Con una semplice ma toccante cerimonia Gozzano, nella mattinata di mercoledì 16 novembre, ha commemorato Giuseppe Fava, Vittorio Godio e Mario Motta a settantotto anni dalla morte. La manifestazione è avvenuta in due momenti: in via per Bolzano davanti al monumento che ricorda Mario Motta, dove il figlio e il nipote hanno tenuto una riflessione. Successivamente in piazza Matteotti, dove si trovano le targhe che ricordano Giuseppe Fava e Vittorio Godio. Il Comune era rappresentato dal vice Sindaco Libera Ricci, unitamente agli Amministratori Francesca Tucciariello, Paolo Zucchetti, Renzo Piletta e Giuseppe Signorelli.
mercoledì, novembre 16, 2022
Commemorazione Partigiani a Gozzano
Con una semplice ma toccante cerimonia Gozzano, nella mattinata di mercoledì 16 novembre, ha commemorato Giuseppe Fava, Vittorio Godio e Mario Motta a settantotto anni dalla morte. La manifestazione è avvenuta in due momenti: in via per Bolzano davanti al monumento che ricorda Mario Motta, dove il figlio e il nipote hanno tenuto una riflessione. Successivamente in piazza Matteotti, dove si trovano le targhe che ricordano Giuseppe Fava e Vittorio Godio. Il Comune era rappresentato dal vice Sindaco Libera Ricci, unitamente agli Amministratori Francesca Tucciariello, Paolo Zucchetti, Renzo Piletta e Giuseppe Signorelli.
Etichette:
commemorazioni,
Gozzano
Ubicazione:
28024 Gozzano NO, Italia
martedì, novembre 15, 2022
Bimbi in Piazza a Borgomanero
Il prossimo appuntamento della manifestazione “Bimbi in piazza”, evento organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Borgomanero è previsto per sabato 19 novembre. Un “Mago” itinerante per i quattro corsi storici della città, strabilierà i bambini con le sue magie. E’ il terzo e, per ora, ultimo appuntamento della manifestazione “Bimbi in piazza”. Il secondo è stato sabato 12 novembre con il “truccabimbi” in piazza Martiri. Un pomeriggio di allegria e divertimento per i piccoli. Presenti l’Assessore Anna Cristina e il Consigliere Provinciale Luigi La Terza.
Etichette:
bambini,
Borgomanero,
Pro Loco
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
Concerto Benefico della Fanfara dei Bersaglieri Tramonti-Crosta
Sabato 19 novembre alle 21 presso il Cinema Teatro Nuovo in via IV Novembre a Borgomanero si svolgerà il concerto benefico organizzato dall’Associazione Culturale People, con il Leader Onorevole Franca Biondelli e il presidente Hassan Antonio Pagano, in collaborazione con le Associazioni Bersaglieri di Borgomanero e di Lonate Pozzolo, e con la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini. La serata ha per titolo “Concerto benefico della Fanfara dei Bersaglieri Tramonti-Crosta” di Lonate Pozzolo.
La serata permetterà di devolvere un contributo per l’Associazione ANGSAA, l’Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo.
«La Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini nel suo impegno verso il sociale, i giovani e le famiglie è lieta di supportare la storica iniziativa e l’impegno di lunga data della cara amica On. Franca Biondelli a sostegno del “Concerto Benefico della Fanfara dei Bersaglieri Tramonti-Crosta” di Lonate Pozzolo – è il commento di Andrea Giacomini, responsabile della Fondazione Giacomini - e cogliamo l’occasione per esprimere e ringraziare a nome nostro per questa ottima iniziativa a supporto delle persone più fragili e bisognose su tutto il nostro territorio».
giovedì, novembre 10, 2022
Borgomanero in Scena 2022-2023
Dodici appuntamenti da dicembre 2022 ad aprile 2023. Sette in abbonamento, quattro fuori abbonamento e uno in trasferta a Biella. Sono questi i numeri della stagione teatrale “Borgomanero in scena e…in gita 2022-2023”, che partirà mercoledì 14 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo di via 4 novembre con la piece “La ciliegina sulla torta” scritto e diretto da Diego Ruiz. Giovedì 26 gennaio sarà la volta di “Quasi amici” di Eric Toledano e Olivier Nakache. L’appuntamento successivo è per mercoledì 15 febbraio con “Trappola per topi” di Agata Christie; lunedì 27 febbraio con un classico del teatro italiano “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame con Matthias Martelli. Lunedì 6 marzo “I due gemelli” un adattamento di Natalino Balasso dell’omonima commedia di Goldoni. Sempre a marzo, lunedì 20 sarà la volta di “Santo piacere” di e con Giovanni Scifoni. Mercoledì 29 marzo “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo. Fuori abbonamento, giovedì 2 febbraio “Miracolato” di e con Max Angioni. Mercoledì 15 marzo “Faber Experience” di e con Faber is Back. Giovedì 6 aprile tornano con “Sogni” i Legnanesi con uno spettacolo firmato Antonio Provasio e Mitia Del Brocco. Lunedì 17 aprile “Alla scoperta di Morricone”, con l’Ensamble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Lopriero. In gita, al teatro Odeon di Biella, mercoledì 25 gennaio “Il giaguaro mi guarda storto“ di e con Teresa Mannino.La stagione teatrale è a cura della Città di Borgomanero, Assessorato alla Cultura e del Contato del Canavese. Info: www.ilcontato.it.
