venerdì, agosto 26, 2011

Torna Sanvino a Omegna


Nuova edizione per Sanvino che si terrà Venerdì 26, Sabato 27 e Domanica 28 Agosto 2011 ad OmegnaDopo l'anteprima di “Bolle in Oratorio”, Sanvino torna in piazza VIII Marzo, da anni sua “naturale” collocazione. La formula è quella, consolidata e tradizionale: decine di vini in degustazione; una serie di buoni da spendere; acqua minerale targata Sanpellegrino; e un piccolo buffet per accompagnare. Ingresso dalle ore 18 fino all'una di notte. La novità di quest'anno, dunque, non è il luogo. Semmai la novità sono i temi proposti: sempre ottimi vini dal mondo vicino e da quello lontano. Vicino come le Colline Novaresi, l'Ossola e il Piemonte; lontano come la Borgogna, la Rjoca spagnola, il nuovo e nuovissimo mondo... poi ci si avventurerà un poco nel modaiolo mondo dei vini biologici e biodinamici. Ed infine, apriremo ad altri fermentati come l'idromele. Le aziende che danno una mano alla Pro Loco di Omegna sono molte. E le ringraziamo con il cuore: il Consorzio Tutela Nebbioli dell'Alto Piemonte, sede a Ghemme; Dalle Vigne, selezionatori di grandi vini; Torrevento, grande realtà pugliese; Il Chiosso, vini pregiati in quel di Gattinara; Sanpellegrino, acque minerali... e, per rimanere, vicino a noi: AP Selezione di Crusinallo, con l'amico Andrea; Panta Rei di Strona, salutiamo Gianni; e Zoppis di San Maurizio, con il simpatico Carlo. Infine ci sono gli sponsor, amici più che commercianti: Davide, Marco, Paolo, Ugo, Angelo, Eros... E i tanti volontari della pro loco e non che ci danno una mano... A loro e a tutti gli appassionati che ci verranno a trovare, fra venerdì 26 e domenica 28, un Buon Sanvino! Novità, lista vini e commenti su www.sanvino.splinder.com

mercoledì, agosto 24, 2011

Festa Campestre dei Santini a Bolzano Novarese


Torna da domani (Giovedì 24 Agosto) a Bolzano Novarese la tradizionale Festa dei Santini dedicata ai patroni Gaudenzio e Fortunata (martiri bambini chiamati affettuosamente “i Santini”).
La festa continuerà fino a Lunedì 5 Settembre e, come da tradizione, offrirà molte serate musicali ed un ricco stand gastronomico dove gustare i prodotti tipici locali: la bùsochè, la fugascinè, al cauzòn, al tapulòn, la pulentè, al strachin, la tùmè e la mascarpè.
Nessun problema nemmeno per eventuali acquazzoni visto l'ampio spazio al coperto garantito dalla tensostruttura sita di fronte alla sede della Pro Loco.
Ecco il calendario della manifestazione promossa della pro loco Bolzano Insieme:

Giovedì 25 Agosto il trasformista PAOLO DRIGO
Venerdì 26 Agosto show audio e video con i TIME TRAVEL
Sabato 27 Agosto grande orchestra di MICHELE RODELLA e gli STRAMILANO
Domenica 28 Agosto orchestra SAGITTARIUS
Giovedì 1 Settembre folk con i FANS DE SFROOS
Venerdì 2 Settembre Apertura del Banco di Beneficenza. Tributo dei TRA LIGA E REALTA’
Sabato 3 Settembre i FRATELLI VIGANO’ e l’ orchestra di Michele Rodella
Domenica 4 Settembre liscio con LUCIANA ed i CUSIANI
Lunedì 5 Settembre l’orchestra Tikozzi Band 

