Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
sabato, giugno 04, 2022
Laghi e Monti Today della Settimana
Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
giovedì, giugno 02, 2022
Festa della Repubblica a Borgomanero
Il Salone d’onore di Villa Marazza è stata la sede, nella mattinata di giovedì 2 giugno, della cerimonia per la Festa della Repubblica. Per l’occasione è stata consegnata, ai neodiciottenni borgomaneresi, una copia della Costituzione Italiana.
martedì, maggio 31, 2022
"La Sfadiàa" - Trofeo Graziano Bonzani 2022
E’ stato presentata presso l’Unione Montana della Vigezzo la settima edizione de “La Sfadiàa” – Trofeo Graziano Bonzani, corsa in montagna organizzata dall’A.S.D. “Ul Grup ad la Sfadiàa” presieduta da Paolo Terruggia, con il patrocino del Comune di Craveggia ed intitolata a Graziano Bonzani, giovane ed indimenticato capostazione della Piana di Vigezzo.
Sono stati tante le parole di lode ricevute dalle autorità presenti. Il Consigliere Regionale Alberto Preioni si è complimentato per il successo crescente dell’iniziativa che attira tanti appassionati nella bellissima Valle Vigezzo, patria degli spazzacamini: “il settimo anno significa grande attenzione per la proposta sportiva sempre più accattivante, i numeri crescenti dei partecipanti lo confermano. Il sindaco di Santa Maria Maggiore Claudio Cottini ha espresso “complimenti sinceri per una manifestazione che si fonda sul ricordo di un amico sul valore dello sport” .Il sindaco di Craveggia e presidente dell’Unione Montana Paolo Giovanola ha potuto rinnovare la sua stima verso gruppo affiatato di organizzatori dichiarando che rappresentano un valore per tutta la comunità e per il turismo insieme ai volontari che definisce “il perno di ogni iniziativa di successo” .
La Sfadia’a è una corsa in auto-sufficienza, principio per il quale l’atleta deve essere in grado di gestire con proprie riserve alimentari ed idriche l’autonomia di percorrenza sul tracciato, oltre a essere consapevole che la propria partecipazione richiede un’adeguata preparazione fisica. E’ aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni di età (16 anni con delega-autorizzazione dei genitori) al momento dell’iscrizione e aventi certificato medico di idoneità sportiva agonistica.
Il percorso competitivo di 19 km, con dislivello positivo di 1500 metri, dopo un breve tratto asfaltato si snoderà interamente su sentieri sterrati immersi nella natura, attraverso pascoli montani e sulle suggestive mulattiere della Val Vigezzo, fino alla Cima Trubbio (2.064 m) alla Piana di Vigezzo e ritorno. Il percorso di 11 km prevede il transito dall’Alpe Fontana, scollinamento alla Colma di Craveggia, per poi ridiscendere verso il Pian dei Lavonchi prima di tornare a Craveggia. Gli orari di partenza previsti sono alle ore 8,30 e alle ore 8,50 da Piazza Usuala a Craveggia ed a seguire partirà il minigiro da 3 km all’interno del centro abitato, dedicato ai bambini, alle famiglie e a chi non vuole rinunciare ad una piacevole giornata di sport.
Educazione Alimentare a Gozzano
Imparare ad alimentarsi “responsabilmente”, attraverso i colori e l’analisi sensoriale. Con questo motto la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria di Gozzano hanno dato vita a un programma di educazione alimentare strutturato in base all’età dei ragazzi.
lunedì, maggio 30, 2022
16° Festival Organistico Internazionale di Arona
La sedicesima edizione del Festival organistico internazionale di Arona si aprirà venerdì 3 giugno con un concerto dell’organista finlandese Markku Mäkinen dedicato interamente alle opere per organo di Johann Sebastian Bach.
Dopo l’incontro
in biblioteca sulla commistione letteraria e musicale della “Fuga” tenutosi
sabato 28 maggio, la rassegna aronese ritorna nel suo spazio abituale presso la
collegiata di Santa Maria, dove protagonista sarà l’organo Bardelli-Dell’Orto-Lanzini.
“Molte saranno le novità di quest’anno” commenta Christian Tarabbia, direttore artistico di Sonata Organi. “La più importante tra tutte sarà quella che per la prima volta grazie all’utilizzo di un impianto di videoproiezione e di un maxischermo, il pubblico potrà vedere all’opera e non solo ascoltare gli organisti che si esibiranno nei vari appuntamenti. Questo permetterà un coinvolgimento ancora più attivo delle persone presenti, che potranno vivere un’esperienza ancora più coinvolgente anche attraverso le immagini. Ma questa non sarà l’unica novità, segno del nostro impegno ancora più grande per ripartire a pieno regime e, speriamo, meglio di prima dopo le tante difficoltà e limitazioni degli ultimi due anni”
lunedì, maggio 23, 2022
4° Raduno Automobilistico Lions Club Borgomanero Host
Ventisei veicoli hanno partecipato, sabato 21 maggio, al 4° Raduno Lions Borgomanero Auto Storiche, organizzato dal Lions Club Borgomanero Host insieme all’Associazione Auto Moto Storiche i Miserabili e con il patrocinio della Città di Borgomanero.