domenica, maggio 26, 2019
sabato, maggio 25, 2019
Premio Casa della Fantasia
Sabato 25 maggio - Salone d'onore di
Villa Marazza: XV edizione del Premio nazionale di letteratura e illustrazione
per l’infanzia “La casa della fantasia” realizzato con il patrocinio e il
contributo di Kiwanis Club – Borgomanero.
I vincitori delle due sezioni sono
Manuela Chiarottino e Odette Sacco Sonador. E' stato quindi presentato l'albo illustrato
"Mattia e l'albero", realizzato con le opere delle due vincitrici. Al
secondo posto ex aequo: per la narrativa Ambra Azzolini (Milano), Valeria Tedde
(Monza), Stefano Panzarasa (Moricone), Erica Beccalossi (Milano); per
l'illustrazione Angelica Bettoni (Vicenza), Stefania Maria Melotto (Torino),
Giada Ottone (Cureggio), Luca Pinazza (Dosoledo di Comelico Superiore), Clara
Rastelli (Brandizzo), Valeria Tedde (Monza).
I racconti sono stati letti
dai bambini delle classi terze della scuola primaria "Vittorio Alfieri"
di Borgomanero, che hanno illustrato i testi del primo e secondi classificati.
Gli alunni della scuola dell'infanzia "Giovanni Pascoli" di Borgomanero
hanno esposto l'installazione realizzata nel laboratorio svolto in classe
ispirato a Mattia e l'albero.
Presenti oltre all'Assessore alla Cultura
Francesco Valsesia, il presidente della Fondazione Marazza Giovanni Tinivella e
il direttore Gianni Cerutti e il presidente del Kiwanis Club Mauro Tozzini.
Etichette:
Borgomanero,
disegno,
giovani,
Kiwanis,
letteratura,
premi,
Villa Marazza
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
mercoledì, maggio 22, 2019
Camminare con il Cuore fra Verbano e Cusio
AGGIORNAMENTO - Comunichiamo che causa previsioni meteo sfavorevoli la camminata prevista per sabato 25 e domenica 26 è stata sospesa.
Il Soroptimist International riconosce nel perseguimento della salute della donna uno dei propri obiettivi fondamentali e si impegna, in particolare, a portare all’attenzione generale il problema della prevenzione e della cura delle malattie cardiovascolari nella popolazione femminile. L’attività fisica è uno degli elementi fondanti delle strategie di prevenzione della malattia cardiovascolare.
Nel camminare INSIEME riconosciamo un momento di condivisione e di scambio tra i più significativi. Il Cammino di San Carlo, un sentiero della tradizione cristiana che si snoda attraverso alcuni tra i paesaggi più affascinanti e tra i luoghi di maggior interesse storico, religioso e artistico del nostro territorio, ci offre da questo punto di vista un’opportunità unica.
Il Soroptimist Alto Novarese vi invita a passeggiare con noi tra il lago Maggiore e il lago d’Orta: non si propone una competizione e non c’è interesse alle performance sportive, ma a provare un modo diverso di stare insieme (anche per brevi tratti o in occasione delle soste) lungo il percorso che abbiamo scelto.
Il Soroptimist Alto Novarese vi invita a passeggiare con noi tra il lago Maggiore e il lago d’Orta: non si propone una competizione e non c’è interesse alle performance sportive, ma a provare un modo diverso di stare insieme (anche per brevi tratti o in occasione delle soste) lungo il percorso che abbiamo scelto.
Programma
Sabato 25 maggio
Ore 9.00 – Arona, ritrovo al piazzale del Colosso di San Carlo
Ore 9.15 – Partenza attraverso una versione rivisitata del primo tratto del cammino di San Carlo che porterà al Convento francescano del Monte Mesma (lunghezza km 13,6, dislivello 472 m in salita, 198 m in discesa)
Ore 12.30 – Arrivo al Monte Mesma dove sarà possibile consumare un pranzo al sacco preparato dall’Agriturismo La Capuccina. Seguirà un momento di illustrazione della storia dei luoghi a cura di Fiorella Mattioli Carcano, presidente Soroptimist club Alto Novarese.
