venerdì, novembre 05, 2021
Pietra Bianca - Spettacolo a Gozzano
Etichette:
Gozzano,
La Finestra sul Lago,
SOMSI,
teatro
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
giovedì, novembre 04, 2021
Ort'Autori - Presentazione Libro
Sabato 9 novembre la rassegna Ort'Autori presenta un incontro con Danilo Sacco, autore del saggio "Siamo tutti complottisti?"
Introduce Marcello Giordani, giornalista de La Stampa.
“I complotti esistono? Certo. Ordire trame per creare posizioni di predominio accompagna l’esistenza dell’uomo sin dall’antichità.
La Storia, però, è altresì intrisa di una moltitudine di teorie del complotto che si sono rivelate prive di ogni fondamento, di tesi affascinanti quanto poco plausibili.
C’è un collegamento tra la sempre più imponente MOLE DI INFORMAZIONI che invade il nostro quotidiano e il guazzabuglio di complottismi, negazionismi e false credenze?
E c’è una proprietà transitiva tra i meccanismi che rendono vulnerabile il PROCESSO COGNITIVO UMANO e l’infatuazione per le teorie complottiste?
Per minimizzare il rischio di essere vittime di INCONSAPEVOLI INGANNI che ci possono condurre a false credenze, è importante avere cognizione dei meccanismi che governano il nostro processo decisionale e i TRUCCHI utilizzati per persuaderci.
Perché, in qualsiasi campo, PER GAREGGIARE È FONDAMENTALE CONOSCERE LE REGOLE DEL GIOCO. Se sappiamo individuare chi usa le proprie abilità per influenzare il prossimo, abbiamo meno probabilità di farci suggestionare”.
Il complottismo è tema scottante. Questo testo si propone di rappresentarlo in modo neutro, con dovizia di note e riferimenti e un linguaggio accessibile a tutti, senza rinunciare al rigore.
Contributo scientifico Manuela Pavon, psicologa
Contributo storico Dario Corradino, giornalista e docente universitario.
Etichette:
Confcommercio,
libri,
Orta San Giulio,
presentazioni,
rassegne
Ubicazione:
28016 Orta San Giulio NO, Italia
mercoledì, novembre 03, 2021
Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate a Bolzano Novarese
Etichette:
4 Novembre,
Bolzano Novarese,
commemorazioni
Ubicazione:
28010 Bolzano Novarese NO, Italia
Ultimo Giorno di Lavoro per Fiorenza Cerri
Il Sindaco, l’Amministrazione Comunale e tutto il personale di Palazzo Tornielli, ha salutato, nella mattinata di venerdì 29 ottobre, Fiorenza Cerri nel suo ultimo giorno di lavoro.
Fiorenza residente a Cureggio, 42 anni all’attivo, ha lavorato dal 1981 al 1995 al Comune di Cavaglio per poi trasferirsi, sino ad oggi alla Segreteria del Sindaco a Borgomanero.
Parole di elogio per l’attività svolta con dedizione e di augurio sono state espresse dal Sindaco Bossi per il lungo servizio prestato nell’Amministrazione Pubblica.
Etichette:
Borgomanero,
cronaca
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate a Orta
Etichette:
4 Novembre,
commemorazioni,
Orta San Giulio
Ubicazione:
28016 Orta San Giulio NO, Italia
martedì, novembre 02, 2021
Ecomuseo Cusius e Hotel San Rocco
Il nostro lago non è sempre stato limpido come lo vediamo adesso. Chi ci vive ricorderà sicuramente che l'inquinamento lo aveva reso tanto acido da stroncare quasi ogni forma di vita nelle sue acque. Dopo l’operazione di Liming avvenuta più di 30 anni fa, è tornato ad essere il gioiello che tutti possiamo ammirare.
Ovviamente i turisti, che ogni giorno arrivano da ogni parte del mondo, non conoscono questa interessante storia. La Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini e l’Hotel San Rocco di Orta San Giulio, in collaborazione con Ecomuseo Cusius, hanno deciso di installare due pannelli in cui sono spiegate chiaramente, in lingua italiana e inglese, le fasi che hanno portato a far rivivere uno degli specchi d’acqua più belli del mondo.
«I pannelli sono stati realizzati dallo staff di Ecomuseo Cusius – spiega dalla Fondazione Andrea Alessandro Giacomini – e sono stati posizionati in due punti strategici dell’Hotel San Rocco per dare modo ai clienti di conoscere anche questo aspetto del nostro lago».
Grande soddisfazione da parte dell’Ecomuseo per l’iniziativa: «Anzitutto vorrei ringraziare la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini e l’Hotel San Rocco per aver aderito al Contratto di Lago, unendosi a tutti gli altri enti ed associazioni che hanno già firmato – ha detto Gianni De Bernardi, Presidente dell’Ecomuseo Cusius – Quello del Liming è il più grande esempio di rinascita di un lago, un’opera che l’uomo ha adottato per risanare una ferita che lui stesso aveva aperto decine di anni prima. Ma quanto avvenuto 30 anni fa con il Liming non deve essere un episodio isolato, ogni giorno occorre monitorare e accogliere i segnali positivi di ritorno delle specie sia animali che vegetali. I visitatori possono accertarsi della reale situazione chimica dell’acqua ad oggi. E anche questo dato è marketing del territorio. Vorrei sottolineare – prosegue De Bernardi – che come Ecomuseo è proprio questo che facciamo: promuoviamo l’avvenuta rinascita del lago e la sua successiva cura, e lo facciamo perché anche questo è utile alla sua promozione. Raccontare la storia però non basta, servono azioni concrete. Il Contratto di Lago ne fa alcune, mentre sia la Fondazione che l’Hotel hanno dato vita ad una serie di importanti iniziative legate alla mobilità sostenibile, dall’imbarcazione elettrica, ai sistemi di locomozione elettrici, ai punti di ricarica, a favore del territorio e di un turismo responsabile. A noi di Ecomuseo non può che far piacere se da questo input altre strutture ricettive aderiscano».
Etichette:
ecologia,
Ecomuseo,
hotels,
Orta San Giulio,
turismo
Ubicazione:
28016 Orta San Giulio NO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)