venerdì, aprile 22, 2011

"Cinema Resistente" ad Arona


Nei giorni 28 aprile, 5, 12 e 19 maggio, il centro creativo e culturale Meltin POP di Arona (via Roma 80) presenta una mini rassegna cinematografica dedicata alla Resistenza.
La rassegna vuole essere un modo per riflettere sui caratteri dell'Europa contemporanea, sui valori che ne sono all'origine e sull'idea di convivenza che ha dato forma ai sistemi politici degli stati che la compongono, attraverso un linguaggio che fino a tempi recenti è stato al centro dell'immaginario popolare. Si comincia giovedì 28 aprile con il capolavoro di Robert Bresson, Un condannato a morte è fuggito, del 1956, che restituisce attraverso il ritmo delle immagini il nucleo stesso dell'idea di Resistenza, per passare alle rivisitazioni più tarde di François Truffaut, giovedì 5 maggio, e dei fratelli Taviani, giovedì 12 maggio.
Nell'Ultimo Metrò, del 1980, il maestro francese ricostruisce la Parigi occupata dai nazisti, tra vita quotidiana e attività clandestine, mentre nella Notte di San Lorenzo, del 1982, Paolo e Vittorio Taviani rivisitando un episodio della loro infanzia ci riportano nell'Italia del 1944. La conclusione, giovedì 19 maggio, è affidata a un giovane ma già affermato autore italiano, Daniele Gaglianone, che ne I nostri anni, del 2001, fonde con raro equilibrio la memoria di un passato crudele con la realtà di un presente disilluso.
Un condannato a morte è fuggito. Partendo da un episodio realmente avvenuto, raccontato nelle sue memorie dal partigiano gollista André Devigny, Fontaine nel film, Bresson riesce a restituirci l'essenza irriducibile della Resistenza, allontanandosi decisamente dalla tradizione realista prevalente nel cinema europeo, che aveva finito per toccare corde retoriche e celebrative. Man mano che seguiamo il tentativo di Fontaine di organizzare la fuga, veniamo introdotti nel mondo morale dei resistenti, costruito intorno alla volontà incrollabile di impedire che la brutalità del potere riduca al silenzio l'intelligenza e il coraggio.

Inizio delle proiezioni ore 21.00
INGRESSO LIBERO RISERVATO AI SOCI

lunedì, aprile 18, 2011

Pranzo di Pasqua al Bocciolo di Orta San Giulio


Il Ristorante Bocciolo di Orta San Giulio ci ha inviato la sua proposta per il pranzo di Pasqua. Potete scorrere il menu nel seguito del post.

Pasqua 2011

Dalle ore 12:15

Antipasto Bocciolo per la Pasqua
Prosciutto e melone, vitello tonnato, uovetto alla senape, cocktail di gamberertti, , insalata russa, salame al pepe, pancetta alla cannella, bresaola rucola e grana, torta pasqualina, verdure grigliate, sottaceti.

Risotto primavera mantecato alla toma
Gnocchi della Bibbia fatti in casa al pomodoro e basilico

Cosciotto d’agnello al forno
Patate parmantier
Verdure miste all’olio

Fragole con gelato e salsa alla frutta

Colomba pasquale

Acqua
Caffè

EURO 37 A PERSONA (vini esclusi) 


Menù bambini
Prosciutto
Pasta al pomodoro
Milanese con le patatine
Fragole con gelato
€ 20,00




RISTORANTE BOCCIOLO
Via Domodossola, 26
28016 Orta S. Giulio
TEL. O322 90302 Cell. 333 9355415
www.ristorantebocciolo.it

Il Lago Maggiore Sbarca su iPhone


E' da poco disponibile su App Store, la sezione di iTunes dedicata alle applicazioni per iPhone ed iPad, la prima applicazione dedicata al Lago Maggiore. Lago Maggiore App, applicazione ufficiale della Camera di Commercio del VCO, consente di scoprire il territorio del Lago Maggiore, delle valli dell’Ossola e delle colline novaresi in modo semplice e funzionale.
Sarà possibile conoscere i più bei luoghi da visitare durante una vacanza ed avere spunti per il tempo libero: dove praticare sport, dove alloggiare o, ancora, dove assaporare i deliziosi prodotti tipici della zona, il tutto in pochi tocchi.
Un calendario di eventi terrà poi aggiornati sulle manifestazioni in programma sul territorio, mentre nella sezione meteo si potranno controllare previsioni e situazione meteo in tempo reale.

