La nostra lettrice Michela ci ha segnalato un bell'articolo apparso su un blog qualche tempo fa. Il post pubblicato da Matteo Raimondi sul suo blog personale (questo il link all'articolo) descrive molto bene le sensazioni di pace e serenità che la cittadina di Pettenasco gli ha ispirato durante la sua partecipazione alla gara podistica Cross d'Autunno dello scorso settembre. Complimenti a Raimondi per la sua bella scrittura ed anche al nostro lago che sa sempre suscitare emozioni in chi lo visita.
sabato, ottobre 24, 2009
venerdì, ottobre 23, 2009
Corso sui Dialetti all'UNI3 di Omegna
L'UNI3 di Omegna, nell'ambito dell'Anno Accademico 2009-2010, presenta un corso dal titolo Lingue, dialetti e cultura tradizionale.
Si tratta di un corso a cura dell'Associazione culturale Compagnìa dij Pastor con il patrocinio di Ecomuseo Cusius del Lago d’Orta e del Mottarone che, visto il buon successo degli scorsi anni, viene riproposto. Verranno analizzate le parlate locali e la cultura materiale di Omegna, del Cusio e del Piemonte.
Ecco gli argomenti delle varie lezioni:
1. Tra dialetti e culture materiali: problemi di trascrizione di una lingua parlata.
2. Daghela avanti on pass. I piemontesi alla conquista d’Italia.
3. Travet a meur nen. Storia del teatro dialettale piemontese.
4. Balli e ballate, passatempi di una volta tra l’aia e la stalla.
5. Le latterie consorziali turnarie nell’economia agricola del VCO. Le esperienze di Casale Corte Cerro e di Fomarco.
6. Dagh al gorila. I dialetti del nord ovest nella moderna canzone d’autore.
Il corso si terrà presso il Forum di Omegna, dalle ore 15.00 alle 17.00, nei seguenti giorni: lunedì 9 novembre 2009, lunedì 18 gennaio 2010, lunedì 1 febbraio 2010, lunedì 15 febbraio 2010, lunedì 8 marzo 2010, lunedì 22 marzo 2010.
Il Relatore sarà Massimo M. Bonini, insegnante, giornalista, ricercatore e docente di lingua piemontese ma agli incontri potranno inoltre prendere parte esperti delle materie di volta in volta trattate.
Ubicazione:
Posizione sconosciuta
Carte e Immagini del Nord "Stregato" a Cameri
Inaugura Sabato 24 Ottobre alle ore 17 presso la Biblioteca Civica di Cameri una mostra dal titolo Carte e immagini del Nord "stregato". La mostra, a cura di Giorgio Rava, sarà visitabile fino al 31 Ottobre negli orari di apertura della biblioteca.
Venerdì 30 Ottobre vi sarà inoltre una interessante conferenza (ore 21) di Lino Cerutti dedicata a Le streghe della Valle Strona.
Etichette:
Cameri,
conferenze,
mostre
Ubicazione:
Posizione sconosciuta
mercoledì, ottobre 21, 2009
I Corsi del Piatto Forte 2009
Eccoci anche nel 2009 alla fase autunnale, nata lo scorso anno, della rassegna culinaria Il Piatto Forte che prende il nome de I Corsi del Piatto Forte. Come si evince dal titolo le cene cultural-teatrali della primavera lasciano il posto a delle cene in cui i cuochi diventano maestri spiegando trucchi ed aneddoti relativi ai piatti serviti. Ricordando il primo appuntamento che si svolgerà Venerdì 23 Ottobre presso il ristorante Nuova Italia di Gozzano vi lasciamo ad ulteriori dettagli ed al programma completo (nel seguito del post).
“In effetti il progetto relativo al “Piatto Forte” negli anni ha riscontrato un forte gradimento da parte del pubblico – spiegano gli organizzatori de “La Finestra sul Lago” e si è sempre più ampliato fino a sdoppiare il proprio calendario in due distinti momenti: in primavera, le tradizionali “cene-spettacolo” che si propongono con un linguaggio “teatrale”, offrendo agli intervenuti l’opportunità di assistere a vere e proprie pieces culturali; in autunno, invece, già lo scorso anno abbiamo sperimentato con successo l’idea dei “corsi”, ovvero di serate gastronomiche che, grazie ad un linguaggio più “televisivo” (corredato da incursioni “in diretta” con la cucina) propongono al pubblico delle “degusta-lezioni” in cui si assaggia, ci si diverte e, soprattutto, si imparano aneddoti e cose utili sulla storia e sulla preparazione dei cibi”.