Per info: maya.smgt@llibero.it

Cena Medievale a Gozzano



Il modo migliore per terminare le vacanze? Una cena medievale in costume per gustare frutti e prodotti antichi, sapori dimenticati e bevande sconosciute; per rivivere, insomma, anche se per una sera soltanto, emozioni d’epoca abbinate a momenti di svago con giullari e giocolieri e scoprire così, aspetti e vicende, usci e leggende legate o ispirate all’epoca e alla vita del duca di Milano, Ludovico il Moro cui si ispira il progetto Interreg grazie al quale, tra l’altro, sono stati censiti oltre 150 castelli della provincia di Novara, compreso, appunto, quello di Gozzano. L’appuntamento con la storia è per questo fine settimana, sabato 27 agosto, frutto della collaborazione tra Comune e Pro loco di Gozzano, nell’ambito delle iniziative promosse dall’ “Parco culturale Ludovico il Moro”, associazione che riunisce ben quaranta Comuni. Il bel cortile di Palazzo Ardicini, sede del Comune, si aprirà così a poco più di ottanta commensali (il numero è chiuso e sono già 60 le prenotazioni) una schiera di amanti della storia e della buona tavola. Intanto la cittadina di San Giuliiano si prepara a vivere altri momenti di alto interesse: l’appuntamento con Vittorio Sgarbi, domenica 18 settembre in municipio per la conferenza "Vescovi e castelli della Riviera di Orta" e l’esposizione del censimento fotografico dei castelli, delle torri e dei ricetti del novarese.

martedì, agosto 23, 2011

Miss Piemonte 2011


Quest'anno il concorso di Miss Italia non ha toccato la zona del Cusio e la finale di Miss Piemonte non si è tenuta ad Orta, come invece era accaduti negli ultimi anni.
Coloro che si erano affezionati a questo concorso potranno leggere nel seguito la cronaca della finale, tenutasi ad Asti, che ha incoronato Miss Piemonte 2011 la studentessa diciottenne Martina Invernizzi.

Mercatino di San Bartolomeo a Borgomanero

Su iniziativa della Pro Loco domani, Mercoledì 24 Agosto, in occasione della festa patronale, si svolgerà a Borgomanero il Mercatino di San Bartolomeo. Le bancarelle si troveranno in corso Roma e piazza XX Settembre dalle 14 alle 24. Corso e piazza (tra via Rosmini e via Torrione) rimarranno chiusi al traffico dalle 13 all'1 del 25 Agosto.

Festival Internazionale Lago d’Orta 2011 - Concerto a Pella


L’appuntamento conclusivo di FILO 2011, Festival Internazionale del Lago d’Orta approda Sabato 27 Agosto nella Chiesa di Sant’Albino a Pella. Alle ore 21.00 un concerto attesissimo dal titolo “Armonie della Sera”, diretto da Damiana Natali, con i due solisti Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, vedrà la presenza della prestigiosa Orchestra d’Archi Italiana, fondata nel 1994 da Mario Brunello, elogiata dalla critica per l’impronta particolarmente italiana, caratterizzata da generosità di suono e timbro.
L’ODAI è stata regolarmente invitata da prestigiose stagioni concertistiche e nel 2000 ha effettuato una tournée in Asia e in Giappone. Ha collaborato con Rai Televisione, con Radio Tre Suite e con grandi musicisti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Gunter Pichler, Viktoria Mullova, Giuliano Carmignola, Franco Rossi, Enrico Dindo, Giovanni Sollima, Joaquin Achucarro, Evgeni Kiriliov, François-Joel Thiollier, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Paul Meyer, Renaud Capuçon, la Kremerata Baltica.

L’ingresso è libero e gratuito. Presenterà la serata il Sindaco di Pella Nello Ferlaino.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Ars Armonica è patrocinato dalla Provincia di Novara, dal Teatro Regio di Torino e sostenuto dai Comuni partecipanti, dall’Unione Comuni del Cusio e dalla Regione Piemonte, oltre che dalla Banca Mediolanum.

informazioni sul sito www.arsarmonica.eu