Ore 15.00 – Partenza dal Monte Mesma in direzione Orta San Giulio (lunghezza km 4,9, dislivello m 28 in salita 296 in discesa)
Ore 16.30 – Attraversamento del lago in battello con destinazione Pella
Ore 17.00 – Arrivo presso la casa Maria Ausiliatrice di Pella dove è possibile trascorrere la notte e consumare la prima colazione di domenica
Ore 20.30 – Cena presso il Circolo Operaio Pellese, dove cucinerà lo chef Gianluca Zanetta dell’Agriturismo La Capuccina
Ore 23.00 –Pernottamento presso la Casa di Maria Ausiliatrice di Pella
Ore 17.00 – Arrivo presso la casa Maria Ausiliatrice di Pella dove è possibile trascorrere la notte e consumare la prima colazione di domenica
Ore 20.30 – Cena presso il Circolo Operaio Pellese, dove cucinerà lo chef Gianluca Zanetta dell’Agriturismo La Capuccina
Ore 23.00 –Pernottamento presso la Casa di Maria Ausiliatrice di Pella
Domenica 26 maggioOre 8.30 – Colazione presso la Casa di Maria Ausiliatrice
Ore 9.15 – Ritrovo a Pella presso la chiesa di San Filiberto
Ore 9.30 - Partenza da Pella verso Alzo da dove il cammino prosegue per il Santuario della Madonna del Sasso attraverso il Sentiero degli Scalpellini (lunghezza km 4,1 dislivello 333m salita)
Ore 11.30 – Arrivo al Santuario della Madonna del Sasso e nuovo incontro destinato alla visita dei luoghi e al racconto della loro storia
RICORDIAMO CHE:
Sabato 25 maggio, presso il Convento del Monte Mesma, è possibile usufruire di pranzo al sacco - costo 10 euro
Sabato 25 maggio è prevista una cena aperta presso il Circolo Operaio Pellese – costo 25 euro
Sabato 25 maggio, chi è interessata può pernottare presso la Casa di Maria Ausiliatrice di Pella – costo 30 euro
Tutti gli eventi sono aperti agli ospiti con il limite massimo di 50 persone
Per motivi organizzativi è necessario prenotare una o più delle opzioni sopra indicate entro e non oltre il 15 maggio.
Sabato 25 maggio è prevista una cena aperta presso il Circolo Operaio Pellese – costo 25 euro
Sabato 25 maggio, chi è interessata può pernottare presso la Casa di Maria Ausiliatrice di Pella – costo 30 euro
Tutti gli eventi sono aperti agli ospiti con il limite massimo di 50 persone
Per motivi organizzativi è necessario prenotare una o più delle opzioni sopra indicate entro e non oltre il 15 maggio.
martedì, maggio 21, 2019
Un Paese a Sei Corde Master 2019 - Liutai In Villa 1ª Edizione
La rassegna Un Paese a Sei Corde dedicata alla musica per chitarra, che ha acquisito importanti risultati in
termini di notorietà a livello nazionale oltre che una certa fama tra i
musicisti, dopo aver organizzato in passato alcuni eventi riservati a singoli
liutai, per l’edizione 2019 lancia una nuova iniziativa dedicata alla Liuteria
acustica e classica.
Liutai in Villa vuol diventare un evento di interesse nazionale durante il quale
i maggiori produttori italiani potranno incontrarsi, confrontarsi, far provare
al pubblico interessato i loro strumenti e trascorrere anche dei momenti
conviviali durante le pause per il pranzo e la cena.
L’evento si svolgerà il 25-26 maggio
2019, all'interno della splendida cornice di Villa Nigra a Miasino, in
provincia di Novara, sulle colline del bellissimo e romantico Lago d’Orta.
L'esposizione degli strumenti sarà
aperta al pubblico nelle giornate di sabato 25 maggio e domenica 26
maggio, dalle 14.00 alle 19.30, con
ingresso gratuito.
I visitatori potranno provare gli
strumenti dei Maestri Liutai e testare i prodotti Schertler, Savarez e G7TH.
I liutai presenti: Achille De Lorenzi,
Alessio Guarnieri, Aldo Illotta, Marco La Manna, Max Monterosso, Roberto Pozzi,
Stefano Robol, Silvia Zanchi, Fabio Zontini. Parteciperanno anche i Liutai
francesi Fratelli Chatelier.
Sabato sera alle 21.15 sarà possibile
assistere a un concerto di Bebo Ferra ed Eric Franceries, a ingresso gratuito.
Etichette:
chitarra,
concerti,
La Finestra sul Lago,
Miasino,
rassegne,
Un Paese a Sei Corde,
Villa Nigra
Ubicazione:
28010 Miasino NO, Italia
Un Paese a Sei Corde Master 2019
L’Associazione Culturale La Finestra
sul Lago, che da 13 anni organizza la rassegna per chitarra Un Paese a Sei
Corde, e l’Associazione Culturale Il Mosaiko, che da 2 anni organizza il Guitar
Master Lago d’Orta, hanno presentato l’Edizione 2019 di UN PAESE A SEI CORDE/MASTER.
Le due associazioni, con la
collaborazione dell’Associazione La Sesta Corda, hanno incontrato i giornalisti
nella suggestiva cornice del Museo del Baco da Seta di Cressa, e hanno
illustrato le peculiarità della nuova stagione.
I direttori artistici Dario Fornara,
chitarrista acustico di fama nazionale, e Francesco Biraghi, professore al
Conservatorio di Milano, insieme agli organizzatori Lidia Robba e Domenico
Brioschi con Lorenzo Olivieri, hanno illustrato il programma
2019 di UN PAESE A SEI CORDE/MASTER, che punta ad abbattere le artificiose
barriere tra generi musicali che troppo spesso sono solo generiche definizioni.
