domenica, giugno 05, 2022

La Fondazione Alberto Giacomini Ospita i Nazionali di Duathlon


Da sabato 21 al 28 maggio, sul lago d’Orta si è svolto uno stage pre “Campionati del Mondo di Duathlon” che si svolgeranno a Târgu Mures in Romania dall’8 al 12 giugno
Con Andrea Compagnoni, responsabile della squadra nazionale, erano presenti, ospiti della “Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini” presso l’Hotel San Rocco a Orta San Giulio, gli atleti Giorgia Priarone, Andrea Sanguinetti e Alberto de Marchi.
«Come “Fondazione Cavaliere del lavoro Alberto Giacomini” – commenta Andrea Alessandro Giacomini, responsabile della Fondazione - siamo onorati di aver consolidato con la Federazione Italiana di Duathlon la collaborazione già portata avanti da anni con l'hotel San Rocco per la preparazione atletica riguardante i Campionati Mondiali ed Europei sul Lago d'Orta. Facendo base presso l'hotel San Rocco il CT della Nazionale di Duathlon, nonché storico amico Andrea Compagnoni, ha preparato le giovani leve di questo sport che ci rappresenteranno ai mondiali in Romania previsti per questo mese di giugno. A rendere ancora più rilevante e particolare la loro preparazione sul lago d'Orta la presenza, per la prima volta, di una figura femminile, Giorgia Priarone. La collaborazione, il sostegno e il supporto al Duathlon rientra in quello che è lo stimolo che la Fondazione vuole dare ai giovani verso uno sport sano che si svolge in mezzo alla natura, e nella filosofia di promozione legata ai temi della mobilità ecosostenibile, considerando che, di fatto, le prime forme di mobilità per scoprire e promuovere il nostro territorio in modo sostenibile sono indubbiamente le camminate, la corsa e la bici. Proprio come la corsa e la bici sono le due discipline del Duathlon. Anche questo progetto si inserisce coerentemente con quello territoriale che da due anni la Fondazione sta impostando riguardo la valorizzazione sia della parte alta che di quella bassa del lago, tanto che la preparazione atletica ha riguardato Orta San Giulio, Pella e le aree immerse nei boschi di Madonna Del Sasso e Val Piana. Altro aspetto importante di queste giornate di preparazione sul lago è il fatto che la selezione di coloro che rappresenteranno i colori italiani in Romania, è stata ricevuta dagli sportivi proprio qui a Orta, dove hanno ricevuto anche i nuovi body ufficiali da gara».

Premio Muratore 2022


Il “Premio Muratore”, assegnato dai 5 Lions Club: Omegna, Borgomanero Host, Borgomanero Cusio, Verbano Borromeo e Valsesia, è stato  consegnato sabato 4  giugno alle Suore di Clausura del Monastero Benedettino dell’isola di San Giulio, quale contributo per il restauro della foresteria di Casa San Martino. 
Da 39 anni, il service viene assegnato con la finalità di aiutare una famiglia di "muratori" in difficoltà o per finanziare opere di restauro od interventi edili. I  presidenti dei cinque Club Lions, alla presenza del Governatore Distrettuale Gigi Farrauto e del past governatore Rino Porini, hanno consegnato l'assegno di 5000 euro nelle mani della Badessa Suor Maria Grazia Cereda.
Nell'occasione, i soci Lions presenti, hanno potuto apprezzare, grazie ad una proiezione di diapositive, il lavoro delle Suore di Clausura, dedite al restauro di preziosissimi paramenti sacri. Grazie a macchinari all'avanguardia, computer, microscopi, il laser, ma soprattutto grazie alle pazienti mani delle infaticabile monache, nel silenzio della clausura, tornano all'antico splendore tessuti preziosi, ricami pregiati, intrecci di fili d'oro.

sabato, giugno 04, 2022

Laghi e Monti Today della Settimana



Come tutte le settimane il Distretto Turistico dei Laghi ha pubblicato il suo settimanale Today con gli appuntamenti del weekend.
Potete visionare la pubblicazione nel riquadro in alto oppure scaricarlo a questo indirizzo.

giovedì, giugno 02, 2022

Festa della Repubblica a Borgomanero


Il Salone d’onore di Villa Marazza è stata la sede, nella mattinata di giovedì 2 giugno, della cerimonia per la Festa della Repubblica. Per l’occasione è stata consegnata, ai neodiciottenni borgomaneresi, una copia della Costituzione Italiana.
La cerimonia ha avuto inizio con i saluti del Presidente della Fondazione Giovanni Tinivella, dell’Assessore Francesco Valsesia. E’ seguita una conferenza “Il costituzionalismo nel secondo dopoguerra” da parte del Direttore della Marazza Giovanni Cerutti. 
Il volume della Costituzione è stato consegnato a Sofia Andrea Calcabrini, Aurora Daniele, Babacar Diallo, Camilla Gino, Alessandro Grando, Riccardo Martelozzo, Luca Adriano Paroli, Alessio Perdon, Gloria Pjetri, Emilio Sedja, Massimo Vicario, Alessia Zanetta e Lorenzo Zingrillo.

