall'Assessorato al Turismo per l'estate 2009. Per non perderne nessuna potete scaricare la brochure completa con il calendario degli eventi a questo indirizzo.

Novara Street Festival 2009? Annullato...



Erano sempre di più le richieste dei nostri lettori riguardo l'edizione 2009 del Novara Street Festival. Mancando del tutto informazioni in merito erano in molti a chiedersi se, dopo la settima edizione del 2008, ci sarebbe stata una ottava edizione nel 2009 e se avrebbe coinvolto, come negli ultimi anni, anche Orta San Giulio. Ricordiamo che la manifestazione, che si svolgeva abitualmente nel mese di giugno, proponeva esibizioni di artisti di strada (in particolare musicisti) provenienti da tutto il mondo.
Dopo un paio di settimane in cui non siamo riusciti a venire a capo dell'enigma abbiamo notato che l'homepage del sito ufficiale annuncia che nel 2009 non si svolgerà il Novara Street Festival.
Ecco il comunicato: "L'Associazione Culturale Novara Street Festival informa che a causa di una serie di concomitanze negative la prevista edizione 2009 del Novara Street Festival viene sospesa. Certi che il pubblico e gli artisti che per anni hanno sostenuto e atteso il NFS - il primo festival che aha reso Novara protagonista di un evento in grado di richiamare centinaia di migliaia di persone - sosterranno le scelte dell'Associazione anche in questo momento, diamo appuntamento al 2010. Per il 2009 restiamo con voi on street a Stresa"
A noi lo Street Festival ad Orta mancherà molto e ci piacerebbe conoscere i motivi che hanno portato a questa scelta. Speriamo che Stresa on Street ci possa ricordare, almeno in  piccola parte, quell'atmosfera magica che si creava sul Lago d'Orta.

lunedì, giugno 22, 2009

Balneabilità delle Acque del Lago d'Orta



L' Arpa Piemonte analizza due volte al mese le acque del Lago d'Orta per verificare i requisiti di balneabilità.
Ottime notizie anche per Giugno in quanto tutte le spiagge del Cusio sono balneabili, come potete vedere a questo indirizzo.

Piccole Voci in Festa a San Maurizio d'Opaglio


Si è svolta a San Maurizio d'Opaglio nei giorni scorsi una serata di sensibilizzazione allo scopo di promuovere nuovi percorsi formativi a favore dei giovani. Allievi ed ex-allievi della scuola media di San Maurizio d’Opaglio si sono ritrovati nella tensostruttura del centro sportivo per una singolare iniziativa a base di musica e buona cucina, che ha coinvolto anche gli studenti dell’istituto alberghiero di Varallo Sesia. La serata, organizzata dall’associazione “Amici delle Piccole Voci del Cusio”, serviva a raccogliere fondi a sostegno delle iniziative estive. “Ma il nostro obiettivo – come spiega Maria Dina Bertotti, docente e coordinatrice delle Piccole Vociè quello di garantire ai ragazzi una formazione valida e continua, differenziando la proposta e costruendo percorsi nuovi ed efficaci con il supporto di esperti e di professionisti. In vista dell’estate abbiamo anche avviato una scuola per animatori, perché il nostro scopo fondamentale è quello di tenere vicini i giovani collaborando con enti e istituzioni”. Alla serata di sensibilizzazione hanno partecipato anche il presidente del Consorzio Cusio Turismo Andrea Giacomini e il neoeletto sindaco di San Maurizio Diego Bertona.

sabato, giugno 20, 2009

Un Paese a Sei Corde a Gozzano


Questa sera, Sabato 20 Giugno, si terrà a Gozzano, nel Cortile del Municipio, il primo concerto settimanale si un Paese a Sei Corde. Si esibiranno Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz con un concerto sui temi di Tango, Bossa Nova, Chacarera, Ciranda, Milonga, Maracatù.
Nel seguito maggiori dettagli.