Abbattere i muri tra musica classica e contemporanea, tra la chitarra a corde
di nylon e quella a corde d'acciaio, chitarristi classici impegnati in
repertori jazzistici contemporanei, musica antica che sembra composta oggi, la
classicità della musica contemporanea e la contemporaneità della musica di
ieri. Questo diventa possibile grazie ad uno strumento come la chitarra, alla
sua versatilità, e anche grazie alla capacità dei liutai italiani di creare
piccoli capolavori dal suono magico.
Nell'ambito dell'edizione 2019, che inizierà alla
fine di maggio con una grande esposizione di liuteria che diventerà un
appuntamento fisso, e terminerà agli inizi di settembre, saranno invitati circa
45 artisti di livello internazionale, nazionale e anche giovani talenti, che si
esibiranno in 17 comuni diversi tra le province di Novara e del Vco. I concerti,
quasi tutti a ingresso libero, arricchiranno l'offerta musicale del territorio.
Anche per il 2019 continua la stretta
collaborazione con AVIS. Il vicepresidente della provincia di Novara,
Mauro Gattoni, prima dell’inizio di
tutti i concerti del 2018, ha illustrato l’importanza del gesto della donazione
del sangue. Dopo il positivo incremento nelle donazioni estive, AVIS ha deciso
di continuare a sostenere la rassegna contribuendo alla realizzazione di 4
concerti, come ha illustrato il vicepresidente della Sezione AVIS della Provincia
di Novara Gianfranco Borsotti, intervenuto alla conferenza stampa.Era presente
anche Enrico Regis, responsabile Programmazione Teatri di Piemonte dal Vivo,
con cui è stato prodotto il primo concerto, che si svolgerà l’1 giugno.
Inoltre, nel 2019 “Un Paese a Sei Corde/Master”,
“Ameno Blues” e "Ossola Guitar Festival", tre iniziative unite dal desiderio di promuovere lo
strumento chitarra e che si svolgono ogni anno nei territori del Novarese e del
Vco, attiveranno un'azione di comunicazione condivisa realizzando un
pieghevole contenente i cartelloni delle tre manifestazioni integrati in un
unico calendario inserito in "Performing Arts 2018-2020" della
Compagnia di San Paolo: dal 25
maggio al 7 settembre oltre 40 appuntamenti proporranno all’allargato pubblico
un'ampia scelta artistica spaziando tra i vari generi musicali, toccando le
location più belle tra laghi e montagne. Le Associazioni, la cui
collaborazione è stata elogiata dall’intervento del Presidente del Distretto
dei Laghi Oreste Pastore, produrranno insieme anche il concerto di Ralph Towner
che chiuderà la stagione a Verbania.
Nel seguito il programma completo.
Etichette:
chitarra,
concerti,
conferenze stampa,
Cressa,
Museo del Baco da Seta,
presentazioni,
rassegne,
Un Paese a Sei Corde
Ubicazione:
28012 Cressa NO, Italia
lunedì, maggio 20, 2019
Street Food Experience ad Omegna
Con un occhio alle previsioni meteo della settimana, fremono i preparativi per la prima edizione di Street Food Experience, manifestazione organizzata nei pressi dei Giardini Pubblici lungo lago dall’Associazione Culturale EXPERIENCE di Grignasco (NO) in collaborazione con il Comune di Omegna.
Confidando in una tregua dal mal tempo, da venerdì 24 maggio è attesa nella nostra Città una tre giorni all’insegna del buon cibo da strada e della musica dal vivo per aprire – come si conviene – alla stagione estiva ormai (almeno sul calendario) alle porte.
Come riferito da Mattia Corbetta, Assessore Comunale al Turismo: «Abbiamo scelto di collaborare con l’Associazione Culturale EXPERIENCE che, ormai da sei anni, organizza eventi legati al “food” e allo “street food” in tutto l’Alto Piemonte per offrire anche ai nostri concittadini e ai turisti in visita un momento conviviale all’insegna del buon cibo. L’impronta che desideriamo dare agli eventi caratterizzanti Omegna è di “qualità” e per questo stiamo puntando a partnership con realtà attente a proporre eventi organizzati selezionando aziende che trattano esclusivamente materie prime».
«Da anni – è l’ulteriore conferma di Alessia Zacchei, Project Manager dell’Associazione Culturale EXPERIENCE – lavoriamo con realtà di “nicchia”, capaci di promuovere i propri prodotti e i territori dai quali provengono per uno street food ricercato e di qualità. L’obiettivo è legare questo genere di evento alla Città che sceglie di proporlo dando visibilità ai singoli territori perché rientrino in un progetto “sociale”, non “massificato”, e adatto a tutte le età».
A renderlo tale, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio, ci penserà la presenza di musica dal vivo, laboratori ed eventi anche per i più piccoli. Per ulteriori informazioni, visitate la pagina pubblica: https://www.facebook.com/eventiexperience/
Etichette:
enogastronomia,
Omegna,
ristorazione,
street food
Ubicazione:
28887 Omegna VB, Italia
Iscriviti a:
Commenti (Atom)