“Dopo due anni difficili causati dalla pandemia – sottolineano il Sindaco Sergio Bossi e l’Assessore alla Cultura Francesco Valsesia – ritorniamo a teatro con attori, come sempre, di riconosciuta fama”, continuano poi “in questo modo l’Amministrazione Comunale continua a supportare la rassegna teatrale pienamente convinta che essa rappresenti un valore aggiunto e un validissimo intrattenimento culturale, ricreativo e di socializzazione per la città”.
Nella foto: da sinistra Francesco Valsesia, Rita Ballarati, Sergio Bossi e Paolo Bagnati
Etichette:
Borgomanero,
rassegne,
teatro
Ubicazione:
28021 Borgomanero NO, Italia
martedì, novembre 08, 2022
Poetry On The Lake 2022
È sempre un piacere ospitare sul lago d’Orta la rassegna di poesie in lingua inglese “Poetry on the Lake”, organizzato dalla poetessa inglese Gabriel Griffin che vive da molti anni sull’isola di San Giulio.
Come avviene già da qualche anno l’evento, che si è svolto a Orta San Giulio, ha visto la preziosa sponsorizzazione della Fondazione Cavaliere del lavoro Alberto Giacomini con la collaborazione dell’Hotel San Rocco.
«La famiglia Giacomini e l’Hotel San Rocco sono stati sostenitori sin dall’inizio di questa manifestazione; la neonata Fondazione, dedicata a mio padre Alberto – dice Andrea Giacomini, responsabile della Fondazione stessa - non poteva dunque mancare a questi incontri.
Riteniamo la manifestazione “Poetry On the Lake” un evento di eccezionale importanza e di impareggiabile ed eccellente qualità che mette in evidenza la “forma artistica della poesia”. La forma d’arte che sicuramente al meglio si sposa con questo lago, definito a livello internazionale il più romantico dei laghi italiani, essendo proprio la poesia stessa espressione di romanticismo, amore e dei sentimenti più profondi, puri e rispettosi.
L’evento, con la presenza dei poeti inglesi, mantiene vivo e fa ricordare al nostro territorio e ai suoi abitanti e turisti che a scoprire il fascino del lago d’Orta furono proprio, alla fine del ‘700, i viaggiatori inglesi, incantati dalle profonde acque verde – azzurro del lago, dalla sua lussureggiante natura e dai suoi tesori artistici. È per questo che oggi ci permettiamo, con umiltà ma sincera riconoscenza, di congratularci con Gabriel Griffin per mantenere vivo questo ricordo e questa antica tradizione tra il lago e la sensibilità degli inglesi, con un’iniziativa di grande spessore culturale e con un’anima internazionale, considerando che l’inglese è la lingua del Mondo.
Non posso non ricordare anche il valore di tale iniziativa, il suo contenuto, il suo rilievo e la sua importanza fondamentale, visti i due anni trascorsi nel tradurre positività alle persone e contribuire a farle tornare a sognare. Tale evento inoltre fa ricordare come altri poeti, scrittori e letterati abbiano fatto tappa sul lago d’Orta successivamente ai viaggiatori inglesi. Per citarne alcuni: il romanziere francese Honoré de Balzac, il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche che tra l’altro nel 1882 durante una passeggiata al Sacro Monte di Orta si innamorò perdutamente della sua compagna di viaggio, la poetessa russa Lou Salomé.
«È arrivato il tempo della poesia anche quest’anno – ha commentato Gabriel Griffin – Ci sono stati i workshop di scrittura creativa con gli studenti del Liceo Linguistico Galileo Galilei di Gozzano con la professoressa Iolanda Cappelletti, che hanno interagito con i poeti presenti, è stata una bella e costruttiva esperienza per tutti. Sabato pomeriggio, 29 ottobre, ospiti presso l’Hotel San Rocco, abbiamo potuto assistere ad una performance speciale di Jan Noble per ricordare il bicentenario della morte, avvenuta nel 1822 nella baia di Lerici, del poeta Percy Bysshe Shelley. Noble è un poeta, attore, performance poet, e ha già presentato altre due performance a Poetry on the Lake: nel 2017 'My Name is Swan' e nel 2020 'Body 115', e due volte ha facilitato un mini workshop per gli studenti del liceo di Gozzano e della British School di Milano. Durante il pomeriggio trascorso all’Hotel San Rocco si sono svolte le premiazioni del concorso di primavera che ha visto ricevere il Silver Wyvern la poetessa greca Helene Demetriades. L’Hotel San Rocco ci ha poi offerto un momento conviviale e la Fondazione Giacomini un giro sul lago con il battello elettrico».
Iscriviti a:
Post (Atom)