mercoledì, giugno 05, 2024

Spot Maserati sulle Strade del Mottarone con Damiano dei Måneskin


Il Mottarone è stato scelto come suggestiva location per le riprese del nuovo spot pubblicitario della Maserati cabrio. Fin dalle prime ore del mattino di oggi, 4 giugno, la troupe ha lavorato intensamente per preparare il set e girare le scene, con la presenza di Damiano David, il carismatico frontman dei Måneskin, scelto come volto della campagna promozionale per la nuova super sportiva di lusso.

Per garantire la sicurezza e il buon svolgimento delle riprese, la polizia stradale ha dovuto chiudere a più riprese la strada statale che conduce alla vetta del Mottarone, causando qualche disagio alla circolazione. Le riprese sono state ulteriormente complicate da temporali intermittenti che hanno interessato la zona durante la giornata, un imprevisto certamente poco simpatico per una cabrio.

Nello spot, che si preannuncia spettacolare, hanno brillato due modelli della casa automobilistica: una Gran Cabrio Folgore dal raffinato colore cipria e una Trofeo nella suggestiva tonalità blu notte. Questi modelli, con il loro design elegante e le loro prestazioni mozzafiato, hanno reso le riprese ancora più accattivanti enfatizzando il lusso e la sportività che caratterizzano il marchio Maserati.

martedì, giugno 04, 2024

Le Campionesse Italiane del Duathlon sul Lago d'Orta


Campionesse sul lago d’Orta! Dal 20 al 28 maggio scorsi la Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini ha ospitato presso l’Hotel San Rocco a Orta San Giulio, Noemi Boggiatto campionessa italiana di duathlon sprint 2024 e campionessa europea e mondiale in carica junior 2023, Chiara Lobba, vicecampionessa italiana duathlon sprint 2024 e argento mondiale ed europeo in carica under 23 e Federica Frigerio vicecampionessa italiana duathlon standard distance 2024 e atleta top 16 europeo/mondiale 2023.
Il preparatore tecnico Andrea Compagnoni ha detto: «Sono stati 8 giorni di raduno, l'ennesimo qui a Orta San Giulio, nel quale abbiamo preparato l'avvicinamento ai Campionati Europei di Duathlon, in programma a Coimbra, Portogallo, dal 13 al 16 giugno. Uno stage proficuo, nel quale abbiamo curato al meglio, tutti gli elementi specifici, come sempre, nel migliore dei modi, grazie alla perfetta e splendida ospitalità di Andrea Giacomini. Tutti gli elementi programmatici legati agli allenamenti di corsa, ciclismo e anche nuoto, si sono concretizzati perfettamente grazie ai consolidati percorsi intorno al lago, da sempre ideali per tutto il training che richiede una disciplina come il duathlon. Perfetto il lago per le sedute in acque libere e importantissimo l'aiuto della piscina La Goccia di Borgomanero, per tutti gli allenamenti in vasca. Come sempre Andrea Giacomini ha saputo metterci nelle migliori condizioni per avere ottime performance e perfette fasi di recupero post allenamento, grazie alla perfetta organizzazione di tutto lo staff dell'hotel San Rocco. Come sempre ad Andrea e alla Fondazione dedicata a suo padre, Alberto Giacomini, va il nostro grazie più sincero. Ora testa e convinzione verso i campionati europei».
«Siamo Onorati - ha commentato Andrea Giacomini, presidente della Fondazione Giacomini - che anche quest’anno l’Amico Sincero Andrea Compagnoni e i suoi Campioni e Campionesse che danno lustro alla Nostra Italia nelle competizioni internazionali, attraversino ed apprezzino i nostri luoghi eccezionali e sostenibili sotto ogni aspetto, anche ambientale che aggiunge valore per il nostro turismo e la nostra economia. Sempre Orgogliosi e grati come Fondazione Cavaliere del Lavoro Alberto Giacomini e come San Rocco New Classic Hydrogen Hotel di averli qui con Noi oramai in un sodalizio Lago d’Orta e Nazionale duatlon e triatlon più che decennale».

mercoledì, maggio 29, 2024

Tapulonata di Primavera dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon


Erano oltre cento mercoledì 22 maggio i partecipanti alla tradizionale “Tapulonata di Primavera”  che si è tenuta nel “salone delle feste” del rione San Bernardo, organizzata
in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “San Bernardo” presieduta da Giuseppe Savoini che ha devoluto parte del ricavato della serata all’associazione “Dignità e lavoro Cecco Fornara”,  “capitanata” da Isabella Ferrari.
La scelta della location non è stata casuale. “Il 26 gennaio – ha spiegato Carlo Panizza, Presidente dell’Antica Cunsurtarija dal Tapulon – la nostra associazione ha festeggiato il 21° compleanno e da quando è stata costituita ha sempre perseguito gli stessi obiettivi: valorizzare il territorio coinvolgendo in tutte le iniziative enti ed associazioni che operano per il bene comune. Rispettosi del nostro motto, “fa dal ben e lassa zì”, cioè fa del bene e lascia che gli altri dicano, siamo stati ben lieti di condividere la Tapulonata di Primavera con l’associazione San Bernardo che da anni è impegnata nella promozione della solidarietà, del volontariato e dell’aggregazione sociale”. 
Il Sindaco Sergio Bossi, socio della Cunsurtarija ha portato i saluti dell’amministrazione comunale. Durante la serata sono stati consegnati due attestati di benemerenza: all’associazione San Bernardo e a Fabrizio Giampaoli, Gran Maestro dell’Ordine dei Maestri Coppieri di Aleramo (con sede a Casale Monferrato) “per la costante presenza agli eventi promossi dalla Cunsurtarija anche al di fuori degli appuntamenti istituzionali”. Un lungo, caloroso applauso ha poi accolto Andrea Cane, chef dell’Osteria del Vergante di Invorio che si è recentemente messo in luce con una ricetta del risotto mantecato al formaggio di capra ad un concorso gastronomico a Los Angeles, classificandosi quarto su oltre 2400 concorrenti. Legato al territorio anche il menù della serata preparato dai cuochi di San Bernardo: antipasti tradizionali, paniscia, polenta e tapulone e polenta e gorgonzola e un superlativo dessert naturalmente “fatto in casa”. Il tutto accompagnato dai vini delle Colline Novaresi. Panizza ha ringraziato tutti i più stretti collaboratori per il successo della serata: in primis Beppe Degasperis (cerimoniere), Franca Gattoni Mercalli (segretaria), Gianni Zaninetti (Alfiere), la consigliera Mary Vercelli in veste di “cassiera” e Daniele Godio che quasi in tempo reale ha confezionato il notiziario illustrato “La Voce della Cunsurtarija” distribuito on line a tutti i soci.