7 le sezioni di questa applicazione disponibili in Italiano ed Inglese:
– Dove dormire
– Dove Mangiare
– Cosa vedere
– Cosa fare
– Eventi
– Meteo
– Galleria

Abbiamo scaricato l'applicazione e, nei prossimi giorni, provvederemo a testarla. Ci auspichiamo inoltre che ne nasca presto una dedicata al Lago d'Orta.

venerdì, aprile 15, 2011

Laghi e Monti Today della Settimana




Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo in Italiano e Inglese a questo indirizzo.

Pranzo di Pasqua al Ristorante Le Betulle di San Maurizio d'Opaglio


Il Ristorante Le Betulle di San Maurizio d'Opaglio, recentemente rinnovato, ci ha inviato la sua proposta per il pranzo di Pasqua 2011. Nel seguito il menu.


Pranzo di Pasqua 2011
24 Aprile 2011


Aperitivo di benvenuto con stuzzichini e frittini
Flûte di prosecco e cocktail analcolico

ANTIPASTI
Prosciutto crudo di Carpegna
e foché d’indivia belga con mousse di caprino
Salame d’Oca con julienne d’asparagi 
con glassa all’aceto balsamico
Barchette con tartare di branzino, cetrioli e lime
Strudel salato con gorgonzola, pere e noci

PRIMI PIATTI
Risotto ai carciofi
Strozzapreti con misticanza di funghi e vongole

SECONDO
Capretto al forno con le sue patate
Sottofiletto di bue all’Inglese con verdure

DESSERT
Torta di pasticceria
Con flûte di moscato d’Asti

Caffè
Acqua minerale
Vini accuratamente selezionati (1 bottiglia a coppia)
€ 48,00

Menu bambini € 25,00


Per Informazioni e Prenotazioni




+39 0322 96222
+39 349 5944056
San Maurizio d’Opaglio (NO)
Via XXV aprile, 54

martedì, aprile 12, 2011

Pattugliamento dei Carabinieri sul Lago d'Orta


Sottoscritto questa mattina presso il comune di Pella – sede degli uffici del demanio per il Cusio – il rinnovo della convenzione per garantire la sicurezza dei naviganti nelle acque del Lago d’Orta. L’accordo è stato siglato dal Comandante Provinciale dei Carabinieri Tenente Colonnello Adriano Vernole, il Presidente della Convenzione del Lago d’Orta, il Sindaco di Omegna Antonio Quaretta e il Sindaco di Pella, nonché Presidente dell’Unione dei Comuni del Cusio Nello Ferlaino, alla presenza del Presidente della Provincia del VCO Massimo Nobili e del Vicepresidente di quella di Novara Luca Bona. Nel concreto si tratta di un servizio di prevenzione, pronto intervento, vigilanza all’utenza nautica, ricerche e soccorso nelle acque del Lago d’Orta, espletato con l’impiego di un’imbarcazione condotta da militari specializzati, effettivi ai Comandi Stazione Carabinieri di Omegna e Verbania.
I soddisfacenti risultati, illustrati nello specchio riassuntivo riportato di seguito, conseguiti con la riattivazione del servizio di vigilanza avutasi nel 2010, il compiacimento del Prefetto per l’attività compiuta e il positivo accoglimento del servizio da parte dalle Autorità Provinciali, dai Sindaci dei Comuni rivieraschi e dalla popolazione, hanno consentito – evidenzia il Tenente Colonnello Vernole – di riproporre la convenzione con durata triennale 2011 – 2013 ampliando il periodo di presenza sul lago dal 15 aprile al 15 ottobre di ogni anno”. “Un servizio che riteniamo molto utile, per la cui riattivazione dopo un anno di stop ci siamo mossi tutti insieme e per il quale dobbiamo ringraziare il Comando Provinciale VCO dei Carabinieri e le nostre due Province che coprono i costi vivi del servizio, in particolare del carburante, destinandovi 10 mila euro” fanno sapere il Sindaco di Omegna Quaretta e di Pella Ferlaino che sottolineano come l’efficacia di questo pattugliamento lacuale stia soprattutto nella capacità di agire a livello di deterrenza di comportamenti scorretti e fuori legge da parte dei natanti, contribuendo così ad elevare la sicurezza di bagnanti e di chi pratica sport d’acqua. “Un servizio davvero necessario per una zona che vuole accrescere le sue prerogative sul piano dell’accoglienza e del richiamo turistico. Ora l’impegno è di giungere al più presto alla sottoscrizione del Patto per la Sicurezza per il Lago d’Orta così come già avvenuto per il Lago Maggiore” ha detto dichiarato il Presidente Nobili.

Comunicato Ufficio Stampa e Comunicazione
Provincia Verbano Cusio Ossola