Sabato 20 giugno a Gozzano, nel Cortile del Municipio, per un Paese a Sei Corde sarà la volta di Sergio Fabian Lavia e Dilene ferraz, due artisti che sono simbolo di due culture dove il conflitto d’opposizione e contrasto convivono con la complementarità e l’intesa a suon di Tango, Bossa Nova, Chacarera, Ciranda, Milonga, Maracatù.

Gli artisti sono un simbolo di due culture dove il conflitto d’opposizione e contrasto convivono con la complementarità e l’intesa. Derivano idee di specchio, (come quella del tango-bossa creato da Lavia dove la cellula ritmica del tango è la retrogradazione del bossa nova, dando come risultato una nuova cellula ritmica formata dalla somma di queste due); anche idee di comparazione, di differenze e uguaglianze, di movimento e moltiplicazione. Si manifesta l’antagonismo e l’unione, l’attrazione e il gioco di questi due artisti di forte personalità e freschezza creativa. Il duo ha presentato il CD “De Argentina ao Brasil” in importanti rassegne tra le quali citiamo: “Dadi Guitar Festival” (Milano - Italia), “Fiji International Jazz and Blues Festival” (Isole Fiji ), “Montana International Jazz n’ Blues Fest” (Auckland & Waiheke Is. Nuova Zelanda), “Festival del Cinema di Locarno” (Svizzera), “Marostica in Jazz” (Marostica - Italia), “Ferrara in Jazz” (Ferrara - Italia), “Bormio Guitar International 
Festival” (Bormio - Italia), “Grandi Chitarristi del nostro tempo” (Città di Tricase- Italia), “Astoria in Jazz” (Como - Italia), “Juillet Musical” (Nice. Francia), “Sarzana International Guitar Meeting” (La Spezia- Italia), "Controtempi" (assieme ad Airto Moreira) (Parma - Italia), “Jazz en el Teatro Nacional Sucre” (Quito- Ecuador), “Maac Cine” (Guayaquil - Ecuador), “Palermo 
Jazz School Meeting & Festival” (Sicilia - Italia), “Chitarre dal Mondo” (Bellinzona - Svizzera) “ADGPA Guitar International rendez-vous” (Conegliano- Italia) Radio Rai, Radio Popolare, LifeGate, One & One, Radio Montecarlo, RTSI, ecc e partecipato alla inaugurazione di importante eventi quale: “Gran Prix di Montecarlo”, “Campionato Mondiale di Scacchi 2003”, “Campionato Mondiale Europeo di Golf Femminile 2005”, “Triennale Bovisa di Milano”, “Heart Tango” (film di Muccino con Monica Bellucci), “KKL Lucern Kultur und Kongresszentrum”, “Presentazione del Blackberry- Piazza Affari, Milano”, “Deutsche Bank meeting”, “Presentazione compilation Illy - Lifegate”, “TUV Italia srl meeting”, “Presentazione BMW serie 7- Svizzera”.
La disposizione delle strade del centro storico di Gozzano rivela immediatamente la sua origine di borgo medioevale fortificato: era infatti la sentinella a Sud della Riviera di San Giulio, feudo personale del Vescovo di Novara e piccolo stato indipendente, da prima dell’
anno 1000 per oltre 7 secoli. Gozzano, oltre a belle e interessanti chiese sfoggia le sue ville otto-novecentesche circondate da splendidi giardini.
La serata, come tutte le altre in programma nella rassegna, comincia alle 21 ed a è ingresso gratuito, grazie al patrocinio e al contributo della Regione Piemonte, della Provincia di Novara, dell’Unione dei Comuni del Cusio e della Banca Popolare di Novara per il Territorio.
Per informazioni ulteriori informazioni: Lidia 328.4732653, Domenico 347.4683319, oppure visitate su internet il sito www.unpaeseaseicorde.it, dove troverete il programma completo della manifestazione, le foto e le news degli artisti, i link ai loro siti e le foto dei concerti delle scorse edizioni e tanto altro.