sabato, marzo 20, 2010

Cusio Cup 2010 - Duathlon Sprint di Borgomanero


Dopo il successo della gara di Pella fervono i preparativi per la seconda tappa della Cusio Cup che si terrà a Borgomanero (No) Domenica 21 Marzo 2010. Saranno ben 450 gli atleti, provenienti da tutta Italia, che cercheranno di aggiudicarsi la prova facente parte del Circuito Nazionale di Duathlon Sprint.
Ricordiamo che la gara consiste in 5 km di corsa, 20 di ciclismo e di nuovo 2,5 km di corsa.
Il programma prevede alle ore 10.00 la partenza della batteria femminile a cui seguirà alle 11.45 quella maschile; il percorso podistico percorrerà le vie cittadine (Viale Don Minzioni, il centro storico e Villa Marazza) caratterizzate dal peculiare pavè, mentre il percorso ciclistico porterà gli atleti nelle frazioni Santo Stefano e Vergano con un percorso misto nel quale spicca, per difficoltà, salita di Vergano.
Ulteriori informazioni a questo link. OrtaBlog pubblicherà tempestivamente risultati e classifiche.

venerdì, marzo 19, 2010

Problemi Tecnici

Ci scusiamo con i nostri lettori per i problemi tecnici che ci hanno impedito di aggiornare il blog durante gli ultimi due giorni. Da Oggi pomeriggio gli aggiornamenti riprenderanno regolarmente.

martedì, marzo 16, 2010

Presentazione Rivista Storica a Gozzano

COMUNE DI GOZZANO
ASSESSORATO ALLA CULTURA
BIBLIOTECA PUBBLICA "A. MAZZETTI"

Presentazione
della Rivista Storica

con presentazione
in power point





INTERVENTI

Dr. CARLO MANNI
Presidente del GASMA
e
alcuni consiglieri del GASMA

PALAZZO COMUNALE
Sala degli Stemmi
GIOVEDI' 18 MARZO 2010 ORE 21





IL GASMA (Gruppo Archeologico, Storico Mineralogico Aronese) è attivo dal 1974: ha promosso ed allestito i musei Mineralogico ed Archeologico di Arona, ha recuperato centinaia di reperti archeologici nel Basso Verbano e Borgomanerese e centinaia di campioni di minerali nell’Ossola.
Oltre alla creazione di importanti mostre storiche locali (La Rocca di Arona, Arona di carta, ecc.) ha pubblicato numerosi studi tra cui la rivista sociale ANTIQUARIUM MEDIONOVARESE a partire dal 2003, rivista giunta al III numero che ogni volta viene presentata in diversi paesi del territorio. 
Gozzano, insieme ad Arona ha aderito a tale iniziativa nel 2005, 2007 ed oggi.

INDICE DI ALCUNI CONTRIBUTI:
Claudio Viviani Alcune nozioni sul fenomeno di alterazione delle rocce dell’ammasso roccioso granitico di Alzo compreso tra il lago d’Orta e la Valsesia. 
Ivana Teruggi Il Castellazzo di Cureggio. Un sito antropizzato dalla tarda età del bronzo all’età del ferro. 
Carlo Manni Dagnente: frammento di lamina bronzea preromana. 
Battista Beccaria Alcune precisazioni ed aggiornamenti sui concetti di pagus, vicus, civitas ed altri termini in uso presso gli autori antichi. 
Alberto Bacchetta L’edilizia rurale romana nel Medio Novarese. 
Carlo Manni Varallo Pombia - Le coste: reperti neolitici. 
Carlo Brugo Romagnano S. Testimonianze della romanizzazione. 
Oliviera Calderini L’insediamento di Ara alle falde del monte Fenera tra rocce incise ed acque salutifere.
Angelo Marzi Castelli novaresi e valsesiani. 
Marina Dell’Omo Maestranze ticinesi tra Verbano e Ossola: Antonio Roncati e Francesco Antonio Giorgioli.
Valerio Cirio Giovanni Antonio Martelli, architetto cusiano. 
Alberto Temporelli. Tumulti popolari ad Arona, Bogogno, Borgomanero, Gozzano, Orta nell’anno 1814.

lunedì, marzo 15, 2010

Un Libro nel Piatto a Baveno


Libri, autori e narrativa protagonisti... in tavola. Da sentire, vivere e gustare nell'atmosfera surreale di una “cena letteraria” dove ognuno può sentirsi “parte della storia” e della sceneggiatura raccontata in sala da Domenico Brioschi, attore ed “artigiano dello spettacolo”.
Questa è la scommessa di “Un libro nel piatto”, la rassegna enogastronomica e culturale ideata a Baveno dall'associazione “La Finestra sul Lago” con il patrocinio del Comune e la collaborazione della biblioteca civica.
Location delle serate, il ristorante “Gli Antichi Romani” in frazione Romanico, dove la cucina dello chef Luciano Gemelli e l'impeccabile accoglienza in sala di Marco Tonta saranno gli altri veri “ingredienti” delle serate.


Le serate, ognuna distinta da un tema e una precisa tradizione, indagheranno aspetti della cucina e della letteratura europea: si comincia sabato 27 marzo dall'Italia, più precisamente dalla Sicilia, con “Sei Ricette in cerca d'Autore”, una serata dedicata a Luigi Pirandello durante la quale “non si reciterà a soggetto, ma si tenterà uno spericolato raffronto tra la cucina siciliana e la prosa del grande Agrigentino”.
Poi, venerdì 23 aprile, serata dedicata alla “Signora dei Fiori Blu”: in un'elegante cornice di camelie che addobberanno il ristorante, Brioschi interpreterà il celebre autore francese Raymond Queneau, mentre lo chef Gemelli delizierà i presenti con un formidabile menù dedicato alla grande cucina francese.
Evento dedicato al cioccolato e alla sua cucina, invece, venerdì 28 maggio: uno dei più straordinari scrittori del XX secolo, Frederich Durrenmatt, ci racconterà dalle sue pagine gli stereotipi della sua Svizzera (non a caso il titolo della serata è “Svizzera: solo orologi a cucù e cioccolato?” accompagnandoci alla scoperta delle dissonanze del mondo con un grande senso dello humor e del grottesco, abbandonandosi al gioco dell'invenzione e della fantasia.
Il tutto mentre in cucina si scatenerà la fantasia dello chef...
Le serate vedranno l'introduzione gastronomica di Jacopo Fontaneto, giornalista specializzato, e l'abbinamento di vini ricercati.
Il prezzo è mantenuto volutamente alla portata di tutti e fissato in soli 29 euro... perchè anche noi siamo convinti che “la buona cucina è (e deve essere) per tutti!”.

OrtaBlog @ Puntoradio - Clip Audio 13-03-2010


Eccovi l'estratto audio dell'intervento di OrtaBlog alla trasmissione radiofonica Siamo in onda di sabato 13 marzo.

sabato, marzo 13, 2010

Festa di Primavera a Orta San Giulio


Orta San Giulio da il suo saluto alla nuova stagione il prossimo weekend con La Festa di Primavera.
Organizzata dalla locale Pro Loco la festa animerà il centro di Orta il 20 e 21 Marzo con un interessante programma. Sabato 20 Marzo sarà protagonista il gruppo folkloristico "Matai d' cà nostra" con dimostrazioni di antichi mestieri di Quarna e, dalle 14.30 balli, spettacoli e animazione.
Domenica 21 ci saranno invece il gruppo "I Rododendri" ed agli artigiani della Valle Strona sempre con dimostrazioni, balli e spettacoli.