martedì, maggio 31, 2022

"La Sfadiàa" - Trofeo Graziano Bonzani 2022

E’ stato presentata presso l’Unione Montana della Vigezzo la settima edizione de “La Sfadiàa” – Trofeo Graziano Bonzani, corsa in montagna organizzata dall’A.S.D. “Ul Grup ad la Sfadiàa” presieduta da Paolo Terruggia, con il patrocino del Comune di Craveggia ed intitolata a Graziano Bonzani, giovane ed indimenticato capostazione della Piana di Vigezzo.

Sono stati tante le parole di lode ricevute dalle autorità presenti. Il Consigliere Regionale Alberto Preioni si è complimentato per il successo crescente dell’iniziativa che attira tanti appassionati nella bellissima Valle Vigezzo, patria degli spazzacamini: “il settimo anno significa grande attenzione per la proposta sportiva sempre più accattivante, i numeri crescenti dei partecipanti lo confermano. Il sindaco di Santa Maria Maggiore Claudio Cottini ha espressocomplimenti sinceri per una manifestazione che si fonda sul ricordo di un amico sul valore dello sport” .Il sindaco di Craveggia e presidente dell’Unione Montana Paolo Giovanola ha potuto rinnovare la sua stima verso gruppo affiatato di organizzatori dichiarando che rappresentano un valore per tutta la comunità e per il turismo insieme ai volontari che definisce “il perno di ogni iniziativa di successo” .

La Sfadia’a è una corsa in auto-sufficienza, principio per il quale l’atleta deve essere in grado di gestire con proprie riserve alimentari ed idriche l’autonomia di percorrenza sul tracciato, oltre a essere consapevole che la propria partecipazione richiede un’adeguata preparazione fisica. E’ aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni di età (16 anni con delega-autorizzazione dei genitori) al momento dell’iscrizione e aventi certificato medico di idoneità sportiva agonistica.

Il percorso competitivo di 19 km, con dislivello positivo di 1500 metri, dopo un breve tratto asfaltato si snoderà interamente su sentieri sterrati immersi nella natura, attraverso pascoli montani e sulle suggestive mulattiere della Val Vigezzo, fino alla Cima Trubbio (2.064 m) alla Piana di Vigezzo e ritorno. Il percorso di 11 km prevede il transito dall’Alpe Fontana, scollinamento alla Colma di Craveggia, per poi ridiscendere verso il Pian dei Lavonchi prima di tornare a Craveggia. Gli orari di partenza previsti sono alle ore 8,30 e alle ore 8,50 da Piazza Usuala a Craveggia ed a seguire partirà il minigiro da 3 km all’interno del centro abitato, dedicato ai bambini, alle famiglie e a chi non vuole rinunciare ad una piacevole giornata di sport.

Educazione Alimentare a Gozzano


Imparare ad alimentarsi “responsabilmente”, attraverso i colori e l’analisi sensoriale. Con questo motto la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria di Gozzano hanno dato vita a un programma di educazione alimentare strutturato in base all’età dei ragazzi.
Nella Scuola dell’Infanzia si è parlato di “Arcobaleno in pentola”, ossia alimentarsi con i vari colori della frutta e della verdura, con sottolineatura che consigliano almeno cinque porzioni al giorno per godere dei benefici che frutta e verdura possono apportare all’organismo. Alle prime tre classi della primaria, prima seconda e terza, ecco la “Colazione a scuola”: niente snack dolci, ma le famose “porzioni” adatte a contribuire a un regolare sviluppo dell’organismo. In quarta e in quinta ecco la storia del cioccolato: una analisi sensoriale, con porzioni limitate, del cibo degli dei bianco, al latte e fondente. In pratica si passa dal cucinare cromatico alle sensazioni che regala il cacao sviluppando una serie di benefici grazie agli antiossidanti presenti in esso, che riducono lo stress ossidativo. Un modello didattico incentrato sugli aspetti quantitativi del cibo e in particolare di frutta e verdura.


Ringrazio la dirigente scolastica e gli insegnanti per il loro impegno - ha sottolineato l’Assessore all’Istruzione Francesca Tucciariello presente alla giornata di chiusura del corso nelle due strutture scolastiche dove si sono svolte le lezioni alimentari – l’educazione alimentare diretta ai piccoli e a più grandicelli è importante affinchè incentrino la propria esistenza su uno stile di vita sano e su misura per evitare problemi alla salute”. “E’ un intervento educativo – conclude Tucciariello – che se ben seguito porta grandi giovamenti ai ragazzi”.