Lutto ad Orta San Giulio: Addio al Professor Cesare Carcano


Il mondo della scuola e della cultura del Cusio piange la scomparsa del professor Cesare Carcano, venuto a mancare all'età di 75 anni. Residente ad Orta con la moglie Fiorella Mattioli, storica e attuale presidente dell'associazione storico-culturale Cusius, Carcano ha lasciato un segno indelebile nella comunità.
Originario di Borgomanero, Carcano ha dedicato la sua vita all'insegnamento nelle scuole superiori, specializzandosi in botanica e discipline ambientali. La sua passione per la flora del Lago d'Orta lo ha portato a scrivere numerosi saggi, non solo sulle specie vegetali locali, ma anche sulla qualità e le condizioni delle acque del Cusio. Particolarmente significativo è stato il suo impegno nello studio e nella promozione del liming, tecnica di bonifica delle acque che ha dato nuova vita al lago.
Oltre all'interesse scientifico, Carcano era un fervente amante dell'arte e si è impegnato, insieme alla moglie, nella salvaguardia del patrimonio storico e artistico della zona.
Da tempo malato, lascia un vuoto profondo nella comunità che lo ricorderà per il suo contributo alla conoscenza e alla valorizzazione delle bellezze del Cusio.
I funerali si svolgeranno ad Orta San Giulio Venerdì 31 maggio.

lunedì, maggio 27, 2024

Bis! 2 Laghi 2 Palchi a Gozzano e Baveno - Ultimo Appuntamento


“BIS! 2 laghi 2 palchi”

SPIRITO SPAGNOLO

Baveno venerdì 31 maggio - ore 21.00

Gozzano sabato 1 giugno - ore 21.00

 

La rassegna “BIS! 2 laghi 2 palchi”, realizzata da La Finestra sul Lago in collaborazione con Piemonte dal Vivo, chiude questa seconda edizione con lo spettacolo SPIRITO SPAGNOLO, venerdì 31 maggio a Baveno presso il Centro Culturale Nostr@domus, e sabato 1 giugno a Gozzano presso la Somsi, alle ore 21.00.

SPIRITO SPAGNOLO è uno spettacolo dove la musica e il ballo flamenco incorniciano alcune delle più celeberrime liriche della letteratura ispanica. Il “Livio Gianola Flamenco Ensemble” con la ballerina Lara Ribichini e la voce narrante di Federico Bario, portano lo spettatore a immergersi in questo concerto-recitativo dove regna l’essenza più intima dello spirito spagnolo.


Livio Gianola, chitarrista e compositore, è l’unico chitarrista non spagnolo ad aver scritto musiche flamenco per il prestigioso Ballet Nacional de España. Dotato di una portentosa tecnica chitarristica, da diversi anni questo musicista affascina il pubblico internazionale con le sue opere originali, contraddistinte da raffinate armonie e da melodie accattivanti.

Livio Gianola si presenta con una chitarra a otto corde, costruita appositamente secondo le sue istruzioni.

I suoi concerti sono caratterizzati da brani di una creatività musicale unica, mostrando come alle atmosfere tipiche del flamenco si possano aggiungere colori, stili e forme sonore differenti dando vita a un tocco d’italianità in un contesto di solito identificato come esclusivo dell’ambito spagnolo.



Flamenco Ensemble:

Livio Gianola, chitarra

Francesco Perrotta, percussioni

Stefano Lanza, flauto

Flaviano Braga, fisarmonica/bandoneon

Lara Ribichini, danza

Federico Bario, voce narrante


Biglietto intero € 10 – Biglietto Ridotto e Under 12 € 5

Per info e prenotazioni:

info@bavenoturismo.it – tel.0323924632 - somsigozzano@gmail.com - tel.3383970302

lafinestrasullago@libero.it - tel 3284732653 - www.lafinestrasullago.it

Centro Culturale Nostr@domus, Piazza della Chiesa, 6 - Baveno (Verbania)

Spazio S.O.M.S.I. Piazza San Giuliano, 7 – Gozzano (Novara)

sabato, maggio 18, 2024

Raduno Provinciale Bersaglieri a Gozzano



In occasione delle celebrazioni per il  Centenario di Costituzione della Associazione Nazionale Bersaglieri, la presidenza Provinciale di Novara organizza il giorno sabato 18 maggio 2024 il Raduno Provinciale Bersaglieri a Gozzano(NO).