venerdì, febbraio 22, 2019

Crimini e Criminali a Gozzano


Ad Omegna si Parla di Diabete

Venerdì 22 febbraio, alle ore 21, presso il Teatro Oratorio Sacro Cuore, ci sarà un vero e proprio pool di specialisti chiamati a parlare di una malattia “subdola”, che può colpire qualsiasi organo
19/2019 – 18 febbraio 2019, Omegna – Ci saranno il Dott. Giuseppe Placentino, Direttore SOSD Malattie Metaboliche e Diabetologia, la Dott.ssa Nicoletta Carboni, Specialista Ambulatoriale in Oculistica, e il Dott. Alessandro LupiDirettore SOC Cardiologia, al prossimo appuntamento di Omegna Salute dedicato a “Pianeta Diabete”.

Un vero e proprio pool di specialisti grazie ai quali, in occasione del quarto incontro messo a punto dall’Assessorato alla Cultura della nostra città all’interno del ciclo di appuntamenti nati per portare l’Ospedale sul Territorio, ci sarà spazio per una serie di approfondimenti.

Nello specifico, venerdì 22 febbraio, alle ore 21, presso il Teatro Oratorio Sacro Cuoreil Dott. Placentino si alternerà con i colleghi «per parlare di una malattia “subdola”, che può colpire qualsiasi organo e che può arrivare a provocare cecità, insufficienza renale, amputazioni e addirittura infarto.

E che il tema del diabete sia “caldo” lo dicono anche i numeri pubblicati sul sito web della Società Italiana di Diabetologia e ARNO diabete, osservatorio nato oltre 20 anni fa dalla collaborazione tra il CINECA e i servizi farmaceutici delle ASL, secondo cui – solo nella provincia del VCO – ammontano a circa 12mila i pazienti colpiti su una popolazione di 174mila abitanti.

«Ringrazio fin da ora i Dottori Placentino, Carboni e Lupi, che si alterneranno in questo nuovo appuntamento con la salute degli omegnesi– ha dichiarato Sara Rubinelli, Assessore Comunale alla Cultura e all’Istruzione –. Pensare di avere a disposizione in una sola serata ben tre Specialisti capaci di illustrare le evidenze scientifiche e le complicanze di una patologia così diffusa, evidenziando al contempo i comportamenti virtuosi per arginarne il rischio, è quanto di più importante per offrire momenti di confronto e accrescimento ai cittadini».

CRACK: La Storia della Bemberg a Bolzano Novarese


Spettacolo di e con Floriano Negri, a cura del Comune e della Pro Loco di Bolzano Novarese con l'Associazione Teatro de' Bisognosi.
Venerdì 22 febbraio - ore 20.45 - Teatro Parrocchiale - Via S.Giovanni - Bolzano Novarese.
Ingresso libero.

mercoledì, febbraio 20, 2019

Concerto a Mirapuri


Si terrà Sabato 23 Febbraio 2019 a Mirapuri - Coiromonte un nuovo concerto di Michel Montecrossa e Mirakali dal titolo "‘Shoutout’ New-Topical-Songs, Orgastica-DJ & Cyberpoetry Concert". La scaletta è composta da canzoni acustici intense di Michel Montecrossa e da strumentali eccitanti Orgastica-DJ (musica Elettronica) di Mirakali accompagnate da recitazioni dalle sue Cyberpoesie espressive (tipo Zen-Style).
Presso l'Omnidiet Music Hall dalle ore 21 alle 23 con ingresso gratuito.