Anche quest’anno le degusta-lezioni saranno quattro: due sul Lago d’Orta, una in Valle Strona e l’ultima (alla sera della vigilia di Natale) a Roasio, al confine tra il Vercellese, il Biellese e la Valsesia.
Diversi i temi proposti: si comincia la sera del 23 ottobre, venerdì, al ristorante “Nuova Italia” di Gozzano con la cena dal titolo “In tutte le salse”, ove le protagoniste saranno, appunto, le “bagne” e le salse autenticamente piemontesi ed acutamente interpretate dallo chef Luciano Bertalli (menù a 25 euro, vini compresi, prenotazioni allo 0322.94393). Ospiti della serata i ballerini della Scuola di Ballo Ricca Gioria.
Per la seconda serata, invece, ci si porterà a Cerani di Forno, dove sabato 31 ottobre Elvira Zamponi preparerà un menù a base di zucca, dando vita ad una serata dagli echi antichi, dove le antiche tradizioni celtiche (evocate dal bravissimo Andrea Del Duca, direttore dell’Ecomuseo Cusius) si uniranno a più moderne preparazioni a base di zucca e all’inedita degustazione del Kurbiskerknol, l’olio di semi di zucca prodotto in Austria a Deutschlandsberg. Il menù dedicato a “Quelle zucche dei Celti” è proposto a 25 euro, compreso un ricercato abbinamento di birre: si prenota ai numeri 0323.885148 e 339.2988893.
Il terzo appuntamento, il 13 novembre, è al ristorante La Sibilla Cusiana di Pettenasco con una serata davvero particolare, dal titolo significativo: “Sul cioccolato non si discute”: oltre a parlare di cacao, cioccolate e golosità in genere, sarà l’occasione di gustare uno straordinario menù “all chocolate” predisposto dallo chef Claudio Sibilia e ascoltare le dotte citazioni del professor Claudio Balzaretti che presenterà in anteprima assoluta il suo libro “Il Papa, Nietsche e la Cioccolata”…
Anche per questa serata il menù è proposto a 25 euro, prenotazioni al numero 0323.888030.
Si chiude come detto la vigila di Natale a Roasio, ospiti di Simone Guglielminotti Canun che interpreterà in cucina le “Tradizioni di Natale” europee con un ricco menù proposto a 35 euro (vini in abbinamento compresi, si prenota al numero 0163.87273). Ospite della serata, nientemeno che Ebezener Scrooge direttamente dalla novella di Dickens. O almeno così recita il programma… chi ci sarà, vedrà!
Etichette:
cene,
Cerani,
corsi,
Forno,
gastronomia,
Gozzano,
La Finestra sul Lago,
Pettenasco,
rassegne,
Roasio
Balneabilità delle Acque del Lago d'Orta - Ottobre

Sembra impossibile ma qualche ardito si tuffa ancora nelle limpide acque del Lago d'Orta ad Ottobre inoltrato quindi siamo a darvi l'ultimo bollettino di balneabilità della stagione. Anche l'ultima rilevazione l'Arpa Piemonte ha confermato le precedenti quindi tutte le acque antistanti le spiagge del lago, eccetto l'area della sede dei Canottieri di Omegna, sono balneabili. A questo indirizzo potete vedere il dettaglio delle rilevazioni.
lunedì, ottobre 19, 2009
6ª Sagra della Zucca ad Omegna
Torna ad Omegna la Sagra della Zucca che giunge quest'anno alla sua sesta edizione. Un weekend tutto dedicato al gustoso ortaggio che partirà da Venerdì 23 a Domenica 25 Ottobre 2009. Tanti gli appuntamenti e tante le occasioni di degustare le mille ricette a base di zucca.
Etichette:
cene,
degustazioni,
gastronomia,
Omegna,
Pro Loco,
sagre,
zucca
Ubicazione:
Posizione sconosciuta
Iscriviti a:
Post (Atom)