Michel Montecrossa Homepage: www.MichelMontecrossa.com

Mirakali's Homepage: www.Mirakali.net
Per maggiori informazioni:
tel: 0322-999009
email: Omnidiet@Mirapuri-Enterprises.com
www.Omnidiet-Hotel.com
Via Monte Falo 8
Mirapuri-Coiromonte - Omnidiet Music Hall
Armeno (NO)

martedì, febbraio 19, 2019

Manifestazione d’Interesse per l’Ex Tribunale di Borgomanero



E’ stato pubblicato all’Albo Pretorio del  di Borgomanero un avviso esplorativo per manifestazione di interesse, finalizzata all’affidamento in locazione di parte dell’immobile posto in Viale Don Minzoni che ospitava l'ex tribunale ai piani terra e primo (vedi planimetrie allegate all’avviso pubblicato sul sito: www.comune.borgomanero.no.it” nell’area pubblicazione – bandi di gara).

L’oggetto della locazione si riassume in:

- Piano terra: metri quadrati 113 con cantinato e posto auto al piano interrato;

- Piano terra: metri quadrati 127 con posto auto al piano interrato;

- Piano primo: metri quadrati 143 e corridoio con posto auto al piano interrato.

I locali verranno affittati nello stato fatto e di diritto in cui si trovano.

Il canone di locazione sarà definito con una relazione che terrà conto delle dimensioni dello stesso, dell’utilizzo e del valore medio di mercato riscontrabile in zona.

Gli interessati dovranno presentare la propria manifestazione d’interesse presso l’ufficio protocollo del Comune di Borgomanero – Corso Cavour n. 16 entro il giorno 29 marzo 2019 alle ore 12.50 tramite:

- Consegna all’ufficio protocollo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,50; lunedì e mercoledì dalle ore 16,00 alle ore 17,50; giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,50;

- Raccomandata A/R indirizzata al Comune di Borgomanero, Corso Cavour n. 16 – 28021 Borgomanero;

- Posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it.


I Promessi Sposi On Air a Lesa


Sabato 23 febbraio, alle 21, la Società Operaia di Lesa ospita il primo appuntamento della Stagione 2019 di Lakescapes. L’Accademia dei Folli mette in scena I Promessi Sposi on air, una rivisitazione in chiave pop della celebre opera manzoniana.

La vicenda è ambientata nell’estate del 1841, quando lo scrittore si trova a Lesa in vacanza. Vacanze per modo di dire. Don Lisander - così i milanesi chiamano affettuosamente Manzoni - sta infatti ultimando una nuova riscrittura de I Promessi Sposi, il romanzo pubblicato quasi vent'anni prima ma che ora lui, benché si trovi sulle rive del Lago Maggiore, continua senza sosta a risciacquare in Arno. Più o meno nello stesso periodo, lo scrittore è costretto dalla moglie a posare per un ritratto; si sottopone così a quindici interminabili sedute di pittura dal vero, durante le quali inizia a sentire dei rumori: i torrenti che si gettano in Adda, gli accenti spagnoli dei soldati, i passi di un curato su un sentiero di ciottoli…  Poi, ai rumori, si aggiungono le voci, quelle dei personaggi che lui stesso ha creato e che ora, approfittando della sua immobilità, gli fanno visita. C’è Agnese, insoddisfatta per le numerose cantonate che Manzoni le attribuisce nel romanzo; c’è Renzo, che si lancia in una personalissima e dissacratoria parafrasi dell’Addio ai monti; la Monaca di Monza, che interroga il maestro su cosa, precisamente, avesse voluto dire quando scrisse “E la sventurata rispose”; Lucia, che sparge attorno a sé le sue micidiali zaffate di noia (ne sa qualcosa l’Innominato); e c’è, infine, anche Don Rodrigo, apparso davanti a Manzoni per esporre la propria versione dei fatti.

I Promessi Sposi on air è uno spettacolo in cui i personaggi del romanzo prendono vita davanti al loro creatore e si confrontano con lui a viso aperto. Le parole di Umberto Eco, di Alberto Arbasino e di Piero Chiara si mescolano a quelle del romanzo, restituendo al pubblico un’immagine tutt’altro che paludata di questo superclassico. C’è anche una colonna sonora, con alcuni brani originali sulle vicende di Renzo e Lucia. D’altra parte, come dice lo stesso Eco, I Promessi Sposi sono il cinema prima del cinema.